Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mila 5
milanese 13
milanesi 26
milano 191
miliardo 3
milioni 15
militare 57
Frequenza    [«  »]
196 tre
195 altro
192 io
191 milano
190 imperio
189 esercito
189 via
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

milano

                                                                   grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                                 grigio = Testo di commento
1 I, Preaut (1)| Losanna nel 1848 e nel 1849, a Milano, a Napoli ed a Bastia; onde 2 I, I, 9 | Insubria, e fondò in mezzo Milano (forse Mid-land o Mid-lawn), 3 I, IV, 6 | imperio ma per sé prendeva Milano, Pavia, tutta l'Italia superiore; 4 I, IV, 10 | ed inseguí. Prese Ancona, Milano, Fiesole; corse mezza Italia, 5 I, IV, 14 | Neustria certi soltanto sei, Milano, Pavia, San Giulio nel lago 6 I, IV, 17 | Cosí regnò Bertarido in Milano, e Godeberto in Pavia. Ma 7 I, V, 4 | altrimenti. Morí Pipino a Milano nell'810, lasciando un solo 8 I, V, 6 | febbraio è incoronato re in Milano Berengario duca o marchese 9 I, V, 8 | Pisa, si fa incoronare a Milano, occupa tutto il regno [ 10 I, V, 8 | tutte le porte, giunge a Milano, e, lasciando regnar di 11 I, V, 9 | Ottone viene a Pavia e a Milano; e qui, in dieta, deposti 12 I, V, 11 | Né molto diversamente a Milano, a Cremona sollevansi popoli 13 I, V, 11 | vi si fa incoronar re in Milano, e rientra in Germania. 14 I, V, 12 | non guari riconosciuto; Milano per quello, e Pavia per 15 I, V, 12 | Arnulfo l'arcivescovo di Milano, il gran nemico di lui. 16 I, V, 13 | arcivescovo potentissimo di Milano, tronca i dubbi, e va a 17 I, V, 13 | tedeschi e cittadini, torna a Milano, passa l'inverno in Ivrea. 18 I, V, 13 | arcivescovo e i suoi valvassori di Milano una guerra grave, e molto 19 I, V, 13 | allora in poi. Combattessi in Milano, i piccoli valvassori n' 20 I, V, 13 | erano a guardia, e fugge a Milano. Vienvi a campo l'imperadore, 21 I, V, 13 | fu durante l'assedio di Milano, addí 28 maggio, che Corrado 22 I, V, 13 | questo assedio che incominciò Milano ad essere antitedesca; e 23 I, V, 13 | maggior potenza e gloria a Milano. Sciolto dall'assedio, l' 24 I, V, 13 | lasciando, non men che quelle di Milano, ei risalí a Germania, e 25 I, V, 14 | 1044]. E cosí in quella Milano, che fu (e il vedremo dimostrato 26 I, V, 14 | Arrigo III nel 1046. Passò a Milano, venne a Roma. Dove durava, 27 I, V, 15 | in Roma, in Toscana, in Milano, che furono i tre fomiti 28 I, V, 15 | riforma, contro ai vescovi di Milano, di Pavia, d'Asti ed altri 29 I, V, 15 | riforma fu Erlembaldo di Milano; il quale dicesi vi fosse 30 I, VI, 3 | parte papalina in Lombardia; Milano, Lodi, Cremona, Piacenza 31 I, VI, 3 | Monza dall'arcivescovo di Milano. Scese allora [1094] per 32 I, VI, 4 | si facesse primamente in Milano al tempo dell'arcivescovo 33 I, VI, 4 | quale finora si sa, resta a Milano la gloria di tal prioritá. - 34 I, VI, 4 | quello di Blandrate vicino a Milano; ondeché è impossibile che 35 I, VI, 4 | consoli giá non esistessero