Vol, Lib, Par
1 I, Ded | DI LUI~SOMMO MARTIRE DELL'INDIPENDENZA~SOMMA VITTIMA DELLE INVIDIE~
2 I, Preter | hanno al par di me quell'indipendenza di opinioni che è somma
3 I, Preter | italiani quel principio d'indipendenza che è il nucleo, il substrato
4 I, Preaut | compiere; la libertá e l'indipendenza importano incomparabilmente
5 I, Preaut | estendere la libertá e l'indipendenza. Non vi lasciate forse ingannare
6 I, Preaut | della stessa necessitá dell'indipendenza, certo sui modi di acquistarla
7 I, I, 5 | combattuta una lunga guerra d'indipendenza, di cui l'ultima gran fazione
8 I, I, 6 | li riuní in una impresa d'indipendenza, simile all'ellenica, prima
9 I, I, 8 | dominante tramezzo. Quindi indipendenza compiuta, tranquillitá almeno
10 I, I, 10| pose a capo della guerra d'indipendenza; cosí ella salí a potenza,
11 I, II, 1 | magnifica rivendicazione dell'indipendenza propria contro ai galli,
12 I, II, 1 | magnifica rivendicazione dell'indipendenza di tutte le genti italiche
13 I, II, 1 | assunta la rivendicazione dell'indipendenza nazionale. Né, del resto,
14 I, II, 10| soli a difendere la propria indipendenza. Allora furono que' magnifici
15 I, II, 17| spagnuoli e lusitani al nome d'indipendenza. Ma vinto finalmente anch'
16 I, II, 23| ateniese, e perché difensor d'indipendenza, mi par piú fortemente ispirato
17 I, IV, 1 | i diritti, i doveri dell'indipendenza. Se noi giustifichiamo l'
18 I, IV, 6 | un'antichissima guerra d'indipendenza combattersi dagli itali
19 I, IV, 6 | vedemmo una seconda guerra d'indipendenza intraprendersi da' romani
20 I, IV, 6 | incominciata la terza guerra d'indipendenza italiana, la guerra contro
21 I, IV, 18| una nazione, difendere l'indipendenza propria e di quella nazione,
22 I, IV, 18| od anzi cresciute nell'indipendenza, quando morirono Gregorio
23 I, V, 2 | gran propugnatore di loro indipendenza. - E allora, ornato di nuova
24 I, V, 3 | la preoccupazione della indipendenza, ricorra ad altri. La preoccupazione
25 I, V, 3 | La preoccupazione della indipendenza fu pur anima di tutte le
26 I, V, 3 | pronunciare la parola d'«indipendenza», nella storia.~
27 I, V, 7 | dubbio una grande occasione d'indipendenza, come all'altre, cosí alla
28 I, V, 7 | dureranno fin tanto che l'indipendenza compiuta non c'insegni a
29 I, V, 7 | cittá, data a molte cittá l'indipendenza, e questi non la diedero;
30 I, V, 7 | alcuni moderni un eroe d'indipendenza italiana! Povera storia,
31 I, V, 7 | povera politica, povera indipendenza italiana! come s'interpretano!~
32 I, V, 10| ciò che ebbe o non ebbe d'indipendenza una nazione, è la principale
33 I, V, 12| essere magnifica occasione d'indipendenza nazionale, non fu che di
34 I, V, 13| rado sacro nelle guerre d'indipendenza, troppo sovente sacrilego
35 I, VI, 4 | incontrastata, assoluta, vera indipendenza; quella di Roma dubbiosa,
36 I, VI, 4 | bastò loro, ma non fu mai indipendenza. - Altra disputa si fa di
37 I, VI, 4 | è piú, come sperammo, l'indipendenza che ci possa dare la libertá,
38 I, VI, 4 | sola ci può condurre alla indipendenza. Ma, in compenso di questa
39 I, VI, 6 | secoli e piú, ritornò a indipendenza sotto a' Borboni; e passare
40 I, VI, 7 | bastanti alle dure imprese d'indipendenza. Il vedremo registrato qui;
