Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
templari 3
templi 6
templieri 2
tempo 204
temporale 9
temporali 7
temporalmente 1
Frequenza    [«  »]
207 sotto
205 nelle
205 quali
204 tempo
203 altre
201 regno
199 anno
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

tempo

                                                                   grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                                 grigio = Testo di commento
1 I, Preter | facendo dal 1824 in qua. Ma il tempo, lo spazio or concedutimi 2 I, Preter | quanto sapessi, nel medesimo tempo, corretta. - E tale è questa.~ 3 I, Preter | tronchiamo a nessuno il tempo conceduto da Dio. - Del 4 I, Preter | aver appunto parlato del tempo presente in un altro studio 5 I, Preter | politiche. E venga pur il tempo che non si tratti piú d' 6 I, Preter | questo libretto le tracce del tempo suo: è destino di ben altri 7 I, Preaut | nemici od amici. Non trovai tempo finora, ed ancor meno genio 8 I, Preaut | stromento somministrato a tempo dalla Provvidenza conduttrice 9 I, Preaut | tronco questo discorso di un tempo che si annunzia oramai sereno 10 I, I, 4 | 4. Tempo, ordine di queste tre immigrazioni 11 I, I, 6 | generazione, intorno al tempo dell'assedio di Troia [1150 12 I, I, 6 | alcuni pochi serbarono gran tempo lor lingua, trovata barbara 13 I, I, 8 | i pelasgi. Liberati a un tempo e da questi cacciati al 14 I, I, 9 | notevole durante tutto questo tempo. - Finalmente nel 391, o 15 I, I, 10 | repubblicano quasi a un tempo che le cittá elleniche; 16 I, I, 10 | in parecchi elettivi ed a tempo; serbando le «gerontie» 17 I, I, 12 | 1150]; perciocché di quel tempo ancora sono e la traslazione 18 I, I, 13 | cosí vicini di luogo e di tempo. Il fatto sta che furono 19 I, II, 2 | allo straniero. E giá dal tempo dell'assedio di Veio erasi 20 I, II, 4 | magno-greci. Ed era pure il tempo della maggior potenza esterna 21 I, II, 4 | esterna di lor nazione; il tempo che gli Alessandriadi tenean 22 I, II, 10 | perduranti. - E quasi a un tempo, ma in modo opposto, per 23 I, II, 20 | Tornava quasi al medesimo tempo Cesare dalla Lusitania; 24 I, II, 24 | la cloaca massima è del tempo dei re; l'emissario d'Albano, 25 I, III, 1 | cosí costato altrettanto tempo, quanto appunto ne costò 26 I, III, 11 | solo Dio. Morto esso al tempo di Tiberio, sulla croce, 27 I, III, 13 | ivi serbata per qualche tempo ancora, ed agli abitatori 28 I, III, 17 | delle catacombe. Sono del tempo di Costantino, oltre altre, 29 I, IV, 4 | ufficiali pubblici posti a tempo ed al piacer del re; e finalmente 30 I, IV, 4 | nuovi non ebbero quasi mai tempo a fondersi nella nazione. 31 I, IV, 4 | libero e militare per gran tempo. I guerrieri settentrionali 32 I, IV, 16 | conquista; avendo noi veduto al tempo de' goti, ed essendo sempre 33 I, IV, 18 | tendenze, alle condizioni del tempo suo; ed egli non inventò 34 I, V, 1 | delle condizioni di suo tempo, dei desidèri, delle necessitá 35 I, V, 1 | tutto ciò era, giá fin dal tempo di Carlomagno, una gran 36 I, V, 3 | imperatore [799-814]. - Fin dal tempo di Pipino, e piú in questi 37 I, V, 4 | romano rimase in Roma il tempo d'inverno che soleva in 38 I, V, 6 | ripeter qui, come