in Milano. Tanto piú che nel medesimo 36 I, VI, 4 | medesimo 1093 noi vedemmo Milano aver fatta lega con altre 37 I, VI, 4 | questa prioritá alla nobil Milano; la quale dunque (nello 38 I, VI, 4 | necessitá di costituirsi Milano ed altre contro allo straniero; 39 I, VI, 5 | costituito. Cosí guerreggiaronsi Milano e Pavia [1108], Milano e 40 I, VI, 5 | guerreggiaronsi Milano e Pavia [1108], Milano e Brescia contro Lodi, Pavia 41 I, VI, 5 | Arrigo; non fu ricevuto a Milano, tenne dieta a Roncaglia, 42 I, VI, 5 | che dicesi si facesse a Milano una assemblea numerosa di 43 I, VI, 6 | una volta [1134] quelle di Milano ed altre di Lombardia; primo 44 I, VI, 7 | cittá; Roma contra Tivoli, Milano contra Cremona, Milano contra 45 I, VI, 7 | Milano contra Cremona, Milano contra Como, Pavia contra 46 I, VI, 7 | contra Ravenna, Piacenza e Milano contra Parma e Cremona, 47 I, VI, 8 | fuorusciti di Como contra Milano che teneva lor cittá soggetta 48 I, VI, 8 | mandò un messo imperiale a Milano con un diploma in favor 49 I, VI, 8 | lamenti di Como e Lodi contra Milano, del marchese di Monferrato 50 I, VI, 8 | Barcheggiò dapprima con Milano; e facendosene fornir viveri, 51 I, VI, 8 | contro a Tortona alleata di Milano, nemica di Pavia; intimolle 52 I, VI, 8 | adempiere da un Lanzone a Milano, da un Mastai a Spoleto. 53 I, VI, 8 | cittá nemica principale, Milano. - Quindi ad innalzarsi 54 I, VI, 8 | potenza in tutta Italia: Milano faceva allora ciò che giá 55 I, VI, 8 | all'epoca di Camillo: in Milano era la somma, era l'onor 56 I, VI, 9 | voler restar costante a Milano, alla indipendenza; e n' 57 I, VI, 9 | cittá, arrivò dinanzi a Milano [8 agosto]. Ma non osò assalirla 58 I, VI, 9 | liberi del tutto. Ma non cosí Milano, risorta con Brescia e Crema 59 I, VI, 9 | mesi e mezzo di resistenza; Milano e Brescia mandano aiuti; 60 I, VI, 9 | di nominare. - E, domata Milano, tornò Federigo alla vicina 61 I, VI, 10 | Brescia, Bergamo, Cremona, Milano, Lodi, Piacenza, Parma, 62 I, VI, 10 | entrar a paro dell'altre Milano, testé riedificata in mirabile 63 I, VI, 11 | s'avanzarono sulla via da Milano al Lago Maggiore. S'incontrarono 64 I, VI, 11 | collegate Vercelli, Novara, Milano, Lodi, Bergamo, Brescia, 65 I, VI, 12 | che trovasi conceduto a Milano fin dal 1185, due anni dopo 66 I, VI, 16 | rivolse a Lombardia; dove Milano, tornata a sua primiera 67 I, VI, 16 | Lombardia. Eranvi allora entrate Milano, Bologna, Piacenza, Verona, 68 I, VI, 16 | gente antica d'intorno a Milano che crebbe facendosi capo 69 I, VI, 16 | milanesi. Né perciò osò assalir Milano. Assediò Brescia parecchi 70 I, VI, 17 | trionfando, per Genova, Milano, Ferrara, Bologna, Perugia, 71 I, VI, 17 | Ezzelino che avanzavasi verso Milano, si trova rinchiuso tra 72 I, VI, 17 | Torriani ne crebbero in Milano; gli Scaligeri ne sorsero 73 I, VI, 20 | cacciando i bianchi nel 1306. In Milano, dove, cacciati i Torriani 74 I, VI, 21 | venne ad Asti, giunse a Milano, e vi ricevette la corona 75 I, VI, 21 | potenza di Matteo Visconti in Milano, ed estendevasi