Vol, Lib, Par
1 I, I, 1 | stanziassero nei paesi detti poi Venezia ed Illiria. – Perché poi
2 I, IV, 10| 552] per l'Illirio e la Venezia a Ravenna: e quindi uscito
3 I, IV, 13| non tutte le cittá della Venezia e della Liguria. La quale
4 I, IV, 14| che tenevan quasi tutta la Venezia, salvo Padova con quelle
5 I, IV, 17| riviere liguri, e Oderzo nella Venezia, ed egli fu che fece scrivere
6 I, IV, 18| di Costantinopoli (cosí Venezia tra il 713 e 716); e giá
7 I, IV, 19| greca, tranne le lagune di Venezia, Roma, Napoli, ed altre
8 I, V, 2 | ogni giurisdizione di lui, Venezia, Napoli e le altre cittá
9 I, V, 2 | e secondo le occasioni (Venezia principalmente) indipendenti.
10 I, V, 5 | parti greca e franca in Venezia. E guerreggiassi tra' principi
11 I, V, 11| Cremona, visita da privato Venezia, a cui tutti gli Ottoni
12 I, VI, 4 | del secolo ottavo Roma, Venezia, le cittá della Pentapoli,
13 I, VI, 4 | ma variamente; quella di Venezia crescendo, e diventando
14 I, VI, 7 | contra Padova, Padova contra Venezia, Venezia contra Ravenna,
15 I, VI, 7 | Padova contra Venezia, Venezia contra Ravenna, Piacenza
16 I, VI, 7 | contra Padova e Treviso, Venezia contra Pisa, Pisa e Firenze
17 I, VI, 10| Treviso; alle quali s'aggiunse Venezia la forte, la savia, che
18 I, VI, 10| leghe veronese e lombarda; Venezia, Verona, Vicenza, Padova,
19 I, VI, 11| piú esteso di «Societá di Venezia, Lombardia, Marca e Romagna
20 I, VI, 11| e cosí ebbe contro di sé Venezia. E finalmente, nefando a
21 I, VI, 11| imbarcatosi sulle navi di Venezia [1177], venne a questa,
22 I, VI, 11| era a Chioggia, entrò in Venezia; e secondo le tradizioni
23 I, VI, 11| il fine della tregua di Venezia, fu ultimata la pace a Costanza.
24 I, VI, 12| indipendenza; e che, salvo Venezia, tutte le cittá italiane
25 I, VI, 15| non poche cittá italiane, Venezia, Amalfi, Genova, Pisa forse
26 I, VI, 15| Ora sí, ciò rivedremo. - Venezia è poco venuta finora in
27 I, VI, 15| crociati fecer patto [1201] con Venezia d'un grande armamento navale
28 I, VI, 15| in cittá ed isole varie a Venezia. La quale, per vero dire,
29 I, VI, 16| accostatesi poi parecchie altre, Venezia stessa. Ma questa seconda
30 I, VI, 16| Svizzera ne' secoli moderni; ma Venezia (quasi sola, per vero dire)
31 I, VI, 18| Firenze, di San Marco di Venezia; né agli interessi o alle
32 I, VI, 19| tra re Carlo e Genova, tra Venezia e Bologna. Carlo all'incontro
33 I, VI, 21| strinse contro esso con Venezia un'alleanza [1336], per
34 I, VI, 21| e furono assoggettate a Venezia, Treviso, Castelfranco e
35 I, VI, 21| d'ambizioni italiane. Ma Venezia conchiuse la pace [1338]
36 I, VI, 21| simile a quello dell'emula Venezia, a un doge [1339]. Cittá
37 I, VI, 21| non si dimentichi, salvo Venezia, niuna cittá l'ebbe mai. -
38 I, VI, 22| le contrade all'intorno, Venezia e Firenze soprattutto, fecero
39 I, VI, 23| cittá italiane, in Firenze e Venezia principalmente (come si
40 I, VI, 23| altra cittá italiana, salvo Venezia. Eccessiva giá in democrazia,