giá al tempo degli strazi dell'antico 39 I, V, 7 | libere, greci che venivano di tempo in tempo, e saracini che 40 I, V, 7 | che venivano di tempo in tempo, e saracini che stanziavano 41 I, V, 10 | comportabili e suggella col tempo i ferri stranieri. Dal grande 42 I, V, 10 | greci che pur venivano di tempo in tempo a far sentire il 43 I, V, 10 | pur venivano di tempo in tempo a far sentire il resto di 44 I, V, 12 | Torino, la quale, venuta al tempo de' re francesi, e cresciuta 45 I, V, 14 | 1053] rimase il papa alcun tempo prigione de' normanni. Morto [ 46 I, V, 15 | degnissimo predecessore, nel tempo di Gregorio VII, nel nome 47 I, V, 16 | monasteri. Ogni cosa ha il tempo suo, e non è cecitá piú 48 I, VI, 3 | Arrigo IV liberato a un tempo e degli incomodi amici, 49 I, VI, 4 | primamente in Milano al tempo dell'arcivescovo Ariberto: 50 I, VI, 4 | perfezione possibile in ciascun tempo. La macchina rappresentativa 51 I, VI, 5 | I quali essendo da gran tempo ereditari, e talor di maschio 52 I, VI, 8 | pacificate allora e per alcun tempo. Quindi ad esso l'occasione, 53 I, VI, 9 | che era piú allora, il tempo dell'imperatore. Questi 54 I, VI, 10 | ciò che aveano fatto dal tempo d'Arrigo (certo il quinto) 55 I, VI, 11 | costumi e le opinioni del tempo. Ad ogni modo furono pacificati. - 56 I, VI, 11 | avean voluti e tenuti dal tempo d'Arrigo V in qua: confermate 57 I, VI, 12 | sorger a poco a poco (fin dal tempo delle leghe lombarde) le 58 I, VI, 14 | elle esistevano da gran tempo certamente, ed esisteranno 59 I, VI, 14 | Federigo, risalito fin dal tempo della scomunica del competitore, 60 I, VI, 15 | noi principale di questo tempo, fu la quarta crociata; 61 I, VI, 16 | il Regno; buone per quel tempo, ma che improntate di feodalitá 62 I, VI, 19 | non sanno attendere a un tempo alle cose presenti e alle 63 I, VI, 19 | fece predare; era uso del tempo in casi soliti, ma scandaloso 64 I, VI, 20 | regnare in Italia sola. Il tempo di Carlo II è famoso nella 65 I, VI, 20 | nel poema di lui. Ed è pur tempo molto notevole nella nostra 66 I, VI, 20 | moderni; e perché poi è il tempo degli ultimi errori di parte 67 I, VI, 22 | piccole, e pagati per a tempo, ad ogni occasione. Peggio 68 I, VI, 22 | in me quasi passione a un tempo e dovere, di cercare quanto 69 I, VI, 26 | sfuggiti. Venezia entrava a un tempo nella carriera delle conquiste, 70 I, VI, 27 | presente, salvo i papi. Al tempo di Adelaide era stata nell' 71 I, VI, 27 | perché questo pure era del tempo, e gli errori stessi, quando 72 I, VI, 28 | potea scandalezzare in quel tempo di quella cupa e feroce 73 I, VI, 29 | invidie. Non vi fu sangue al tempo suo; pochi di quegli stessi 74 I, VI, 29 | opinione patria. Forse per gran tempo ancora non si potrá in tutta 75 I, VI, 29 | servirla, la potenza; per gran tempo ella non avrá altro premio 76 I, VI, 31 | capitani della lega, e che il tempo pressava, fu egli stesso 77 I, VI, 33 | occidentali, aiutate poi al tempo delle crociate da quello 78 I, VI, 33 | giurisperiti grandi, rispetto al tempo, in tutto il secolo che 79 I, VI, 33 | volgare italiano sorgesse a un tempo in Toscana ed all'ingiú 80 I, VI, 34 | prima, e moltiplicaronsi al tempo e lungo tutto il secolo 81 I, VI, 35 | tenuto in carcere per qualche tempo nell'ingrata sua patria 82 II, VII, 1 | sanno vedere il proprio tempo qual è; non molti, che il 83 II, VII, 1 | resistere. Ad ogni modo, se niun tempo mai fu pieno di grandi novitá, 84 II, VII, 1 | antiche lungo tutto quel tempo, l'astrolabio da alcuni 85 II, VII, 1 | od anzi sopravvisse alcun tempo splendidamente in quegli 86 II, VII, 1 | in quegli uomini sorti al tempo migliore, per cader poi, 87 II, VII, 1 | ognuno di questo nostro tempo di splendore. E suppliran 88 II, VII, 3 | ignobili. I particolari del tempo son vere commedie; il fine, 89 II, VII, 3 | opera italiana di questo tempo, fu la guerra sostenuta 90 II, VII, 5 | italiana mai, se non al tempo della lega lombarda; del 91 II, VII, 5 | furono, relativamente, un tempo di respiro all'Italia, alla 92 II, VII, 5 | Ma questo fu pure il tempo che sorse di piccoli principi 93 II, VII, 5 | Parma e Piacenza tenute un tempo da Giulio II ed or da Carlo 94 II, VII, 5 | furon poche rispetto al tempo.~ 95 II, VII, 6 | Vasari e in altre storie del tempo le disperazioni degli artisti 96 II, VII, 6 | quello di Clemente, fu il tempo peggiore che toccasse in 97 II, VII, 6 | nelle storie distese e del tempo; qui sarebbe impossibile 98 II, VII, 6 | sarebbe bella in qualunque tempo, che fu bellissima, unica 99 II, VII, 7 | letteratura, che eran del tempo. Compagno, anzi mezzano 100 II, VII, 7 | chiesto un concilio fin dal tempo di Clemente VII. Ma, tra 101 II, VII, 7 | Guerreggiò Venezia di questo tempo, ma per poco e senza frutto, 102 II, VII, 8 | vicina. Ma allora e per gran tempo non furono, non sono le 103 II, VII, 8 | e in Italia poco altro tempo, conchiusesi finalmente, 104 II, VII, 9 | tratto; il fior maturato al tempo piú sereno, doveva fruttificare 105 II, VII, 9 | rimase pure per qualche tempo molta libertá personale; 106 II, VII, 9 | Noi vecchi rammentiamo un tempo minore, ma simile, quello 107 II, VII, 9 | morto 22 giugno]; non ebbe tempo a mutar una o due altre 108 II, VII, 9 | repubblica fiorentina al tempo del Soderini, e poi i Medici 109 II, VII, 9 | ridotto, se avesse avuto tempo ad esser breve e limpido; 110 II, VII, 10 | ogni altro di qualunque tempo o paese. Né gli mancò il 111 II, VII, 10 | rimando in tutto questo tempo, empierono poi que' Canzonieri 112 II, VII, 10 | letteratura in che questo tempo fu grande, non ci rimane 113 II, VII, 10 | perché il nostro primato di tempo esclude appunto il primato 114 II, VII, 10 | allora in Italia. Questo è il tempo di Copernico polacco [1473- 115 II, VII, 11 | lombarda; in che si vide gran tempo alle fattezze la figliazione 116 II, VII, 11 | nell'arti a Roma per gran tempo; e morto Antonio da Sangallo [ 117 II, VII, 11 | Visse questi cosí, a un tempo, e piú che Michelangelo, 118 II, VII, 11 | gioiellieri di qualunque tempo; e Giovanni dalle Corniole, 119 II, VII, 11 | cavo. Finalmente, in questo tempo pure si svolse l'incisione 120 II, VII, 11 | noterem solamente, che di quel tempo sono i primi oratorii, inventati, 121 II, VII, 11 | presero il nome. E di quel tempo pare la prima opera in musica, 122 II, VII, 12 | corrompersi tranquillamente; niun tempo fu mai cosí felice all'Italia 123 II, VII, 12 | piú; e poi eran cose del