Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
primitive 7
primitivi 9
primitivo 6
primo 179
primogenita 1
primogeniti 1
primogenito 11
Frequenza    [«  »]
184 da'
183 pure
180 sono
179 primo
178 fino
177 erano
177 pace
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

primo

                                                               grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                             grigio = Testo di commento
1 I | Volume primo~ ~ 2 I, Preaut | due soli modi schietti: primo, ristampare esattamente 3 I, I | LIBRO PRIMO~ETÁ PRIMA: DE' POPOLI PRIMITIVI~( 4 I, I, 11 | che l'ultimo togliesse al primo lo scettro degli iddii, 5 I, II, 3 | dalla rinnovata Roma fin dal primo secolo. Coi galli ella non 6 I, II, 14 | il Danubio; sconfisse un primo esercito romano in Stiria [ 7 I, II, 15 | 88]. - Mario ne diventò primo capitano, primo uomo di 8 I, II, 15 | diventò primo capitano, primo uomo di Roma. Egli era, 9 I, II, 15 | Mario, fu contro a lui il primo capo della parte de' grandi. 10 I, II, 16 | la mala gloria di esser primo tra tanti faziosi che marciasse 11 I, II, 19 | che diceva voler essere primo in una terricciuola anziché 12 I, II, 19 | Roma, ma intendeva esser primo in questa, con mezzi legali 13 I, II, 20 | 20. Primo triumvirato [60-50]. - Tornava 14 I, II, 20 | chiamarsi nella storia il «primo triumvirato», condusse la 15 I, II, 22 | Cassio e Bruto, s'uccise il primo dopo la prima, il secondo 16 I, II, 23 | ondeché si può credere che il primo, il quale regge ai secoli 17 I, II, 23 | greci, né di nessuno, fu primo e forse sommo in quel modo 18 I, III, 1 | aerarium dello Stato; il primo, maggiore e fornito dalle 19 I, III, 7 | Nerva, spagnuolo, e cosí primo degli augusti che non fosse 20 I, III, 8 | intieramente all'imperio; e fu il primo esempio di due imperatori 21 I, III, 9 | Aureliano; e uccisosi il primo, dopo pochi giorni di porpora, 22 I, III, 9 | Siria. Ed ucciso in breve il primo dai propri soldati, rimase 23 I, III, 10 | disugualmente, rimanendo al primo (con due nuovi cesari, Severo 24 I, III, 13 | fratello Valente. Imperiò il primo in Occidente, s'associò 25 I, III, 13 | ribellati. Questo fu il primo stanziamento grande fatto 26 I, III, 15 | può contare cosí per il primo de' grandi papi politici [ 27 I, III, 16 | tragico, Seneca filosofo, del primo secolo dell'imperio, son 28 I, III, 16 | Quintiliano, fiorente tra il primo e il secondo secolo, non 29 I, III, 16 | Plini, quantunque erudito il primo ed elegante il secondo, 30 I, IV, 2 | noi accennammo finora il primo via via; or accenneremo 31 I, IV, 8 | reciproci, tra goti ed italiani. Primo Albino un grande romano, 32 I, IV, 14 | quindi fin d'allora un primo ricorso di un papa (Pelagio 33 I, IV, 17 | fu che fece scrivere il primo de' codici longobardi. Morí 34 I, IV, 17 | uccise il secondo e fugò il primo ad Ungheria, e regnò egli [ 35 I, IV, 18 | quasi tutte l'altre, il primo ricorso di essi i papi ai 36 I, IV, 18 | fece efficaci, vittoriose. Primo de' papi s'alleò co' longobardi 37 I, IV, 18 | longobardi contro a' greci, primo fu di fatto principe indipendente; 38 I, IV, 18 | nella nazione italiana, egli primo fece quella chiamata dei 39 I, IV, 18 | mensa di Roma, cioè al papa, primo esempio di tali donazioni. 