grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Ded | TENTATIVO~DI LUI~OMAGGIO POSTUMO ORA~DI GRATITUDINE E DEVOZIONE
2 I, Preaut | particolari seguenti che mi paiono ora necessari. Non tenendo conto
3 I, Preaut | dopo quella terza del 1846. Ora, cosí facendo dopo quattro
4 I, Preaut | miglioramenti avessi a fare, ora omai, al mio lavoro. Se
5 I, I, 1 | tzechi, lechi e russi, ed ora comprese tutte sotto il
6 I, I, 13 | nella costruzione (di sassi ora irregolari or regolari)
7 I, II, 2 | popolo, ma tra' patrizi. Ora, appunto ne' primi anni
8 I, II, 3 | gli etrusci all'incontro, ora guerre, ma ora alleanze;
9 I, II, 3 | incontro, ora guerre, ma ora alleanze; e per mezzo dell'
10 I, II, 5 | avea rinnovati [345]. Ma ora Roma cresciuta in signoria
11 I, II, 11 | conquiste erano state tutto. Ora, estese queste in tutta
12 I, II, 13 | hanno incominciato, come ora gli inglesi all'Indie.~
13 I, II, 14 | seconda parte di essi invase ora l'Europa, risalendo il Danubio;
14 I, II, 15 | vittorie, volle, potentissimo ora, diventar prepotente. S'
15 I, II, 18 | trattando) n'avea rotta ora [75] una terza, all'occasione
16 I, II, 18 | Asia minore, in dieci anni; ora, in dieci anni pure, un
17 I, II, 23 | alla greca, si accomunò ora interamente con essa; e
18 I, III, 1 | disapprovò giá, ma approva ora unanimemente; proprietá
19 I, III, 1 | che diremo «italiane» d'ora in poi, che la conquista,
20 I, III, 9 | raccogliticci che si vede sottentrar ora a quella che sparisce de'
21 I, III, 11 | compressa, perseguitata fin ora, salí ora a un tratto a
22 I, III, 11 | perseguitata fin ora, salí ora a un tratto a condizione
23 I, III, 11 | alcuni filosofi, ma fatte ora effettive, universali tra
24 I, III, 11 | turpitudini dell'imperio. Ed ora, siam per vedere l'imperatore
25 I, III, 12 | stabilite da Diocleziano, ora ordinate e chiamate «praefecturae».
26 I, III, 14 | altro secolo intorno al 275; ora rotti del tutto dopo un
27 I, III, 14 | venuta meno a poco a poco; ed ora erano figli degeneri di
28 I, III, 16 | nella curia. Ma giudichi ora ciascuno quale eloquenza,
29 I, IV, 1 | nell'etá seguenti, incombono ora tanto piú, alla nostra nobil
30 I, IV, 2 | ed italiano «scabini»); ora, per la verificazione del
31 I, IV, 6 | mura di Costantinopoli; ed ora avean per duca o re Teoderico
32 I, IV, 8 | tollerantissimo fin allora, perseguitò ora a rappresaglia i cattolici.
33 I, IV, 8 | allentarsi giá, e stava ora per isciogliersi del tutto
34 I, IV, 10 | giá capitale de' goti, ora lor rifugio; e presela con
35 I, IV, 10 | quella guerra), assediava ora il castello di Cuma, ov'
36 I, IV, 12 | poco men che incredibile ora, ma attestata da tutte le
37 I, IV, 13 | con «conte», si traducesse ora con «duca», per assimilazione
38 I, IV, 18 | condannate universalmente ora nella storia, nell'opinione
39 I, IV, 19 | tributo annuo, e fattesi ora restituire in effetto le
40 I, V, 1 | feudi»; e queste terre erano ora tanto piú numerose nelle
41 I, V, 1 | nome esclusivo chiamaronsi ora «bassi», «vassi», «vassalli»;
42 I, V, 3 | dell'imperio occidentale. Ora, aiutato, o, direm meglio,
43 I, V, 7 | e ciò ripetiamo rimutati ora auspici, grida ed opinioni
