Vol, Lib, Par
1 I, I, 10| conservarne il governo in pace. E cosí Roma arrestò per
2 I, I, 11| secondo che era guerra o pace. - Ad ogni modo, sopraggiunti
3 I, II, 5 | di Sicilia; e allora fece pace, escludendo la rivale dall'
4 I, II, 7 | domata dovette fare meno una pace che non una capitolazione;
5 I, II, 8 | presso a Magnesia; e, fatta pace, si dividono le conquiste
6 I, II, 13| guerra, si fece una prima pace. Ma Giugurta, chiamato a
7 I, II, 16| passò in Asia, e concedette pace a Mitridate riducendolo
8 I, II, 16| Il quale perciò, fatta pace col nemico, si rivolse all'
9 I, III, 3 | ciò, e per restituir la pace e i costumi. Ma a confermarli,
10 I, III, 8 | Pio continuò, accrebbe la pace, l'ordine dell'imperio;
11 I, III, 8 | crudele, sfrenato, comprò la pace co' marcomanni, tiranneggiò
12 I, III, 9 | Questi, Macrino, comprata la pace da que' barbari, era tuttavia
13 I, IV, 2 | capitano in guerra, giudice in pace, chiamato «graf» o «sheriff» (
14 I, IV, 18| uomo pio, sagace, amator di pace, potente in guerra, clemente,
15 I, IV, 19| Pavia, n'ottenea promessa di pace a Roma, e restituzione delle
16 I, IV, 21| non nei disordini della pace; quelli, in cui questi disordini
17 I, V, 4 | perciò forse s'affrettò a far pace con tutti; coll'imperator
18 I, V, 7 | e corretti una volta fan pace tra sé, e ne riman divisa
19 I, V, 10| anni; poi conchiudesi la pace tra i due imperatori [971],
20 I, V, 14| Ghibellina. Fece subito pace con Ariberto; e pare che
21 I, VI, 2 | grandissimo Gregorio VII. Fa pace con Roberto Guiscardo, il
22 I, VI, 5 | perciò non possono tornare in pace mai, se non colle concessioni
23 I, VI, 8 | lui, ridussero questi alla pace; e punirono piú o meno gli
24 I, VI, 11| estesero i giuramenti a non far pace né tregua né compromesso
25 I, VI, 11| prima che fosse conchiusa pace o tregua. E la pace non
26 I, VI, 11| conchiusa pace o tregua. E la pace non si conchiuse, sí la
27 I, VI, 11| Venezia, fu ultimata la pace a Costanza. Firmarono come
28 I, VI, 11| riconosciuto il diritto di pace e di guerra; riconosciuto
29 I, VI, 11| corso da Gregorio VII alla pace di Costanza, che è il piú
30 I, VI, 12| Governo delle cittá. - Dalla pace di Costanza al finir degli
31 I, VI, 12| dal 1185, due anni dopo la pace di Costanza) lasciati ad
32 I, VI, 13| dall'anno seguente alla pace [1184], scese per la sesta
33 I, VI, 16| fecesi [1230] una prima pace tra la lega guelfa e il
34 I, VI, 16| domato Federigo domandò pace e poco men che mercé, implorò
35 I, VI, 20| che ne seguí finalmente la pace tra Francia, Aragona, Puglia
36 I, VI, 21| e fu fatta [1317] una pace in Toscana per intervenzione
37 I, VI, 21| imperatore, per il papa, per la pace, per qualunque impresa,
38 I, VI, 21| Ma Venezia conchiuse la pace [1338] da sé; e Firenze,
39 I, VI, 22| aragonesi, rimasti liberi per la pace del 1303 tra i re di Sicilia
40 I, VI, 23| Vinsero i genovesi, e fatta pace co' greci continuaron la
41 I, VI, 23| tra le due repubbliche una pace, che pur troppo non durò
42 I, VI, 25| tale estremo: chiese, pregò pace. Ma Pietro Doria, l'ammiraglio
43 I, VI, 25| cosí si salvava e facea pace [1392]. Finalmente nel 1395
44 I, VI, 26| avuto per sua vita colla pace del 1303. A malgrado della
45 I, VI, 27| in fatti di guerra e di pace Amedeo VI, detto il conte