40 I, IV, 19 | Carlo e Carlomanno, il primo che è Carlomagno sposò e 41 I, IV, 20 | o quattro de' lor re. Il primo scrisse parecchi ristretti 42 I, IV, 20 | ultimo dei romani antichi e primo degli scolastici. Il secondo 43 I, IV, 20 | convien dire che tutto quel primo stile pesante chiamato « 44 I, V, 4 | figliuoli Carlo il giovane, il primo e come pare il piú belligero 45 I, V, 6 | questa degli imperatori in primo ed in secondo, ei ci è forza 46 I, V, 10 | e tolse loro (non egli primo ma piú frequentemente) la 47 I, V, 11 | che sott'altri mai. Ma il primo era vecchio quando imperiò, 48 I, V, 12 | Arrigo fu bensí in Italia il primo re di questo nome, ma fu 49 I, V, 15 | crescenti libertá italiane; il primo delle ecclestiastiche, il 50 I, V, 16 | sotto ai barbari, ebbe un primo risorgimento incontrastabile 51 I, VI, 2 | arditi. E cosí, fin da quel primo concilio, Gregorio depose 52 I, VI, 2 | crociate, a cui fin dal primo anno egli aveva invano confortato 53 I, VI, 3 | contro a' tedeschi, e fu un primo esempio di leghe lombarde, 54 I, VI, 4 | comune» o «comunio» al primo quarto del secolo undecimo; 55 I, VI, 5 | poi, e fece con esso un primo trattato, per cui serbò 56 I, VI, 6 | Milano ed altre di Lombardia; primo cosí o de' primi di que' 57 I, VI, 7 | guelfi» e «ghibellini», il primo ad accennar la parte antiimperiale, 58 I, VI, 7 | quando morí nel 1152. Fu il primo imperatore che non iscendesse 59 I, VI, 8 | negletto il Regno, dove al primo e gran re Ruggeri era succeduto 60 I, VI, 10 | Sollevaronsi e diedero il primo esempio d'una lega quattro 61 I, VI, 10 | Poi, al immortale del primo decembre del medesimo 1167 ( 62 I, VI, 11 | italiano, e che quello è primo incontrastabilmente, e lo 63 I, VI, 11 | piú degni, ripresero il primo. - Finalmente addí 25 giugno 64 I, VI, 12 | parti inevitabili, fu giá un primo gran male senza dubbio. 65 I, VI, 16 | e de' guelfi, sollevossi primo in Germania Arrigo figliuolo 66 I, VI, 19 | ripatriati. Come Gregorio primo e il secondo e il settimo, 67 I, VI, 19 | nella politica dei papi. Fu primo de' guelfi moderati. Ancora 68 I, VI, 20 | figliuolo secondo [1309]. Il primo, Carlo Martello, l'amico 69 I, VI, 21 | s'io non m'inganno) il primo esempio di questi tirannucci 70 I, VI, 21 | repubblica in terraferma, il primo ingresso di lei nella politica 71 I, VI, 22 | io credo ed amo meglio il primo. - In tutta Europa furono, 72 I, VI, 23 | e Galeazzo; ma morto il primo, dicesi avvelenato da' due 73 I, VI, 25 | e Gian Galeazzo Visconti primo duca di Milano [1378- 1402]. - 74 I, VI, 27 | e si ritraeva poi, egli primo con sette compagni, in Ripaglia, 75 I, VI, 28 | non li riuní. Succeduto al primo Martino V [1417], egli riuní 76 I, VI, 29 | Calisto III, uno spagnuolo, un primo Borgia, ottimo papa, che 77 I, VI, 29 | ei governò la repubblica, primo , ma non principe, ed 78 I, VI, 31 | aiutato re e accrescitor del primo. Seguono negoziati, guerre, 79 I, VI, 31 | de' condottieri italiani, primo de' fiorentini, e padre 80 I, VI, 32 | che prima delle felicitá, primo dei doveri nazionali, primo 81 I, VI, 32 | primo dei doveri nazionali, primo dei doveri della libertá 82 I, VI, 33 | nascervi o lo stabilirvisi un primo grande studioso; il fatto 83 I, VI, 33 | scultura e alla pittura; e primo monumento di stile e artisti 84 I, VI, 33 | ogni maniera per tutto un primo periodo, presso a due secoli, 85 I, VI, 34 | poi di essere stato non primo (ché fu preceduto almeno 86 I, VI, 34 | per certo, che lo scrittor primo diventato modello, che il 87 I, VI, 34 | introduzioni. Nell'arti, Cimabue primo (-1300], Giotto secondo 88 I, VI, 35 | riduce alla prima metá od al primo terzo di esso. - Nella letteratura 89 I, VI, 35 | Battista Alberti, artista e primo nostro scrittor d'arti [- 90 I, VI, 35 | cristiane; la Toscana sarebbe il primo paese d'Italia e del mondo, 91 I, VI, 35 | ammiri), cosí quell'italiano, primo di tanti poi che non poterono 92 I, VI, 35 | Inghilterra.