Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
regni 31
regnicoli 2
régnier 2
regno 201
regnò 26
regno-imperio 1
regola 9
Frequenza    [«  »]
205 quali
204 tempo
203 altre
201 regno
199 anno
199 suoi
196 indipendenza
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

regno

                                                                   grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                                 grigio = Testo di commento
1 I, II, 5 | fenici o poeni di Sidone, giá regno, poi repubblica indipendente, 2 I, II, 10 | viltá, fu acquistato un regno in Asia: quel di Pergamo, 3 I, II, 16 | Mitridate riducendolo al regno nativo. Né avrebbe conceduto 4 I, II, 18 | aveva anch'egli legato il regno a' romani. Fu condotta da 5 I, II, 21 | proscrizioni, mutato un regno che sarebbe stato probabilmente 6 I, III, 2 | la Mauritania pur retta a regno allora, pur divisa in province 7 I, III, 3 | o almen forma sincera di regno allo Stato, come avea voluto 8 I, III, 10 | prefisso. Dopo venti anni di regno glorioso, Diocleziano abdicò 9 I, III, 15 | meridionale e Spagna, fondovvi un regno goto, unendosi ai barbari 10 I, IV, 4 | gasindi, qua e , in tutto il regno; e questi amministratori 11 I, IV, 5 | ma riuní Dalmazia al suo regno e patriziato. Il quale, 12 I, IV, 6 | a capitare e fondare un regno sul Rodano e in tutta la 13 I, IV, 7 | ordinò, governò, estese il regno cosí, ch'ei si può dire 14 I, IV, 7 | il principal ministro del regno, Cassiodoro, romani molti 15 I, IV, 7 | all'incirca del magnifico regno.~ 16 I, IV, 9 | quale fu reggente. Eran nel regno le quattro parti che sempre 17 I, IV, 9 | parti che sempre sono in un regno di stranieri: i nazionali 18 I, IV, 13 | e la fece capitale del regno. E perché i greci respinti 19 I, IV, 14 | tutto ciò che rimase poi regno longobardo. Il quale saprebbesi 20 I, IV, 15 | 15. La restaurazione del regno [584]. - Innalzarono, restaurarono 21 I, IV, 16 | mare gridando: - Fin qui il regno. - Poi, volendo aver a moglie 22 I, IV, 16 | associato da fanciullo al regno.~ 23 I, IV, 17 | greco, e fu poi cacciato del regno, e spento di veleno. Tuttociò 24 I, IV, 17 | ne' longobardi, diviso il regno tra due figliuoli suoi. - 25 I, IV, 17 | vita operosa ma inutile al regno, morí nel 671. - Lasciò 26 I, IV, 17 | morí nel 671. - Lasciò il regno a Garibaldo figliuol suo, 27 I, IV, 17 | nipote dopo tre mesi di regno, e regnò egli per la seconda 28 I, IV, 17 | occupato il palazzo e il regno da Alachi duca di Trento, 29 I, IV, 17 | tre mesi soli, lasciò il regno a Liutprando figliuol suo.~ 30 I, IV, 18 | su' grandi ribelli del regno, e principalmente sugli 31 I, IV, 18 | accrescesse definitamente il regno. Ad ogni modo, avendo egli, 32 I, IV, 18 | territorialmente liberi nel regno longobardo. Apparisce chiaro 33 I, IV, 19 | intiero ne' limiti antichi, il regno longobardo [756]. - Successe 34 I, IV, 19 | succedutigli dividendosi il regno que' due figliuoli suoi 35 I, V, 1 | e lasciato dividere ogni regno da parecchi grandi duchi. 