Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
germains 1
germani 15
germani-elvetici 1
germania 168
germanica 10
germaniche 7
germanici 6
Frequenza    [«  »]
170 quell'
170 quello
168 etá
168 germania
163 secoli
162 finalmente
162 secondo
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

germania

                                                                grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                              grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | presente: Francia, Spagna, Germania, Polonia; o meglio, miriamo 2 I, I, 9 | Queste, i kimri, inondarono Germania, Gallia, e fin l'ultima 3 I, II, 20 | passò in Britannia [55] e in Germania oltre Reno [54], tornò su' 4 I, III, 2 | aquitanica e belgica. - In Germania e ne' paesi danubiani, otto: 5 I, III, 4 | dove finí. Guerreggiò in Germania ed Asia; non egli, dopo 6 I, III, 15 | Pannonia ed Illirio; dalla Germania, i vandali, gli alani e 7 I, III, 15 | attraversò, s'ingrossò in Germania, piombò su Gallia. Ma riunitisi 8 I, III, 15 | Attila appena tornato in Germania al suo ring, vallo, o campo, 9 I, IV, 7 | in Gallia, de' turingi in Germania, de' vandali in Africa, 10 I, IV, 12 | serbati da essi poi. In Germania appartennero all'antica 11 I, IV, 13 | colá partirsi per tornar a Germania i sassoni lor compagni. 12 I, IV, 20 | Inghilterra e in Francia e Germania fino appunto alla diffusione 13 I, V, 2 | dappoiché era signor di tutta Germania, a reprimere ribellioni 14 I, V, 3 | suoi capitani le guerre di Germania e d'Ungheria) partivasi 15 I, V, 5 | re di Francia con molta Germania Carlo, re solamente di Baviera 16 I, V, 6 | Lotario, dico, va in Francia e Germania contro a' fratelli Carlo 17 I, V, 6 | figliuoli di Ludovico re di Germania. Ma Carlo il calvo se ne 18 I, V, 6 | riunisce, oltre Italia, tutta Germania. E nell'884 succede a Carlomanno 19 I, V, 6 | Francia nell'885, poi a Germania, gli è rapita Francia da 20 I, V, 6 | Odone conte di Parigi, e Germania da Arnolfo duca di Carintia 21 I, V, 6 | ridivise, ricostituite Francia, Germania e Italia; la prima per sempre 22 I, V, 7 | in Francia francesi, in Germania tedeschi; ma erano in Italia 23 I, V, 7 | feodalmente da Arnolfo re di Germania. E duca di Spoleto era Guido; 24 I, V, 7 | noiato d'Italia, tornava a Germania, mentre moriva Guido imperatore. - 25 I, V, 7 | nuovo imperatore, e torna a Germania; risorgono Lamberto e Berengario; 26 I, V, 7 | Marengo [898], e Arnolfo in Germania [899], e resta finalmente 27 I, V, 7 | Roma; e Berengario fugge a Germania [901]. Ma Ludovico torna 28 I, V, 8 | fugge a Ottone sassone re di Germania; il quale qui s'introduce 29 I, V, 9 | implora aiuto da Ottone re di Germania. Scende questi nel medesimo 30 I, V, 9 | breve la conduce seco a Germania, richiamatovi dal mal contento 31 I, V, 9 | esempio di Berengario I, va a Germania due volte, ed alla seconda 32 I, V, 9 | corona d'Italia a quella di Germania. Cosí tornano bruttamente 33 I, V, 9 | finché Ottone fu occupato in Germania. Ma nel 956 scende Liutulfo 34 I, V, 9 | dapprima in Lombardia, poi in Germania. Nuovo Adelchi, Adalberto 35 I, V, 10 | imperiale alle due regie di Germania e d'Italia, Ottone I, o 36 I, V, 10 | anno in Lombardia, torna a Germania. Ma morto Leone, e succeduto 37 I, V, 10 | desiderate [972]. Ma tornato a Germania, muore vecchio e glorioso 38 I, V, 11 | giá imperatore, e re di Germania e d'Italia; non iscende 39 I, V, 11 | in