Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
principesche 1
principeschi 1
principessa 3
principi 176
princípi 10
principiato 1
principio 92
Frequenza    [«  »]
177 erano
177 pace
176 anzi
176 principi
176 qui
175 nostri
172 ora
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

principi

                                                               grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                             grigio = Testo di commento
1 I, II, 2 | consoli annui, poco men che principi in cittá e all'esercito; 2 I, II, 5 | che signoreggiava cittá e principi governanti in apparenza.~ 3 I, II, 13 | numidi, assalí ed uccise due principi alleati romani. Si ruppe 4 I, II, 13 | Numidia fu divisa tra parecchi principi di quella nazione e Bocca 5 I, III, 6 | tempi clemente; modello de' principi ereditari. Non regnò se 6 I, III, 10 | frontiere difese da quattro principi, ciascuno dal posto suo, 7 I, III, 11 | novatori, ma fondate su principi, su fatti i piú contrari 8 I, III, 12 | uffizi cortigiani) da altri principi minori fino ai nostri . 9 I, IV, 1 | de' migliori e piú certi principi della presente civiltá: 10 I, IV, 2 | cose minori deliberavano i «principi»; delle maggiori, prima 11 I, IV, 2 | delle maggiori, prima i principi, poi tutti, cioè l'assemblea 12 I, IV, 13 | soggetto ai franchi) trovansi principi piú grandi; e crederei che 13 I, IV, 14 | esempio poscia ad altri principi franchi troppo maggiori, 14 I, IV, 20 | modo di fiorire sotto a principi potenti quantunque barbari; 15 I, IV, 21 | lodinsi pure tutti questi principi codificatori: le pubblicazioni 16 I, IV, 21 | parlava primamente) da quattro principi italiani; ma non rimane 17 I, V, 2 | e presero anzi nome di principi; e vi fecero dinastie piú 18 I, V, 5 | Sotto ai Carolingi, principi gli uni miseramente pii, 19 I, V, 5 | Venezia. E guerreggiassi tra' principi di Benevento e le cittá 20 I, V, 7 | Se qualunque di questi principi stranieri avesse saputo 21 I, V, 7 | e si risparmino a questi principi italiani, i quali anzi talor 22 I, V, 7 | mai, e come papi e come principi; finché non li vedremo corretti 23 I, V, 7 | secoli deboli, niuna serie di principi cristiani ha pur, come la 24 I, V, 7 | civiltá cristiana; niuna di principi italiani, dell'italiana. 25 I, V, 7 | stracciata al solito tra principi beneventani, cittá greche 26 I, V, 9 | Italia prostituita da que' principi, che non so s'io dica italiani 27 I, V, 10 | molti papi, e i piú dei principi; e i pochi che non riconobbero 28 I, V, 10 | ebbero lor castigo que' principi italiani, che non volendo 29 I, V, 10 | menzionare ad ogni regno, tra' principi longobardi di Benevento 30 I, V, 11 | continuano le guerre tra' principi beneventani, cittá, greci 31 I, V, 12 | liberatore di Bari, ed a' principi longobardi: piccoli inizi 32 I, V, 14 | quella temporale contro ai principi beneventani, che furono 33 I, V, 15 | e madre amendue di que' principi alpigiani, che si vedono 34 I, V, 16 | Ravenna, de' papi, e de' principi beneventani; Liutprando, 35 I, VI, 2 | mediatore tra esso il re e i principi e popoli tedeschi sollevati; 36 I, VI, 2 | giuramento da Landolfo ultimo de' principi longobardi di Benevento, 37 I, VI, 2 | da Riccardo uno di que' principi normanni che andavan crescendo [ 38 I, VI, 2 | essere lui stato uno di que' principi, che, volendo far molto 39 I, VI, 2 | le assemblee nazionali ai principi secolari, impedimento ai 40 I, VI, 4 | crescendo or ricadendo sotto ai principi longobardi di Benevento, 41 I, VI, 4 | nazioni europee, dov'erano principi nazionali e vicini, e cosí 42 I, VI, 6 | popolari; son tutte colpe