41 I, VI, 23| migliore Stato d'Italia dopo Venezia; e non merita né tutti gl'
42 I, VI, 23| resistettero. - Genova e Venezia fecersi di questi tempi
43 I, VI, 23| progrediti che non eran quelli. Venezia fu turbata poi da una congiura,
44 I, VI, 25| nuova guerra tra Genova e Venezia. Erasi combattuto dapprima
45 I, VI, 25| Quindi i genovesi assediaron Venezia da Chioggia e il mare, mentre
46 I, VI, 25| terra, dalle Lagune. Non mai Venezia erasi trovata a tale estremo:
47 I, VI, 25| Carraresi di Padova contro a Venezia ed agli Scaligeri, e prese
48 I, VI, 26| al Carrarese, e Vicenza a Venezia; e ruppesi guerra tra quello
49 I, VI, 26| qui non v'era paragone. Venezia prese Verona e Padova, e
50 I, VI, 26| de' minori a lei sfuggiti. Venezia entrava a un tempo nella
51 I, VI, 27| di Chioggia tra Genova e Venezia. Una volta, accogliendo
52 I, VI, 27| Napoli, e de' senatori di Venezia e delle signorie cittadine,
53 I, VI, 28| magistrati. Cosimo si ritrasse a Venezia, l'antica alleata di Firenze;
54 I, VI, 28| con Firenze giá assalita e Venezia minacciata dal Visconti,
55 I, VI, 28| Carmagnola n'è condottiero per Venezia [1426]. Prende Brescia e
56 I, VI, 28| seguente [1432] è chiamato a Venezia sott'ombra di concertar
57 I, VI, 28| è accarezzato per via, a Venezia, in palazzo ancora, finché
58 I, VI, 28| Rifecesi pace [1433] tra Venezia e il Visconti. - Ma continuando
59 I, VI, 28| fuoruscito, e vi s'aggiunge Venezia poi; e combattono a lungo
60 I, VI, 29| sola. Nel 1449 fece con Venezia un trattato a cui lo Sforza
61 I, VI, 29| tre repubbliche di Milano, Venezia e Firenze per l'indipendenza
62 I, VI, 29| limitò gli Stati di Milano e Venezia, quali li vedemmo fino a'
63 I, VI, 29| Nell'anno della conquista, Venezia fece col barbaro conquistatore
64 I, VI, 29| a' turchi la cristianitá. Venezia fu costretta [1463] a romper
65 I, VI, 29| tutto quel rumore cessò, e Venezia che s'era voluta isolare
66 I, VI, 29| 1456] era succeduta in Venezia una nuova di quelle misteriose
67 I, VI, 29| piú glorioso principe che Venezia avesse avuto da Enrico Dandolo
68 I, VI, 29| ed uccidendolo, a modo di Venezia con Carmagnola [1465]. -
69 I, VI, 30| uscí nulla, e fu lasciata Venezia sola proseguire con varia
70 I, VI, 31| nipote Riario. Collegossi con Venezia per ispogliar gli Estensi
71 I, VI, 31| Firenze, Siena, Lucca, Genova, Venezia sopravvivon sole. Coloro
72 I, VI, 32| accennammo le due prime di Venezia e Pisa, e che tutte furono
73 I, VI, 33| Nicoletto da Torino, Giorgio di Venezia, Sordello di Mantova, e
74 I, VI, 35| 1467; Giovanni da Spira in Venezia nel 1469; ed altri altrove.
75 I, VI, 35| principale Aldo Pio Manuzio in Venezia fin dal 1480. - Del resto,
76 I, VI, 35| 1485 a Genova sua cittá, a Venezia, e ne fosse rigettato. Ad
77 II, VII, 2 | Francia da Ludovico il moro. E Venezia, giá caduta in quella viltá
78 II, VII, 3 | Visconti e signor d'Asti; Venezia, tornata (per poco) al sentimento
79 II, VII, 3 | fu la guerra sostenuta da Venezia contro a' turchi nel Friuli,
80 II, VII, 3 | aver cosí mal provveduto Venezia in quegli anni all'indipendenza
