Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
addentro 16
addetta 1
addetto 1
addí 159
addietro 42
addio 1
addolcimento 3
Frequenza    [«  »]
163 secoli
162 finalmente
162 secondo
159 addí
158 fatti
157 uomini
157 venezia
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

addí

    Vol,  Lib, Par
1 I, II, 21| Cesare fu pugnalato in senato addí 15 marzo del 44; e non se 2 I, IV, 5 | loro (rex gentium) Odoacre addí 23 agosto 476; e tra breve, 3 I, IV, 6 | alleati. Combatterono , addí 27 marzo 489 una prima volta, 4 I, V, 4 | quindi pochi altri mesi; e addí 28 gennaio 814 spirò. I 5 I, V, 12| Germania; e in men d'un mese, addí 15 febbraio, s'adunano a 6 I, V, 12| l'eleggono, l'incoronano, addí 14 maggio. Ma il popolo 7 I, V, 12| Fruttuaria, dove poi muore addí 29 ottobre 1015. Uno degli 8 I, V, 13| durante l'assedio di Milano, addí 28 maggio, che Corrado fece 9 I, VI, 9 | campi, pose assedio a Crema addí 4 luglio 1159. - Segue una 10 I, VI, 11| a Legnano, ed ivi seguí, addí 29 maggio 1176, la piú bella 11 I, VI, 11| ripresero il primo. - Finalmente addí 25 giugno 1183, appressandosi 12 I, VI, 26| alcuni gentiluomini milanesi addí 16 maggio 1412. Diventò 13 I, VI, 28| decollato in piazza San Marco addí 5 maggio 1432. Fu innocente 14 I, VI, 29| il popolo si sollevò, e addí 26 gennaio 1450 gli aprí 15 I, VI, 30| esercitandosi al pugnale. Poi, addí 26 dicembre 1476, aspettarono 16 I, VI, 31| piú, quanto piú eccessivi. Addí 26 aprile 1478, in mezzo 17 I, VI, 35| sessantanove , giunse addí 12 ottobre all'isola di 18 II, VII, 3 | di Mantova. Combattessi addí 6 luglio, molto piú forti 19 II, VII, 3 | di Napoli in questo modo. Addí 11 novembre 1500, in Granata 20 II, VII, 4 | dalla lega, fece sua pace addí 24 febbraio 1510; e si rivolse 21 II, VII, 4 | sull'uno or sull'altro, addí 7 febbraio respinse gli 22 II, VII, 4 | gli spagnuoli da Bologna, addí 19 ruppe i veneziani e riprese 23 II, VII, 4 | ché, morto papa Giulio addí 21 febbraio 1513, gli successe 24 II, VII, 5 | marchese di Pescara, entrarono addí 19 novembre in Milano, ove 25 II, VII, 6 | su Roma [5 maggio 1527]. Addí 6 l'assalto ed è ucciso 26 II, VII, 6 | liberar la patria, e la libera addí 12 settembre, e ne rifiuta 27 II, VII, 6 | in luglio s'incomincia, e addí 5 agosto si firma in Cambrai, 28 II, VII, 6 | Italia contro all'imperatore! Addí 23 dicembre, per quella 29 II, VII, 6 | fiorentini fan due belle sortite addí 21 marzo e 5 maggio 1530. 30 II, VII, 6 | 21 marzo e 5 maggio 1530. Addí 27 aprile, il Ferrucci, 31 II, VII, 6 | Maramaldo, un indegno soldato. Addí 8, il gonfaloniero vuol 32 II, VII, 6 | indebolisce la difesa; e addí 12 agosto, capitola la cittá. 