41 I, VI, 8 | imperatore, la guerra d'indipendenza [1152-1183] - E quindi non
42 I, VI, 8 | eroi di libertá, o, piú, d'indipendenza, i loro avversari; ella
43 I, VI, 9 | costante a Milano, alla indipendenza; e n'ebbe obbedienza, Sforzò
44 I, VI, 10| compiere, mantener sua indipendenza, ed or temeva per essa e
45 I, VI, 11| quelle menti le due idee d'«indipendenza» e d'«Italia». E queste
46 I, VI, 11| italiano d'allora desiderasse l'indipendenza, desiderasse piú di ciò
47 I, VI, 11| era perduta per compiere l'indipendenza la grande occasione che
48 I, VI, 11| nella piú essenziale, nell'indipendenza; e la nostra storia non
49 I, VI, 12| pubblica, sovranitá piena, indipendenza; e che, salvo Venezia, tutte
50 I, VI, 12| alla parte cittadina o d'indipendenza; ondeché questi non ebber
51 I, VI, 13| che non capaci d'idear l'indipendenza compiuta erano pure innamorati
52 I, VI, 15| situazione avea aiutata l'indipendenza, l'indipendenza avea serbata
53 I, VI, 15| aiutata l'indipendenza, l'indipendenza avea serbata la concordia,
54 I, VI, 15| aveva compiuta e sancita l'indipendenza. - Ultimamente, da un cinquant'
55 I, VI, 16| della prima, non mirò all'indipendenza; piú forti tutte queste
56 I, VI, 16| dopo, ed anzi prima dell'indipendenza, l'unitá. Quando sapranno
57 I, VI, 17| eroe, massime non eroe d'indipendenza, di nazionalitá italiana,
58 I, VI, 18| principalmente, valgono l'indipendenza anche incompiuta, la libertá
59 I, VI, 19| desiderare od imaginare né l'indipendenza compiuta d'Italia, né, finché
60 I, VI, 22| nazione sopra alla forza e all'indipendenza di lei, non potrá se non
61 I, VI, 22| quella nazionalitá e quell'indipendenza che noi non abbiamo. Le
62 I, VI, 22| nazione che non abbia l'indipendenza, non si può uscire da questo
63 I, VI, 22| moralitá degli individui, o la indipendenza della nazione. Le cittá
64 I, VI, 23| costanza guelfa, di sua indipendenza, meglio difesa che non quella
65 I, VI, 23| posciaché non asserí l'indipendenza compiuta, posciaché non
66 I, VI, 27| politico insieme protestò della indipendenza (fosse di diritto o di fatto)
67 I, VI, 29| Venezia e Firenze per l'indipendenza di tutta Italia; e certo
68 I, VI, 29| la loro incapacitá ed all'indipendenza ed alla libertá stessa;
69 I, VI, 29| felice, il piú vicino all'indipendenza compiuta, certo il piú fecondo
70 I, VI, 32| è il procacciare quell'indipendenza che i comuni non seppero
71 I, VI, 32| libertá cosí incapace d'indipendenza, cosí capace di coltura?
72 I, VI, 32| quanto all'incapacitá d'indipendenza noi ne svolgemmo via via
73 I, VI, 33| contro alle libertá e all'indipendenza italiane; ma che con queste
74 I, VI, 34| piú giustamente, piú per l'indipendenza, che non Dante stesso; e
75 II, VII, 1 | nella milizia, e di una indipendenza mal compiuta; l'Italia perdette
76 II, VII, 1 | operositá, e quel poco d'indipendenza; visse od anzi sopravvisse
77 II, VII, 1 | incompiutezza antica dell'indipendenza, l'antico disordine delle
78 II, VII, 2 | aveva finita la guerra d'indipendenza e cacciati gl'inglesi, e
79 II, VII, 3 | Venezia in quegli anni all'indipendenza d'Italia; non serve ad ogni
80 II, VII, 5 | pericoli e i guai dell'indipendenza nazionale. La repubblica