tempo, i nostri avi vi nasceano 124 II, VII, 12 | tutti; de' pochi ribelli al tempo, pochissimi penando s'innalzarono, 125 II, VII, 12 | d'esser giustificati dal tempo e da' successori. Ad ogni 126 II, VII, 12 | opere italiane di questo tempo, noi non veggiam modo di 127 II, VII, 13 | anche crudeltá per qualche tempo; ma lasciolli in pace poi. 128 II, VII, 14 | lasciata finalmente, fin dal tempo di suo padre [1585], la 129 II, VII, 14 | tali pure i papi di questo tempo: Gregorio XIII che riformò 130 II, VII, 14 | storici, le memorie del tempo, e Botta poi, si fermano 131 II, VII, 14 | ecclesiastici avocavano a un tempo a sé, per li diritti d'asilo 132 II, VII, 15 | Italia non ebbe in questo tempo nemmeno il solito vantaggio 133 II, VII, 15 | del secolo decimoquinto il tempo aureo delle congiure. Ora 134 II, VII, 16 | mano il governo. Era poi il tempo della maggior potenza o 135 II, VII, 19 | Boccaccio. Ma eran fuor di tempo in questi secoli, d'amoreggiamenti 136 II, VII, 19 | scrittori seri e per il tempo virtuosi, ma non abbastanza 137 II, VII, 21 | portati da lor natura e lor tempo, i nostri artisti bolognesi; 138 II, VII, 26 | incontro, furono in questo tempo il governo degli ultimi 139 II, VII, 26 | costumi. Resistette gran tempo alla successione dell'infante 140 II, VII, 26 | impolitica, e perciò da gran tempo infelice, le successioni 141 II, VII, 27 | guerreggiaron poi alcun tempo sul Tanaro e la Bormida, 142 II, VII, 27 | sarebbe rimasta in breve tempo indipendente, e divisa tra 143 II, VII, 28 | volgaritá, e, come si vide a suo tempo, barbarie e debolezza unite. 144 II, VII, 29 | di Francia nel 1764, al tempo aureo di Luigi XV e sue 145 II, VII, 30 | francese, de' filosofi di quel tempo, che anch'egli fece riforme 146 II, VII, 30 | que' patti, per cosí poco tempo frapposto, resta disputato 147 II, VII, 30 | la prima volta da molto tempo, severi costumi, severa 148 II, VII, 30 | avanzarono da sé; era giunto il tempo che Piemonte entrasse nelle 149 II, VII, 31 | ma risultò, nello stesso tempo all'incirca, quell'introduzione 150 II, VII, 31 | ogni modo abbiamo da gran tempo divisa la storia italiana 151 II, VII, 31 | Stato; concentravano per a tempo il governo legislativo in 152 II, VII, 31 | ritardò, chi sa di quanto tempo, i progressi di tutte le 153 II, VII, 32 | Paoli, tornatovi da qualche tempo; e vi venivan poi gl'inglesi, 154 II, VII, 32 | mesi, gli anni, qualunque tempo! Ma, sinceramente, era egli 155 II, VII, 32 | capitano sarebbe paruto tempo di riposar l'esercito; ma 156 II, VII, 33 | Milano, a Torino; e dato tempo cosí alla fuga scompigliata 157 II, VII, 34 | spiegarsi, e prenderlo sul tempo poi, o, come diceva egli, « 158 II, VII, 34 | 13 novembre]. Allo stesso tempo l'esercito francese, e giá 159 II, VII, 34 | particolari ei se ne rimetteva al tempo, alle occasioni e loro ispirazioni. 160 II, VII, 34 | vano senza dubbio da gran tempo, ma impaccio pure e vergogna 161 II, VII, 34 | vuole dare, non esser ancor tempo di dare. Il fatto sta che 162 II, VII, 35 | nuove sanno e sapran gran tempo fin da fanciulli, tutti 163 II, VII, 35 | di Napoli indugiò qualche tempo a raccozzar i rimasugli; 164 II, VII, 35 | era sollevata, venuto il tempo, contro all'oppressore di 165 II, VII, 35 | francese. Questo fu il bel tempo di Germania, quand'ella 166 II, VII, 35 | tenerli a bada alcun tempo; ma soverchiato finalmente 167 II, VII, 35 | spagnuoli, né scuoterli a tempo come i tedeschi, né serbarli 168 II, VII, 35 | le tengono in mano, gran tempo è che sarebbero indipendenti. 