dieta a Verona re di Germania e d'Italia, e probabilmente 40 I, V, 11 | in Milano, e rientra in Germania. Ma risorge Crescenzio, 41 I, V, 11 | finimondo), Ottone III va a Germania e ne torna; l'anno 1001, 42 I, V, 12 | scorta del feretro portato a Germania; e in men d'un mese, addí 43 I, V, 12 | di questo nome, ma fu in Germania, e cosí è per lo piú nella 44 I, V, 12 | cacciato di Roma raggiungere in Germania presso Arrigo lo stuolo 45 I, V, 12 | potesse altro, tornava a Germania. Quindi si trova Arduino 46 I, V, 12 | nostre. Egli continua in Germania, e l'Italia resta abbandonata 47 I, V, 12 | Toscana, a Lombardia, a Germania [1022]; dov'egli muore nel 48 I, V, 13 | dinastia. - Eletto dunque re in Germania Corrado duca di Franconia, 49 I, V, 13 | tronca i dubbi, e va a Germania a far omaggio a Corrado 50 I, V, 13 | a Ravenna, a Verona, a Germania, lasciando tranquilli i 51 I, V, 13 | quelle di Milano, ei risalí a Germania, e vi morí l'anno appresso [ 52 I, V, 13 | devota usanza. Ma, mentre in Germania si rinnovano quanti si possono 53 I, V, 14 | arcivescovo e dai capitani, fu a Germania, ed ebbe da Arrigo promessa 54 I, V, 14 | poi per Verona risalí a Germania [1047]. Morí nel medesimo 55 I, V, 14 | terzo, Leone IX, eletto in Germania, che passando a Cluny, s' 56 I, V, 14 | quale, andò Ildebrando a Germania, a combinare l'elezione 57 I, V, 14 | risalito egli stesso in Germania, vi morí l'anno appresso 58 I, V, 15 | Ma si rivolse poi colá in Germania contro l'inviso cognato 59 I, V, 15 | tutto ciò si travagliava in Germania, rimaneva, non tranquilla, 60 I, V, 15 | rivolse a comporre le cose di Germania peggio che mai sconvolte. 61 I, V, 15 | Carolingi. Rimandando a Germania gli arcivescovi tedeschi, 62 I, V, 15 | imperatore eletto, re di Germania e d'Italia. Cosí s'aprí 63 I, VI, 2 | vittorioso giá Arrigo in Germania convoca in Vormazia una 64 I, VI, 2 | gli avversari d'Arrigo in Germania, e fan re Rodolfo di Svevia 65 I, VI, 2 | in un'altra battaglia in Germania. (Il ducato di Svevia fu 66 I, VI, 2 | dove poi svernò, mentre in Germania si eleggeva contro a lui 67 I, VI, 2 | dappoco, che risalí quindi in Germania, né dall'antipapa; ondeché 68 I, VI, 3 | Arrigo, giá vincitore in Germania e liberato di Ermanno che 69 I, VI, 3 | respinto da Canossa, e risalí a Germania nel 1092. Allora a risorgere 70 I, VI, 3 | Intanto, tornati Arrigo a Germania [1097] e papa Urbano a Italia 71 I, VI, 3 | figliuolo, ma succedendo in Germania una nuova ribellione di 72 I, VI, 5 | Toscana e Verona risalí a Germania. - Sollevossi la curia romana 73 I, VI, 6 | milanesi stessi, tornò a Germania. - Morto papa Onorio [1130], 74 I, VI, 6 | successione di Matilde, risalí in Germania. - Si rinnovarono allora, 75 I, VI, 6 | parte degli Hohenstaufen in Germania, ridiscese in Italia [1136], 76 I, VI, 6 | del papa, e risalendo a Germania, morí per via [1137] in 77 I, VI, 7 | superbo», e potentissimo in Germania ed Italia, e quel Corrado 78 I, VI, 7 | incominciarono insieme in Germania i due nomi di «guelfi» e « 79 I, VI, 8 | predecessore, di lasciar Germania per attendere a Italia; 80 I, VI, 8 | Federigo I re incontrastato di Germania, re d'Italia e imperator 81 I, VI, 8 | insuperbito dell'unione di Germania. - Giá in dieta a Vurtzburga 82 I, VI, 8 | per il Tirolo risalí a Germania. Avea prese le due corone, 83 I, VI, 9 | mezzo l'anno 1162 risalí in Germania, quasi senza esercito.~ 84 I, VI, 10 | indietreggiò e risalí a Germania, minacciando il ritorno. 