81 II, VII, 5 | essa, non si curò della indipendenza nazionale, non fu guari
82 II, VII, 5 | mai a nessuna impresa d'indipendenza, a cui ella sola forse poteva
83 II, VII, 6 | costante preoccupazione dell'indipendenza, si fa forse perdonare tanti
84 II, VII, 6 | Morone, il congiuratore per l'indipendenza d'Italia contro all'imperatore!
85 II, VII, 9 | scorsi dal sommo scopo dell'indipendenza, ma sviata almeno a quello
86 II, VII, 9 | venivasi distruggendo ogni indipendenza e libertá nazionale, rimase
87 II, VII, 9 | altra pubblica ed alta, l'indipendenza; ma peggio che mai avvilita
88 II, VII, 9 | sempre, come ultimamente, l'indipendenza non poté, non può, non potrá
89 II, VII, 9 | o tiranni. Le imprese d'indipendenza son quelle fra tutte che
90 II, VII, 9 | guastate e guasta le imprese d'indipendenza. V'ha un'impostura, un'ipocrisia
91 II, VII, 12| addentro, ma senza vera indipendenza, senza piena sovranitá;
92 II, VII, 12| rivendicaronsi a poco a poco in indipendenza e furono tra breve i piú,
93 II, VII, 12| nessuno di essi poteva aver indipendenza vera, nessuno pretendeva
94 II, VII, 17| vista quel sentimento d'indipendenza, che è giá altrove troppo
95 II, VII, 17| sempre, a quella sola della indipendenza. O siamo italiani, o non
96 II, VII, 17| parte della nazionalitá o indipendenza. - Finalmente, error morale
97 II, VII, 22| ombra di quel che v'era d'indipendenza e di libertá. - Ma cadute
98 II, VII, 22| assodato in patria da quella indipendenza e quella libertá che son
99 II, VII, 23| almeno di nazionalitá ed indipendenza, e che ci esponiam volentieri
100 II, VII, 23| diverse e talor contrarie, indipendenza ed isolamento. Il fatto
101 II, VII, 23| Seicento al Settecento, in indipendenza, in ordini civili, in colture.
102 II, VII, 24| nazione spagnuola, gelosa d'indipendenza anche dopo perduta ogni
103 II, VII, 24| intendere della propria indipendenza minacciata tra Francia e
104 II, VII, 25| regno delle Due Sicilie. E l'indipendenza italiana scapitò cosí di
105 II, VII, 27| popoli sia da sperare l'indipendenza italiana; i quali hanno
106 II, VII, 27| impresa o rivoluzione dell'indipendenza non si debba complicare
107 II, VII, 27| si griderá altre volte «indipendenza italiana!», ma non se ne
108 II, VII, 27| che non è paragone tra l'indipendenza e tutti gli altri temporali
109 II, VII, 27| idea e la passione della indipendenza non ispengano le altre idee
110 II, VII, 27| nazionali, il giorno dell'indipendenza non sará venuto. Misere
111 II, VII, 27| in lega a mantener quella indipendenza. Venne il Maillebois, figlio
112 II, VII, 27| Europa poi interessata a sua indipendenza, quando fosse stata stabilita.
113 II, VII, 27| un tradimento, nemmeno l'indipendenza. Del resto, io scrivo qui
114 II, VII, 27| appunto in Rivoli, quella indipendenza d'Italia che non era piú
115 II, VII, 28| La seconda fu la guerra d'indipendenza delle colonie inglesi-americane
116 II, VII, 28| madre patria; e finí colla indipendenza compiuta. Narrata dal Botta
117 II, VII, 28| prima delle grandi guerre d'indipendenza, le quali son succedute
118 II, VII, 29| la somma opera della sua indipendenza, ella quasi tutta, e non
119 II, VII, 30| desti al sentimento dell'indipendenza, non si curan d'altro che
120 II, VII, 30| fatto tutto in materia d'indipendenza; che niun progresso nazionale