di principi, d'intiere dinastie, che 43 I, VI, 6 | attenzione, con amore da' loro principi; e chi nol fece, chi attese 44 I, VI, 9 | secoli addietro, invidie di principi e marchesi; un secolo addietro, 45 I, VI, 11 | piú. Alle nazioni, come ai principi, come ad ogni uomo, l'essenziale 46 I, VI, 15 | si solleva contro a' due principi (pur come succede) caduti 47 I, VI, 17 | partí con gran séguito di principi e signori tedeschi. Giunse 48 I, VI, 18 | Angioini non furono grandi principi mai; furono principi semibarbari, 49 I, VI, 18 | grandi principi mai; furono principi semibarbari, semifeodali, 50 I, VI, 19 | ascolto dato a Gregorio X, i principi cristiani quasi sempre amarono 51 I, VI, 20 | volte delle famiglie di principi stranieri ma venute a regnare 52 I, VI, 20 | ultimi, i francesi, non buoni principi, come esageratori di parte 53 I, VI, 21 | repubblicani, innalzati a principi titolati dell'imperio. Ma 54 I, VI, 22 | Piemonte. Il quale lo deve a' principi suoi, che lo salvarono dall' 55 I, VI, 22 | questo Piemonte, a questi principi: la prova fu fatta; non 56 I, VI, 23 | erano sempre i maggiori principi d'Italia. Morto Luchino, 57 I, VI, 25 | mediazione d'uno di que' principi Savoiardi, che ingrandivano [ 58 I, VI, 26 | questa famiglia d'antichi principi italiani. - Né si mosse 59 I, VI, 27 | Filippo ebbe pretese e nome di principi d'Acaia. Del resto, Amedeo 60 I, VI, 27 | imprese cavalleresche di que' principi. Ma giova, ricrea l'animo 61 I, VI, 27 | tacerla perché sia a lode de' principi miei. Anche la paura di 62 I, VI, 28 | non arrivan forse a quei principi del commercio d'allora. 63 I, VI, 31 | sorgendo ne' papi di far principi i lor parenti, quel vizio 64 I, VI, 31 | pontefici, la Chiesa; e come principi, la parte nazionale d'Italia. 65 I, VI, 33 | romanze»; e che furon principi delle moderne meridionali, 66 I, VI, 33 | Del resto, da tutti questi principi, da tutti questi nomi parmi 67 I, VI, 35 | Scaligeri antichi, od a que' principi italiani de' secoli posteriori, 68 II, VII, 2 | un corpo di nazione sotto principi se non grandi almeno arditi 69 II, VII, 2 | pure ambizioso. Con tre principi come Ferdinando, Carlo VIII 70 II, VII, 2 | condottieri potenti al par di principi e repubbliche, non ne rimanevan 71 II, VII, 5 | tempo che sorse di piccoli principi quello che fu poi cosí gran 72 II, VII, 5 | che avea fatti grandi come principi e come pontefici Gregorio 73 II, VII, 7 | il buono [1504], infelici principi tutti: che avean sofferto 74 II, VII, 8 | paiano piú o meno cattivi principi, furono certamente quasi 75 II, VII, 8 | pontefici, ed anche migliori principi rispetto a nepotismo, cattivi 76 II, VII, 8 | per vero dire, ne' suoi principi, ma che io conterei volentieri 77 II, VII, 8 | diverso, uno anch'egli di que' principi di Savoia, o quegli forse 78 II, VII, 8 | de' popoli, ma quelle de' principi, che si chiamarono e si 79 II, VII, 9 | dove i mezzi son quelli de' principi, de' popoli, della politica 80 II, VII, 9 | e bassa, ingraziarsi co' principi distruttori della repubblica 81 II, VII, 10 | cortigianerie piú che a principi sodi, ed anche meno ai virili 82 II, VII, 11 | dalla fortuna, da papi, principi, grandi, letterati, uomini 83 II, VII, 12 | grado senza potenza; ai principi la potenza indisturbata 84 II, VII, 12 | quando è aristocrazia. I principi, all'incontro, si facean 85 II, VII, 12 | che seguendo i regni de' principi di Savoia.