Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | casa d'Austria da parecchi secoli; casa Prussia e casa Russia
2 I, Preaut | noi stessi da quattordici secoli in qua fino a ieri.~Nelle
3 I, Preaut | rappresentanza, precedente di due secoli alla invenzione, di tre
4 I, Preaut | di politica, lungo i tre secoli di servitú. E i vostri padri
5 I, Preaut | Tutto ciò decadde ne' tre secoli, né si può imitare da modelli
6 I, I, 8 | nostri padri, per li quattro secoli e mezzo dopo la cacciata
7 I, I, 9 | precipitaron di lá per tanti altri secoli ancora sull'Europa. Un gran
8 I, I, 9 | troppo decaduti lungo i secoli di lor fortuna; che è vanto
9 I, I, 10| lentamente, che dopo tre secoli e mezzo, le due recenti
10 I, I, 12| feudali, quali vedremo molti secoli appresso i normanni nelle
11 I, II, 1 | avevano bensí esercitato sette secoli addietro tale ufficio contro
12 I, II, 5 | Cartagine, fondata parecchi secoli prima di Roma, giá colonia
13 I, II, 14| Britannia ed a noi fin da tre secoli addietro, convien dire che
14 I, II, 23| quella in cui finiscono; i secoli si dovrebbero nominare da
15 I, II, 23| primo, il quale regge ai secoli e si rinnova cosí in societá
16 I, III, 1 | allora, e cosí dopo quattro secoli, si vede terminata la gran
17 I, III, 3 | interruzione, per diciotto secoli.~
18 I, III, 10| poco meno che due altri secoli. Roma e l'Italia giá fin
19 I, III, 11| tutta, fino al fine de' secoli, ed altre simili novelle,
20 I, III, 11| della centralitá da diciotto secoli.~
21 I, III, 14| sia che solamente di tre secoli, fatta dall'imperio quantunque
22 I, III, 17| coloro che non le videro, ne' secoli precedenti. Ma in questo
23 I, III, 17| oscurissime ne' tre primi secoli, tra le catacombe. D'architettura
24 I, IV, 1 | quelle di tutti quanti i secoli che ci restano a percorrere;
25 I, IV, 13| quindi l'Italia per due secoli: Pavia de' longobardi, Ravenna
26 I, IV, 18| che i comuni di quattro secoli dopo), e le prime e troppo
27 I, IV, 19| Anastasio, scrittor di due secoli appresso, dice aver veduto
28 I, IV, 19| ne rimasero per parecchi secoli; molto sangue nelle vene,
29 I, IV, 20| filosofia, rimasti famosi ne' secoli seguenti fino alla restaurazione
30 I, IV, 20| Misero ritratto di tre secoli di letteratura! ma che si
31 I, IV, 20| ritrovano quattro o cinque secoli appresso; e che si pretendono
32 I, IV, 21| poi tanti danni in tutti i secoli che siam per vedere; mentre
33 I, IV, 21| sieno stati mai. Miseri secoli in tutto, quelli che straziati
34 I, V, 1 | alcuni, altri poi molti secoli, fino al nostro. Durar sempre
35 I, V, 1 | tutte le schiatte e tutti i secoli umani; quella che alcuni
36 I, V, 1 | ha giá raccolti diciotto secoli e mezzo, e raccoglierá,
37 I, V, 2 | piú rifulge nel corso de' secoli cristiani, che meglio ne
38 I, V, 2 | secondo le occasioni per tre secoli all'incirca. Carlo poi,
39 I, V, 2 | civili che turbarono per secoli Roma mal ordinata tra repubblica,
40 I, V, 3 | imperatore. Ma i fatti, i secoli dimostrarono poi, che tutto
41 I, V, 3 | urtarono e combatterono per secoli. Gl'imperatori risuscitarono
42 I, V, 3 | corrotti papi per oltre a due secoli; e poi papi grandi e grandissimi
43 I, V, 7 | ne furono de' corrotti in secoli corrotti, de' deboli in
44 I, V, 7 | corrotti, de' deboli in secoli deboli, niuna serie di principi
45 I, V, 15| espressa nella storia de' secoli oscuri come degli splendidi,
46 I, V, 16| 16. Coltura. - Nei tre secoli che corsero dal 774 a questo
47 I, V, 16| nulla produsse l'Italia nei secoli nono e decimo; e non è se
48 I, V, 16| 1033-1109], che fu per due secoli, fino a san Tomaso, il piú
49 I, V, 16| dell'architettura. Nei secoli stessi piú barbari, i papi
50 I, VI, 1 | via via. Da presso a tre secoli pativano i popoli, pativano
51 I, VI, 2 | ribestemmiato ne' nostri secoli da tutti i nemici della
52 I, VI, 4 | si trovano di un quattro secoli piú antichi in Italia che
53 I, VI, 4 | tedesche. - Ma tutte queste de' secoli ottavo, nono e decimo erano,
54 I, VI, 4 | poco meno, in tutti i lor secoli di libertá; quel compimento
55 I, VI, 6 | il piú antico, ma per sei secoli rimase il solo d'Italia (