~ ~FINE DEL PRIMO VOLUME.~~ 93 II, VII, 1 | particolare di questo periodo primo delle preponderanze spagnuola 94 II, VII, 1 | fuggire. - E rimanendo ora nel primo de' tre periodi detti, ci 95 II, VII, 3 | ritirati i francesi fin dal primo di quell'anno, lasciando 96 II, VII, 3 | morí nel 1504. Cosí finí il primo regno indipendente di Napoli; 97 II, VII, 4 | riavere sue cittá, si staccò primo dalla lega, fece sua pace 98 II, VII, 5 | figlio di sua figlia, che fu primo in Ispagna e quinto in Germania 99 II, VII, 6 | che è, dopo l'armi, il primo apparecchio a farsi duce 100 II, VII, 6 | tiene in libertá, ne riman primo e gran cittadino. Finalmente, 101 II, VII, 6 | ai 10 novembre die' un primo assalto, e fu respinto. 102 II, VII, 8 | potrebbe chiamar «nepotismo primo», o massimo, o politico, 103 II, VII, 9 | come siam per veder del primo! - Se non che, la libertá 104 II, VII, 9 | tutti; piacevolissimo il primo, ma rozzo e partecipe de' 105 II, VII, 10 | meno splendidi i poeti. Primo senza contrasto Ludovico 106 II, VII, 10 | per ciò, sia perché fece primo alcune mappe delle nuove 107 II, VII, 11 | cosí detto per essere stato primo o principale a rinnovar 108 II, VII, 11 | 1520?] pare essere stato il primo a restaurar la musica italiana, 109 II, VII, 12 | almeno molto troppo. Botta il primo diedegli giusta importanza; 110 II, VII, 13 | nuovo s'era modellato sul primo. Un viceré a Napoli, uno 111 II, VII, 13 | paesi italiani. Egli fu primo a dirozzare i suoi popoli, 112 II, VII, 13 | beati o macedoni d'Italia; primo ad italianizzarli colla 113 II, VII, 15 | Barberini che fu o apparve primo dopo il Caraffa a prender 114 II, VII, 15 | successero Carlo II figliuol del primo [1637], e Carlo III (che 115 II, VII, 15 | Un Nino della Pelosa fu primo capopopolo; vollero accostarsi 116 II, VII, 15 | conchiude poi facilmente: primo, che quelle sollevazioni 117 II, VII, 16 | queste conquiste; sancí il primo indietreggiare della potenza 118 II, VII, 18 | decimosesto. E comparisce allora primo, o de' primi, Garcilazo 119 II, VII, 18 | storici principalmente, primo e principale Mariana, che 120 II, VII, 18 | d'Italia e Spagna. E il primo prese dall'una e dall'altra 121 II, VII, 19 | Gerusalemme. E dedicato il primo al cardinale Luigi d'Este, 122 II, VII, 19 | Segneri [1624-1694] ha nome di primo oratore sacro tra gl'italiani; 123 II, VII, 20 | dietro ad un'altra. Egli il primo cambiò «la questione fisica 124 II, VII, 22 | servirono Francia, dove il primo fu poi maresciallo, e il 125 II, VII, 22 | succedé nella potenza di primo ministro di Francia, sono 126 II, VII, 26 | straniere, stavano, per il primo, Francia il cui re Luigi 127 II, VII, 26 | Russia antica nemica del primo. E perché quando Austria 128 II, VII, 27 | marito di Maria Teresa, e primo di quella casa Lorenese, 129 II, VII, 28 | de' tre figliuoli suoi il primo era scemo di mente, egli 130 II, VII, 29 | di Portogallo [1758, anno primo del pontificato di Clemente 131 II, VII, 30 | Maria Teresa. Poi, morto il primo [18 agosto 1765], e succeduto 132 II, VII, 31 | Stati cresciuti. Tra il primo terzo del secolo decimosesto 133 II, VII, 31 | secolo decimosesto e il primo terzo del decimosettimo 134 II, VII, 32 | giá Leopoldo imperatore al primo marzo, e succedutogli suo 135 II, VII, 32 | co' due modi napoleonici: primo, lasciar