85 I, VI, 11 | pel Moncenisio ritornò in Germania. Ed indi, ne' sei anni della 86 I, VI, 13 | famiglie Guelfa e Ghibellina di Germania con un matrimonio; e con 87 I, VI, 13 | ma è respinto e risale a Germania, componendo per via una 88 I, VI, 13 | e giá incoronato re di Germania, d'Italia e di Sicilia il 89 I, VI, 14 | erano stati eletti re in Germania Filippo di Svevia, fratello 90 I, VI, 14 | guerreggiaronsi a lungo in Germania; non discesero in Italia. 91 I, VI, 14 | Ottone universalmente in Germania, scese in Italia e fu incoronato 92 I, VI, 14 | scomunicato da questo; e Germania se ne solleva, ed egli è 93 I, VI, 14 | ne cade sua potenza in Germania, e poco men che derelitto 94 I, VI, 16 | competitore. Dimorò due anni in Germania a confermarvi sua potenza. - 95 I, VI, 16 | guelfi, sollevossi primo in Germania Arrigo figliuolo dell'imperatore; 96 I, VI, 16 | Padova; e risalí quindi a Germania. Ridiscese per la terza 97 I, VI, 17 | primogenito, giá incoronato re di Germania, successe e vi rimase 98 I, VI, 17 | di due anni, rimasto in Germania, sollevaronsi i siciliani 99 I, VI, 17 | ghibelline. Chiamarono di Germania Corradino, bello e prode 100 I, VI, 19 | quelli, fu ora eletto in Germania a re de' romani (cosí incominciavasi 101 I, VI, 19 | la potenza di sua casa in Germania; e la fondò ed estese molto 102 I, VI, 19 | perduto il principato di Germania per proseguir sempre quel 103 I, VI, 19 | averlo tranquillo mai; e Germania, rimasta piú felice essa 104 I, VI, 21 | figliuolo di lui. - Intanto in Germania, dopo la morte di Arrigo 105 I, VI, 21 | quello, egli Ludovico corse a Germania [1330], e sparí colle fischiate 106 I, VI, 22 | uno degli imperatori, a Germania, per indi ridiscendere [ 107 I, VI, 23 | Roma [1355], e risalí a Germania. Dove poi l'anno appresso [ 108 I, VI, 25 | obbedivano la penisola italiana e Germania; ed una serie di papi francesi 109 I, VI, 25 | Carrara a Firenze, tornò per Germania col duca di Baviera genero 110 I, VI, 25 | fiorentini, risalí e sparí in Germania [1403], dove poi regnò fino 111 I, VI, 28 | Visconti, e pel San Bernardo e Germania viene a San Marco [1424]. 112 II, VII, 2 | gloria. - Finalmente in Germania, signora nostra (di nome 113 II, VII, 3 | Massimiliano distratto in Germania, e Federigo III di Napoli 114 II, VII, 3 | truppe del Moro, che fuggí in Germania; e Luigi entrò in Milano [ 115 II, VII, 5 | avevano scandalezzata la rozza Germania. Insomma, moralmente, politicamente 116 II, VII, 5 | primo in Ispagna e quinto in Germania e nell'imperio, questi firmava [ 117 II, VII, 5 | farsi o lasciarsi pagare in Germania, e il cui prodotto doveva 118 II, VII, 5 | ritardò i progressi di lei in Germania, in Francia e in quel popolo 119 II, VII, 5 | rivolgersi contro essa in Germania, incominciò quel loro accostarsi 120 II, VII, 7 | divise dalla Chiesa mezza Germania e quasi tutta Inghilterra, 121 II, VII, 8 | e si fece piú grossa in Germania, dove Francia protesse i 122 II, VII, 8 | senza risultati in Italia e Germania, facevasi, addí 5 febbraio 123 II, VII, 8 | imperio con gli Stati di Germania a Ferdinando I suo fratello; 124 II, VII, 14 | persecutor d'eretici in Germania e Francia, grande edificator 125 II, VII, 16 | giunta al colmo, minacciante Germania e la cristianitá poc'anni 126 II, VII, 18 | Francia, Fiandra, Olanda, Germania, o peggio, Inghilterra. 