Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fattesi 2
fattevi 1
fattezze 1
fatti 158
fattibile 1
fattibili 1
fattici 1
Frequenza    [«  »]
162 finalmente
162 secondo
159 addí
158 fatti
157 uomini
157 venezia
156 napoli
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

fatti

    Vol,  Lib, Par
1 I, Preter | errori e dimenticanze di fatti importanti, errori di giudizi, 2 I, Preter | e delle dimenticanze di fatti, io desidero, io domando 3 I, Preter | poi, e dai non brevi studi fatti d'allora in poi. E mi si 4 I, Preter | giudicar cosí brevemente tanti fatti, tanti uomini grandissimi; 5 I, Preter | indispensabile spiegar i fatti con quelle esposizioni generali, 6 I, Preter | accumulano e si ravvicinano fatti a fatti, tanto piú ne risultano 7 I, Preter | e si ravvicinano fatti a fatti, tanto piú ne risultano 8 I, Preaut | condannarmi, accennando ai fatti del 1809; che se poi io 9 I, Preaut | consistenza di princípi e di fatti nella mia non breve vita 10 I, Preaut | di stile, ed alcune ne' fatti storici, non ne trovai, 11 I, Preaut | quegli scritti politici fatti all'occasione, che si dicono 12 I, Preaut | serve deplorar sempre i fatti deplorabili; bisogna mutarli 13 I, Preaut | posciaché si tituba ancora; ne' fatti, tra l'assolutismo e la 14 I, Preaut | fiumi, o le marine; cosí i fatti de' maggiori lasciano tradizioni, 15 I, Preaut | realitá in mezzo a quelle de' fatti presenti. E la storia poi 16 I, Preaut | Italia, alcune correzioni dei fatti storici: ne avrei potute 17 I, Preaut | intende sempre correzioni di fatti; ché, quanto a' princípi 18 I, I, 11| sia sola consentanea ai fatti ed alle ragioni, ai nomi, 19 I, I, 13| amendue. Certo, non pochi fatti confermano tal deduzione. 20 I, II, 1 | delle fatiche altrui, de' fatti nuovamente scoperti, de' 21 I, II, 23| incompiutamente e dubitativamente di fatti trovati incompiuti e dubbi 22 I, II, 23| sopra ogni altra dipende dai fatti originari e si fonda sulla 23 I, III, 10| non si trovasse. - E di fatti, vinsersi allora facilmente 24 I, III, 11| fondate su principi, su fatti i piú contrari che potessero 25 I, III, 11| precedente o non ammettente que' fatti. Quindi, non che aiuto, 26 I, III, 12| pretorio. Quattro ne furon fatti per le quattro grandi divisioni 27 I, III, 16| le lettere si nutron di fatti gravi, importanti, da discutere, 28 I, III, 16| ondeché, cessando ovvero i fatti, ovvero la libertá del discuterli 29 I, III, 16| ovvero peggio ed insieme i fatti grandi e la libertá, cessa 30 I, IV, 1 | occidentali d'Europa. Ma sono fatti storici evidentissimi, che 31 I, IV, 1 | notevoli passi si son pur fatti ad essa, uno ultimo e grande 32 I, IV, 7 | principalmente, visitati dal re, fatti serbare, restaurare; altri 33 I, IV, 11| con territori piú o meno fatti a caso dalla guerra. Sotto 34 I, IV, 18| Teodelinda. Ma, molto piú che i fatti propri, son notevoli i tempi 35 I, IV, 20| interessa quasi se non per li fatti che si trovano nelle lettere 36 I, IV, 21| barbarici poi, lasciando quelli fatti fuor d'Italia, e venendo 37 I, V, 1 | incontro, i migliori sono fatti insufficienti dai tempi 38 I, V, 3 | re, all'imperatore. Ma i fatti, i secoli dimostrarono poi, 39 I, V, 3 | che svolgere i primi de' fatti qui accennati; tutta la 40 I, V, 5 | poveri che sieno stati mai di fatti veramente nazionali. I papi 41 I, V, 5 | Tevere. Né, oltre a tali fatti, è altro piú importante 42 I, V, 8 | Marozia, Ermengarda, nomi fatti infami dalle storie contemporanee, 43 I, V, 9 | di lui. Ma il séguito de' fatti sembra togliere anche questa 44 I, V, 12| origine o almeno uno de' primi fatti della rivalitá tra le due); 45 I, V, 12| anche piú che dagli altri fatti precedenti, come le cittá 46 I, V, 16| rimanere preziosi per li fatti serbati. Al principio del 47 I, VI, 2 | che si modera venendo a fatti gravi e pensati, il teologo 48 I, VI, 2 | de' tre designati da lui fatti papi; la potenza temporale 49 I, VI, 4 | due ultimi e sommi passi fatti alla libertá cittadina, 50 I, VI, 4 | due effetti, due serie di fatti diversi in Italia, e nel 51 I, VI, 4 | sperimenti che sieno stati fatti mai da niuna nazione di 52 