121 II, VII, 30| avrebbe potuto essere d'indipendenza finalmente compiuta, che
122 II, VII, 31| che non ha nemmen ora l'indipendenza, la stessa questione di
123 II, VII, 31| interesse primiero dell'indipendenza, e cosí chiamato quest'ultima
124 II, VII, 31| quella d'una nazione senza indipendenza; e l'anormalitá della condizione
125 II, VII, 31| incominciamo ad avere l'indipendenza. E finché non l'avremo,
126 II, VII, 31| sommo che ne veniva a lor indipendenza nazionale. Eppure, vergogna
127 II, VII, 32| dalla magnifica difesa della indipendenza. Salvo i regi, tutti s'unirono
128 II, VII, 32| senza quel sentimento d'indipendenza che fu solo buono rimasto
129 II, VII, 34| servirono allora. Non v'era indipendenza, è vero, ma non ne furono
130 II, VII, 35| barbarie; ma la civiltá, l'indipendenza stavano allora per Russia;
131 II, VII, 35| occasione per rivendicarsi in indipendenza; quando seppero unirsi a
132 II, VII, 35| E parlava Gioacchino d'indipendenza italiana; e di essa pure
133 II, VII, 35| questi nemmeno a quel grido d'indipendenza. I tempi, anche vicini,
134 II, VII, 35| guerra, non difesero la loro indipendenza sotto al signore, come avean
135 II, VII, 35| libertá, di fuori, sulla indipendenza delle nazioni; cioè, dentro
136 II, VII, 36| motori ne appariscono: l'indipendenza accresciuta addentro, e
137 II, VII, 39| poi in una bella guerra d'indipendenza que' popoli antichi, gl'
138 II, VII, 39| politico, gran rivendicator d'indipendenza ecclesiastica, grande aiutator
139 II, VII, 39| ecclesiastica, grande aiutator d'indipendenza politica, e, senza saperlo,
140 II, VII, 39| magnifica in tutto, in difesa d'indipendenza, in progressi di libertá,
141 II, VII, 39| cuore al sentimento dell'indipendenza; non si compiè l'acquisto
142 II, VII, 39| salvo se stessi; non nell'indipendenza, che rimase incompiuta.
143 II, VII, 39| fatto o il difetto della indipendenza rivendicata. E lascio trarre
144 II, App, 40| di quella libertá e quell'indipendenza che udivano lodarsi, vantarsi,
145 II, App, 40| desidera e s'estenderá l'indipendenza tra le nazioni cristiane.
146 II, App, 40| Confondevansi libertá ed indipendenza nell'odio ad Austria, confondevansi
147 II, App, 40| aiutante il sollevamento e l'indipendenza di Prussia e Germania intiera
148 II, App, 40| in Belgio, separazione, indipendenza di queste province, di quelle
149 II, App, 40| rivoluzione in Polonia per l'indipendenza, ammirabilmente propugnata
150 II, App, 41| discernimento di essa; per la indipendenza, con quell'ardore, quel
151 II, App, 41| insieme l'occasione dell'indipendenza, il suo Stato ed egli stesso
152 II, App, 41| secoli il sommo bene dell'indipendenza, e non conoscono per prova
153 II, App, 42| pratica di que' principi d'indipendenza, che lasciava oramai predicare
154 II, App, 42| licenza; improduttivi di quell'indipendenza, che è anche piú da desiderarsi,
155 II, App, 42| piú da desiderarsi, dell'indipendenza che avrebbe dovuto esser
156 II, App, 42| finita la conquista dell'indipendenza, ma che, ad ogni modo, nol
157 II, App, 42| sola parte all'impresa d'indipendenza, entrassero cosí ultimi
158 II, App, 42| Carlo Alberto, vivissimo all'indipendenza, era lentissimo alla libertá,
