Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
statistica 1
statistiche 1
stativa 1
stato 196
statole 1
statu 1
statua 4
Frequenza    [«  »]
199 suoi
196 indipendenza
196 libertá
196 stato
196 tre
195 altro
192 io
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

stato

                                                                grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                              grigio = Testo di commento
1 I, Preter | Il presente ristretto è stato scritto ad uso dell'Enciclopedia 2 I, Preter | fa cosí; finché dura lo stato di prova, ei lascia a tutti 3 I, Preter | vero dire, veggo essere stato fatto da Bossuet, da Hainault, 4 I, Preaut | nazioni raccolte in uno Stato, dove sono una cosa sola 5 I, Preaut | della nazione e quella dello Stato; ma è piú impossibile che 6 I, Preaut | d'un principe od uomo di Stato, cosí grande insieme e cosí 7 I, I, 5 | in quelle regioni dov'era stato probabilmente il centro 8 I, I, 10 | Aniene, su un suolo che era stato anticamente de' siculi, 9 I, I, 10 | Furio Camillo che n'era stato il conquistatore, e che, 10 I, I, 12 | tribú, aver costituito uno Stato, un'unitá politica per sé; 11 I, II, 1 | tutte le forze vive dello Stato, furono belle, virili, vigorose, 12 I, II, 7 | per passi noti, sarebbe stato notato; e da niuno di questi 13 I, II, 10 | delenda Carthago», che sarebbe stato piú generoso se detto contro 14 I, II, 15 | pur civile rispetto allo Stato. Le cittá socie dell'Italia 15 I, II, 15 | straniera, pericolare lo Stato di Roma; continuò con successi 16 I, II, 21 | mutato un regno che sarebbe stato probabilmente sincero, costituito 17 I, II, 23 | di parti, molti uomini di Stato, giureconsulti ed oratori, 18 I, II, 23 | scienza e dalla pratica di Stato. Nell'eloquenza, per vero 19 I, II, 24 | maggiore scienziato che sia stato nell'antichitá tutt'intiera. 20 I, III, 1 | imperatore, l'aerarium dello Stato; il primo, maggiore e fornito 21 I, III, 3 | forma sincera di regno allo Stato, come avea voluto Cesare; 22 I, III, 4 | dei peggiori, Tiberio. Era stato uomo capace, forse virtuoso 23 I, III, 6 | di settantadue anni, era stato gridato imperatore in Ispagna, 24 I, III, 6 | Successegli Tito figliuolo di lui, stato giá devoto a lui ed alla 25 I, III, 7 | capitano, grande uomo di Stato, fu tale sul trono, che 26 I, III, 7 | che può credersi sarebbe stato grande senz'esso, sarebbe 27 I, III, 7 | grande senz'esso, sarebbe stato gran cittadino di una patria 28 I, III, 10 | 285-306]. - Quando uno Stato è venuto decadendo per parecchie 29 I, III, 11 | guerra di ogni uomo di Stato serbatore di queste contro 30 I, III, 11 | Traiano il sommo uomo di Stato, Marco Aurelio il filosofo, 31 I, III, 11 | tutti uniti nella massima di Stato di distrurre la nuova setta. 32 I, III, 12 | teologizzante e facente affari di Stato delle dispute di Chiesa 33 I, III, 13 | Era capitano ed uom di Stato non volgare; ma filosofo 34 I, III, 14 | dovuto esser salvato, sarebbe stato da una guerra di religione. 35 I, III, 16 | non uno forse che sia poi stato detto «aureo». È accennato 36 I, III, 16 | avesse potuto farsi, sarebbe stato fatto da Tacito, uno scrittore, 37 I, III, 17 | Chiesa trionfante nello Stato, ma straziata dall'eresia 38 I, III, 17 | quello stile, che, per essere stato coltivato principalmente 39 I, IV, 5 | Edika giá duce de' rugi, stato poi de' protettori o guardie 40 I, IV, 5 | barbarico: l'ordinamento del suo Stato fu di quelli misti testé 41 I, IV, 10 | guerra di Belisario era stato sotto lui uno dei duchi 42 I, IV, 12 | unni-ávari lor alleati. E, fosse stato patto dell'alleanza, o che 43 I, IV, 21 | ordinano, rinnovano uno Stato comunque invecchiato, conformemente 44 I, V, 1 | sol comitato non sarebbe stato potente abbastanza contro 45 I, V, 2 | chiamato Carlo, ed era poi stato sempre amico e quasi luogotenente 46 I, V, 3 | quell'etá, che pare essere stato consultato in tutto ciò; 47 I, V, 3 | piú grande evento che sia stato per mille e piú anni nella 48 I, V, 5 | 835 è annullato quanto era stato fatto contro a lui; nell' 49 I, V, 9 | avuto gran gioco, se fosse stato uom di cuore e unito colla 50 I, V, 13 | portante una campana, che era stato usato giá da' monaci certamente ( 51 I, V, 16 | ciò che sará forse giá stato osservato dagli attenti 52 I, VI, 2 | onde vedesi essere lui stato uno di que' principi, che, 53 I, VI, 2 | duchi normanni che fosse stato per anco, vero fondatore 54 I, VI, 4 | la quale dunque (nello stato presente della scienza storica) 55 I, VI, 4 | parlamenti antichi, facendovi uno stato terzo (talora anche un quarto) 56 I, VI, 4 | fin allor soli. Ma questo stato terzo, o dei comuni, o del 57 I, VI, 6 | figlio di Pier Leone, che era stato prefetto imperiale e potente 58 I, VI, 10 | rifuggito in Francia, era stato richiamato, e tornò a Roma [ 59 I, VI, 11 | negoziatore, grand'uomo di Stato, conobbe i tempi, cedette 60 I, VI, 11 | papa Alessandro, che era stato alleato non capo della guerra: 61 I, VI, 14 | anche piú che non sarebbe stato utile all'Italia, generosamente, 62 I, VI, 16 | pur piccolo e continentale Stato in questi ultimi ; ma 63 I, VI, 16 | IV, che da cardinale era stato amico a Federigo, e gli 64 I, VI, 17 | d'Inghilterra a cui era stato dato dal predecessore [1263]. 65 I, VI, 18 | tutto. Se Carlo I fosse stato simile al gran fratello 66 I, VI, 19 | pe' capegli, come gli era stato tirato il padre; e re Carlo 67 I, VI, 19 | esplicitamente che non fosse forse stato fatto mai da Pipino, Carlomagno 68 I, VI, 20 | casa Francia, a cui giá era stato dato e tolto nelle guerre 69 I, VI, 21 | Combattutisi ott'anni, era stato vinto e fatto prigione l' 70 I, VI, 21 | contro a Napoli, com'era stato convenuto con gli Aragonesi 71 I, VI, 22 | essere, è spesso utile in uno Stato; può, facendo concorrere 72 I, VI, 22 | non isciogliere qualunque Stato, qualunque nazione. Invano 73 I, VI, 22 | se non dissoluzioni dello Stato; il quale (sia in bene o 74 I, VI, 22 | lettere e l'arti sopra allo Stato, la coltura sopra alla civiltá, 75 I, VI, 23 | quello ch'ei chiama il «buono stato», s'accorda col vicario 76 I, VI, 23 | Milano. Firenze non fu buono Stato se si giudichi positivamente 77 I, VI, 23 | senza dubbio il migliore Stato d'Italia dopo Venezia; e 78 I, VI, 25 | lasciò ridissolversi lo Stato, riunito giá dal cardinal 79 I, VI, 25 | Gian Galeazzo ebbe tutto lo Stato visconteo, egli si volse 80 I, VI, 25 | settentrionale. Cosí fosse stato! Gli uomini passano, e le 81 I, VI, 27 | riunitore ed ampliator dello Stato, se non incolpevole, certo 82 I, VI, 28 | Chiesa, riuní, restaurò lo Stato papale, straziato giá durante 83 I, VI, 28 | coi Colonnesi e turbò lo Stato; e che, adunato un concilio 84 I, VI, 28 | borgo del Piemonte dov'era stato guardiano di vacche. Questi 85 I, VI, 28 | a Filippo Maria tutto lo Stato dell'avo in Lombardia, e 86 I, VI, 29 | 1447-1466]. Il ducato era stato dato a' Visconti in feudo 87 I, VI, 29 | grandezze e splendori che sia stato mai all'Italia, dopo il 88 I, VI, 29 | Eppure, fin dal 1445 gli era stato perseguitato, torturato, 89 I, VI, 29 | come di qualunque altro Stato italiano esistente. Ma che 90 I, VI, 31 | rispettò la costituzione dello Stato. E tutta Italia se ne turbò. 