I, VI, 9 | non sugli acquisti via via fatti di libertá. Bisogna dire, 53 I, VI, 9 | poco a poco. Furono un fatti uscire trecento militi a 54 I, VI, 11| inutili poi tutti gli altri fatti di quella guerra; queste, 55 I, VI, 15| Poi, tra molti scherni fatti da' semibarbari ma prodi 56 I, VI, 16| . Riuscí un cumolo di fatti peggio che mai moltiplicati 57 I, VI, 18| innanzi l'andamento di tutti i fatti minori; che dopo un secolo 58 I, VI, 18| feodali, quando tutti questi fatti non sieno importantissimi 59 I, VI, 20| politica di Dante, quello de' fatti che entrano piú abbondantemente 60 I, VI, 20| caricatura anche questa di bei fatti antichi. Nei soli Scaligeri 61 I, VI, 22| lo piú indipendenti da' fatti loro, e perciò si commiserano 62 I, VI, 22| essere mai indipendenti da' fatti loro, non possono essere 63 I, VI, 23| come si scorge da' lor fatti e loro storici), ma soprattutto, 64 I, VI, 23| frammischiarono a tutti i fatti della penisola, guerreggiarono, 65 I, VI, 24| intorno a cui rannodare i fatti moltiplici. Finché durò 66 I, VI, 24| via via parallelamente i fatti diversi; e cosí prendemmo 67 I, VI, 27| cavaliero splendidissimo in fatti di guerra e di pace Amedeo 68 I, VI, 29| involontarie di tutta una serie di fatti, sono fonti di miseri errori, 69 I, VI, 29| storia, nella scienza de' fatti, sono distruzione della 70 I, VI, 29| disceso nel 1452, ed avea fatti gli Estensi duchi di Modena 71 I, VI, 29| lasciar le lettere per li fatti quando s'arriva a potenza, 72 I, VI, 30| 1476]. - Fu poi uno di que' fatti indipendenti forse da ogni 73 I, VI, 30| e lo trafissero. Furono fatti a pezzi dalle guardie, 74 I, VI, 32| Fronda; che insomma e dai fatti e colle ragioni si prova 75 I, VI, 33| queste stesse applicazioni ai fatti attuali contemporanei, e 76 I, VI, 33| quinto. Ma ei parmi che i fatti non concordino guarí con 77 I, VI, 33| tale opinione. Perciocché i fatti sono che la Spagna e l'Italia, 78 I, VI, 33| spiegherebbe pure alcuni fatti particolari della nostra 79 I, VI, 33| italiano. Sappiam badare ai fatti, alle date, se vogliamo 80 I, VI, 35| coltura dalle condizioni e dai fatti politici nazionali, ci parve 81 I, VI, 35| divisioni giá dateci da questi fatti. Che anzi, se non sia illusione, 82 II, VII, 1 | veduti tanti e cosí grandi fatti, tante e cosí grandi novitá. 83 II, VII, 1 | che il nostro, pieno di fatti nuovi e progressivi senza 84 II, VII, 1 | tempi non meno pieni di tali fatti; diversi l'uno e gli altri 85 II, VII, 3 | incapace di provvedere ai fatti suoi durante la vacanza 86 II, VII, 4 | pagar la multa se fosser fatti signori della cittá. Cardona 87 II, VII, 5 | causa nazionale che avea fatti grandi come principi e come 88 II, VII, 7 | morí [novembre 1549]. I fatti parlano; non è mestier di 89 II, VII, 9 | generazioni e generazioni i mali fatti con un libro immorale. Gran 90 II, VII, 11| ingegnere. I freschi da lui fatti in Vaticano serviron di 91 II, VII, 11| ma men belli che quelli fatti da Raffaello. Piú vecchio 92 II, VII, 11| ne' pochi edifizi da lui fatti, pittor sopra ogni cosa, 93 II, VII, 11| lasciando i progressi tecnici fatti intorno alla metá del secolo 94 II, VII, 12| proporzione che non è ne' fatti, s'allungò soverchiamente 95 II, VII, 14| dagli apparecchi di guerra fatti dal padre, si potrebbe dire 96 II, VII, 16| esiston popoli e principi piú fatti gli uni per gli altri, piú 97 II, VII, 23| finora accennare e dividere i fatti italiani da sé, senza accennar 98 II, VII, 23| le relazioni di essi co' fatti stranieri. Ma questo non 99 II, VII, 24| aveano giá negli ultimi anni fatti e rifatti trattati di partizioni 100 II, VII, 26| Toscana e Parma, per li patti fatti, come dicemmo, nel 1720 101 II, VII, 28| di quel secolo e si sono fatti ora universali, tutti operarono 102 II, VII, 28| non è dubbio nemmeno, e i fatti posteriori lo dimostran 103 II, VII, 28| giudicheranno i posteri dai fatti nostri, cosí noi, giudicando 104 II, VII, 28| giudicando degli avi dai fatti loro, non possiamo se non 105 II, VII, 29| dopo tanti progressi veri fatti dalla opinione liberale 106 II, VII, 30| riforme, i progressi civili fatti qui, del