Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | contendersi e dividersi oramai l'imperio, il primato, l'egemonia
2 I, Preaut | incomparabilmente piú che l'imperio del mondo. Né arriveremo
3 I, II, 4 | difficile che a farsi un imperio facile, si distrasse in
4 I, II, 8 | dieci da noi veduti dell'imperio di Napoleone.~
5 I, II, 23| politica, stromento, arcano d'imperio, in mano a' patrizi, che
6 I, III, 1 | se non con lei, cioè coll'imperio occidentale.~
7 I, III, 6 | Vespasiano tranquillò, riordinò l'imperio sovvertito nei cinquantacinque
8 I, III, 6 | tra le ultime contese dell'imperio; co' giudei sollevati, a
9 I, III, 7 | ordine, lo splendore dell'imperio; e continuati, accresciuti
10 I, III, 7 | viaggiatore in tutte le parti dell'imperio, fu in complesso principe
11 I, III, 8 | accrebbe la pace, l'ordine dell'imperio; e si contentò di difenderlo
12 I, III, 8 | associò intieramente all'imperio; e fu il primo esempio di
13 I, III, 8 | de' maggiori danni dell'imperio, il trono diviso e lo stanziamento
14 I, III, 8 | Aurelio nel 180; lasciò l'imperio al figliuolo Commodo. -
15 I, III, 9 | 9. Il terzo secolo dell'imperio giá decadente [193-285]. -
16 I, III, 9 | Didio Giuliano, che comprò l'imperio all'incanto dai pretoriani;
17 I, III, 9 | anni [193-211], e lasciò l'imperio ai due figliuoli suoi Caracalla
18 I, III, 9 | avean cosí fondato un nuovo imperio, anche piú pericoloso. E
19 I, III, 9 | Filippo, tenne cinque anni l'imperio, disputatogli in varie province,
20 I, III, 9 | invadenti per la prima volta l'imperio di qua dal Danubio, e morí
21 I, III, 9 | figliuol suo, giá associato all'imperio; e quindi vidersi due imperatori
22 I, III, 9 | principali distruggitrici dell'imperio [259-268]. - Morto Gallieno,
23 I, III, 9 | vincitore, restauratore dell'imperio. Ma fu per poco: dopo cinque
24 I, III, 9 | imperatori, e ricadde l'imperio nello strazio consueto [
25 I, III, 9 | scelta; non che conteso, l'imperio non era piú desiderato.
26 I, III, 9 | Tristo secolo, deplorabile imperio, noiosa storia!~
27 I, III, 10| mutatori indubitati dell'imperio. Propensi noi a lodare chi
28 I, III, 10| due sommi pericoli dell'imperio: le contese di successione
29 I, III, 10| generoso. Solo signor dell'imperio, solo augusto, non solamente
30 I, III, 10| od anzi pericolose per l'imperio, utili solamente all'imperatore
31 I, III, 10| supremazia sui due cesari), l'imperio, giá unico, rimase fin d'
32 I, III, 11| cristiana, che, nata coll'imperio, cresciuta mentre questo
33 I, III, 11| poi in Roma, centro dell'imperio; e questa fu quindi la principale
34 I, III, 11| nelle turpitudini dell'imperio. Ed ora, siam per vedere
35 I, III, 11| palesarsi a un tratto l'imperio tutto intiero. E quindi (
36 I, III, 12| spartito con Costantino l'imperio, e tenutane la metá orientale
37 I, III, 12| opportuna residenza a quell'imperio orientale giá istituito
38 I, III, 12| settentrionali, dall'aver durato l'imperio colá poco men che mille
39 I, III, 12| asiatica, despotica, all'imperio. Diademi, vesti, eunuchi
40 I, III, 12| quattro grandi divisioni dell'imperio giá stabilite da Diocleziano,
41 I, III, 12| nuovo e ben detto «basso imperio». Tal durò con poche mutazioni
42 I, III, 13| augusti dopo lui, tennero nell'imperio diviso, Costantino II, la
43 I, III, 13| modo imitato in un grand'imperio a' nostri dí); protesse,
44 I, III, 14| fino alla distruzione dell'imperio nel 476. Certo una tal difesa,
45 I, III, 14| di tre secoli, fatta dall'imperio quantunque straziato addentro
46 I, III, 14| e signora prima di quell'imperio. Ma questa schiatta era
47 I, III, 14| rimasti di puro sangue, l'imperio precipitante. Il quale resse