33 II, VII, 6 | gli esigli e i supplizi. Addí 5 luglio 1531, venne Alessandro 34 II, VII, 6 | satisfatto oramai. Morí addí 25 settembre 1534. Da cardinale 35 II, VII, 7 | in effetto costí, se non addí 13 dicembre 1545; e fu trasferito 36 II, VII, 7 | Lutero a' 18 febbraio 1546. Addí 27 settembre 1540, Paolo 37 II, VII, 8 | volse a Francia. Ma morí addí 18 agosto 1559; e cosí pochi 38 II, VII, 8 | Italia e Germania, facevasi, addí 5 febbraio 1556, una tregua 39 II, VII, 8 | conchiusesi finalmente, addí 3 aprile 1559, la pace a 40 II, VII, 13| fratelli e de' figli nostri. Addí 17 dicembre 1562, Emmanuele 41 II, VII, 15| in Francia. Finalmente, addí 17 novembre 1659, facevasi 42 II, VII, 20| gli occhi nel 1637, e morí addí 8 gennaio 1641. Il processo 43 II, VII, 24| quell'anno in Germania; dove, addí 13 agosto, combattessi la 44 II, VII, 24| sbaragliarono l'esercito francese, addí 7 settembre. Rimasevi ucciso 45 II, VII, 24| riuscí una sollevazione. Addí 7 luglio sollevossi Napoli 46 II, VII, 24| Gaeta a re Filippo; fu presa addí 3 ottobre; e tutta la penisola 47 II, VII, 24| in Fiandra e in Ispagna. Addí 20 agosto, perdettero la 48 II, VII, 24| battaglia di Saragozza; addí 5 settembre, Filippo V lasciò 49 II, VII, 24| lungo tutto quell'anno. Addí 10 luglio, Stahremberg abbandonò 50 II, VII, 25| tutta Europa. Che anzi, addí 30 giugno 1718, un nuovo 51 II, VII, 25| si rifece pace facilmente addí 17 febbraio 1720. Spagna 52 II, VII, 26| morto il duca Francesco addí 26 febbraio 1727, succedettegli 53 II, VII, 26| Augusto di Sassonia, succeduta addí 1 febbraio 1733. Ognuno 54 II, VII, 26| battaglia sotto il Coigny addí 29 giugno 1734, e s'avanzarono 55 II, VII, 26| incontrarono, si combatterono addí 25 maggio 1734. Vinse il 56 II, VII, 27| dichiarò formalmente la guerra addí 30, ed entrovvi anch'essa 57 II, VII, 27| Carlo in aiuto, ne seguí, addí 30 settembre, una gran battaglia 58 II, VII, 27| a' vinti prostrati. Ma, addí 5 dicembre, tirando alcuni 59 II, VII, 27| di Bellisle lo conduceva. Addí 19, i francesi assalirono 60 II, VII, 27| Aquisgrana i plenipotenziari; e addí 30 aprile del 1748 firmaronsi 61 II, VII, 27| firmaronsi i preliminari, addí 18 ottobre il trattato di 62 II, VII, 30| anni, ma fu per sempre. Addí 15 maggio 1768, a Versailles, 63 II, VII, 30| Paoli, vinto, lasciò l'isola addí 13 giugno 1769. Esulò in 64 II, VII, 32| Legazioni, trenta milioni. Poi, addí 10 marzo, moveva Joubert 65 II, VII, 32| il quinto da un anno. Ma addí 16 Buonaparte vinse al Tagliamento, 66 II, VII, 32| Buonaparte vinse al Tagliamento, addí 19 all'Isonzo; varcate l' 67 II, VII, 32| varcate l'Alpi, si trovava addí 31 a Klagenfurth, riunito 68 II, VII, 32| di cinque giorni. Finiva addí 13 al mattino; arrivarono 69 II, VII, 32| preliminari a Leoben, addí 17. Austria cedeva il Belgio 70 II, VII, 32| ad aspettarla a Milano. Addí 12 maggio, in gran Consiglio, 71 II, VII, 32| Questa chiamò gli stranieri addí 16. E, al medesimo , le 72 II, VII, 32| il suo ultimatum, ruppe addí 16 ottobre; e addí 17 fu 73 II, VII, 32| ruppe addí 16 ottobre; e addí 17 fu accettato quello, 74 II, VII, 33| disprezzata repubblica. Addí 9 ottobre, approdava a Fréjus; 75 II, VII, 33| ottobre, approdava a Fréjus; addí 9 novembre [18 brumaire], 76 II, VII, 33| campagna. Melas assalí Massena addí 5 aprile, e fortissimo contra 77 II, VII, 33| capo del lago di Ginevra. Addí 14, aveva spinto Lannes 78 II, VII, 33| dell'esercito, Napoleone. Addí 22, Lannes sboccò da' monti, 79 