grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | importanti a fare o compiere; la libertá e l'indipendenza importano
2 I, Preaut | avete non solamente quella libertá di scrivere e pubblicare,
3 I, Preaut | mantenere ed estendere la libertá e l'indipendenza. Non vi
4 I, Preaut | tra l'assolutismo e la libertá rappresentativa; e nell'
5 I, I, 9 | restituí forse ad essi la libertá, e il nome d'Insubria, e
6 I, II, 8 | si restituisce di nome la libertá a' greci, in fatto si fanno
7 I, II, 23 | libero, in quelle contese di libertá e di parti, molti uomini
8 I, II, 23 | nella viva atmosfera della libertá, si debbono dire tutti questi
9 I, II, 23 | non il romano difensor di libertá. Certo, se mi si conceda
10 I, II, 23 | etá dell'origini e della libertá furono le fondamenta di
11 I, II, 23 | originari e si fonda sulla libertá. In somma, di tutta questa
12 I, III, 7 | da Augusto, al senato la libertá delle deliberazioni. Non
13 I, III, 16 | ragione, che fu spenta lá la libertá. Questa, il vedemmo, avea
14 I, III, 16 | ovvero i fatti, ovvero la libertá del discuterli o narrarli
15 I, III, 16 | insieme i fatti grandi e la libertá, cessa il cibo, il sangue,
16 I, IV, 8 | accusati «d'avere sperata la libertá di Roma», di carteggiare
17 I, V, 7 | diremo solamente aiuto alle libertá cittadine future. Ei regna
18 I, V, 10 | servili a piú o men compiuta libertá, tutti gli «uomini» in somma
19 I, V, 10 | pochi detto fondatore delle libertá, de' governi municipali,
20 I, V, 10 | fu se non un passo a tal libertá; e che, forse il nome, certo
21 I, V, 12 | nuovo e gran passo alle libertá loro future. Cosí va il
22 I, V, 12 | nazionale, non fu che di libertá cittadine; se ne contenti
23 I, V, 12 | greci. Chiaro è, un ardor di libertá scoppiava dall'Alpi a Cariddi.
24 I, V, 13 | noi diremo nuovo passo a libertá. E fu pur da questo assedio
25 I, V, 14 | classi, fu quella che fece la libertá, la forza, la grandezza,
26 I, V, 14 | io avessi trovato, che la libertá comunale, gloria dell'etá
27 I, V, 15 | tre fomiti delle crescenti libertá italiane; il primo delle
28 I, V, 15 | e quella insieme delle libertá ecclesiastiche. Egli fu
29 I, VI, 4 | accennammo via via delle libertá cittadine italiane: la penisola
30 I, VI, 4 | mezzodí d'Italia. E di queste libertá del secolo ottavo vedemmo
31 I, VI, 4 | venivansi aggiungendo le libertá crescenti di parecchie cittá
32 I, VI, 4 | italiane quel compimento di libertá ch'elle ebbero poi, poco
33 I, VI, 4 | in tutti i lor secoli di libertá; quel compimento pur troppo
34 I, VI, 4 | troppo insufficiente, quella libertá. pur troppo non mai compiuta,
35 I, VI, 4 | straniero, l'imperatore; quella libertá che pur troppo bastò loro,
36 I, VI, 4 | e sommi passi fatti alla libertá cittadina, il nome di «comune»,
37 I, VI, 4 | insieme della riforma e della libertá ecclesiastica, occasione
38 I, VI, 4 | aiuto questa e spinta alla libertá nostra cittadina.~Aggiugniamo
39 I, VI, 4 | le due diverse vie della libertá in Italia e in altre regioni
40 I, VI, 4 | componenti una monarchia, questa libertá ancor servile, questa ancor
41 I, VI, 4 | piú bisogno di imparare la libertá rappresentativa; perciocché
42 I, VI, 4 | indipendenza che ci possa dare la libertá, ma la libertá che sola
43 I, VI, 4 | possa dare la libertá, ma la libertá che sola ci può condurre
44 I, VI, 8 | scusabili od anche eroi di libertá, o, piú, d'indipendenza,
45 I, VI, 9 | acquisti via via fatti di libertá. Bisogna dire, che i giureconsulti
46 I, VI, 11 | la quale, meno devota a libertá che non la prima volta,
47 I, VI, 12 | il resto privilegiate di libertá, in breve furono per ulterior
48 I, VI, 13 | erano pure innamorati della libertá quale l'aveano: e quindi
49 I, VI, 14 | Matilde, sia in nome della libertá, guerreggiò, trattò colle
50 I, VI, 16 | esercitate da quarant'anni in una libertá quasi compiuta, è anche