81 II, VII, 3 | occupata da essi, salvo Venezia, Toscana, e gli Stati del
82 II, VII, 4 | francesi e tedeschi contra Venezia. Poi, avutone quel che voleva,
83 II, VII, 4 | rimanevano a riprendersi a Venezia Ravenna e Cervia usurpate
84 II, VII, 4 | gli Stati continentali di Venezia, ma non n'avean fatto nulla,
85 II, VII, 4 | facilmente le loro. E allora Venezia ridotta all'estremo fu veramente
86 II, VII, 4 | un'altra lega santa con Venezia, svizzeri, Spagna e fino
87 II, VII, 5 | Luigi XII firmò sua pace con Venezia [24 marzo 1513]; e, cosí
88 II, VII, 5 | nuovo per lo Sforza contra Venezia, e rioccuparono quasi tutto
89 II, VII, 5 | rinnovò l'alleanza con Venezia; e (guardatogli contro dagli
90 II, VII, 5 | di Francia, Terraferma di Venezia, e Massimiliano Sforza lasciò
91 II, VII, 5 | principio di quella guerra, Venezia riebbe tutti gli Stati suoi
92 II, VII, 5 | nazionale. La repubblica di Venezia, indipendente essa, non
93 II, VII, 6 | novembre]; fatta pace con Venezia [23 dicembre]; fatto duca
94 II, VII, 6 | dicembre, per quella pace di Venezia che dicemmo, la misera Firenze
95 II, VII, 7 | di Giuliano, a Bologna e Venezia. Questo pretendere alti
96 II, VII, 7 | quell'ire. - Guerreggiò Venezia di questo tempo, ma per
97 II, VII, 11| non primeggiò forse in Venezia, come i tre detti a Milano,
98 II, VII, 11| cieco», che fu incoronato a Venezia nel 1341, quasi contemporaneamente
99 II, VII, 12| quella della conservazione, Venezia era diventata meno italiana,
100 II, VII, 12| la veneziana. Né Genova e Venezia non aveano piú il primato
101 II, VII, 13| potendo unir altri, con Venezia contro a' turchi, ma non
102 II, VII, 13| d'Austria sua moglie. E Venezia, che avea giá sbandita costei,
103 II, VII, 13| la tenevano [1566]. - In Venezia tutto languiva nella solita
104 II, VII, 14| secondi da Francia, Savoia e Venezia. Riaprissi ed estesesi la
105 II, VII, 14| 1605-1621], che scomunicò Venezia, e finito San Pietro, vi
106 II, VII, 14| tempi, buoni principi. - Di Venezia, sarebbe a dire quella accanita
107 II, VII, 14| avessimo luogo, una guerra tra Venezia e gli uscocchi, pirati dell'
108 II, VII, 15| titolo di re di Cipro con Venezia; e pacificatosi, le mandò
109 II, VII, 15| grossa, una piccola, in cui Venezia, Modena e Toscana mossero
110 II, VII, 15| nepotisti essi pure. - Venezia ebbe a sostenere una gran
111 II, VII, 16| insolito colá. - Finalmente, Venezia anch'essa parve ridestarsi
112 II, VII, 17| e le due repubbliche di Venezia e di Genova, lo Stato ecclesiastico
113 II, VII, 19| seconda volta; fu a Mantova, a Venezia, ad Urbino, a Torino; e
114 II, VII, 19| tradimento, il suo poema in Venezia [1580], poi tutto con suo
115 II, VII, 24| detta la «grande alleanza». Venezia, neutrale al solito, dichiarò
116 II, VII, 24| bellissima marcia per le terre di Venezia e la destra del Po. Riunitosi
117 II, VII, 25| ruppesi guerra tra il Turco e Venezia. Quello voleva riconquistar
118 II, VII, 25| per cui rimase spoglia Venezia della recente conquista