resto, anche meno 107 II, VII, 30| guarentigia di quanti son fatti, solo buon avviamento a 108 II, VII, 31| presenti, dimentiche de' fatti intermediari; e cosí noi 109 II, VII, 31| senza dubbio) attentamente i fatti di que' tempi, vedrá che 110 II, VII, 32| allora ed annullato da' fatti poi; un trattato, per cui 111 II, VII, 34| solamente non furono grandi fatti nazionali, ma nemmeno grandi 112 II, VII, 34| nazionali, ma nemmeno grandi fatti stranieri in Italia. Le 113 II, VII, 34| servirlo operosamente, in fatti grandi, moltiplici, incessanti, 114 II, VII, 34| Sottentrò, è vero, quello che i fatti dimostrarono ripetutamente 115 II, VII, 34| veramente ed in numero ed in fatti per nove anni. Intanto Austria 116 II, VII, 35| fin da fanciulli, tutti i fatti di quella quasi epopea de' 117 II, VII, 35| lombardo-veneto. Ma giá questi fatti appartengono a un periodo 118 II, VII, 36| efficaci; aiutò l'opera de' fatti e del secolo, che è quanto 119 II, VII, 36| che la conduca a virili fatti. Quanto all'Alfieri, io 120 II, VII, 37| tutti seguirono i progressi fatti fuori contemporaneamente 121 II, VII, 37| profonditá che non vi sono. I fatti antichi furono piú semplici 122 II, VII, 37| moltiplice, cosí piena di fatti diversi di luogo, e concorrenti 123 II, VII, 38| trionfo di Milano, non furono fatti grandi monumenti; e ciò 124 II, VII, 39| intorno a tremila anni di fatti narrabili. Divisili in sette 125 II, VII, 39| troppo, breve sommario de' fatti nostri. Sappiamo restringerli 126 II, VII, 39| vario o combino aspetti de' fatti nostri, piú mi si riaffaccia 127 II, VII, 39| non tenner conto né de' fatti intermedi, né degli uomini, 128 II, VII, 39| congiure, che son sempre fatti immorali e pervertitori; 129 II, VII, 39| in sollevazioni, che son fatti impotenti contro a governi 130 II, VII, 39| qui pure ci rivolgiamo dai fatti agli scritti, alle colture, 131 II, App, 40| luogo noi distingueremmo i fatti ultraliberali ed anzi illiberali), 132 II, App, 41| accenneranno essi piú esattamente i fatti, i principi, le continuate 133 II, App, 42| continuo intercorso, ma di fatti crescenti a vicenda; ondeché 134 II, App, 42| a due serie d'idee e di fatti: congiure, repressioni, 135 II, App, 42| il séguito, la serie de' fatti, la quale domando licenza 136 II, App, 42| certo fu poi giudicato dai fatti. Ai 14 gennaio del 1847, 137 II, App, 42| piú di questo dilemma di fatti: o rivoluzione retrograda 138 II, App, 42| riforme, que' grandi passi fatti in diciotto mesi, dal governo 139 II, App, 42| quello, non facesse sorgere fatti simili in tutti gli altri. 140 II, App, 43| ciascuno parer grandissimi que' fatti, quelle sventure in che 141 II, App, 43| possano dare lo spirito ai fatti, né i nomi alla storia d' 142 II, App, 43| giá quella di parlare dei fatti a cui preser parte gli amici 143 II, App, 43| s'aggiunge di parlar de' fatti in cui ebbi parte anch'io. 144 II, App, 43| brevitá, di giudicare i fatti, ma non la parte che v'ebbe 145 II, App, 43| non giá che non vi fosser fatti di quegli errori che si 146 II, App, 43| vittorioso verso Peschiera. E di fatti, all'alba dei 23, Radetzki 147 II, App, 43| con lagrime, o meglio con fatti di pentimento, di concordia 148 II, App, 43| trattò in grida, in atti, in fatti, i piemontesi accorsi due 149 II, App, 43| breve e fatal serie dei fatti di Lombardia libera, ricomincia 150 II, App, 43| la fraternitá vera e di fatti, non di false parole, dei 151 II, App, 43| diritto a combattere; e non fatti ufficiali, partono sottoufficiali. 152 II, App, 43| opposti, rimproveri furono fatti allora e poi alla diplomazia 153 II, App, 43| non servirono quando furon fatti, non avrebbero servito, 154 II, App, 43| non avrebbero servito, se fatti prima, se non (come succede 155 II, Nota, I | spirito scientifico, che dei fatti non sa discorrere, se non 156 II, Nota, I | preliminarmente classificati i fatti in periodi principali, secondari 157 II, Nota, I | E tutti i conati da lui fatti non erano se non stimoli 158 II, Nota, I | dubbiezze, non piú pentimenti: i fatti venivano a collocarsi, senza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License