46 I, VI, 27| arbitrò e conchiuse la pace di Torino dopo la guerra
47 I, VI, 28| il Carmagnola. Fecesi la pace [1428]; rivolsersi i condottieri
48 I, VI, 28| giudicabili da lei. Rifecesi pace [1433] tra Venezia e il
49 I, VI, 28| Firenze [1436]. Si rifá pace, si riapre guerra [1436],
50 I, VI, 28| ma unica. Allor fecesi pace universale [1441]. Ma anche
51 I, VI, 29| anno [1448]; ma faceva poi pace con essi, a patto d'esserne
52 I, VI, 29| Nel 1454 fu firmata una pace, stabile oramai, che fermò,
53 I, VI, 29| conquistatore un trattato di pace, d'alleanza e buon vicinato,
54 I, VI, 29| era voluta isolare nella pace, rimase meritamente sola
55 I, VI, 29| autore e conservator della pace in sua cittá e in Italia.
56 I, VI, 29| amicizia serbò allora la pace d'Italia, e li onora presso
57 I, VI, 30| Del resto, sopravisse la pace fondata da que' grandi.
58 I, VI, 31| riuscí a Lorenzo; conchiuse pace con Ferdinando [1480], e
59 I, VI, 31| papa se ne spaventò, e fece pace anch'egli. I turchi furono
60 I, VI, 31| Ferdinando e fiorentini, ed una pace del 1486; un matrimonio
61 II, VII, 1 | contrappesanti in guerra o in pace, per centoquattordici altri.
62 II, VII, 1 | Italia e la cristianitá, alla pace di Cateau-Cambrésis che
63 II, VII, 3 | corteggiar donne e trattar pace col Moro; e fattala, partí [
64 II, VII, 3 | 1499 al 1503, in che fecesi pace. S'allega a scusa dell'aver
65 II, VII, 4 | primo dalla lega, fece sua pace addí 24 febbraio 1510; e
66 II, VII, 5 | Leon X, Luigi XII firmò sua pace con Venezia [24 marzo 1513];
67 II, VII, 5 | fecero l'anno appresso una pace perpetua con Francia. Intanto,
68 II, VII, 5 | suo padre. E Leon X fece pace col vincitore; ed abboccatosi
69 II, VII, 5 | in Noyon un trattato di pace con Francesco I, al quale
70 II, VII, 6 | ai 20 giugno 1529, si fa pace in Barcellona tra Carlo
71 II, VII, 6 | delle dame»; per cui, fatta pace tra le due potenze strazianti
72 II, VII, 6 | condizioni [22 novembre]; fatta pace con Venezia [23 dicembre];
73 II, VII, 6 | 23 dicembre, per quella pace di Venezia che dicemmo,
74 II, VII, 7 | disputarlo; e dopo sette anni di pace si riaprí la solita guerra.
75 II, VII, 7 | dappresso in Francia, facevasi pace a Crespi tra le due potenze
76 II, VII, 8 | addí 3 aprile 1559, la pace a Cateau-Cambrésis. Né furono
77 II, VII, 8 | le condizioni di questa pace da quelle della pace di
78 II, VII, 8 | questa pace da quelle della pace di Cambrai di trent'anni
79 II, VII, 12| è felicitá al popolo la pace senza operositá; ai nobili
80 II, VII, 12| centoquarant'anni che corsero dalla pace di Cateau-Cambrésis alla
81 II, VII, 12| rimaneva naturalmente nella pace. Se non che, guerriero esso
82 II, VII, 12| successori), trovando fatta la pace, e ferma in Italia la signoria
83 II, VII, 13| a un tratto come per la pace di Cateau-Cambrésis; né
84 II, VII, 13| modernissimi, fuorché per la pace del 1814 e 1815. I vent'
85 II, VII, 13| tutto languiva nella solita pace e mediocritá. E ad essa
86 II, VII, 13| qualche tempo; ma lasciolli in pace poi. Nel 1573, ordinò che
87 II, VII, 14| rinforzata dagli ordinamenti di pace, dagli apparecchi di guerra
88 II, VII, 14| che rinunciovvi e fece pace con essa. Intanto aprí guerra
89 II, VII, 14| quel che segue: che fatta pace a Vervins nel 1598, e lasciata