48 I, III, 14| menomata quella difesa dell'imperio. Se questo avesse potuto
49 I, III, 15| invasione e la caduta dell'imperio [395-476]. - Per sempre
50 I, III, 15| no, di voler usurpare l'imperio, ed ucciso nel 408, Alarico
51 I, III, 15| 421-423], quel resto d'imperio occidentale, occupato un
52 I, III, 15| Pannonia, Norico e Dalmazia all'imperio orientale [437]. - Peggio
53 I, III, 15| ribollenti. Volsesi prima all'imperio orientale; ma questo se
54 I, III, 15| suo barbaro e momentaneo imperio. - Ma sorsero dai frantumi
55 I, III, 15| definitivi distruggitori dell'imperio. E tanto piú, che Ezio,
56 I, III, 15| stava per prendere esso l'imperio, Olibrio morto fra tre mesi [
57 I, III, 15| Danubio dalle reliquie dell'imperio unno. Odoacre non istimò
58 I, III, 15| imperatori, e fu finito l'imperio occidentale, l'imperio italiano [
59 I, III, 15| l'imperio occidentale, l'imperio italiano [476].~
60 I, III, 16| colture. - Nella etá dell'imperio romano, come due religioni,
61 I, III, 16| filosofo, del primo secolo dell'imperio, son tutti minori e detti «
62 I, III, 16| riempirono dapprima Roma, poi l'imperio. Augusto vantavasi di aver
63 I, III, 16| corrottissime poi al cader dell'imperio. I barbari sopravegnenti
64 I, III, 17| secolo (che tal si conta dell'imperio e della chiesa, quasi esattamente
65 I, III, 17| secolo è pur quello dell'imperio straziato dalle contese
66 I, IV, 1 | essere state province dell'imperio romano. Alcuni affettano
67 I, IV, 1 | affettano trattar di quell'imperio quasi comune culla, di quella
68 I, IV, 1 | storici evidentissimi, che l'imperio fu primamente e lungamente
69 I, IV, 1 | difesa delle conquiste e dell'imperio dei nostri maggiori, o bisogna
70 I, IV, 1 | Se noi giustifichiamo l'imperio dei nostri avi sugli iberi,
71 I, IV, 1 | germani, noi giustifichiam l'imperio de' francesi, degli spagnuoli
72 I, IV, 1 | inopportuna memoria dell'imperio romano, e le pretese di
73 I, IV, 1 | di piú a dire su Roma e l'imperio romano antico, che ciò che
74 I, IV, 2 | I barbari invasori dell'imperio furono quasi tutti di quella
75 I, IV, 4 | dagli ecclesiastici sotto l'imperio romano, sia che diminuiti
76 I, IV, 4 | ultimamente consudditi nostri nell'imperio, niuno ebbe a soffrire tante
77 I, IV, 5 | I distruggitori dell'imperio occidentale furono una compagnia
78 I, IV, 5 | indeterminata dignitá del basso imperio, e che fu tenuto anche da
79 I, IV, 5 | insueta ad un distruttor d'imperio ed invasor di popoli: «fu
80 I, IV, 6 | Erano stati congiunti coll'imperio di Attila; rovinato il quale,
81 I, IV, 6 | pretendente dominio sull'imperio occidentale invaso) la concessione
82 I, IV, 6 | il diritto preteso dell'imperio romano furono funesti all'
83 I, IV, 6 | e s'illudevano giá per l'imperio, in nome di cui veniva Teoderico.
84 I, IV, 6 | Il quale poi, non per l'imperio ma per sé prendeva Milano,
85 I, IV, 6 | accostarsi degli italiani all'imperio contro ad Odoacre, noi veggiamo
86 I, IV, 8 | per impulso venuto dall'imperio, per le inopportune memorie,
87 I, IV, 8 | quel nome, a quel resto d'imperio, tutt'altro oramai che italiano.
88 I, IV, 19| rimasero d'allora in poi all'imperio greco, perdute per sempre
89 I, IV, 21| prima l'opera sua in tutto l'imperio suo), ovvero nel 554, insieme
90 I, V, 1 | ordinator di popoli e d'imperio, vero e buono intenditore
91 I, V, 3 | della restaurazione dell'imperio occidentale. Ora, aiutato,
92 I, V, 3 | contese della Chiesa e dell'Imperio, le parti guelfa e ghibellina,
93 I, V, 3 | dopo caduto ogni nome d'imperio, tra nazionali e stranieri. -
94 I, V, 4 | definitamente riconosciuto l'imperio occidentale nell'812; col
95 I, V, 4 | tutti gli altri regni e nell'imperio Ludovico; e dicono che (