159 II, App, 42| nocesse a quell'acquisto d'indipendenza che era insomma il primo,
160 II, App, 42| provvidenza mandava la guerra d'indipendenza, co' suoi figli a cavallo
161 II, App, 42| libertá rappresentativa e dell'indipendenza. E fu danno maggiore, che
162 II, App, 42| rallentasse nel pensiero dell'indipendenza a tal segno, che, anche
163 II, App, 42| incominciata l'impresa d'indipendenza. Al 1° gennaio gran festa
164 II, App, 42| fosse fatta l'impresa d'indipendenza) pendente rivoluzione riformativa,
165 II, App, 42| invincibili alla guerra d'indipendenza che tutti vedevano imminente.~
166 II, App, 43| storia d'Italia? La guerra d'indipendenza [1848-1849]. - Se non m'
167 II, App, 43| principi, della libertá e dell'indipendenza. Sventuratamente l'Italia
168 II, App, 43| dovesse) cercare senza l'indipendenza; la quale appunto si tratta
169 II, App, 43| essa della libertá e dell'indipendenza conquistate? ovvero della
170 II, App, 43| conquista della libertá e dell'indipendenza? ovvero anche (che non credo,
171 II, App, 43| tentativo alla libertá e all'indipendenza? Io nol so; ma questo so
172 II, App, 43| nuova a Torino, la guerra d'indipendenza era dichiarata dal piccolo
173 II, App, 43| temeraria, generosa guerra d'indipendenza, era, doveva essere, non
174 II, App, 43| indipendente esso, ad aiutarla all'indipendenza. Ma non fu tal risoluzione;
175 II, App, 43| destinata ed oramai compiuta l'indipendenza italiana. Sventuratamente
176 II, App, 43| queste di sollevamento ed indipendenza. Queste non si debbono fare
177 II, App, 43| uno la sua probabilitá d'indipendenza. - Ad ogni modo, questa
178 II, App, 43| nostra impresa di libertá e d'indipendenza, quelle tre giornate che
179 II, App, 43| popolo indipendente, all'indipendenza del popolo lombardo; si
180 II, App, 43| non turbare la guerra d'indipendenza, dico dell'indipendenza
181 II, App, 43| d'indipendenza, dico dell'indipendenza non piemontese, ma lombarda.
182 II, App, 43| diciotto anni di apparente indipendenza; e rinnovata da trentaquattro
183 II, App, 43| sentimento comune della indipendenza; finché non furono adunate
184 II, App, 43| guerreggiò o almeno soffrí per l'indipendenza. Della restante Italia giá
185 II, App, 43| esser duci a niuna impresa d'indipendenza nostra: fattine duci l'abbandonano,
186 II, App, 43| armati miseramente non all'indipendenza vera e nazionale d'Italia,
187 II, App, 43| quella che s'osò chiamare indipendenza d'una provincia italiana:
188 II, App, 43| destra: cosí la guerra d'indipendenza, infiacchita giá il 29 aprile
189 II, App, 43| giá perduta la guerra d'indipendenza. E con lei la parte moderata,
190 II, App, 44| campagna di nostra guerra d'indipendenza fu cosí fecondo d'errori
191 II, App, 44| d'inciviltá. La guerra d'indipendenza aveva fatto tacere le esagerazioni
192 II, App, 44| fossero state mature all'indipendenza, allora si sarebbe veduto,
193 II, Nota, I | altrimente importante, dell'indipendenza, lasciando da banda le effusioni
194 II, Nota, I | animata dallo spirito d'indipendenza, seppe tener lontano dalle
195 II, Nomi | Pontifici soldati alla guerra d'indipendenza, II, 216, 230, 233.~Ponto,
196 II, Nomi | storia d'Italia? La guerra d'indipendenza~44. L'armistizio~ ~NOTA~ ~
|