90 II, VII, 14| quella guerra, e rifecesi pace a Monzone nel 1626, tra
91 II, VII, 15| novembre 1659, facevasi la pace de' Pirenei tra Spagna e
92 II, VII, 15| nemmeno esso, e si rifece pace nel 1673, per mediazione
93 II, VII, 15| vantaggio di giacere in pace. I ducati settentrionali,
94 II, VII, 15| tutta la guerra fino alla pace de' Pirenei. Oltreché, essendo
95 II, VII, 15| 1641-1644], finché fu fatta pace [1644]. Ma succeduto a Ottavio
96 II, VII, 15| ritenuti, anche dopo la pace ed altri trattati, per sempre,
97 II, VII, 16| volendo provedere colla pace alla prossima eventualitá
98 II, VII, 16| cosí egli condusse alla pace universale, che si fece
99 II, VII, 16| parecchi luoghi di Dalmazia. La pace di Carlowitz [1699] sancí
100 II, VII, 17| secondi, a chi era amatore di pace». Ora io qui veggo tre errori
101 II, VII, 17| guerra, causa di felicitá la pace. Noi viviamo in tempi di
102 II, VII, 17| Noi viviamo in tempi di pace, e, dirollo francamente
103 II, VII, 17| virtuosa perché operosa pace, in generale. Ma se, ma
104 II, VII, 17| se, ma quando o dove la pace nostra non fosse operosa,
105 II, VII, 17| senziente direbbe piú siffatta pace felice. Certo che le vite
106 II, VII, 17| certo che lo spegner vite in pace a vendetta, a profitto privato
107 II, VII, 23| Austria; poi, dopo una lunga pace, una serie di guerre per
108 II, VII, 23| occasioni di guerra e di pace per liberarsi dalla potenza
109 II, VII, 23| se non appunto alla lunga pace che li avea, lor malgrado
110 II, VII, 24| i primi negoziati per la pace, con gran vantaggio, con
111 II, VII, 24| degli alleati a' desidèri di pace; Inghilterra e Savoia sopra
112 II, VII, 24| quattordici anni tornò in pace e rimase mutata la cristianitá
113 II, VII, 25| 21 luglio] fu firmata la pace di Passarowitz, per cui
114 II, VII, 25| lui cacciato, si rifece pace facilmente addí 17 febbraio
115 II, VII, 26| 26. Pace di dodici anni; guerra della
116 II, VII, 26| 1720- 1735]. - Seguí una pace di dodici anni in Europa.
117 II, VII, 26| piú si avvantaggiò della pace. E tentavansi riordinare
118 II, VII, 26| guerra per serbar uno in pace. Si contentò di difender
119 II, VII, 26| fu conchiusa a Vienna la pace generale. Per essa Augusto
120 II, VII, 27| 27. Breve pace. Guerra della successione
121 II, VII, 27| Seguirono una breve pace, una lunga e poco men che
122 II, VII, 27| inutile guerra. Durante la pace incominciarono, Carlo Emmanuele
123 II, VII, 27| marito di Maria Teresa, e la pace conchiusa col piú terribil
124 II, VII, 27| 1746], ed un progetto di pace definitiva, per cui dovevano
125 II, VII, 27| 18 ottobre il trattato di pace; per cui rimase riconosciuta
126 II, VII, 27| dobbiam conchiudere: che fu pace buona, fu progresso all'
127 II, VII, 27| Francia e Spagna, fino alla pace d'Aquisgrana.~
128 II, VII, 28| 28. Pace e progressi di quarantaquattr'
129 II, VII, 28| Seguirono, tra questa pace e la rivoluzione francese,
130 II, VII, 28| Seguí dunque all'Italia una pace di quarantaquattr'anni,
131 II, VII, 28| storia di lei. E questa pace fu feconda a noi di riforme
132 II, VII, 28| insufficiente. Continuò quindi in pace e progressi la reggenza
133 II, VII, 30| infante don Filippo per la pace d'Aquisgrana [1748]; e governò
134 II, VII, 30| tranquillitá. Del resto, pace, beato far niente, carnovale