~ 86 II, VII, 13 | cortigiani in Ispagna, ma principi assoluti in Italia, governavano 87 II, VII, 13 | discendente d'una lunga serie di principi buoni, provato dalla cattiva 88 II, VII, 13 | riuniva cosí i vantaggi de' principi antichi e de' nuovi. Se 89 II, VII, 13 | fecero tali Consigli dai principi, la lotta diventò piú forte 90 II, VII, 14 | secondo i tempi, buoni principi. - Di Venezia, sarebbe a 91 II, VII, 14 | prima e dopo tra' papi e principi italiani. Ma noi, oltreché 92 II, VII, 14 | per liberarci»; uniamoci principi e popoli, nobili e non nobili, 93 II, VII, 15 | quarantacinque anni, e tre principi minori con due reggenze. - 94 II, VII, 15 | Piemonte fu quasi tutto de principi zii. Nella notte del 26 95 II, VII, 15 | voglia sará superato da' principi nostri, aiutati dalla presente 96 II, VII, 15 | certo oltre a quella di que' principi oziosi, e di que' lor ministri 97 II, VII, 16 | timori: non esiston popoli e principi piú fatti gli uni per gli 98 II, VII, 17 | alcun che, che unisse que' principi e que' popoli piemontesi 99 II, VII, 17 | stranieri, e pesanti sui principi loro non meno che su essi; 100 II, VII, 17 | dell'amor reciproco di principi e popoli, concordemente 101 II, VII, 18 | nostre colture per difetto di principi protettori, di grandi mecenati, 102 II, VII, 18 | ché anzi, grandi, corti e principi d'allora, ne faceano pompa 103 II, VII, 19 | un tratto che fossero i principi protettori, le corti ospitali 104 II, VII, 21 | secondati dalle magnificenze de' principi, de' grandi e de' religiosi 105 II, VII, 24 | che operarono congiunti principi e popoli nostri. Cosí solamente 106 II, VII, 26 | erano contati per nulla, i principi europei pensavano, trattavano 107 II, VII, 27 | che dalla sola unione di principi e popoli sia da sperare 108 II, VII, 27 | passione. - Ma pensino i principi, che pur troppo sovente 109 II, VII, 27 | successivi da quasi tutti i principi d'Europa, sollevaronsi allora 110 II, VII, 27 | Stati indipendenti sotto principi, che, spagnuoli o francesi 111 II, VII, 27 | indipendente, e divisa tra principi giá italiani o che sarebbero 112 II, VII, 28 | sorgano, od anche arte de' principi e governanti lasciare o 113 II, VII, 29 | che l'opinione favoriva i principi alla ricuperazione di molti 114 II, VII, 29 | certo poca liberalitá ne' principi l'acquistarli: la liberalitá ( 115 II, VII, 29 | la vantata liberalitá dei principi del secolo decimottavo fu 116 II, VII, 29 | che non era liberalitá di principi; e che essi non diedero 117 II, VII, 29 | del secolo decimottavo, principi o repubbliche, passarono 118 II, VII, 29 | magistrati, de' ministri, e de' principi. Ne' tempi poi di che trattiamo, 119 II, VII, 29 | cattolici; i ministri de' principi esultarono di tal aiuto 120 II, VII, 29 | una volta contra essa; i principi, piú o meno abbindolati, 121 II, VII, 29 | Pio VI, che fu ne' suoi principi papa nepotista, protettor 122 II, VII, 29 | eccedente quanto facevasi da' principi italiani. Ed interrotto 123 II, VII, 30 | questo disprezzo a' posteri principi e popoli, i quali n'han 124 II, VII, 30 | solita ripugnanza che hanno i principi, che aveano particolarmente 125 II, VII, 30 | nome, fu posto in cima de' principi riformatori ed amici di 126 II, VII, 31 | poi quasi intieramente dai principi come difficoltá ed impossibilitá 127 II, VII, 31 | scusabili mai, di tutti i principi d'allora in poi. - E quindi 128 II, VII, 31 | francesi, assalenti tutti i principi europei come illegittimi 129 II, VII, 31 | niuni poi, certo erano i principi e i popoli italiani in diritto, 130 II, VII, 31 | abbreviare, e non tornarvi: principi e popoli, governanti e governati 131 II, VII, 32 | allora nell'alleanza molti principi che non v'erano ancora, 132 II, VII, 33 | Questa e il papa soli fra' principi italiani ebbero, non avendo 133 II, VII, 34 | obbedí