51 I, VI, 16 | ulteriori e cattivi: dopo la libertá, l'uguaglianza, que' socialismi
52 I, VI, 18 | infelice, men pericolosa alla libertá, giá confermata, de' comuni.
53 I, VI, 18 | stranieri, il fatto sta che la libertá d'Italia non fu mai cosí
54 I, VI, 18 | indipendenza anche incompiuta, la libertá anche coi suoi inconvenienti
55 I, VI, 20 | colá per quelle cosí dette libertá della chiesa gallicana,
56 I, VI, 21 | stanca di sua tumultuosa libertá, s'era sottoposta ad un
57 I, VI, 26 | tradimento [1406], e finí la libertá di Pisa. Non vi furono crudeltá:
58 I, VI, 28 | sollevò e rivendicossi in libertá [1435]. Piccinino e Sforza
59 I, VI, 29 | milanesi si rivendicarono in libertá, restituirono il comune
60 I, VI, 29 | Perciocché, il nome di «libertá» è bello ed attraente senza
61 I, VI, 29 | all'indipendenza ed alla libertá stessa; e che qui appunto,
62 I, VI, 29 | propugnati i diritti di libertá del popolo romano, fece
63 I, VI, 29 | dolor di padre [1457]. Che libertá, che repubbliche, che aristocrazie! -
64 I, VI, 30 | solo l'Olgiati a gridar libertá; ma non fu ascoltato da
65 I, VI, 31 | congiura, essa pur fatale alla libertá. A Pier de' Medici, morto
66 I, VI, 31 | pugnalar i Medici, e gridar libertá; e fallite loro altre occasioni,
67 I, VI, 31 | come succede, molto di libertá fiorentina, e, che forse
68 I, VI, 32 | primo dei doveri della libertá stessa, è il procacciare
69 I, VI, 32 | compiere in quattro secoli di libertá. Ad ogni modo, sorge quindi
70 I, VI, 32 | giá accennata: che quella libertá de' nostri comuni, cosí
71 I, VI, 32 | apparente contraddizione di una libertá cosí incapace d'indipendenza,
72 I, VI, 32 | noi l'accennammo pure; la libertá anche cattiva, anche barbara,
73 I, VI, 32 | della virtú che è nella libertá di generare la coltura,
74 I, VI, 32 | ed incompiuta fu questa libertá, quanto politicamente parlando
75 I, VI, 32 | colture furono figlie o d'una libertá legittima, legale, stabilita,
76 I, VI, 32 | cresciuti fra le contese di libertá, che, cattivissime del resto,
77 I, VI, 32 | colture aver bisogno di libertá, e quasi sempre la libertá
78 I, VI, 32 | libertá, e quasi sempre la libertá aver bisogno di coltura.
79 I, VI, 32 | parallelismo speciale della nostra libertá e della nostra coltura da
80 I, VI, 32 | a cui siam giunti. - La libertá ecclesiastica, propugnata,
81 I, VI, 32 | meriti finalmente. E la libertá ecclesiastica facendo sorgere
82 I, VI, 32 | l'arti italiane. Poi la libertá comunale, dico la primissima,
83 I, VI, 32 | antichi, e via via. E poi la libertá del dire, il non esservi
84 I, VI, 32 | sorelle, tutta famiglia della libertá; in cui entraron l'arti
85 I, VI, 32 | discernimento tra tirannia e libertá, ma che li concedon pur
86 I, VI, 32 | insieme e piú eleganti alla libertá. Del resto, quanto al commercio
87 I, VI, 32 | nostri comuni, quali le libertá concedutegli. Forse ne risulterebbe
88 I, VI, 32 | rozzi comuni molte di quelle libertá commerciali, le quali furono
89 I, VI, 32 | col secolo ultimo della libertá latina la sorte comune di
90 I, VI, 33 | di Federigo I contro alle libertá e all'indipendenza italiane;
91 I, VI, 33 | effetti immanchevoli della libertá; che, dov'ella sia sorta,
92 I, VI, 33 | impedita di sorgere. La libertá è generosa; innalza, ingrandisce
93 I, VI, 33 | contemporanei, al vantaggio della libertá. - Ancora, giá accennammo
94 I, VI, 34 | educato tra i trionfi della libertá fiorentina e della parte
95 I, VI, 35 | loro in sofferenze e della libertá propria e dell'unione con
96 II, VII, 1 | ne' principati possa esser libertá e felicitá; perché ai tirannici
97 II, VII, 1 | ma della privativa della libertá e della coltura. Le nazioni
98 II, VII, 1 | presero, per vero dire, la libertá italiana, che non era bella,
99 II, VII, 1 | politicamente a riacquistare la libertá. - E l'Italia intanto? L'
100 II, VII, 1 | aveva tutti i vantaggi della libertá, della coltura, dei commerci