36 I, V, 2 | Turingia; e sull'intiero regno longobardo, meno il ducato 37 I, V, 2 | Non distrusse dapprima il regno longobardo, non ne tolse 38 I, V, 2 | erano stati i maggiori del regno. - Avvisatone Carlomagno, 39 I, V, 2 | Calabria; e si allargò il regno fino all'Istria. E per dieci 40 I, V, 5 | figliuolo, Carlo, gli fa un regno di pezzi stracciati da quelli 41 I, V, 6 | e Carlo. Durante questo regno, nuove guerre dei duchi 42 I, V, 6 | successione dell'imperio e del regno d'Italia Carlo il calvo 43 I, V, 7 | staccato l'ultimo oramai dal regno ed occupato contro alle 44 I, V, 7 | restavan dunque principali nel regno longobardo o d'Italia, i 45 I, V, 7 | intieramente Berengario del regno e de' contadi [895]; ed 46 I, V, 7 | giá sopra i maggiori del regno; e signoreggia in tutta 47 I, V, 7 | altro che paura. - Ma il regno italico settentrionale fu 48 I, V, 7 | fine per trentasei anni di regno interrotto fu il piú gran 49 I, V, 8 | Milano, occupa tutto il regno [926], e vi si fa aggiunger 50 I, V, 9 | bruttamente confermati nel regno; e regnano poi, volgendosi 51 I, V, 10 | stancammo di menzionare ad ogni regno, tra' principi longobardi 52 I, V, 12 | longobardi: piccoli inizi di gran regno. I saracini di Sardegna ( 53 I, V, 13 | duchi prima di salire al regno ed all'imperio. E perché 54 I, V, 13 | aiuto a Corrado che prese il regno di Borgogna finito allora 55 I, VI, 2 | pur troppo l'offerta del regno d'Italia fattagli da Gregorio. 56 I, VI, 3 | Gerusalemme, e vi fondarono un regno latino [1099]. Intanto, 57 I, VI, 4 | tutte le maggiori cittá del regno italico, Lombardia e Toscana; 58 I, VI, 6 | famiglia. Federigo pretese al regno germanico; ma prevalse nell' 59 I, VI, 6 | E quindi incomincia quel regno di Sicilia e Puglia, il 60 I, VI, 6 | chiamato semplicemente il «Regno». Nobilissima monarchia 61 I, VI, 6 | questa volta, ché il bel Regno, rimasto provincia lontana 62 I, VI, 6 | intendere le storie del Regno. - Ad ogni modo, cacciato 63 I, VI, 7 | vedemmo tener per poco il regno d'Italia. Vinse Corrado 64 I, VI, 7 | conquista e riunione del Regno, e gli fu confermato questo [ 65 I, VI, 8 | l'arse. Poi, negletto il Regno, dove al primo e gran re 66 I, VI, 13 | potenti insieme nell'antico regno d'Italia o Lombardia, e 67 I, VI, 14 | Puglia, per ispogliare del regno Federigo il pupillo di Innocenzo, 68 I, VI, 14 | indisputato oramai quel regno, e perciò quel d'Italia 69 I, VI, 14 | tedesco, siniscalco del Regno, alleato de' saracini. In 70 I, VI, 15 | col commercio del nuovo regno latino di Gerusalemme, e 71 I, VI, 15 | Giaffa nel 1099; in tutto il regno di Gerusalemme ne' 1111, 72 I, VI, 15 | spartiscon l'imperio: un regno di Tessalonica al marchese 73 I, VI, 16 | prima a farsi riconoscer nel Regno, ed ordinarlo. Ridusse i 74 I, VI, 16 | piú. Die' leggi a tutto il Regno; buone per quel tempo, ma 75 I, VI, 16 | a Brindisi per il nuovo regno suo. Ma infermati esso e 76 I, VI, 16 | imperio-regno d'Italia col regno di Puglia e Sicilia faceva 77 I, VI, 16 | nuova ira. Tornò quindi nel Regno contra Lusignano, il proprio 78 I, VI, 16 | cacciar costui, riordinar il Regno, rinforzarvisi. - Quindi 79 I, VI, 17 | Corrado [1251], venne nel Regno, ebbelo di mano di Manfredo; 80 I, VI, 17 | quale allora offrí quel regno per