grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | pur troppo), la storia è pure il miglior aiuto, il miglior
2 I, I, 1 | perciò io crederei comune pure alle due schiatte l'origine
3 I, I, 3 | al mar Tirreno. Ed essa pure vi si suddivise in tre:
4 I, I, 7 | ogni modo gli elleni essi pure migrarono ripetutamente
5 I, I, 8 | vi ebbero, ma molte altre pure, regnate ciascuna probabilmente
6 I, I, 8 | fu detto Adriatico. Ivi pure dodici cittá principali;
7 I, I, 10 | mai fatte; e l'ultima era pure a un dieci miglia dalla
8 I, I, 12 | confederazioni si riunirono pure le cittá che si vennero
9 I, II, 2 | perciò pagata. E questa pure fu mutazione grande e feconda
10 I, II, 4 | anche i magno-greci. Ed era pure il tempo della maggior potenza
11 I, II, 8 | prendendone pretesto a liberar pure i greci d'Asia minore, si
12 I, II, 18 | anni; ora, in dieci anni pure, un solo romano guerreggiò,
13 I, II, 22 | Egitto ed a poltrirvi egli pure e peggio con Cleopatra,
14 I, II, 23 | tradizioni), Tito Livio rimane pure a' nostri dí il piú grande,
15 I, III, 9 | lui, e adolescente egli pure, fu tuttavia diversissimo.
16 I, III, 11 | natura umana, conquistò pure quelle moltitudini dove
17 I, III, 12 | ai nostri dí. Ma vedremo pure, piú seria imitazione, quella
18 I, III, 13 | intanto Costanzio, rimase egli pure imperator solo. - Era capitano
19 I, III, 14 | contro alla barbarie, diventò pure di religione; il che risponde
20 I, III, 16 | suo luogo, e cosí faremo pure per le seguenti etá, nelle
21 I, III, 16 | secondo secolo, non se n'alza, pure sforzandosi di rialzar esso
22 I, III, 17 | Paolo), e che non si potevan pure naturalmente prevedere allora,
23 I, III, 17 | decaduto senza dubbio; ma serbò pure un resto d'arti; ma aiutò
24 I, IV, 4 | tardi; quando furono essi pure, a vicenda, invasi e conservi.~
25 I, IV, 10 | finché furono vinti essi pure da Narsete. Vedonsi, ad
26 I, IV, 17 | Gundeberga, figlia essa pure degli amati Agilulfo e Teodelinda;
27 I, IV, 17 | di Brescia, il quale egli pure la rinchiuse per abbandonarsi
28 I, IV, 18 | signoreggianti; ma allor pure, novitá che rovinò quasi
29 I, IV, 19 | Adelchi figliuol suo, re egli pure associato al padre. Combattessi
30 I, IV, 21 | compilazioni, le quali sono sí elle pure parte della coltura, ma
31 I, IV, 21 | e d'Astolfo. - E lodinsi pure tutti questi principi codificatori:
32 I, V, 1 | marchese), che talor ebbe pure (forse nell'uso piú che
33 I, V, 9 | detta pessima donna, essa pure, da un contemporaneo) si
34 I, V, 12 | principio del 1004, e Arduino va pure ardito contro a lui; ma
35 I, V, 12 | vescovi o capitani, avessero pure al di fuori una qualsifosse
36 I, V, 14 | Ariberto; e pare che una pure ne seguisse tra questo e
37 I, V, 14 | qui, e indubitabilmente pure in tutte le altre cittá,
38 I, V, 15 | influenza toscana. Ed egli pure avanzò l'opera della riforma
39 I, V, 15 | degli splendidi, in quelli pure si manifesta a chi non isdegni
40 I, VI, 1 | Pretesa esorbitante, sia pure; ma a chi la colpa? A Carlomagno
41 I, VI, 2 | campo dinanzi a Roma; ma ivi pure, respinto dalla malaria,
42 I, VI, 3 | 1088], un grand'uomo esso pure. Rimase parecchi anni ridotto
43 I, VI, 3 | Succedettegli (quasi sforzato esso pure) Pasquale II; il quale,
44 I, VI, 3 | che non incominciò; ma fu pure in tutto pessimo degl'imperatori
45 I, VI, 4 | disputarne noi qui, ripeteremo pure ciò che ne accennammo in
46 I, VI, 5 | maschio in maschio, ma talor pure in femine, e sempre sotto