101 II, VII, 1 | tre grandi svantaggi della libertá mal ordinata, del disuso
102 II, VII, 1 | l'antico disordine delle libertá, l'antico difetto d'armi
103 II, VII, 3 | di Lutero, chi un eroe di libertá. Ma son sogni: i veri santi
104 II, VII, 3 | Savonarola; e i veri eroi di libertá sono un po' piú sodi, non
105 II, VII, 5 | nella cristianitá né la libertá politica né la filosofica,
106 II, VII, 5 | introdusse se non quella libertá del credere, la quale non
107 II, VII, 6 | la signoria, la tiene in libertá, ne riman primo e gran cittadino.
108 II, VII, 6 | medicei, s'era rivendicata in libertá fin da dieci dí dopo la
109 II, VII, 7 | quelle restaurazioni di libertá, che sono tanto piú difficili
110 II, VII, 9 | sviata almeno a quello della libertá; mentre qui all'incontro
111 II, VII, 9 | distruggendo ogni indipendenza e libertá nazionale, rimase pure per
112 II, VII, 9 | per qualche tempo molta libertá personale; che chi era oppresso
113 II, VII, 9 | oppresso dagli uni trovava libertá, operositá presso ad alcun
114 II, VII, 9 | primo! - Se non che, la libertá nuovamente sorta in Italia,
115 II, VII, 9 | somiglianza. Il sole risorto della libertá non può non maturare nuovi
116 II, VII, 9 | rivendica né si tiene in libertá una nazione colla furberia,
117 II, VII, 9 | acutezza, informazioni e libertá merita senza dubbio gran
118 II, VII, 13 | franca tra assolutismo e libertá, e vinse questa due volte.
119 II, VII, 13 | sua prima vittoria... la libertá seppe all'incontro usare
120 II, VII, 13 | monarchia rappresentativa. Libertá e milizia sono rivali altrove;
121 II, VII, 18 | costanti compagne delle libertá interna ed esterna, la poesia,
122 II, VII, 18 | trovammo men costanti alla libertá, piú cortigiane, ma pur
123 II, VII, 18 | piú indifferenti alle due libertá. Né caddero certamente le
124 II, VII, 22 | v'era d'indipendenza e di libertá. - Ma cadute queste, l'operositá
125 II, VII, 22 | quella indipendenza e quella libertá che son la somma o le sole
126 II, VII, 24 | anche dopo perduta ogni libertá; ondeché, per non diveller
127 II, VII, 26 | po' tardi) restituir la libertá fiorentina, ricevette guarnigioni
128 II, VII, 27 | prima. Quindi egli aveva libertá di trattare con Francia.
129 II, VII, 28 | succederanno alle guerre di libertá. - L'Italia poi non prese
130 II, VII, 29 | erano piú tempi che tutte le libertá, tutte le colture, tutte
131 II, VII, 29 | comune di tolleranza e di libertá. Ad ogni modo, le cacciate
132 II, VII, 30 | criminali, alle finanze, alla libertá dell'industria e de' commerci,
133 II, VII, 30 | parteggiar da altri per la libertá. Capo di questi era il Giafferi;
134 II, VII, 30 | Con questa mantenne la libertá del paese, delle popolazioni,
135 II, VII, 30 | proteggerli; ma non dando loro libertá eguale a quella che giá
136 II, VII, 30 | riformatori ed amici di libertá da que' contemporanei di
137 II, VII, 31 | storiche, è l'èra della sua libertá rappresentativa restaurata.
138 II, VII, 31 | la stessa questione di libertá non è (per chi senta e sappia
139 II, VII, 31 | saperlo; preparò questa libertá che incominciamo ad avere.
140 II, VII, 31 | principato, non restaurazioni di libertá. Molti dissero allora e
141 II, VII, 31 | insegnare a' popoli tutte le libertá, e negar loro quella civile
142 II, VII, 31 | di abborrire lo scopo di libertá, in memoria de' mezzi che
143 II, VII, 31 | oltreché, forse la civiltá e la libertá de' popoli non iscapiterebbero
144 II, VII, 31 | di congiure colla turpe libertá, cioè colla mostruosa tirannia
145 II, VII, 32 | stessa, restituí, diceva, la libertá alla nazione, cioè a una
146 II, VII, 32 | ordinamenti interni, non badava a libertá, negli esterni, non a nazionalitá;
147 II, VII, 33 | vela ciò che vi mancò, la libertá. Lo stupore d'Europa a sí
148 II, VII, 33 | amici de' francesi e della libertá, pur cresciuti all'ordinarsi