56 I, VI, 6 | provincia lontana per due secoli e piú, ritornò a indipendenza
57 I, VI, 6 | sovente negli scritti de' secoli addietro come del presente,
58 I, VI, 6 | men che inutilmente ne' secoli posteriori. - Lotario, libero
59 I, VI, 8 | ben fu, a distanza di otto secoli, saputo adempiere da un
60 I, VI, 9 | suolo. Noi vedemmo, due secoli addietro, invidie di principi
61 I, VI, 9 | le cittá, incominciano i secoli, anche piú lunghi, delle
62 I, VI, 11| consoli di ogni cittá; né sei secoli appresso, durante la rivoluzione
63 I, VI, 11| concordia in tutti i nostri secoli moderni. Il fatto è; sappiam
64 I, VI, 11| Ci rifaremo abbreviando i secoli delle discordie interne;
65 I, VI, 14| che non cessò piú per tre secoli, che la fece primeggiare
66 I, VI, 15| italiano, ma per cinque secoli (dal quarto a tutto l'ottavo)
67 I, VI, 15| Costantinopoli. Certo, ne' due ultimi secoli s'eran giá frammesse non
68 I, VI, 15| antica, dopo un quattro secoli d'esistenza, il territorio
69 I, VI, 15| di lei non fu, lungo que' secoli, se non istoria tutto cittadina,
70 I, VI, 15| come giá anticamente, tre secoli o poco piú. L'istituzione,
71 I, VI, 16| ma Olanda e Svizzera ne' secoli moderni; ma Venezia (quasi
72 I, VI, 18| a compiuta come ne' due secoli seguenti, come in generale
73 I, VI, 19| niuno attese piú per due secoli, restano belli e superiori
74 I, VI, 19| non imperadori, per due secoli, fino a Massimiliano e Carlo
75 I, VI, 19| Italia ne sarebbe da parecchi secoli, non la piú grande, non
76 I, VI, 20| 1294]. Noi vedemmo, per due secoli e piú, un papa grandissimo
77 I, VI, 22| e tali furono ne' nostri secoli decimoquarto, decimoquinto
78 I, VI, 22| menomare la storia di questi secoli nostri, che si chiaman repubblicani
79 I, VI, 22| queste uscirono di tali secoli con quell'unitá, quella
80 I, VI, 22| le guerre fatte per due secoli, ne venne naturalmente che
81 I, VI, 22| venturieri essi stessi in que' secoli, cavalieri prima, generali
82 I, VI, 22| di disfar l'opera de' sei secoli pervertitori della milizia
83 I, VI, 23| s'intende, nel corso de' secoli) finché duraron quelli.
84 I, VI, 24| letteraria di questi nostri secoli è cosí bella e cosí splendida
85 I, VI, 25| sotto a Gian Galeazzo. Da secoli e secoli molti signori e
86 I, VI, 25| Gian Galeazzo. Da secoli e secoli molti signori e tiranni
87 I, VI, 25| vergognosamente corrotta di que' secoli chiamò «virtú», che alcuni
88 I, VI, 26| quella famiglia dopo due secoli di signoria, senza vera
89 I, VI, 27| può bastar questa di otto secoli, superior cosí di sette
90 I, VI, 27| fortuna, nelle condizioni de' secoli suoi. - Al finir del decimoterzo
91 I, VI, 29| che la storia de' quattro secoli addietro dimostra la loro
92 I, VI, 31| pubblica opinione per tre secoli, fino all'immortal Pio VII.
93 I, VI, 31| rinnoveranno, men frequenti che a' secoli decimoquarto o decimoquinto,
94 I, VI, 32| seppero compiere in quattro secoli di libertá. Ad ogni modo,
95 I, VI, 32| sia stata mai. Per quattro secoli questa crebbe in Italia
96 I, VI, 32| coltura greca non ebbe tanti secoli di tale splendore esclusivo.
97 I, VI, 32| dalla scienza incipiente de' secoli successivi; le quali la
98 I, VI, 32| educate le grandezze ai due secoli nomati da Augusto e da Leon
99 I, VI, 33| 1260]. - E in questi due secoli stessi sorgevano, da lingue
100 I, VI, 33| volgare al sorger suo ne' secoli decimosecondo e decimoterzo:
101 I, VI, 33| le parlano. Ora, ne' due secoli decimosecondo e decimoterzo
102 I, VI, 33| e nelle leggi di questi secoli. Che piú? I nostri primi
103 I, VI, 33| stranieri per due altri secoli, questo lor progresso superiore
104 I, VI, 33| primo periodo, presso a due secoli, fino a Cimabue e Giotto;
105 I, VI, 34| tutti i nostri scrittori de' secoli seguenti. Ma egli spicca,
106 I, VI, 34| francese, venuti quattro secoli piú tardi. Ma deve apparsi
107 I, VI, 35| seguiamo la divisione per secoli esatti, solita farsi nelle
108 I, VI, 35| straniere, come vedrem farsi ne' secoli peggiorati. Le prime stampe
109 I, VI, 35| que' principi italiani de' secoli posteriori, che davan alloggio
110 I, VI, 35| guerra nazionale di sette secoli contro ai mori. E mandato