47 I, VI, 5 | che fu ad ogni modo essa pure rotta tra breve dalle inimicizie
48 I, VI, 12 | principali, nobili essi, essi pure furono invidiati, prepotenti,
49 I, VI, 13 | Ma allora ei si può dir pure, che quindi venissero le
50 I, VI, 13 | indipendenza compiuta erano pure innamorati della libertá
51 I, VI, 14 | con li due nomi di parti pure in Italia, quindi ripetono
52 I, VI, 14 | senatore. Ed Innocenzo III era pure un grande, un forte, un
53 I, VI, 14 | nostra. È vero che in Italia pure poteron aiutare alle persecuzioni
54 I, VI, 15 | massime i genovesi fecero pure stabilimenti orientali;
55 I, VI, 16 | monarchia universale. Ma qui pure il disegno fu piú semplice,
56 I, VI, 16 | disperanti, a sperare venga pure un dí che anche le parti
57 I, VI, 16 | fecero anche piú odiato. Egli pure fu (mi scuso di ritornar
58 I, VI, 19 | rimasta piú felice essa pure, e piú unita, avrebbe adempiuto
59 I, VI, 21 | nome; ma ombra e nome era pure oramai parte guelfa contro
60 I, VI, 21 | risalire e sparire egli pure [1333]. Veda ognuno, se
61 I, VI, 22 | que' pubblici ladroni. E pure, anche costoro sono ammirati
62 I, VI, 23 | raggiungerla. E morto esso pure [1374], Giovanna prende
63 I, VI, 23 | nel 1362. Francese questi pure, pontificò primamente come
64 I, VI, 23 | XI pur francese; il quale pure pontificò primamente in
65 I, VI, 23 | sorgevano i Medici, fra cui pure riammetteva per grazia alcuni
66 I, VI, 25 | Bentivoglio, tiranno nuovo esso pure. Insomma (tranne Modena,
67 I, VI, 27 | errore; ma perché questo pure era del tempo, e gli errori
68 I, VI, 27 | il conte Rosso; il quale pure guerreggiò, torneò in casa,
69 I, VI, 28 | decimoquinto si voglian pure (come si fa da alcuni) chiamar
70 I, VI, 31 | trafigge Giuliano, un Pazzi pure gli s'avventa con tal impeto,
71 I, VI, 31 | Galeotto Manfredi, ma rimase pure ad Astorre suo figliuolo
72 I, VI, 31 | quando costoro (che non eran pure di civiltá avanzata né severa,
73 I, VI, 31 | italiana), Lorenzo ebbe pure il merito di mantenerla
74 I, VI, 32 | anche disprezzata da noi, fu pure incontrastabilmente capace
75 I, VI, 32 | coltura, noi l'accennammo pure; la libertá anche cattiva,
76 I, VI, 33 | Spagna. E questo spiegherebbe pure alcuni fatti particolari
77 I, VI, 33 | esser incominciate esse pure le arti nostre un secolo
78 I, VI, 33 | dopo la scultura, nacque pure, cioè si staccò dalla greca,
79 I, VI, 34 | Dante e il poema suo restan pure l'uomo e il libro incontrastabilmente
80 I, VI, 34 | giureconsulti. Ma tutto questo era pure un bell'accompagnamento
81 I, VI, 35 | dopo lui [1494]. - Cosí pure, ma con piú splendore nelle
82 II, VII, 1 | degli Stati italiani, fu pure infelicissimamente delle
83 II, VII, 1 | di splendore. E suppliran pure a quelle applicazioni a'
84 II, VII, 2 | prodigo, inquieto, ed egli pure ambizioso. Con tre principi
85 II, VII, 3 | conservazione. E legossi pure con Luigi XII Alessandro
86 II, VII, 4 | Giuliano della Rovere, che egli pure aveva chiamati, condotti
87 II, VII, 4 | appresso alla Mirandola. E qui pure v'ha chi ammira, e vorrebbe
88 II, VII, 5 | al quale aderí in breve pure [4 dicembre] Massimiliano.
89 II, VII, 5 | cristianitá. - Ma questo fu pure il tempo che sorse di piccoli
90 II, VII, 5 | Riforma, dal bisogno, e diciam pure dal dover de' papi di rivolgersi
91 II, VII, 8 | fortuna (perciocché questa pure stanca quando non è congiunta
92 II, VII, 9 | libertá nazionale, rimase pure per qualche tempo molta
93 II, VII, 9 | oltre alla peste, eran pure le ripetute invasioni straniere,
