Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uno 249
unzmark 2
uom 7
uomini 157
uomo 75
uopo 2
urbana 1
Frequenza    [«  »]
162 secondo
159 addí
158 fatti
157 uomini
157 venezia
156 napoli
156 resto
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

uomini

    Vol,  Lib, Par
1 I, Preter | conceda aggiugnere, che pochi uomini, anche de' paesi piú liberi, 2 I, Preter | brevemente tanti fatti, tanti uomini grandissimi; la brevitá 3 I, Preter | intollerabile cosí giudicare gli uomini viventi, e a me non ignoti, 4 I, Preter | piú numerosi e piú pratici uomini d'una nazione, porge un' 5 I, Preaut | della vita pubblica degli uomini e delle nazioni. Del resto, 6 I, Preaut | discorsi e le opinioni degli uomini pubblici che la conducono; 7 I, Preaut | possa essere al mondo, per uomini giovani, forti, e bramosi 8 I, Preaut | della vita pubblica agli uomini ed alle nazioni; piú gran 9 I, Preaut | cose fatte di mano degli uomini, come le fortezze, le vie, 10 I, Preaut | politica i vantaggi degli uomini nuovi; piú operositá, piú 11 I, Preaut | non ha i vantaggi né degli uomini nuovi né degli antichi, 12 I, Preaut | che avrebbono potuto gli uomini. Ad ogni modo questo volume 13 I, Preaut | alla vita pubblica degli uomini; ma raccogliendo in poco 14 I, I, 12| troverá essere stati retti gli uomini piú sovente sotto tal forma 15 I, I, 13| lingue: i nomi de' grand'uomini sopravivono alle lingue 16 I, I, 13| monumenti, almeno nomi d'uomini famosi in lettere e scienze, 17 I, II, 1 | scienze progredite, che gli uomini minori ma posteriori, valendosi 18 I, II, 2 | allora d'un cinque o seimila uomini, e formata di fanti gravi 19 I, II, 19| scoppiò nel modo usuale a tali uomini, colle congiure. Due tentonne. 20 I, II, 23| libertá e di parti, molti uomini di Stato, giureconsulti 21 I, II, 23| quella condizione speciale d'uomini, ma di tutte. Sallustio, 22 I, II, 23| piú sodi, i piú pratici uomini del mondo antico.~ 23 I, III, 10| paiono essi tutti e due uomini grandi nati in tempi dappoco. - 24 I, III, 12| maggior ufficio di condur gli uomini al cielo, ma anche quello 25 I, IV, 1 | nazioni, come de' nuovi uomini, è quello di non poter impazzire 26 I, IV, 10| fortificò con cinque o sei mila uomini, e tra breve Vitige venne 27 I, IV, 10| da Verona con cinquemila uomini, batte e disperde i duchi 28 I, IV, 10| proveduto di danari e di uomini (fra cui un duemila longobardi), 29 I, IV, 13| duca con iscelte «fare» d'uomini e razze di cavalli. E questo 30 I, IV, 19| 744-774]. - Segue, sotto uomini tutti mutati, e, salvo i 31 I, IV, 19| fratello di lui, uno di quegli uomini che avventati alle cose 32 I, V, 1 | quelle terre in simil modo ad uomini loro, detti quindi «vassalli 33 I, V, 7 | figliale. Ma insomma i papi son uomini; e se ne furono de' corrotti 34 I, V, 10| compiuta libertá, tutti gli «uomini» in somma o «vicini» della 35 I, V, 12| ottobre 1015. Uno degli uomini piú variamente giudicati 36 I, V, 14| tutti quei vescovi, abati ed uomini di chiesa di quell'etá. 37 I, VI, 1 | seguente, in generale. - Gli uomini veramente grandi, Camillo, 38 I, VI, 2 | nell'infermo corpo (gli uomini non son di ferro), si rimase 39 I, VI, 2 | mondo cristiano; a forza di uomini di gran fede che soffrono 40 I, VI, 4 | minori, tutti insomma gli uomini liberi, o come si disse 41 I, VI, 4 | allora semplicemente, gli «uomini» o «vicini» delle cittá. 