44 I, V, 9 | re Ugo ai papi, s'unirono ora papa e grandi a chiamare
45 I, V, 10 | saracini che or predavano ora stanziavano tra tutto ciò.
46 I, V, 12 | essi e gli Ottoni, teneva ora tutti i comitati a manca
47 I, V, 13 | benedizione a' combattenti, fu ora chiamato il «carroccio»;
48 I, V, 14 | questa cosí avanzata fin d'ora, che si potrebbe quasi dire
49 I, V, 14 | dissero allora, e si direbbono ora borghesi, e de' popolani
50 I, V, 14 | comunio», la quale fin d'ora si vien trovando qua e lá;
51 I, V, 14 | allora in poi. - Ma, giunto ora Arrigo e convocato un concilio,
52 I, V, 15 | allora in Italia, che veggiam ora riunire con felici auspizi
53 I, V, 16 | nazionalitá che si vanno ora predicando. Queste non si
54 I, VI, 1 | presente e potente. - Salito ora esso stesso Ildebrando al
55 I, VI, 2 | ai papi ciò che allora ed ora le assemblee nazionali ai
56 I, VI, 2 | Ad ogni modo, accorrendo ora Guiscardo con un grande
57 I, VI, 4 | tutti i cittadini. - Ed ora, quel nome di «consoli»
58 I, VI, 4 | marchesi o duchi antichi, ora ad usurpatori o tiranni,
59 I, VI, 5 | Arrigo V [1106 1125]. - Ora, mentre venivasi costituendo
60 I, VI, 5 | moltiplicarsi tanto piú ora che avevano governo piú
61 I, VI, 6 | guerre, le successioni. Ora, Anacleto diede, o confermò,
62 I, VI, 6 | progresso, che cosí si faccia ora, quando non si fa troppo
63 I, VI, 8 | potevan le presenti, serbato ora da alcuni per avvilir queste.
64 I, VI, 8 | papa e senato aspettavano ora la decisione dell'imperatore;
65 I, VI, 8 | sconfitti i pavesi contrastanti. Ora, assente lui, ridussero
66 I, VI, 9 | minori e d'ecclesiastici; ora, appena libere le cittá,
67 I, VI, 9 | quelle che tali facevansi ora per timore. L'Italia parea
68 I, VI, 10 | allora, e non aggiuntisi ora, e che cosí in tutto rimanesse
69 I, VI, 11 | essere naturalmente, e tal fu ora de' negoziati; e che potrebbe
70 I, VI, 13 | supremazia del egno, tementi ora di tali vassalli imperatori.
71 I, VI, 15 | all'onor di lago italiano. Ora sí, ciò rivedremo. - Venezia
72 I, VI, 15 | stabilimenti orientali. Ora apparecchiandosi la quarta
73 I, VI, 16 | queste che ci si dicono ora naturali ed inevitabili
74 I, VI, 19 | Inghilterra. Scartati quelli, fu ora eletto in Germania a re
75 I, VI, 19 | e di lor leghe, è a dir ora di questo e de' seguenti
76 I, VI, 19 | allora per poco, che riunisce ora da oltre un secolo il piú
77 I, VI, 19 | cittá dell'isola, al dí, all'ora che v'arrivò la novella
78 I, VI, 20 | parte guelfa fatta francese. Ora, Bonifazio VIII italiano,
79 I, VI, 23 | in democrazia, tollerava ora i nuovi nobili o grandi,
80 I, VI, 28 | Sforza, emuli giá, riuniti ora nel servigio del Visconti [
81 I, VI, 31 | potenza da Cosimo; furono ora de' principali esclusi.
82 I, VI, 33 | nazioni che le parlano. Ora, ne' due secoli decimosecondo
83 I, VI, 33 | dialetti francesi, che, ora i medesimi, or altri scrissero
84 I, VI, 34 | scrivendo, ma riderebbe ora anche piú al leggere cosí
85 I, VI, 35 | fiorentina primitiva. E cosí poi ora per il periodo che segue
86 II, VII, 1 | da fuggire. - E rimanendo ora nel primo de' tre periodi
87 II, VII, 2 | cosí diventato potente, ma ora vecchio Ferdinando I, che
88 II, VII, 3 | barbari d'Italia, spinto ora dalla rivalitá, dalla inimicizia