II, VII, 33| da' monti, e prese Ivrea; addí 28, dai colli, e prese Chivasso 80 II, VII, 33| assoluto di viveri in Genova, addí 4; e, fatta un'onorevole 81 II, VII, 33| Napoleone, lasciata Milano addí 8, raggiungeva l'esercito 82 II, VII, 33| aveva passato il Po a Pavia. Addí 9, incontravansi i due primi 83 II, VII, 33| assicurarsi l'uno e l'altro. Addí 13, Napoleone, passata la 84 II, VII, 33| eserciti a nuovi trionfi. Addí 28 novembre, fu rotto l' 85 II, VII, 33| fu rotto l'armistizio. Addí 3 dicembre, Moreau vinse 86 II, VII, 33| Piombino. E finalmente, addí 15 luglio, firmavasi il 87 II, VII, 34| vincendo univasi a questo addí 24 novembre in Austria. 88 II, VII, 34| appena avvertito allora. Addí 6 agosto di quell'anno 1806, 89 II, VII, 35| gran battaglia a Lutzen; addí 20 e 21 a Bautzen. Fecesi 90 II, VII, 35| alleanza contra Francia. Addí 27 agosto, russi, prussiani 91 II, VII, 35| combatterá. - Finalmente, addí 20 dicembre 1813, gli alleati 92 II, VII, 35| precipitarono su Parigi, e addí 30 vinsero sotto alle mura 93 II, VII, 35| re Giuseppe e Marmont, e addí 31 entrarono. E cosí cadde 94 II, VII, 35| italiano, il senato a Milano. Addí 20 deliberava; e molti volean 95 II, VII, 35| Pio VII a Roma [24]. E addí 30 fu firmato il trattato 96 II, App, 42| tuttavia il conclave, fu eletto addí 6 giugno il cardinale Mastai, 97 II, App, 42| egli lo chiarí in breve: addí 16 luglio pubblicò la piú 98 II, App, 42| quella pur fatta in Genova addí 5 dicembre, per il centenario 99 II, App, 42| 10, nomina di Ferretti. Addí 16, anniversario dell'amnistia, 100 II, App, 42| fu invece gran tumulto addí 14 e 15, ché sparsasi, naturalmente 101 II, App, 42| veritá ai sospetti popolari), addí 17, escono gli austriaci 102 II, App, 42| cardinal Ciacchi governatore addí 6 agosto, e Ferretti a 103 II, App, 42| e Ferretti a 12. Ma addí 13 gli austriaci occupano 104 II, App, 42| tra le tre prime corti, addí 3 novembre in Torino; e 105 II, App, 42| per l'installazione di lei addí 15 novembre, e per quella 106 II, App, 42| per quella del municipio addí 24, e per la vittoria degli 107 II, App, 42| svizzeri contro il Sonderbund, addí 30. Né quest'ultima fu tutta 108 II, App, 42| dopo che a Roma, quando, addí 8 maggio, uscí una legge 109 II, App, 42| duchi padre e figlio; e addí settembre, concessione 110 II, App, 42| veduti mai. Finalmente, addí 29 ottobre, fu pubblicata 111 II, App, 42| imbandiera la vittima sua. - Addí 2 e 3 moti in Milano... 112 II, App, 42| funebri in tutta Italia. Addí 12 poi, moti anche piú gravi 113 II, App, 42| che aderí Sicilia tutta. E addí 16, domato il re finalmente, 114 II, App, 42| tumultuava peggio che mai addí 17. Cede il re, muta il 115 II, App, 42| promette costituzione. Addí 29 ne pubblica le basi, 116 II, App, 42| 29 ne pubblica le basi, addí 10 febbraio ne pubblica 117 II, App, 42| fu pubblicata in massima addí 8 febbraio, sancita in statuto 118 II, App, 42| febbraio, sancita in statuto addí 4 marzo; la costituzione 119 II, App, 42| costituzione toscana promessa addí 7 febbraio, e data in statuto 120 II, App, 42| febbraio, e