la prima volta a Riccardo, 81 I, VI, 17 | e il papa s'avanzò nel Regno per impossessarsene. Manfredi 82 I, VI, 17 | sua casa; e risollevava il Regno. Moriva Innocenzo IV nel 83 I, VI, 17 | Non seppe conservare il Regno; Manfredi lo riconquistò 84 I, VI, 17 | impresa di cacciarli dal Regno. Subito l'offrí a Carlo 85 I, VI, 17 | riceveva l'investitura del Regno. Sceso quell'esercito, congiungevasi 86 I, VI, 17 | Benevento, e vi s'avanzava dal Regno re Manfredi, mal secondato, 87 I, VI, 17 | francesi in Benevento, nel Regno occupato senza contrasto. 88 I, VI, 17 | si sollevavan per lui nel Regno. Quindi dovette accorrere 89 I, VI, 18 | contrappose staccato il Regno del mezzodí. Allora, per 90 I, VI, 18 | anche non bene costituito il Regno, il costituirsi antitedesco 91 I, VI, 19 | di quel bello e natural regno delle Due Sicilie, che riuní 92 I, VI, 19 | fattosi in conquistar il Regno a santa Chiesa! Tanto gli 93 I, VI, 20 | II figliuolo di lui, nel regno di Puglia ed insieme nel 94 I, VI, 20 | nostra siffatta riunione del regno italiano e delle province 95 I, VI, 20 | primogenito di lui Alfonso III nel regno d'Aragona, e il secondogenito 96 I, VI, 20 | 1288; onde rimase a lui il regno di Napoli o Puglia, a Giacomo 97 I, VI, 20 | parole non in fatto) il regno d'Aragona. Scese in Italia 98 I, VI, 21 | campo, avviossi contra il Regno, ma infermò e morí a Buonconvento [ 99 I, VI, 21 | ne' ventiquattr'anni di regno. È da Dante chiamato «re 100 I, VI, 23 | Napoli lasciò morendo il regno a Giovanna figlia di suo 101 I, VI, 23 | innocente, ed ella riprende il Regno ed è incoronata con Luigi 102 I, VI, 25 | Giovanna; guerreggiò nel regno fino al 1384, che morí e 103 I, VI, 25 | e vi morí, lasciando il regno a Ladislao suo figliuolo, 104 I, VI, 25 | guerreggiò egli; e riunito il regno finalmente l'anno 1399, 105 I, VI, 26 | sforzeschi. - Nel 1409 il regno di Sicilia erasi di nuovo 106 I, VI, 28 | 1416]; ella depose dal regno il marito, l'imprigionò, 107 I, VI, 29 | sminuzzamento del bello ed util Regno di qua e di dal faro, 108 I, VI, 29 | mantenne parecchi anni nel Regno. Ferdinando fu mantenuto 109 II, VII, 2 | conquistata Granata, l'ultimo regno e rifugio di mori, in quel 110 II, VII, 2 | disgiunto se non il piccol regno di Navarra, e tutte quelle 111 II, VII, 2 | de' secondi Angioini al regno di Napoli e Sicilia, regnava 112 II, VII, 3 | province, grandi, popoli, il Regno. Tanto che tra pochi 113 II, VII, 3 | quindi Ferdinando II nel Regno, rientrò in Napoli [7 luglio], 114 II, VII, 3 | poco dopo, lasciando il regno a Federigo III suo zio, 115 II, VII, 3 | Napoli mal fermo nel nuovo regno. Cosí da Asti, giá sua, 116 II, VII, 3 | francesi assalirebbono il Regno, che gli spagnuoli accorrerebbero 117 II, VII, 3 | frontiera settentrionale del Regno il duca di Nemours co' francesi, 118 II, VII, 3 | 1504. Cosí finí il primo regno indipendente di Napoli; 119 II, VII, 3 | Gran capitano; e tutto il Regno rimase fin d'allora spagnuolo. - 120 II, VII, 4 | venne il re cattolico al regno di Napoli, e ne ritrasse 121 II, VII, 5 | le cittá di Romagna e del Regno, ripresele fin da principio 122 II, VII, 6 | un altro