94 II, VII, 9 | resto, il gran politico ebbe pure disgrazia fino al fine.
95 II, VII, 9 | nato 1482] barcheggiò egli pure, servendo prima la repubblica
96 II, VII, 10 | gli altri poeti (prosatori pure), Rucellai [1449-1514],
97 II, VII, 11 | 11.Continua.- Ripetiamolo pure, e sovente; toltine Machiavello
98 II, VII, 11 | bolognese, figlia cosí essa pure della fiorentina. - All'
99 II, VII, 11 | Aretino. Salvo in ciò, egli pure fu gentile, dolce e felice
100 II, VII, 11 | suoi contorni. E lá intorno pure fiorí il Parmigianino [1503-
101 II, VII, 11 | Finalmente, in questo tempo pure si svolse l'incisione in
102 II, VII, 11 | accennar della musica, che ella pure sorse e crebbe dapprima
103 II, VII, 11 | bello e caratteristico esso pure, quando si trova nel secolo
104 II, VII, 13 | in Napoli e Sicilia erano pure resti di Stati generali
105 II, VII, 13 | e mediocritá. E ad essa pure fu tolta Cipro, una delle
106 II, VII, 13 | tempi, certo e giusto è pure che delle istituzioni è
107 II, VII, 13 | tre secoli. Ed ora cedano pure il passo a questa, ma di
108 II, VII, 14 | che diremo poi. - E tali pure i papi di questo tempo:
109 II, VII, 15 | servigio di Spagna, e Maurizio pure spagnuolo di parte, che
110 II, VII, 15 | finí con nepotizzare egli pure, e che per una zuffa di
111 II, VII, 15 | 1670-1676], nepotisti essi pure. - Venezia ebbe a sostenere
112 II, VII, 15 | Catalogna, erettasi essa pure a repubblica, quantunque
113 II, VII, 15 | popolo, Masaniello. E questi pure governa con prudenza, giustizia
114 II, VII, 15 | interessi popolari furono pure mal sorrette dal popolo,
115 II, VII, 17 | Emmanuele I; il quale fu pure il principe di Savoia che
116 II, VII, 17 | Carlo Emmanuele II, egli pure avea stanco di guerra nella
117 II, VII, 17 | o bisogna dire che fosse pure alcun che, che unisse que'
118 II, VII, 17 | tasse piemontesi, fossero pure eccessive ma rimanenti in
119 II, VII, 17 | che, ripetiamolo, è quello pure che ispira e guida senza
120 II, VII, 17 | legittimo, bello e santo, egli è pure talor felice a chi il fa,
121 II, VII, 18 | parrebbono aver ciò potuto; essi pure ebbero, quantunque in grado
122 II, VII, 18 | in mano. Bacone poi egli pure prese molto da' nostri,
123 II, VII, 18 | e Galileo. E tutto ciò pure era fatto colá alla fine
124 II, VII, 18 | in Italia. Ed in Francia pure tutto ciò era fatto in poco
125 II, VII, 23 | futuri. Ed aspettiamovici pure: nostri o stranieri, ne
126 II, VII, 24 | annessovi di re, acquistò pure l'intiero Monferrato, Alessandria,
127 II, VII, 26 | E tentavansi riordinare pure Milano e il regno di Napoli
128 II, VII, 26 | rattenne i francesi che volevan pure spingere la guerra oltre
129 II, VII, 27 | seconda Austriaca, che essa pure si italianizzò. E cosí s'
130 II, VII, 28 | pericoli invincibili, tengano pure esercitate le generazioni
131 II, VII, 29 | male, degno o risibile, fu pure l'affare che piú occupò
132 II, VII, 29 | dubitando ed invito, lo compiè pure tirannicamente e incarcerando
133 II, VII, 31 | effetti suoi. Decadde essa pure, fu negletta dai popoli
134 II, VII, 31 | brutto vizio, che condanniamo pure in altrui, di scusar i mezzi
135 II, VII, 31 | liberali di quell'etá (e diciam pure a consolazion nostra, che
136 II, VII, 32 | la costanza. Alla quale pure essi verranno: ché quanto
137 II, VII, 33 | cisalpina, ed occupata essa pure, attraversata da francesi.
138 II, VII, 33 | soccombere. E del Piemonte pure fu tentato fare una repubblica;