149 II, VII, 34 | mezzo alle indipendenze e libertá ed operositá universali. -
150 II, VII, 34 | speranze cosí vicine. Non v'era libertá politica, ma n'erano almeno
151 II, VII, 34 | gran centro italiano; non libertá civile ben guarentita, ma
152 II, VII, 34 | compenso alle mancanze di libertá. Non libertá di scrivere,
153 II, VII, 34 | mancanze di libertá. Non libertá di scrivere, certamente;
154 II, VII, 35 | potenza, addentro, sulla libertá, di fuori, sulla indipendenza
155 II, VII, 38 | queste: ed ora che l'iniziata libertá italiana avrá bisogno d'
156 II, VII, 39 | governi, ai Consigli, la libertá politica, la libertá compiuta
157 II, VII, 39 | la libertá politica, la libertá compiuta non s'estese mai
158 II, VII, 39 | senza saperlo, forse di libertá, noi incominciammo l'etá
159 II, VII, 39 | rivendicatori di tutte le libertá. E continua quindi questa
160 II, VII, 39 | indipendenza, in progressi di libertá, in progressi di tutte le
161 II, VII, 39 | meritatamente, sí riperdette quella libertá interna a cui s'era sacrificata
162 II, VII, 39 | equilibrata e non invida libertá, si riperdette ogni buona
163 II, VII, 39 | piú forti principi colle libertá cosí domandate, mentre i
164 II, App, 40 | governati, senza nulla di quella libertá e quell'indipendenza che
165 II, App, 40 | si desiderò, s'estese la libertá, si desidera e s'estenderá
166 II, App, 40 | effettuarli. Confondevansi libertá ed indipendenza nell'odio
167 II, App, 40 | confondevansi le varie forme di libertá ne' desidèri indeterminati
168 II, App, 40 | 1791: un re senza «veto» né libertá di re né di cittadino; una
169 II, App, 40 | forse per le dispute di libertá. Ed in mezzo a tanto moto
170 II, App, 41 | sinceramente liberali; per la libertá, senza gran cognizione e
171 II, App, 41 | secoli a far passi alla libertá. E quindi, quando venne
172 II, App, 41 | lasciavan pure a ciascuno la libertá delle applicazioni; e che
173 II, App, 42 | esattamente, produttori di libertá e di licenza; improduttivi
174 II, App, 42 | fosse conceduta la piena libertá; ma tra ciò che ne le fu
175 II, App, 42 | furono concedute le medesime libertá, in Toscana e negli Stati
176 II, App, 42 | decimottavo, e senza la libertá né la diffusione della stampa;
177 II, App, 42 | indipendenza, era lentissimo alla libertá, né, io credo forse e potrei
178 II, App, 42 | venne ai due scoppi della libertá rappresentativa e dell'indipendenza.
179 II, App, 42 | appunto nelle vie della libertá, egli si rallentasse nel
180 II, App, 42 | tempo ed agio; concedette libertá di stampa, governo consultativo,
181 II, App, 42 | sapevano temere che la nuova libertá italiana e la nuova repubblica
182 II, App, 43 | 2° Il desiderio della libertá rappresentativa. 3° Il desiderio
183 II, App, 43 | passioni o principi, della libertá e dell'indipendenza. Sventuratamente
184 II, App, 43 | del '48; è, sará quella libertá rimasta in risultato e ricompensa
185 II, App, 43 | Si chiamerá essa della libertá e dell'indipendenza conquistate?
186 II, App, 43 | ovvero della conquista della libertá e dell'indipendenza? ovvero
187 II, App, 43 | dell'inutile tentativo alla libertá e all'indipendenza? Io nol
188 II, App, 43 | rivoluzioni (non le congiure) di libertá, una volta iniziate, possono
189 II, App, 43 | ma non cessare; che la libertá interna è incompatibile
190 II, App, 43 | Dicemmo, gli statuti, la libertá essere stata data a Napoli
191 II, App, 43 | della nostra impresa di libertá e d'indipendenza, quelle
192 II, App, 43 | degli ultimi anni di sua libertá, da quelle di sua caduta,
193 II, App, 43 | mondo piú fatto a civiltá e libertá. Il ministero Ridolfi formato
194 II, App, 44 | tacere le esagerazioni di libertá, la stolta idea dell'unitá:
195 II, App, 44 | la licenza sotto nome di «libertá democratica», la unitá sotto
196 II, Nota (10)| Istoria della guerra di libertá tra Federico I e le repubbliche
|