91 I, VI, 31 | Allora Lorenzo, che non era stato buono a far il capitano, 92 I, VI, 31 | buono e coraggioso uomo di Stato. Entrato in negoziati, e 93 I, VI, 31 | impoverimento del loro Stato; e che nell'un modo e nell' 94 I, VI, 31 | Sisto IV voleva far uno Stato al nipote Riario. Collegossi 95 I, VI, 31 | magnifico». Com'uomo di Stato poi e grande italiano, se 96 I, VI, 32 | italiana, di oratori, uomini di Stato, capi di nobili, capi popolo, 97 I, VI, 33 | quanto meno di barbaro fosse stato introdotto giá dagli invasori 98 I, VI, 33 | artisti italiani essere stato il duomo di Pisa. Ed in 99 I, VI, 34 | e quello poi di essere stato non primo (ché fu preceduto 100 I, VI, 34 | formator di nostra prosa sia stato un novellator per celia; 101 I, VI, 34 | come fu san Tommaso, sia stato molto piú opportuno il tacerne 102 I, VI, 34 | pedagogia, tutte le scienze di Stato e di pratica. Del resto, 103 II, VII, 2 | 2. Stato d'Europa e d'Italia [1492- 104 II, VII, 3 | vivente ancora Lorenzo. Era stato chiamato al letto di questo 105 II, VII, 3 | buon conto; e che sarebbe stato forse di buon pro, se si 106 II, VII, 4 | compiere la riunione dello Stato rimanevano a riprendersi 107 II, VII, 5 | scellerato per essere nemmeno stato protettor d'arti o di lettere, 108 II, VII, 5 | rioccuparono quasi tutto lo Stato di terraferma. Guerreggiossi 109 II, VII, 5 | vi giacquero; il Triulzi, stato a diciotto battaglie, disse, 110 II, VII, 5 | senza tale scusa sarebbe stato contrario alla natura stessa 111 II, VII, 6 | ultimo papa straniero che sia stato; e santo papa che avrebbe 112 II, VII, 6 | ciò seppe; e sia che fosse stato fino a quel punto traditor 113 II, VII, 6 | di quel Lorenzo che era stato duca d'Urbino; e tiranneggiò 114 II, VII, 7 | da' primi anni di lui, lo stato d'Italia per due morti. 115 II, VII, 8 | predecessore, anzi confermò lo Stato ai Farnesi. - Succedette 116 II, VII, 9 | io non crederei che sia stato mai un libro cosí fatale 117 II, VII, 10 | logici perché poco logico era stato il secolo delle origini, 118 II, VII, 11 | Corniole, cosí detto per essere stato primo o principale a rinnovar 119 II, VII, 11 | 1451-1520?] pare essere stato il primo a restaurar la 120 II, VII, 11 | All'incontro, dicesi sia stato artista vero ed ispirato 121 II, VII, 12 | la partecipazione allo Stato, non è piú aristocrazia, 122 II, VII, 12 | Non facean corpo nello Stato, ma tra sé; chiudevano quanto 123 II, VII, 12 | evacuate le prime. Del resto, stato tutto spagnuolo il duca 124 II, VII, 12 | guerriero esso ed uomo di Stato, e ringiovanito lo Stato, 125 II, VII, 12 | Stato, e ringiovanito lo Stato, ringiovaniti i popoli dalle 126 II, VII, 13 | capitano a riacquistar lo Stato, fu gran legislatore a riordinarlo, 127 II, VII, 14 | buon amministratore dello Stato, buon promotor di commerci 128 II, VII, 15 | gridano voler i privilegi, lo Stato come era sotto Carlo V, 129 II, VII, 15 | Ma è chiaro che sarebbe stato piú facile e piú spedito 130 II, VII, 16 | Amedeo riebbe tutto suo Stato, Pinerolo stessa, quella 131 II, VII, 16 | secolo seguente. E governò lo Stato non solamente colla bontá 132 II, VII, 17 | Venezia e di Genova, lo Stato ecclesiastico e la Toscana 133 II, VII, 22 | terra e di mare, uomini di Stato e di Chiesa, artisti, scrittori, 134 II, VII, 24 | per la cessazione dello Stato di Mantova e Monferrato; 135 II, VII, 26 | approfittò ad ordinare il nuovo Stato di Sardegna, gli antichi 136 II, VII, 26 | Stanislao Leczinzki, giá stato re al principio del secolo 137 II, VII, 27 | riuscito a suo fine, ei sarebbe stato il fatto piú bello e piú 138 II, VII, 27 | Roma, che restituí quello Stato. E continuò, pur risibile 139 II, VII, 28 | da provincia straniera a Stato indipendente, fu progresso 140 II, VII, 28 | ad uso proprio quant'era stato ad uso di signori stranieri; 141 II, VII, 29 | nulla di ciò che sarebbe stato ad essi liberalitá e forse 142 II, VII, 29 | borboniche, come giá era stato il predecessore, di abolire 143 II, VII, 29 | attese al miglioramento dello Stato. Ma, e per quell'indugio, 144 II, VII, 29 | tutto ciò le riforme dello Stato romano furono molto minori, 145 II, VII, 29 | delle riforme di quello Stato. Noi lasciam altri (dicevam 146 II, VII, 30 | esserne riuscita Toscana lo Stato meglio ordinato di que' 147 II, VII, 30 | quasi spesa inutile in uno Stato piccolo ordinato ad economia 148 II, VII, 30 | che si pretende essere stato ideato da Leopoldo per Toscana; 149 II, VII, 31 | voluto veramente essere e sia stato liberale. E fu detto e si 150 II, VII, 31 | dittatorio, di mutare lo Stato, di fare una rivoluzione, 151 II, VII, 31 | aveano a ricostituir lo Stato; concentravano per a tempo 152 II, VII, 31 | moltiplici mutazioni di Stato che vollero fare e fecero. 