139 II, VII, 33 | francesi [23 gennaio]. Ed ivi pure fu organizzata una repubblichetta
140 II, VII, 33 | infelicemente per Francia, ma pure serbando all'ultimo le due
141 II, VII, 33 | Macdonald buon capitano esso pure, fu bella guerra anche questa.
142 II, VII, 33 | Suwarow prese Torino, ma esso pure ridiscese il Po a manca,
143 II, VII, 33 | Annibale fino a noi, che ivi pure tra il Po, la Trebbia e
144 II, VII, 34 | molto ammirato; ma egli pure sarebbe certo fin d'ora,
145 II, VII, 34 | Alessandro imperatore s'erano pure uniti al resto dell'esercito
146 II, VII, 34 | gran tempo, ma impaccio pure e vergogna nostra finché
147 II, VII, 35 | inadempiute tutte. Gli spagnuoli pure avean ciò saputo, e v'aveano
148 II, VII, 35 | ella perdette questa che fu pure delle piú belle. Se gl'italiani
149 II, VII, 35 | la Drava [agosto]. Ma ivi pure era un forte esercito nemico;
150 II, VII, 35 | indipendenza italiana; e di essa pure gli inglesi. Ma gl'italiani
151 II, VII, 35 | di sua sventura, che egli pure fosse caduto per quel caso
152 II, VII, 36 | guerra italiane. Ma qui pure abbiamo ad ogni modo a lodare
153 II, VII, 36 | mai, il quale si contentò pure di far cinque canzoni. Se
154 II, VII, 36 | attuali e patrii; e ciò pure fu un progresso. E fu un
155 II, VII, 37 | Baretti [1716-1789], che egli pure meriterebbe lode d'acerrimo
156 II, VII, 37 | ira contro a uno, fosse pure impertinente, scrittore
157 II, VII, 37 | difficilmente distinguere. E qui pure non sará ignobile la lista
158 II, VII, 37 | Vico quella bella, ma essa pure non giusta idea del progresso
159 II, VII, 37 | di questo secolo, che fu pure altrove cosí ricco di essi;
160 II, VII, 37 | cenni! E sarebbero a notar pure i nostri filologi, ellenisti
161 II, VII, 39 | languire, languimmo noi pure, Italia quasi tutta, salvo
162 II, VII, 39 | e, quantunque meno, essa pure quella delle preponderanze
163 II, VII, 39 | oriente? Non s'ordinerá ella pure lá in qualche modo? cadendo
164 II, VII, 39 | E finalmente, se qui pure ci rivolgiamo dai fatti
165 II, VII, 39 | alle colture, di queste pure noi osserveremo due tempi
166 II, App, 40 | quella mitezza, che essa pure, essa piú d'ogni cosa si
167 II, App, 41 | Piemonte solo, non ciascuno pure in sé; non solamente tutti
168 II, App, 41 | generosi, che furono essi pure perduti in tutto quell'intervallo
169 II, App, 41 | prime non iscoppiavano, essa pure rimettendo de' suoi rigori,
170 II, App, 41 | difficili in teoria, lasciavan pure a ciascuno la libertá delle
171 II, App, 42 | delle riforme», e che fu pure di un'unione, un'unanimitá,
172 II, App, 42 | Gizzi e il papa andavano pure non poco, forse troppo.
173 II, App, 42 | Modena austriaca, dichiarò pure non far ostacolo per il
174 II, App, 42 | in breve ne diventò qui pure liberissima, cercatrice
175 II, App, 43 | li videro, ed in quella pure dei posteri. E non giá che
176 II, App, 43 | ogni altra, dovea cedere pure alle condizioni, ai sentimenti
177 II, App, 43 | passiamo. - Venezia essa pure incominciò con un errore
178 II, App, 43 | era stata grave sí, ma pure splendida fino a un certo
179 II, App, 43 | si parlò di fusioni, ella pure Venezia seppe aderirvi,
180 II, App, 43 | la sua a Venezia, certo pure il nome di lui rimane il
181 II, Nota (10)| storia giá intrapresa, avrei pure bisogno di sgomberarmene
182 II, Nota (10)| Vecchio e stanco, voglio pure sgombrarla altrui». E la
183 II, Nota (10)| comuni italiani, e ideò pure (sembra anche nel 1841)
|