42 I, VI, 7 | che fanno improvidi gli uomini ai grandi e futuri. Morto 43 I, VI, 8 | mostra almeno di tenerli per uomini, adulti, sani e capaci d' 44 I, VI, 9 | primi accennarono resistere; uomini, donne, vecchi e fanciulli 45 I, VI, 12| incominciando da Dante e da' primi uomini politici che seppero scrivere 46 I, VI, 12| traendo seco un séguito di uomini propri, e facendosi sovente 47 I, VI, 13| perché ei fosse di quegli uomini che migliorano tra gli affari 48 I, VI, 14| imperatori tedeschi, ed uomini italiani, in Italia. Ed 49 I, VI, 14| sono appunto questi gli uomini i quali ripugnan meno alle 50 I, VI, 16| sentenza dispregiativa degli uomini; gli uomini son sempre stolti 51 I, VI, 16| dispregiativa degli uomini; gli uomini son sempre stolti o matti; 52 I, VI, 19| santa Chiesa! Tanto gli uomini sembrano illuder sé, e voler 53 I, VI, 22| nata; le disgrazie degli uomini naturalmente piú potenti 54 I, VI, 23| torturati e suppliziati parecchi uomini e donne; e la regina si 55 I, VI, 25| settentrionale. Cosí fosse stato! Gli uomini passano, e le istituzioni 56 I, VI, 25| istituzioni restano sotto uomini migliori. - Gian Galeazzo 57 I, VI, 26| è credibile?) cacciasse uomini; fu scannato da alcuni gentiluomini 58 I, VI, 28| conoscitore e destro maneggiator d'uomini a proprio pro, e crudele 59 I, VI, 30| decimoquinto succedessero uomini di gran lunga minori; a 60 I, VI, 31| stata fondata da' grandi uomini della penultima generazione, 61 I, VI, 31| solito non avean grandi uomini di guerra tra lor cittadini. 62 I, VI, 31| anche piú difficili, con uomini certamente molto minori, 63 I, VI, 32| fu tutta esercitata da uomini nati e cresciuti fra le 64 I, VI, 32| terra italiana, di oratori, uomini di Stato, capi di nobili, 65 I, VI, 32| voglia, ma pur oratori ed uomini politici, i quali ebber 66 I, VI, 32| quegli interessi e quegli uomini in tutta la penisola nasceva 67 I, VI, 32| tutti i grandi e splendidi uomini del decimosesto; quel secolo 68 I, VI, 32| Augusto e da Leon X. Gli uomini furono quasi sempre tardivi 69 I, VI, 32| alcuni particolari, alcuni uomini di questa nostra grande 70 I, VI, 34| colture. E Dante fu uno degli uomini che sieno mai progrediti 71 I, VI, 35| debbono attribuirsi i maggiori uomini dell'etá seguente: Bramante [ 72 II, VII, 1 | splendidamente in quegli uomini sorti al tempo migliore, 73 II, VII, 2 | quella per cui concede o nega uomini alle nazioni. Fu uno di 74 II, VII, 2 | magnifico, non avesse piú se non uomini o mediocri (come giá quelli 75 II, VII, 4 | esercito di quaranta e piú mila uomini l'Alviano ed il Pitigliano, 76 II, VII, 5 | coltissima curia romana erano uomini da ignorare o trascurare 77 II, VII, 6 | che tra un gran numero di uomini, gli uni traditori, gli 78 II, VII, 7 | principati. Con duemila uomini apparecchiati a' suoi ordini, 79 II, VII, 8 | fece la bontá, fece elegger uomini buoni. Il fatto sta, che 80 II, VII, 9 | eran giá dati, tutti gli uomini giá nati e piú o meno educati, 81 II, VII, 9 | questo periodo; impulsi ed uomini non potevano cessare a un 82 II, VII, 9 | erano frutti, tutti gli uomini erano figli del secolo precedente. 