119 II, VII, 26| due grandi repubbliche, Venezia languiva sempre piú; si
120 II, VII, 27| accrescimenti a Genova, a Modena, a Venezia; Toscana sola, come rimase
121 II, VII, 29| Guastossi con Genova, con Venezia, con Parma, colle quattro
122 II, VII, 29| Corsica sollevata; come Venezia, quando volle regolar le
123 II, VII, 30| Delle due repubbliche poi, Venezia oziava, poltriva, marciva.
124 II, VII, 31| barcheggiato gli altri, Savoia, Venezia, Firenze ed Alessandro VI,
125 II, VII, 31| e barcheggiaron Genova, Venezia, Firenze, Napoli e Pio VI;
126 II, VII, 32| Genova. Né si riscuoteva Venezia, l'altra decrepita aristocrazia.
127 II, VII, 32| territorio della moribonda Venezia, che per la terza o quarta
128 II, VII, 32| Italia col territorio di Venezia fino all'Oglio; rimanendo
129 II, VII, 32| fino all'Oglio; rimanendo Venezia da compensarsi colle Legazioni
130 II, VII, 32| suoi ordini, sua vendetta a Venezia, ed egli, con stupenda arte
131 II, VII, 32| congresso futuro a Rastadt. Venezia e la efimera repubblica
132 II, VII, 32| compensata in Italia con Venezia e tutto suo Stato (salvo
133 II, VII, 32| Italia, della rimbambita Venezia principalmente, e di quelle
134 II, VII, 33| ultimamente [14 marzo 1800] a Venezia, mirabilmente eletto, come
135 II, VII, 34| oltre all'Isonzo, e riunita Venezia al regno d'Italia; e rimasero
136 II, VII, 35| provincia di Lombardia, e Venezia giá datale in compenso di
137 II, App, 42| compatito popolo di Lombardia e Venezia, solo in disaccordo col
138 II, App, 42| austriaco in Lombardia e Venezia; ed era vero poi, non solamente
139 II, App, 42| festeggiossi e parlossi in Venezia in occasione del congresso
140 II, App, 43| nemici, per dar la mano a Venezia, Vicenza e l'altre cittá,
141 II, App, 43| insurrezione in Lombardia e Venezia, sarebbe stata inutilitá,
142 II, App, 43| essere in Lombardia né in Venezia, non v'essendo armi colá,
143 II, App, 43| sicurissimamente l'esercito nella Venezia, per far cadere forse ed
144 II, App, 43| s'andasse nel Veneto, a Venezia, all'Isonzo. Si die' lor
145 II, App, 43| dividersi dalla compagna Venezia. L'errore sconoscente della
146 II, App, 43| Rispettiamoli e passiamo. - Venezia essa pure incominciò con
147 II, App, 43| giornate. All'incontro, Venezia non era serva che da cinquanta
148 II, App, 43| modo, appena liberatasi Venezia, si costituí in repubblica,
149 II, App, 43| parlò di fusioni, ella pure Venezia seppe aderirvi, e con Milano
150 II, App, 43| capo grosso grossissimo a Venezia e Padova, che non ognuna
151 II, App, 43| della rotta di Custoza, Venezia e Manin restituirono sí
152 II, App, 43| ultimo, forse il nome di Venezia s'è fatto nel '48 il primo
153 II, App, 43| od anzi questi la sua a Venezia, certo pure il nome di lui
154 II, App, 43| disobbedisce, e vanno a Venezia. Statella sottentratogli,
155 II, App, 44| conquista austriaca, di Venezia dalla prudenza di Manin,
156 II, Nomi | Luca, II, 88.~Giorgio di Venezia, 284.~Giorgio I di Hannover,
157 II, Nomi | Venere, 31.~Veneti, 21, 27.~Venezia, 21, 115, 120, 135, 155,
|