169 II, VII, 35 | Italia. Ma fu preso egli sul tempo: gli alleati precipitarono 170 II, VII, 35 | appartengono a un periodo di tempo, il quale appunto non fu 171 II, VII, 37 | luogo, e concorrenti nel tempo, che sará forse sempre impossibile 172 II, VII, 38 | sommo nelle arti italiane al tempo suo [1747-1822]. Nell'architettura, 173 II, VII, 39 | quel grande; vivissimi al tempo che non si perdonava nemmeno 174 II, VII, 39 | delle passioni, non rimase tempo a que' miseri, non mente 175 II, VII, 39 | vivemmo d'allora in poi, il tempo appunto che nelle storie 176 II, VII, 39 | storia futura: noi avemmo un tempo di errori universali, incontrastabili; 177 II, VII, 39 | incontrastabili; ma mi par sorgere un tempo di ricominciati progressi. 178 II, VII, 39 | Questo, dico, fu un primo tempo d'errori vicendevoli di 179 II, VII, 39 | popoli contro a principi; tempo fatalissimo di divisioni, 180 II, VII, 39 | sé? Sembra agli uni aver tempo libero a' miglioramenti, 181 II, VII, 39 | sembra agli altri aver tempo libero a fare e finire congiure 182 II, VII, 39 | rimarrá egli libero tal tempo? Questa è la questione, 183 II, VII, 39 | de' governi; e quindi un tempo di nullitá quasi universale 184 II, App, 40 | di fuorusciti, cioè del tempo in che erano usciti; si 185 II, App, 40 | governo; ma pochi e per poco tempo; i piú, i soliti, mediocrissimi. 186 II, App, 41 | in anno in tutto questo tempo; cattiva polizia e persecuzioni 187 II, App, 41 | mensile pubblicata per poco tempo in Milano, proibita poscia 188 II, App, 42 | solamente che i primi in tempo e piú fecondi di questi 189 II, App, 42 | e di nuovo congiure di tempo in tempo, teatri, canti, 190 II, App, 42 | nuovo congiure di tempo in tempo, teatri, canti, amoreggiamenti, 191 II, App, 42 | le riforme non avessero tempo ad effettuarsi, a preparare 192 II, App, 42 | riforme; esser date da gran tempo : ed era vero, in ombra. 193 II, App, 42 | non aveva voluto fare a tempo ed agio; concedette libertá 194 II, App, 43 | detterò poi, quando io abbia tempo e voglia; ché non credo 195 II, App, 43 | poi alla difensiva, dando tempo alle popolazioni di procacciarsi 196 II, App, 43 | popoli di accorrervi; dando tempo, insomma, a quel tempo che 197 II, App, 43 | dando tempo, insomma, a quel tempo che è il piú grande alleato 198 II, App, 43 | esausto), sarebbesi dato quel tempo al tempo, che ridiciamo 199 II, App, 43 | sarebbesi dato quel tempo al tempo, che ridiciamo esser il 200 II, App, 43 | Guglielmo Pepe, e partí a un tempo l'armata di mare per l'Adriatico. 201 II, App, 43 | potevano restare oziose gran tempo. Parte un colpo: s'appiglia 202 II, Nota, I | meno euritmici e in pari tempo piú faticosi e difficili; 203 II, Nota (13)| Pazienza! non v'abbiam tempo né l'Enciclopedia né io. 204 II, Nota (13)| che vi vedrá. Se siamo in tempo, li correggerò'. - 'Le date


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License