135 II, VII, 30| conservato piú commerci in pace, piú partecipazioni alle
136 II, VII, 30| sudditi. Continuarono dopo la pace d'Aquisgrana le parti in
137 II, VII, 30| in poi sempre rimase in pace. Dicemmo che quando s'aprí
138 II, VII, 30| supplirono le operositá di pace, le riforme, i progressi
139 II, VII, 30| milizia; e per avere, nella pace non interrotta, un grosso
140 II, VII, 31| rivoluzione francese fino alla pace di Campoformio [1792-1797]. -
141 II, VII, 31| nostri; gridaron gli uni pace, sempre pace, cioè ozio,
142 II, VII, 31| gridaron gli uni pace, sempre pace, cioè ozio, finché la guerra
143 II, VII, 32| maggio, a Parigi] in brutta pace; per cui lasciavano l'alleanza,
144 II, VII, 32| quarta volta deliberò non tra pace o guerra, ma tra neutralitá
145 II, VII, 32| firmava [19 febbraio] la pace a Tolentino, facendosi cedere (
146 II, VII, 32| plenipotenziari austriaci a trattar pace. Trattossi altri cinque
147 II, VII, 32| seguirono negoziati, dapprima di pace generale in vari luoghi,
148 II, VII, 32| e poi, rotti quelli, di pace particolare tra Francia
149 II, VII, 32| accettato quello, e fattane pace definitiva. Francia (giá
150 II, VII, 33| 33. Segue fino alla pace d'Amiens [1797-1802]. -
151 II, VII, 33| precaria fatta da quella mala pace all'Italia era questa: Austria
152 II, VII, 33| ricominciava diciotto mesi dopo la pace mal fatta e peggio eseguita
153 II, VII, 33| firmavasi a Lunéville la pace tra Francia ed Austria,
154 II, VII, 33| 28 marzo], Napoli faceva pace, e cedeva Porto Longone,
155 II, VII, 33| La cristianitá era in pace; ma divisa essa tra due
156 II, VII, 34| armistizio, e tra pochi altri la pace firmata a Presburgo [26
157 II, VII, 34| febbraio, 14 giugno 1807], e la pace di Tilsit [7 e 9 luglio]. -
158 II, VII, 34| e dettò poi una nuova pace a Schoenbrunn [14 ottobre];
159 II, VII, 35| Napoleone, sue speranze di aver pace; sua partenza [19 ottobre],
160 II, VII, 35| Fecesi tregua, trattossi pace, non fu possibile niun accordo;
161 II, App, 40| Seguirono nove anni di pace e tranquillitá; cioè, supplizi
162 II, App, 41| parte liberale, preparò la pace tra essa e la Chiesa, tra
163 II, App, 43| ne' trentaquattro anni di pace dai sospettosi stranieri,
164 II, App, 43| di non aver conchiusa la pace colla linea dell'Adige offerta
165 II, App, 43| imperator d'Austria per la pace, ma inutilmente. Adunaronsi
166 II, Nomi | Germania, 144.~Carlowitz (pace di), II, 73.~Carmagnola (
167 II, Nomi | 96, 98.~Cateau-Cambrésis (pace di), II, 4, 34, 48, 50,
168 II, Nomi | Lumello, 115.~Lunéville (pace di), II, 148.~Luni, 158.~
169 II, Nomi | Novi, II, 143, 144.~Noyon (pace di), II, 19.~Nubia, 67.~
170 II, Nomi | antipapa, 203.~Passarowitz (pace di), II, 99.~Passavanti
171 II, Nomi | 205; II, 17.~Presburgo (pace di), II, 152.~Presidi, II,
172 II, Nomi | battaglia di), II, 138.~Riswick (pace di), II, 72.~Robbia (Della)
173 II, Nomi | di Sardegna e Sicilia~26. Pace di dodici anni; guerra della
174 II, Nomi | successione di Polonia~27. Breve pace. Guerra della successione
175 II, Nomi | successione austriaca~28. Pace e progressi di quarantaquattr'
176 II, Nomi | rivoluzione francese fino alla pace di Campoformio~32. Continua~
177 II, Nomi | Continua~33. Segue fino alla pace d'Amiens~34. Napoleone primo
|