96 I, V, 5 | che si divise e ridivise l'imperio, e quasi tutti per la dignitá
97 I, V, 5 | imperiar solo [814] su tutto l'imperio, tranne Italia che era di
98 I, V, 5 | primogenito che associò all'imperio, Aquitania a Pipino, Francia (
99 I, V, 5 | questi pretende egli all'imperio, s'apparecchia con gl'italiani,
100 I, V, 6 | e nell'849 l'associa all'imperio; e morendo poi nell'855,
101 I, V, 6 | Accorrono alla successione dell'imperio e del regno d'Italia Carlo
102 I, V, 6 | Carlo il grosso, prende l'imperio vacante da tre anni, ed
103 I, V, 6 | Ludovico il bonario, tutto l'imperio. Sarebbe potuto credersi,
104 I, V, 6 | strazi dell'antico e vero imperio romano!~
105 I, V, 7 | 891], e s'aggiunse all'imperio suo figliuolo Lamberto [
106 I, V, 10| era poco piú che pretesa d'imperio, d'approvare e perciò dirigere
107 I, V, 11| Lombardia; ed indi e di tutto l'imperio stava facendo grandi apparecchi,
108 I, V, 12| Corsica, passate giá dall'imperio orientale all'occidentale,
109 I, V, 12| Benevento, fa riconoscer il suo imperio da que' duchi e dagli altri
110 I, V, 13| di salire al regno ed all'imperio. E perché le mutazioni di
111 I, V, 14| pretendeva talora, esser l'imperio quasi feudo della Chiesa
112 I, V, 15| le parti dei due, e dell'imperio e delle cittá, e degli zelanti
113 I, V, 15| aprí la gran contesa dell'Imperio e della Chiesa. E morendo
114 I, V, 16| alla restaurazione dell'imperio. Tra i due, istituirono
115 I, VI, 1 | Roma, per il mal inventato imperio, per il mal perfezionatosi
116 I, VI, 1 | che aveva cosí fondato l'imperio, all'imperio cosí fondato;
117 I, VI, 1 | cosí fondato l'imperio, all'imperio cosí fondato; 5° finalmente,
118 I, VI, 1 | monarchia universale dell'imperio; questa mi pare una delle
119 I, VI, 4 | estesi a tutte le cittá dell'imperio que' diritti o piuttosto
120 I, VI, 5 | tra cittá e cittá, per l'Imperio o la Chiesa, pro e contra
121 I, VI, 6 | indissolubilmente unito all'Imperio); e che perciò trovasi da'
122 I, VI, 7 | in parti pro o contra l'imperio, pro o contra ogni discesa
123 I, VI, 8 | lui che aveva preteso all'imperio, e di Giuditta de' Guelfi
124 I, VI, 8 | solamente le cittá avverse all'imperio, ma quelle stesse che si
125 I, VI, 8 | lesi parecchi diritti d'imperio, e l'arse. Poi, negletto
126 I, VI, 9 | che intendean cosí male l'imperio; volea questo restaurare
127 I, VI, 9 | diritti del sacro romano imperio ai tempi di Teodosio e Giustiniano.
128 I, VI, 9 | costoro rivendicate all'imperio le regalie, e tolto alle
129 I, VI, 9 | Cremona; e rivendicavansi all'imperio Sardegna e Corsica, tenute
130 I, VI, 11| pervertita dall'antico amore all'imperio, ma deplorabili ad ogni
131 I, VI, 11| per il solito rispetto all'imperio), entrò in trattati; ottenne,
132 I, VI, 13| avergli apparecchiato l'imperio, riuniendo le famiglie Guelfa
133 I, VI, 14| perciò quel d'Italia e l'imperio a Federigo, lá risalito
134 I, VI, 15| Fiandra. Ma spartiscon l'imperio: un regno di Tessalonica
135 I, VI, 15| e un quarto e mezzo dell'imperio dato in cittá ed isole varie
136 I, VI, 17| quello della caduta dell'imperio latino in Costantinopoli;
137 I, VI, 18| prepotenza francese; che l'imperio, gli imperatori eletti,
138 I, VI, 19| disegno di riconquistar l'imperio greco. E fosse leggerezza
139 I, VI, 19| cessare l'interregno nell'imperio occidentale, vanamente disputato
140 I, VI, 21| liberato poi, rinunciando all'imperio [1325]. Quindi il Bavaro
141 I, VI, 21| a principi titolati dell'imperio. Ma il nuovo duca morí l'
142 I, VI, 22| tra latini e greci dell'imperio orientale. All'incontro,
143 I, VI, 28| Austria; dal quale in poi, l'imperio non uscí piú di quella casa,
144 I, VI, 29| all'Italia, dopo il vero imperio romano. E il fatto sta che