89 II, VII, 3 | Carlo VIII, si collegaron ora con Luigi XII per il misero
90 II, VII, 3 | dieci anni addietro, fosse ora tutta occupata da essi,
91 II, VII, 4 | stretti con Francia; ed ora i vittoriosi di Francia
92 II, VII, 5 | diciannove, ma nella porpora, ed ora a Roma, ora alle corti dentro
93 II, VII, 5 | porpora, ed ora a Roma, ora alle corti dentro e fuori
94 II, VII (6) | fino al giugno 1846)». Cosí ora nel 1850 la potess'io lasciare!
95 II, VII, 6 | principio della guerra! ora era tardi. Lo Sforza ne
96 II, VII, 8 | stata guelfa), oppressa ora dagli imperiali e minacciata
97 II, VII, 9 | opere piú utili da farsi ora, per la formazione della
98 II, VII, 9 | misti a pratica superano ora noi, pur troppo. S'aggiunsero
99 II, VII, 10 | perciò elle debbano imitarsi ora di preferenza o per la loro
100 II, VII, 13 | simili a ciò che chiamiam ora «guardie nazionali», che
101 II, VII, 13 | sbandita costei, la dichiarò ora figliuola della repubblica!
102 II, VII, 13 | rifare tali ordinamenti; ora piú or men bene, ma sempre
103 II, VII, 13 | meno che tre secoli. Ed ora cedano pure il passo a questa,
104 II, VII, 14 | tal successione; pretesevi ora Carlo Emmanuele, e volle
105 II, VII, 14 | difende ed indietreggia ora piú che mai; ondeché, tutto
106 II, VII, 15 | Sede furono tali quali sono ora (salvo che l'Austria occupa
107 II, VII, 15 | salvo che l'Austria occupa ora militarmente Ferrara, e
108 II, VII, 15 | tempo aureo delle congiure. Ora alla metá di questo decimosettimo
109 II, VII, 15 | a' figli di lui: mentre ora non sono tali tirannie;
110 II, VII, 16 | veritá, o piú utile a ridir ora per tôr di mezzo molte vane
111 II, VII, 17 | chi era amatore di pace». Ora io qui veggo tre errori
112 II, VII, 18 | fino a' nostri dí. - Ed ora, senza contare le colture
113 II, VII, 18 | allor sorgente in Leibnizio, ora, dico, che si fece, in che
114 II, VII, 20 | curia romana. Ma incominciò ora un frate a Firenze ad assalirlo;
115 II, VII, 25 | in mare; e i veneziani, ora soli, ora aiutati da alcune
116 II, VII, 25 | e i veneziani, ora soli, ora aiutati da alcune navi di
117 II, VII, 26 | non quelli i quali hanno ora per le bocche continuamente
118 II, VII, 27 | della guerra. - Ai quali ora succederebbero volentieri,
119 II, VII, 28 | quel secolo e si sono fatti ora universali, tutti operarono
120 II, VII, 28 | operano e progrediscono ora non piú che come quelli,
121 II, VII, 29 | 29. Continua. - Ed ora, risalendo la penisola,
122 II, VII, 29 | credere la coordinerebbe ora e si sdegnerebbe di non
123 II, VII, 30 | Ma Francia guerreggiava ora per sé; guerreggiò forte
124 II, VII, 30 | nuovo inutilmente. - Ed ora (trascurando le repubblichette
125 II, VII, 31 | succeduti a quelli che reggono ora l'Europa, sará probabilmente
126 II, VII, 31 | essi, che non ha nemmen ora l'indipendenza, la stessa
127 II, VII, 31 | preparò alcuni, è vero; ora incominciamo a saperlo;
128 II, VII, 31 | e vituperarono giá, che ora è venuta una colpevol moda
129 II, VII, 31 | or le sezioni di esso, ora una pluralitá, ora una minoritá
130 II, VII, 31 | esso, ora una pluralitá, ora una minoritá dell'assemblea;