in breve 76 I, VI, 21 | or fatta provinciale di Milano. Appena è da notare ch'ei 77 I, VI, 21 | alle antiche. Accolto a Milano da Galeazzo, presevi la 78 I, VI, 21 | riperdettero in breve: vendé Milano al figliuolo dello spogliato 79 I, VI, 22 | servienti ai signori di Milano, furono capitanati da' minori 80 I, VI, 22 | ai tempi delle fazioni di Milano, di Tortona, di Crema, d' 81 I, VI, 23 | pericolosa co' Visconti di Milano. Firenze non fu buono Stato 82 I, VI, 23 | altri, questi, serbando Milano in comune, si spartirono 83 I, VI, 23 | 1354], fu incoronato re a Milano, imperatore a Roma [1355], 84 I, VI, 24 | centro, e ci par migliore Milano. Del resto, quanto piú si 85 I, VI, 25 | Galeazzo Visconti primo duca di Milano [1378- 1402]. - Il ritorno 86 I, VI, 25 | riavvelenare. Cosí rimasero Milano e Pavia e tutta la gran 87 I, VI, 25 | suo) il titolo di duca di Milano per sé e suoi successori 88 I, VI, 26 | succedette nel ducato di Milano, Filippo Maria nel contado 89 I, VI, 26 | lussureggiò anch'esso in Milano. Gran cacciatore, dicono ( 90 I, VI, 28 | troppo diverso fu a rifugio a Milano, ai Visconti, antichi nemici 91 I, VI, 28 | fratello [1412], corse a Milano, fu riconosciuto signore, 92 I, VI, 28 | lance, va invece in corte a Milano, ad Abbiategrasso dove villeggiava 93 I, VI, 28 | e il trasser prigione a Milano. Filippo Maria il rimandò 94 I, VI, 28 | nel 1431. Fu incoronato a Milano (assente e chiuso in suo 95 I, VI, 29 | Francesco Sforza quarto duca di Milano [1447-1466]. Il ducato era 96 I, VI, 29 | aiutato alla signoria di Milano [1448]; e cosí alzava lo 97 I, VI, 29 | le porte allo Sforza, e Milano restò quasi sola. Nel 1449 98 I, VI, 29 | tagliò le vettovaglie a Milano; e il popolo si sollevò, 99 I, VI, 29 | collegarsi le tre repubbliche di Milano, Venezia e Firenze per l' 100 I, VI, 29 | fermò, limitò gli Stati di Milano e Venezia, quali li vedemmo 101 I, VI, 29 | principati duraturi; e scansata Milano, erasi fatto incoronar a 102 I, VI, 29 | lettera di lui al duca di Milano; scritta apposta, disse 103 I, VI, 30 | Galeazzo Sforza quinto duca di Milano [1466-1476]. - Fu poi uno 104 I, VI, 30 | compagni. Finalmente, una in Milano, dove tiranneggiava Galeazzo 105 I, VI, 31 | Galeazzo Sforza sesto duca di Milano [1476-1492]. - Corsi due 106 I, VI, 31 | Savoia, reggente il ducato di Milano, era sola alleata loro. 107 I, VI, 31 | scossero la signoria di Milano, e rifecersi un doge cittadino. 108 I, VI, 31 | Non pochi principati, Milano, Savoia, Modena e Ferrara, 109 I, VI, 31 | dividersi loro Stati, Napoli, Milano e Firenze, cioè Ferdinando, 110 I, VI, 31 | ordinatore della grande unione di Milano, Firenze e Napoli (quell' 111 I, VI, 35 | Bologna, Ferrara, Firenze, Milano, Napoli, Pavia, Treviso 112 I, VI, 35 | propria e dell'unione con Milano. I portoghesi ci avean tolto, 113 II, VII, 2 | Francesco II pur fanciullo; su Milano, quasi fanciullo quel giovane 114 II, VII, 3 | e si fermò. Poi passò a Milano, visitò, non protesse Gian 115 II, VII, 3 | giá dicemmo pretender a Milano