dire, e ridur la 136 II, VII, 32 | ingratitudine. Non sará il primo esempio; ma intanto voi 137 II, VII, 32 | gennaio]. Buonaparte corre al primo, e lo vince a Rivoli [14]; 138 II, VII, 32 | dalla piazza, e prende il primo, e fa rientrar il secondo [ 139 II, VII, 32 | sa per quanti; egli fu il primo inventore degli ordinamenti 140 II, VII, 33 | battuti i napoletani fin dal primo incontro ad Otricoli [9 141 II, VII, 33 | italiane, un campo che è primo o secondo in importanza 142 II, VII, 33 | nuova costituzione con un primo consolo, che naturalmente 143 II, VII, 34 | 34. - Napoleone primo consolo e presidente della 144 II, VII, 34 | fratello di Napoleone fu primo re de' Napoleonidi, fu proclamato 145 II, VII, 34 | contra Napoleone generale, primo consolo e imperatore. Vergogna 146 II, VII, 34 | donna strumento giá di suo primo innalzamento, la compagna 147 II, VII, 35 | all'intento a Parigi da un primo di quegli accidenti del 148 II, VII, 35 | Napoli dopo Lipsia. E il primo avea raccolto un esercito 149 II, VII, 35 | italiani non badavano al primo; ché la generosa parola, 150 II, VII, 35 | suo brutto avanzarsi. Il primo, combattendo e talor vincendo 151 II, VII, 37 | sa, Lagrangia e Volta. Il primo, compaesano e contemporaneo 152 II, VII, 39 | quello d'apparecchiare il primo campo della cristianitá. 153 II, VII, 39 | cosí. Questo, dico, fu un primo tempo d'errori vicendevoli 154 II, VII, 39 | ultimi trentadue anni. Un primo di compressione, maggiore 155 II, App, 40 | nel 1814, produssero il primo errore de' governanti italiani 156 II, App, 41 | solamente quello che mi pare primo principio, e, se non causa, 157 II, App, 42 | ogni forma di governo; un primo ordinamento razionale del 158 II, App, 42 | insultaronsi i gesuiti, e fu il primo di que' tumulti che fecersi 159 II, App, 42 | indipendenza che era insomma il primo, il grande, il supremo de' 160 II, App, 43 | prodotta non piú che dal primo e piú stolto di questi desidèri; 161 II, App, 43 | piemontese. - Addí 25, un primo corpo piemontese entrò in 162 II, App, 43 | Venezia s'è fatto nel '48 il primo fra quelli delle cittá italiane. 163 II, App, 43 | il nome di lui rimane il primo fra quelli degli uomini 164 II, App, 43 | di questo sopra tutti. Il primo effetto fu la caduta del 165 II, App, 44 | politici, come era stato il primo di militari; fu anzi un 166 II, App, 44 | dall'esilio, avevano giá nel primo periodo empite e corse le 167 II, App, 44 | calunnia e dai tradimenti del primo periodo, tentarono resistere, 168 II, App, 44 | rimandato il medesimo fin dal primo luglio, re e parlamento 169 II, Nota (10)| stranieri in Italia. E in un primo periodo, che potrebbe chiamarsi 170 II, Nota (10)| discorsi, dei quali soltanto il primo venne scritto (ott.-nov. 171 II, Nota (10)| Sull'origine dei comuni. Al primo concorsero Carlo Baudi di 172 II, Nota (10)| prefazione, l'introduzione e il primo capitolo: I teutoni. - 5) 173 II, Nota (10)| abbozzi, poi rifusi nel primo libro del Sommario; e tentava 174 II, Nota (12)| A dir vero, in un primo momento, il B. aveva dato 175 II, Nota (13)| facevamo poi fare del suo primo dettato'» (Ricotti, pp. 176 II, Nota, II | narrata la tragica morte del primo19).~Nell'edizione Le Monnier 177 II, Nomi | Visconti Gian Galeazzo, primo duca di Milano, 254, 255, 178 II, Nomi | particolare di questo periodo primo delle preponderanze spagnuola 179 II, Nomi | pace d'Amiens~34. Napoleone primo consolo e presidente della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License