131 II, VII, 31 | Firenze ed Alessandro VI, cosí ora fu lasciato solo Piemonte
132 II, VII, 32 | capitolò [2 febbraio]. Ed ora, ad uno solito ed anche
133 II, VII, 32 | all'invasore in faccia, che ora ella gli sollevava o si
134 II, VII, 33 | repubblicani poc'anzi, cosí ora i regii poterono imparare,
135 II, VII, 33 | due anni, e che lasciava ora senza ordini, di proprio
136 II, VII, 33 | contro Suchet, obbediva ora al dito fatidico correndo
137 II, VII, 34 | pure sarebbe certo fin d'ora, e rimarrebbe poi forse
138 II, VII, 34 | vittoria d'Austerlitz, rotta ora dal vincitore, vendicativo
139 II, VII, 34 | poc'anni innanzi, rivinse ora [29 aprile]. Quindi riavanzando
140 II, VII, 35 | corteggiato Alessandro; ed ora ei sacrificò quell'alleanza
141 II, VII, 35 | corteggiati i polacchi; ed ora ei li sacrificò, non li
142 II, VII, 35 | ricominciò la guerra, unita ora Austria alla crescente alleanza
143 II, VII, 36 | ultimo periodo (1700-1814]. - Ora, passando da tante e tali
144 II, VII, 36 | forse soverchia, succede ora in alcuni una soverchia
145 II, VII, 36 | antichi o stranieri, si pone ora sotto ai greci, francesi,
146 II, VII, 37 | 37. Continua. - Ed ora, passando a' prosatori,
147 II, VII, 37 | del resto, men necessario, ora che è cessato tal danno
148 II, VII, 38 | eleganti, avremo pur queste: ed ora che l'iniziata libertá italiana
149 II, VII, 39 | incommensurabile, riconosciuto ora da tutti, salvo forse pochi
150 II, App, 40 | ristretto all'anno 1814. Ora poi, passati questi anni
151 II, App, 40 | preventivamente dati nel 1846, tento ora collegare la nostra storia
152 II, App, 40 | anche questa che bisogna ora introdurre) dicesi fossero
153 II, App, 40 | sollevamenti di un giorno, ora riusciti a rivoluzioni di
154 II, App, 41 | Insomma, a chi consideri ora tutta questa condizione
155 II, App, 42 | governo assoluto. Ma provato ora piú realmente in Roma (e
156 II, App, 43 | vinse per otto mesi, dove ora era il terribile quadrilatero
157 II, App, 43 | sospettosi stranieri, dove ora il re conduceva un esercito
158 II, App, 43 | questa guerra dimostrano ora facilissimamente ad insegnamento (
159 II, App, 43 | fosse spinta per qualche ora di piú. Ad ogni modo su
160 II, App, 43 | di Nugent con Radetzki. Ora giungeva un secondo gran
161 II, App, 43 | perdoni il mio re, immerso ora nel fonte della veritá. -
162 II, App, 43 | famiglia giá abbandonata ed ora pericolante, ma le ingiurie,
163 II, App, 43 | stesso del vecchio e or ora rinnovato Piemonte non rimanesse,
164 II, App, 44 | idea dell'unitá: cessata ora la prima, scoppiarono quelle
165 II, Nota, I | quest'aureo Sommario, che ora si ripubblica; scritto,
166 II, Nota (10)| trattazione d'indole monografica, ora compiuta (p. e. la lezione
167 II, Nota (10)| Savoie, scritta nel 1835), ora frammentaria (frammenti
168 II, Nota, I | riuscito a plasmare, assumeva ora da se stessa forme e contorni.
169 II, Nota, I | brancolando nel buio, gli appariva ora piana, sfolgorante di luce
170 II, Nota (13)| amanuense mandatogli a casa; un'ora dopo, ne faceva lettura
171 II, Nota, II | ottimo padre.~Aggradisca ora i saluti, ecc.~ ~Torino,
172 II, Nota, II | perfezione, invochiamo fin da ora, sulle nostre eventuali
|