153 II, VII, 31 | a fare una mutazione di Stato, una rivoluzione, una legislazione 154 II, VII, 31 | del 1789 discostituí lo Stato, se stessa; fecesi governo 155 II, VII, 31 | il re è la legge viva, lo Stato; ma forse anche piú in uno 156 II, VII, 31 | dubbio, gran delitto era stato giá nel secolo addietro 157 II, VII, 32 | un trattato, che sarebbe stato fatale se non fosse stato 158 II, VII, 32 | stato fatale se non fosse stato stoltissimo allora ed annullato 159 II, VII, 32 | migliori fortezze dello Stato, quelle fortezze vergini 160 II, VII, 32 | che allora il migliore Stato italiano valea poco, gli 161 II, VII, 32 | quella distruzione d'uno Stato di mille anni. Seguirono 162 II, VII, 32 | con Venezia e tutto suo Stato (salvo l'isole) fino all' 163 II, VII, 34 | ma non riunite a niuno Stato, tenute quasi a riserva 164 II, VII, 34 | riuniva Roma e il resto dello Stato a Francia. E ai 10 giugno 165 II, VII, 34 | francese; che non credo sia stato dato mai un esempio cosí 166 II, VII, 37 | quindi ognuno, se non sarebbe stato fin dal secolo scorso piú 167 II, VII, 37 | nostre. E qual danno sia stato questo poi per li popoli, 168 II, VII, 38 | quanto migliore sarebbe stato risalire direttamente agli 169 II, App, 41 | rivoluzioni europee, sarebbe stato principio di un regno fermamente, 170 II, App, 41 | il piú glorioso che sia stato mai, a casa Savoia, e, niuna 171 II, App, 41 | d'allora in poi; il suo Stato era rimasto il piú retrogrado 172 II, App, 41 | opere pie, le finanze dello Stato, che furono le piú fiorenti 173 II, App, 41 | dell'indipendenza, il suo Stato ed egli stesso si trovarono 174 II, App, 41 | ella sarebbe rimasto lo Stato piú avanzato, il meglio 175 II, App, 41 | de' quali non credo sia stato mai dacché si scrive niuno 176 II, App, 42 | un intendersi quasi tra Stato e Stato d'Italia, tra divisioni 177 II, App, 42 | intendersi quasi tra Stato e Stato d'Italia, tra divisioni 178 II, App, 42 | fu fatto segretario di Stato il cardinal Gizzi, popolare 179 II, App, 42 | del sultano; il quale era stato qui preceduto da un figlio 180 II, App, 42 | rappresentativo, che sarebbe certo stato bene ne tenesse luogo finché 181 II, App, 42 | Roma), o di un Consiglio di Stato, od anche di parecchi corpi 182 II, App, 42 | sul continente, dov'era stato provato fin dal secolo decimosesto 183 II, App, 42 | dappertutto. In Italia era stato riprovato in Napoli e Torino, 184 II, App, 42 | agevolato un affare che sarebbe stato grave, se avesse potuto 185 II, App, 42 | governo assoluto qual era stato lasciato da Gregorio XVI, 186 II, App, 42 | feste in Firenze e tutto lo Stato, insulti al console austriaco 187 II, App, 42 | concessione di tutto ciò che era stato conceduto in Toscana; poi 188 II, App, 42 | consultativo, cioè Consiglio di Stato, riordinato, corroborato 189 II, App, 43 | congiungersi (quand'anche fosse stato materialmente possibile) 190 II, App, 43 | guerra difensiva. Cosí fosse stato! Trincerandosi sui colli 191 II, App, 43 | perfidia di fortuna. Se fosse stato vinto di quel poco che vinse, 192 II, App, 44 | insegnamenti politici, come era stato il primo di militari; fu 193 II, App, 44 | professore, scrittore ed uomo di Stato, che gli fu affidato il 194 II, App, 44 | la triplice fama sua, era stato fatto pari ed ambasciadore 195 II, Nota (11)| Discorsi sulla storia (o sullo stato presente?) d'It., libri 196 II, Nomi | e francese combattute~2. Stato d'Europa e d'Italia~3 Alessandro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License