tranquilla. Oh se i principi italiani avessero saputo 134 II, VII, 34 | incomparabil virtú e precision di principi, la colpa fu tanto piú grave 135 II, VII, 35 | quando seppero unirsi a ciò principi e popoli; quando i principi 136 II, VII, 35 | principi e popoli; quando i principi seppero promettere concessioni, 137 II, VII, 35 | armata d'Italia da que' due principi, e dell'abbandonar l'ultimo 138 II, VII, 35 | guardinghi e quasi tementi, principi e generali; ebbre di trionfo 139 II, VII, 37 | piú specialmente per li principi (forse piú particolarmente 140 II, VII, 39 | delle nostre etá; corrotti principi e signori, uomini e donne, 141 II, VII, 39 | progressi. Da principio, i principi italiani restaurati, chi 142 II, VII, 39 | popolari nazionali, contro a' principi. E fu naturale, fu giusto 143 II, VII, 39 | fatale questo alienarsi di principi e popoli italiani tra sé; 144 II, VII, 39 | comprimerle, che non gli stessi principi nazionali; posciaché questi, 145 II, VII, 39 | questi, in somma, resterebber principi, e forse piú forti principi 146 II, VII, 39 | principi, e forse piú forti principi colle libertá cosí domandate, 147 II, VII, 39 | d'errori vicendevoli di principi contro a popoli, di popoli 148 II, VII, 39 | popoli, di popoli contro a principi; tempo fatalissimo di divisioni, 149 II, VII, 39 | due progressi: quello dei principi e governanti che vanno lentamente 150 II, VII, 39 | le sollevazioni contro ai principi. Noi progrediamo da una 151 II, VII, 39 | sapienza; e in che poi i nostri principi incominciarono a tollerar 152 II, App, 40 | rivoluzione liberale europea. I principi italiani restaurati tornarono 153 II, App, 40 | nemica loro e degli altri principi restaurati ed assoluti, 154 II, App, 40 | giá de' primi errori de' principi e de' governanti, ne produsse 155 II, App, 41 | scandalezzarono di que' principi, vi si opposero, lo fermarono, 156 II, App, 41 | piú esattamente i fatti, i principi, le continuate opposizioni, 157 II, App, 41 | non è dubbio gli altri principi assoluti contemporanei suoi 158 II, App, 41 | e mantenutavi poi da due principi miti, ella sarebbe rimasto 159 II, App, 41 | forse ad accusare meno i principi che i popoli, e forse i 160 II, App, 42 | governanti e governati, tra principi e popoli italiani. Ma tra 161 II, App, 42 | entrare in pratica di que' principi d'indipendenza, che lasciava 162 II, App, 42 | arte; volevano impegnar i principi, di che pur dubitavano; 163 II, App, 42 | tutti gl'italiani, popoli e principi, Pio IX con gli altri, e 164 II, App, 42 | lenti andavano gli altri principi italiani.~In Toscana, la 165 II, App, 42 | altrimenti che quelle de' principi italiani. La repressione 166 II, App, 42 | tratto, che non gli altri principi italiani fin allora; di 167 II, App, 42 | n'applaudirono a vicenda principi e popoli, quando in quegli 168 II, App, 43 | desidèri o sentimenti, ma principi imperituri dell'esistenza 169 II, App, 43 | desidèri, o passioni o principi, della libertá e dell'indipendenza. 170 II, App, 43 | ed esercitarvisi, ed ai principi italiani di mandar aiuti, 171 II, App, 43 | soldati, ufficiali, generali, principi, vi fece prove di valore, 172 II, App, 43 | E Piemonte, re, Camere, principi, ministri, grandi, popolani, 173 II, App, 43 | superando il loro dovere di principi italiani, e la fa loro abbandonare; 174 II, App, 43 | appoggiava al concorso dei principi, e di questo sopra tutti. 175 II, App, 43 | od osasse fare allora de' principi laici; e il papa si credeva 176 II, Nota (10)| tutte quelle discussioni di principi, di tutti quei pensieri,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License