come discendente d'una Visconti, 116 II, VII, 3 | attese dapprima se non a Milano; e que' veneziani che s' 117 II, VII, 3 | Germania; e Luigi entrò in Milano [2 ottobre 1499], e tutto 118 II, VII, 3 | fuorusciti, e riprende Como, Milano, Parma, Pavia, Novara. Arriva 119 II, VII, 3 | disprezzato, dimenticato. E Milano e il ducato ridiventarono 120 II, VII, 4 | del Moro, fu fatto duca a Milano; in giugno si sollevò Genova 121 II, VII, 5 | Triulzi a riconquistare Milano contro allo Sforza. Ma vinti 122 II, VII, 5 | entrarono addí 19 novembre in Milano, ove fu posto duca Francesco 123 II, VII, 6 | cancelliero, oppressi in Milano da' lor alleati spagnuoli 124 II, VII, 6 | Sforza ne rimase spoglio di Milano [24 luglio], e Roma pagò 125 II, VII, 7 | forte, l'imperator duca di Milano rattenne la nuova guerra 126 II, VII, 7 | Ferrante Gonzaga governatore di Milano per l'imperatore, e prese 127 II, VII, 7 | l'autore preso, mandato a Milano, torturato, decollato. In 128 II, VII, 8 | Sardegna, Due Sicilie e Milano, a Filippo II figliuol suo. 129 II, VII, 11 | arte) nella Cena che fece a Milano per Ludovico il moro [dal 130 II, VII, 11 | Venezia, come i tre detti a Milano, Firenze e Roma. Furono 131 II, VII, 12 | signoreggiava sul ducato di Milano estendentesi allora dall' 132 II, VII, 13 | giá era l'ordinamento; in Milano l'ordinamento piú nuovo 133 II, VII, 13 | Sicilia ed un governatore in Milano, non piú che cortigiani 134 II, VII, 14 | i due Stati spagnuoli, Milano e il Regno, peggiorarono 135 II, VII, 15 | spogliate peggio che mai; ma Milano senza muoversene; Sicilia 136 II, VII, 24 | or chiamiamo Belgio, di Milano, delle Due Sicilie e di 137 II, VII, 24 | Napoli, Sicilia, Sardegna, Milano. Ma sollevaronsi gli altri 138 II, VII, 24 | che, serrato tra Francia e Milano, non poteva; e finalmente 139 II, VII, 24 | Spagna a visitar Napoli e Milano. - Il rimanente di quell' 140 II, VII, 24 | minacciata tra Francia e Milano franco-spagnuola, ad ogni 141 II, VII, 24 | settentrionali (il Belgio presente), Milano, Napoli e Sardegna ad Austria, 142 II, VII, 25 | lui, e dargli in cambio Milano tanto piú vicina, ma da 143 II, VII, 25 | Con Austria signora di Milano, Mantova e le Due Sicilie, 144 II, VII, 26 | tentavansi riordinare pure Milano e il regno di Napoli e Sicilia 145 II, VII, 26 | entrarono in Pavia, in Milano [3 novembre]; n'assediarono 146 II, VII, 26 | Emmanuele s'intitolò duca di Milano. Ma l'error suo qui, l'error 147 II, VII, 26 | straniera; questa ridotta a Milano, Mantova, Parma e Piacenza. 148 II, VII, 27 | il Milanese, entrarono in Milano [19 dicembre]. Insomma, 149 II, VII, 27 | 16 giugno] e ricuperarono Milano, Lombardia; e quindi austriaci 150 II, VII, 32 | Adda a Lodi [9]; entrò in Milano [15] trionfante ed applaudito 151 II, VII, 32 | esecuzione, fu ad aspettarla a Milano. Addí 12 maggio, in gran 152 II, VII, 32 | medesimi patti pattuivansi in Milano, tra i plenipotenziari veneti 153 II, VII, 32 | Francia») costituita a Milano, e formata di Lombardia, 154 II, VII, 33 | si ritrasse