data in statuto addí 17 marzo, e la costituzione 121 II, App, 42| costituzione romana promessa addí 14 febbraio, e data in statuto 122 II, App, 42| febbraio, e data in statuto addí 14 marzo. Cosí, quattro 123 II, App, 43| essere stata data a Napoli addí 11 febbraio, a Torino addí 124 II, App, 43| addí 11 febbraio, a Torino addí 4 marzo, a Firenze addí 125 II, App, 43| addí 4 marzo, a Firenze addí 17, a Roma addí 14 marzo. - 126 II, App, 43| Firenze addí 17, a Roma addí 14 marzo. - Addí 18 incominciò 127 II, App, 43| a Roma addí 14 marzo. - Addí 18 incominciò il sollevamento 128 II, App, 43| titubanza piemontese. - Addí 25, un primo corpo piemontese 129 II, App, 43| piemontese entrò in Milano, addí 26 il re partí di Torino, 130 II, App, 43| 26 il re partí di Torino, addí 3 aprile entrò in Pavia, 131 II, App, 43| d'un tratto sul Mincio. Addí 8 aprile, si combatté a 132 II, App, 43| prese e si passò quel fiume; addí 9 si combatté e si passò 133 II, App, 43| e si passò a Monzambano, addí 10 ed 11 a Valeggio. Allora 134 II, App, 43| l'esercito d'operazione, addí 26 e 27, occupò addí 28 135 II, App, 43| operazione, addí 26 e 27, occupò addí 28 e 29 que' colli che salgono 136 II, App, 43| Pastrengo. Il re ve li assalí addí 30, e li vinse in bella 137 II, App, 43| Si tentò uno di questi addí 6 maggio. S'assalí Verona, 138 II, App, 43| propose una capitolazione, addí 26, ed in regola fu ricusata. 139 II, App, 43| anni, si moveva da Verona addí 27, per far levar l'assedio 140 II, App, 43| giorni intieri. Finalmente, addí 4 giugno, si volle assalir 141 II, App, 43| nulla per sei giorni; e addí 10 fecesi peggio che nulla, 142 II, App, 43| i cittadini resistettero addí 10 gloriosamente, ma inutilmente; 143 II, App, 43| marciar contro a Verona. Addí 12, fu concentrato l'esercito 144 II, App, 43| l'esercito a Villafranca; addí 13, fu portato presso alla 145 II, App, 43| d'Italia. Ad ogni modo, addí 13 s'investí la piazza; 146 II, App, 43| distrasse a prender Governolo addí 18. Allora, estesa cosí 147 II, App, 43| Radetzki li fece assalire addí 22 a somma sinistra, alla 148 II, App, 43| Monzambano e Valleggio. Addí 24, Sonnaz rinunciò a raggiungere 149 II, App, 43| di venti. - Ad ogni modo, addí 25 si rinnovò la battaglia; 150 II, App, 43| fatta tutta quella guerra. Addí 3 agosto, veniva il re da 151 II, App, 43| delle mura meridionali. Addí 4, v'arriva Radetzki all' 152 II, App, 43| rattenente la vendetta de' suoi. Addí 6, egli e i piemontesi erano 153 II, App, 43| entrava tranquillo a Milano. Addí 9, firmavasi un armistizio 154 II, App, 43| furono adunate le Camere addí 9 maggio. Né in queste stesse 155 II, App, 43| il parlamento siciliano addí 26 marzo; e nominatosi reggente 156 II, App, 44| subito dopo l'armistizio, addí 13 agosto; sottentrò uno 157 II, App, 44| arrivarono gli austriaci addí 7 agosto, e s'accamparono 158 II, App, 44| finalmente si ricompose addí 13 settembre, sotto la medesima 159 II, App, 44| prevedere, piú che mai, e quindi addí 5 settembre nuova prorogazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License