111 II, VII, 1 | tirannici e semibarbari di que' secoli ne succedettero di quelli
112 II, VII, 1 | Trovata la bussola da due secoli, la polvere da guerra da
113 II, VII, 1 | posseditrice da quattro secoli non solamente del primato,
114 II, VII, 1 | forse unica nella serie de' secoli civili cristiani. - Furono
115 II, VII, 3 | servitú straniera, per due secoli e mezzo. - Intanto, e naturalmente,
116 II, VII, 5 | poi un concordato, che per secoli regolò le cose di religione
117 II, VII, 5 | le quali avevamo noi da secoli; che non introdusse se non
118 II, VII, 7 | signoreggiaron Toscana due secoli giusti or con mediocritá
119 II, VII, 9 | italiana, sviata sí ne' secoli scorsi dal sommo scopo dell'
120 II, VII, 9 | assomiglino intieri i due secoli decimosesto e decimonono!
121 II, VII, 10| perché non può essere che i secoli progrediti non abbiano prodotte
122 II, VII, 10| migliori e piú imitabili, che i secoli piú addietro; perché il
123 II, VII, 11| avremmo potuti notare ne' secoli decimoterzo e decimoquarto.
124 II, VII, 13| piemontesi per poco meno che tre secoli. Ed ora cedano pure il passo
125 II, VII, 15| D'allora in poi, da due secoli in qua, gli Stati della
126 II, VII, 16| indissolubilmente uniti dai secoli e dalla natura, che piemontesi
127 II, VII, 18| spagnuoli, accorsi da parecchi secoli in Italia, non presero,
128 II, VII, 18| moderna che fosse stata da tre secoli, stipite dunque indubitato
129 II, VII, 19| fuor di tempo in questi secoli, d'amoreggiamenti bensí,
130 II, VII, 20| contrastabili, ed ai grandi secoli nostri un secolo di piú,
131 II, VII, 21| stile ottimo durò parecchi secoli; in Egitto, nell'Indie,
132 II, VII, 26| e Piacenza. Da due e piú secoli, da Carlo VIII e Ferdinando
133 II, VII, 27| stata la migliore da molti secoli, di cacciar questa di Lombardia
134 II, VII, 27| era piú stata da dodici secoli, che non fu piú nel secolo
135 II, VII, 29| diritti acquistati lungo i secoli dalla curia romana. Guastossi
136 II, VII, 29| non vederla coordinata ai secoli nostri; massima impolitica
137 II, VII, 30| guerre continentali da due secoli e mezzo, non marittime contro
138 II, VII, 31| interna dismessa da due secoli, il cader nell'errore grossolano
139 II, VII, 32| si mutano per andar de' secoli; l'arte, rinforzandoli,
140 II, VII, 32| e molti, e forse tutti i secoli; e l'anno non corso intiero,
141 II, VII, 34| ciò che non avean fatto da secoli i maggiori, ciò che speravano
142 II, VII, 34| avean lussureggiato da tanti secoli, e pur testé, nelle repubblichette
143 II, VII, 36| sovente di diriger noi i secoli e loro eventi, che siamo
144 II, VII, 36| una. Cosí fu fin da' primi secoli della cristianitá: meravigliosa
145 II, VII, 36| meravigliosa quella degli stessi secoli barbari e scolastici. La
146 II, VII, 36| rimase in ciò per quattro secoli diversa dall'altre senza
147 II, VII, 36| cicisbeismo, che regnò ne' due secoli decimosettimo e decimottavo;
148 II, VII, 37| Sappiamo venerare i grandi de' secoli passati; ma imitiamoli nel
149 II, VII, 39| compiè tal disegno in quattro secoli; e compiè intanto, insieme,
150 II, VII, 39| anno limitrofo tra i due secoli decimosettimo e decimottavo;
151 II, VII, 39| questo operosissimo fra' secoli cristiani. L'Europa è ordinata,
152 II, App, 41| regno assoluto o s'avessero secoli a far passi alla libertá.
153 II, App, 41| istranieri che hanno da secoli il sommo bene dell'indipendenza,
154 II, App, 41| canzoniero accumulato nei sei secoli della poesia italiana; seguí
155 II, App, 42| anni, od anzi da parecchi secoli, il quale fu certamente
156 II, App, 42| ibrida che poté durare due secoli nella civiltá de' secoli
157 II, App, 42| secoli nella civiltá de' secoli decimosettimo e decimottavo,
158 II, App, 42| anni di vita, quant'ebbe secoli; che non uscirá mai piú
159 II, App, 43| straniera che oltre tre secoli durò giá tranquilla con
160 II, App, 43| dagli esempi di trentasei secoli noti alla storia, dalle
161 II, App, 43| dagli italiani da sette secoli. Quel nome e quella data,
162 II, App, 43| antica giá di oltre a tre secoli, dal 1535 in poi, era stata
163 II, Nota, I | purtroppo s'eran perduti da secoli, fu lo scopo cui Cesare
|