esercito fin nel Regno, ove si mantenne parecchi 123 II, VII, 6 | congiurati promettevano il regno di Napoli. La prima tradí 124 II, VII, 6 | correa tutta Italia fino al Regno; dove guerreggiò poi coll' 125 II, VII, 8 | quindi al dolore di vedere il Regno diventato provincia austriaco-spagnuola, 126 II, VII, 8 | la signoria spagnuola nel Regno, in tutta Italia. - Perciocché 127 II, VII, 8 | cacciar gli spagnuoli dal Regno; e s'ampliò allora la guerra 128 II, VII, 12 | signoreggiava poi su tutto il regno di Napoli e Sicilia, e su 129 II, VII, 12 | mezzo; in Lombardia, nel Regno, e nel papa. Casa Savoia 130 II, VII, 13 | organizzazioni universali. Nel Regno, giá vecchio suddito spagnuolo, 131 II, VII, 14 | se ne fece altro; e «quel regno de' lombardi rimase ne' 132 II, VII, 14 | Stati spagnuoli, Milano e il Regno, peggiorarono via via. A 133 II, VII, 15 | immediatamente al Piemonte un secondo regno di mezzo secolo e d'un principe 134 II, VII, 15 | Portogallo, rivendicatosi in regno indipendente; quella di 135 II, VII, 15 | e piú, furono tratti dal Regno in tredici anni [1631- 1644] 136 II, VII, 15 | viceré si vantò di lasciar il Regno ridotto a tale, che quattro 137 II, VII, 15 | avido di tôrre a Spagna un regno. Ma questi non approdò nemmeno. 138 II, VII, 16 | Piemonte incomincia un nuovo regno anche piú lungo che non 139 II, VII, 17 | guerra nella prima metá del regno suo e stanco di edificazioni 140 II, VII, 17 | in tredici anni dal solo Regno di qua del Faro? Qual paragone 141 II, VII, 19 | seicentismo ebbe allora suo regno piú o men lungo e piú o 142 II, VII, 24 | come la capitale di suo regno in Ispagna. E cosí giá piegavano 143 II, VII, 24 | 25 aprile], e tutto il regno, salvo Catalogna, tornò 144 II, VII, 25 | presso a un anno nel nuovo regno e incontratevi tutte quelle 145 II, VII, 25 | fin dall'origini di quel regno), Vittorio regnava mal fermo 146 II, VII, 25 | della riunione di tutto il regno delle Due Sicilie. E l'indipendenza 147 II, VII, 26 | stanchezza del lungo agitato regno, ad ogni modo lasciollo [ 148 II, VII, 26 | riordinare pure Milano e il regno di Napoli e Sicilia dagli 149 II, VII, 26 | guerre. Aprissi quella del regno di Polonia per la morte 150 II, VII, 26 | migliori che speravano un regno finalmente nazionale. E 151 II, VII, 26 | avvantaggiò piú: un nuovo gran regno nazionale, una nuova gran 152 II, VII, 27 | Piemonte, Carlo Borbone nel suo regno, que' miglioramenti di che 153 II, VII, 27 | Teodoro tentò riprendere il regno, ma non fu nemmeno lasciato 154 II, VII, 28 | barbarie. Cosí fu operato nel Regno, ma timidamente; furono 155 II, VII, 28 | introdotto il lotto. Cacciati dal Regno gli ebrei; tentata introdurre 156 II, VII, 28 | 1759 al 1767; e cosí poi il regno effettivo di Ferdinando 157 II, VII, 30 | titolo di «generale del regno e capo del magistrato supremo 158 II, VII, 30 | severa corte. Fu, in tutto, regno piú buono che grande, ed 159 II, VII, 30 | grave macchia di questo regno, Giannone esule da Napoli 160 II, VII, 30 | altrove, fu vergogna del regno suo, che i maggiori uomini 161 II, VII, 31 | delitto politico in qualunque regno: in uno assoluto, perché 162 