127 II, VII, 22 | in Francia e Svizzera e Germania per causa di religione migrarono 128 II, VII, 24 | ed Inghilterra, Olanda, Germania, spaventata per la riunione 129 II, VII, 24 | antiche chiuse d'Italia contro Germania. Quindi, sapientemente ed 130 II, VII, 24 | guerra fu in quell'anno in Germania; dove, addí 13 agosto, combattessi 131 II, VII, 24 | 16 agosto]. Intanto in Germania moriva Leopoldo imperatore, 132 II, VII, 24 | sopravenne il principe Eugenio di Germania, con bellissima marcia per 133 II, VII, 24 | Filippo V. Alla frontiera di Germania Villars ruppe le linee nemiche 134 II, VII, 24 | vittorie minori de' francesi in Germania e Francia; e si posò in 135 II, VII, 24 | de' francesi, e si posò in Germania e Italia. - Finalmente, 136 II, VII, 27 | anzi le cose austriache in Germania per la morte dell'imperator 137 II, VII, 27 | nuove venture. Girò Italia, Germania, Olanda, dove fu incarcerato 138 II, VII, 28 | nuova potenza di Prussia in Germania; ma s'estese in breve a 139 II, VII, 28 | della potenza prussiana in Germania, della britannica nell'Indie, 140 II, VII, 31 | rappresentativo, s'è diffusa in Germania, in Spagna, in Grecia, in 141 II, VII, 31 | poi via via il resto di Germania e Russia, Svezia, Inghilterra, 142 II, VII, 32 | Piemonte, incominciarono in Germania a passar il Reno; ed in 143 II, VII, 32 | inventiva di Buonaparte. In Germania gli eserciti francesi avanzati 144 II, VII, 32 | repubblica; doveva compensarsi in Germania coi principati ecclesiastici 145 II, VII, 33 | Jourdan passando il Reno in Germania [ marzo], Massena passandolo 146 II, VII, 33 | in capo illustratosi in Germania, e qui semplice general 147 II, VII, 33 | vengono di Francia o di Germania; campo poi difensivo principale, 148 II, VII, 33 | esempio, assalí pur egli in Germania i nemici, e li vinse e spinse 149 II, VII, 34 | Francia di corsa, le portò in Germania, dove incominciarono a chiamarsi 150 II, VII, 34 | imperiava in Francia, Italia e Germania, incontrastabilmente; non 151 II, VII, 34 | Spagna a Parigi, al Reno, a Germania. E su quel campo a lui giá 152 II, VII, 34 | oltre a nuovi acquisti in Germania, ei fece quelli d'una parte 153 II, VII, 34 | innaturali, riuní Olanda, riuní Germania settentrionale a Francia. 154 II, VII, 35 | armava e minacciava: e cosí Germania tutta, a fianco, a spalle 155 II, VII, 35 | Questo fu il bel tempo di Germania, quand'ella seppe valersi 156 II, VII, 35 | che in Russia, attraverso Germania sollevata, e vinsero un' 157 II, VII, 38 | risorgevano in Francia e Germania, alcuni artisti migliori, 158 II, App, 40 | a Prussia e quasi tutta Germania, ed a Grecia, l'Italia rimase 159 II, App, 40 | indipendenza di Prussia e Germania intiera nel 1813 e 14; rimasta 160 II, App, 40 | parlamentare: rivoluzioni varie in Germania, ed estensione piccola della 161 II, App, 42 | Francia del 1789, quelle della Germania principalmente; ma nessuna 162 II, App, 43 | unitá governativa tentata in Germania, sono giá state vinte una 163 II, App, 43 | venivano d'Austria, anzi di Germania tutta, che que' vescovi, 164 II, Nota (10)| costituzione delle cittá in Germania (Torino, 1838) e desse alla 165 II, Nomi | figliuol di Ludovico re di Germania, 144.~Carlo il grosso, 144.~ 166 II, Nomi | figlio di Ludovico re di Germania, 144.~Carlowitz (pace di), 167 II, Nomi | Germani, 53, 66, 70, 82, 99.~Germania, 27, 53, 67, 84, 85, 112, 168 II, Nomi | Ottone I di Sassonia, re di Germania e imperatore, 150, 151,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License