145 I, VI, 29| i turchi; e cosí finí l'imperio greco, orientale, romano,
146 I, VI, 30| millenario della distruzione dell'imperio antico. Quanto lenta ancora
147 I, VI, 32| quella preoccupazione dell'imperio romano che fu in tutti i
148 I, VI, 33| diritti imperiali romani all'imperio straniero di Federigo I
149 I, VI, 34| rivolgevasi a propugnare l'imperio, e nel poema, e in quel
150 II, VII, 2 | Provenza in Italia, ambiva l'imperio orientale, una gloria da
151 II, VII, 5 | quinto in Germania e nell'imperio, questi firmava [13 agosto]
152 II, VII, 5 | ella ritarda l'unione dell'imperio. All'Italia poi ella fu
153 II, VII, 5 | competitore di lui per l'imperio. Era naturale, era tradizionale,
154 II, VII, 8 | umano), Carlo V rinunziò l'imperio con gli Stati di Germania
155 II, VII, 12| antico quarto e mezzo dell'imperio orientale. Sarebbe stata
156 II, VII, 12| istituiti o tollerati dall'imperio le cui pretese s'estendevan
157 II, VII, 13| romani nelle province dell'imperio; cosí poi i governatori
158 II, VII, 13| facevasene strumento d'imperio, d'ordine, di soggezione;
159 II, VII, 13| altre fortezze fece poi, ad imperio addentro, e difesa all'infuori.
160 II, VII, 14| impera» è vecchio arcano d'imperio, e messo in pratica fino
161 II, VII, 14| al centro di quel grande imperio. S'imagini ognuno come governassero
162 II, VII, 15| sfasciando, scemando quell'imperio per ribellioni numerose:
163 II, VII, 23| per la rivoluzione e per l'imperio francese. Qualunque divisione
164 II, VII, 24| rimaneva sola Austria coll'imperio contra Francia e Spagna;
165 II, VII, 24| per cui l'imperatore e l'imperio s'aggiunsero a quelli d'
166 II, VII, 28| della repubblica e dell'imperio francese. Perciocché quella
167 II, VII, 30| succedutigli in Austria e nell'imperio il suo figlio primogenito
168 II, VII, 30| Leopoldo ad Austria ed all'imperio, e gli succedette in Toscana
169 II, VII, 30| riforme, i progressi sotto l'imperio di Francesco I e di Maria
170 II, VII, 30| figliuolo Giuseppe II all'imperio, e fatto fin d'allora co-reggente
171 II, VII, 32| contro ad Austria e all'imperio e Piemonte, incominciarono
172 II, VII, 33| assunzione di Carlomagno all'imperio. - Quindi subito, e piú
173 II, VII, 34| istituzione e proclamazione dell'imperio francese [18, 20 maggio];
174 II, VII, 34| istituzione e proclamazione dell'imperio ereditario austriaco [4
175 II, VII, 34| nuovo regno d'Italia, ma all'imperio di Francia [4 giugno]; e
176 II, VII, 34| Certo orientali, contro all'imperio turco, al quale ei voleva
177 II, VII, 34| materialmente rispetto all'imperio che egli aveva, ma cosí
178 II, VII, 34| sapeva obbedire al costante imperio del terreno!) ruppe, sbaragliò,
179 II, VII, 35| senato, conservatore dell'imperio, lo distrusse [2 aprile].
180 II, VII, 39| nome patrio d'Italia, e l'imperio degli etruschi, imperio
181 II, VII, 39| l'imperio degli etruschi, imperio potente, famoso a' suoi
182 II, VII, 39| repubblicano a un cosí vasto imperio; ma impossibile era certamente
183 II, VII, 39| rivoluzione della repubblica in imperio. - Viene dunque la etá terza,
184 II, VII, 39| la etá terza, o di questo imperio; e con poco diletto nella
185 II, VII, 39| sollevantesi tra le rovine dell'imperio, ed ivi aspettante i barbari. -
186 II, VII, 39| all'inquieto desiderio dell'imperio e del nome di Roma che s'
187 II, VII, 39| ogni maniera, quelle dell'imperio romano, de' barbari, degli
188 II, VII, 39| sfasciandosi questo o quell'imperio? ché poco importa, insomma,
189 II, App, 41| mal governato come parte d'imperio assoluto nel secolo scorso,
190 II, App, 41| rivoluzioni repubblicane e dell'imperio, Foscolo, Botta, Monti,
|