II, VII, 32 | IV figliuolo di lui, nel regno occupato ed asservito; nel 163 II, VII, 32 | occupato ed asservito; nel regno che, egli principe buono 164 II, VII, 33 | li inseguí ai limiti del Regno ed oltre. Ferdinando Borbone, 165 II, VII, 33 | casa borbonica a un nuovo regno d'Etruria. Pochi altri 166 II, VII, 34 | ripetutamente poi sogno del regno unico italiano; ma se, caduto 167 II, VII, 34 | guastarsi con lui; e il regno d'Italia ricevuto, cioè 168 II, VII, 34 | innaturalmente, non al nuovo regno d'Italia, ma all'imperio 169 II, VII, 34 | Isonzo, e riunita Venezia al regno d'Italia; e rimasero acquistate 170 II, VII, 34 | esercito, che entrò nel Regno [8 febbraio], in Napoli [ 171 II, VII, 34 | si capisce, era un gran regno di piú; ma volle Roma, e 172 II, VII, 34 | Poi riuní le Marche al regno d'Italia [2 aprile], e Parma, 173 II, VII, 34 | viceré e dichiarato erede del regno d'Italia, indietreggiava 174 II, VII, 34 | Varsavia, e fattone un bel regno di Polonia, egli l'avrebbe 175 II, VII, 35 | era tornato il viceré al regno d'Italia fin da dopo Lutzen, 176 II, VII, 35 | portatolo oltre ai limiti del regno nelle province illiriche, 177 II, VII, 35 | allora in poi fu finito il regno d'Italia, lasciato all'occupante. 178 II, VII, 35 | per cui, restituito il regno di Francia negli antichi 179 II, VII, 35 | confermarono ad Austria il regno lombardo-veneto. Ma giá 180 II, VII, 39 | che non fu se non d'un regno di pochi anni, grazie all' 181 II, VII, 39 | che fondarono un secondo regno italiano a casa Savoia ingrandita; 182 II, VII, 39 | rifecero indipendente l'antico regno di Napoli e Sicilia, non 183 II, VII, 39 | almeno in apparenza, del regno lombardo-veneto, dal Ticino 184 II, App, 40 | dalle sètte, uscí di suo regno, invase l'Italia fino al 185 II, App, 40 | scoppiò una militare nel regno di Napoli, vi proclamò, 186 II, App, 41 | rimanendo egli cosí erede a quel regno, e pretendente agli Stati 187 II, App, 41 | opinioni e modi durante il regno di Carlo Felice. Questo 188 II, App, 41 | sarebbe stato principio di un regno fermamente, uniformemente 189 II, App, 41 | sua gioventú. Fu invece un regno di titubanze continuate 190 II, App, 41 | retrograda, residuo del regno precedente, effetto delle 191 II, App, 41 | sviarono i primi anni di quel regno, il quale doveva finir poi, 192 II, App, 41 | avesse a durar sempre il regno assoluto o s'avessero secoli 193 II, App, 41 | dignitá. - Finalmente, il regno lombardo-veneto, anch'esso ( 194 II, App, 42 | riforme giá fatte nel suo regno? Sono questioni intenzionali 195 II, App, 43 | risibilmente il nome al nuovo regno), del Piemonte sarebbe per 196 II, App, 43 | separazione dell'isola dal Regno e la decadenza di casa Borbone 197 II, Nota (12)| 2. (suddiviso in 2) Del regno d'Italia (774-1073); - 3. ( 198 II, Nomi | 209, 213, 232, 233.~Napoli regno, 192, 193, 195, 203, 211, 199 II, Nomi | Navarra cittá, II, 14.~Navarra regno, II, 6.~Neerlandia, 205.~ 200 II, Nomi | 166, 192, 223.~Puglia (regno di), vedi Napoli regno.~ 201 II, Nomi | regno di), vedi Napoli regno.~Pulci Luigi, 293.~Punica


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License