lentamente a Milano, a Torino; e dato tempo 155 II, VII, 33 | e passatolo, su Pavia e Milano [10 giugno]. Entrò egli 156 II, VII, 33 | riavanzato. E Napoleone, lasciata Milano addí 8, raggiungeva l'esercito 157 II, VII, 33 | Napoleone ripassò trionfando a Milano, a Torino; ritornò trionfando 158 II, VII, 34 | lui qui, l'incoronazione a Milano [26 maggio], e le vane parole « 159 II, VII, 35 | governo italiano, il senato a Milano. Addí 20 deliberava; e molti 160 II, VII, 35 | Gli austriaci entrarono a Milano [28]. Murat rientrò a Napoli [ 161 II, VII, 38 | tranne l'arco di trionfo di Milano, non furono fatti grandi 162 II, VII, 39 | a se stesso il ducato di Milano, e cosí tenne Italia dal 163 II, VII, 39 | lasciando allo straniero che Milano e poca Lombardia all'intorno. 164 II, App, 41 | pubblicata per poco tempo in Milano, proibita poscia dalla polizia, 165 II, App, 42 | ufficiali a Roma, a Vienna ed a Milano, e finirono in dicembre 166 II, App, 42 | Festeggiossi, tumultuossi in Milano per l'instaurazione d'un 167 II, App, 42 | sua. - Addí 2 e 3 moti in Milano... e feste funebri in tutta 168 II, App, 43 | meravigliosamente proseguito e finito, Milano fu libera dai tedeschi. 169 II, App, 43 | corpo piemontese entrò in Milano, addí 26 il re partí di 170 II, App, 43 | del governo provvisorio di Milano, forse senza eccezioni, 171 II, App, 43 | si sagrificava Lombardia, Milano, da quelli stessi che pochi 172 II, App, 43 | veniva il re da Lodi a Milano con venticinquemila uomini 173 II, App, 43 | Radetzki entrava tranquillo a Milano. Addí 9, firmavasi un armistizio 174 II, App, 43 | tradimento nuovo non piú a Milano solamente, ma in tutta Italia 175 II, App, 43 | intanto in tutta Italia. - In Milano e Lombardia, per cui principalmente 176 II, App, 43 | piú evidenti benefattori. Milano impazzita di sue cinque 177 II, App, 43 | politiche. La servitú di Milano, antica giá di oltre a tre 178 II, App, 43 | ultimi anni e mesi; e quindi Milano, forse piú profondamente, 179 II, App, 43 | Venezia seppe aderirvi, e con Milano primamente quantunque non 180 II, App, 43 | Adige offerta da Schnitzer a Milano e da Himmelauer a Londra. 181 II, App, 44 | corse le cittá d'Italia, Milano, Genova, Livorno, Roma, 182 II, App, 44 | Costituenti italiane». Cacciati di Milano dalla conquista austriaca, 183 II, Nota, II | 1848; 5) Losanna, 1849; 6) Milano, s. a.; 7) Napoli, s. a.; 184 II, Nomi | Ariberto, arcivescovo di Milano, 160, 161, 162, 163, 185.~ 185 II, Nomi | Arnulfo, arcivescovo di Milano, 158.~Arrigo II di Sassonia, 186 II, Nomi | Ferrante, governatore di Milano, II, 30.~Gonzaga Francesco 187 II, Nomi | Mid-land o Mid-lawn, vedi Milano.~Mignet, II, 152.~Milano, 188 II, Nomi | Milano.~Mignet, II, 152.~Milano, 27, 106, 109, 115, 119, 189 II, Nomi | Galeazzo, quinto duca di Milano, 272, 273.~Sforza Gian Galeazzo, 190 II, Nomi | Galeazzo, sesto duca di Milano, 273.~Sforza Ludovico, detto 191 II, Nomi | Galeazzo, primo duca di Milano, 254, 255, 256.~Visconti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License