83 II, VII, 9 | effetti, perché a pochi uomini, grazie al cielo, è dato 84 II, VII, 11| quanto eccezionali sieno gli uomini enciclopedici, e massime 85 II, VII, 11| principi, grandi, letterati, uomini e donne. Visse presto, visse 86 II, VII, 14| sono piú facilmente gli uomini d'un solo scopo; compatiti, 87 II, VII, 17| Certo che le vite degli uomini sono un gran che; certo 88 II, VII, 18| Massillon, Bourdaloue, Sévigné, uomini e donne immortali tra una 89 II, VII, 19| e stile, modi, donne ed uomini «preziosi» a quella di Francia 90 II, VII, 20| speculativo mal pratico degli uomini, quello di credere di poter 91 II, VII, 22| Guerrieri di terra e di mare, uomini di Stato e di Chiesa, artisti, 92 II, VII, 22| gli Spinola ed una turba d'uomini di mare (genovesi principalmente) 93 II, VII, 22| dell'animo di tutti gli uomini; ma sopra tutte, quella 94 II, VII, 23| volentieri ad esser detti uomini d'una sola idea e d'un sol 95 II, VII, 23| voler essere troppo grandi uomini, di non apprezzar se non 96 II, VII, 24| che di rado mancano agli uomini, alle nazioni perduranti. 97 II, VII, 26| compiaceva, s'accerchiava degli uomini e massime de' ministri piú 98 II, VII, 28| ritornano le difficoltá, gli uomini nuovi si trovano disapparecchiati, 99 II, VII, 29| furono naturalmente gli uomini meno atti al mondo, meno 100 II, VII, 29| impolitici, i piú mal abili degli uomini; mal abili in generale agli 101 II, VII, 29| ecclesiastici secolari, degli uomini di mondo e di lettere e 102 II, VII, 29| non esclusi molti degli uomini maggiori suoi, si distraesse 103 II, VII, 30| di lui. E fu servito da uomini pur minori; sia perché ogni 104 II, VII, 30| pari a sé, sia perché gli uomini eran cresciuti dammeno in 105 II, VII, 30| regno suo, che i maggiori uomini di esso, Lagrangia, Alfieri, 106 II, VII, 33| luglio]. Poche nazioni, pochi uomini ebbero mai un'epoca di gloria 107 II, VII, 33| Francia, a Napoleone; e pochi uomini ne usarono bene, come egli 108 II, VII, 33| intendente de' tempi, da uomini che cosí mostrarono intenderli. 109 II, VII, 34| coltura, non disprezzo degli uomini colti, non quella separazione 110 II, VII, 34| separazione tra essi e gli uomini pratici, che è il maggior 111 II, VII, 34| tira a sé l'opinione degli uomini, e la toglie agli opprimenti. - 112 II, VII, 35| prendendo un trentamila uomini soli a ciascuna, e cosí 113 II, VII, 35| dei cinquecento e piú mila uomini che avean passato il Niemen. 114 II, VII, 35| bandita generosamente da uomini generosi; né era tale certamente 115 II, VII, 35| Una sommossa di quegli uomini che non badano a perder 116 II, VII, 36| separatamente tutti i nostri uomini di lettere o di scienze 117 II, VII, 36| scrittori seguiranno questi uomini suoi quasi soli severi, 118 II, VII, 37| opportunitá e forza agli uomini politici. Come si fa che 119 II, VII, 38| privilegi piú indubitabili degli uomini meridionali è la disposizione 120 II, VII, 38| mondo: si producono gli uomini come le merci, in proporzione 121 II, VII, 38| italiana avrá bisogno d'uomini politici e guerrieri, ella 122 II, VII, 39| corrotti principi e signori, uomini e donne, sacerdoti e vescovi 123 II, VII, 39| fatti intermedi, né degli uomini, né degli interessi, né 124 II, App, 40| naturalmente il numero degli uomini «a me non ignoti né per 125 II, App, 40| vivuti mai in Italia. Alcuni uomini non mediocri furono talor 126 II, App, 40| segreti, continui, e di uomini cosí diversi, naturalmente 127 II, App, 40| piú accennava volgersi ad uomini e riforme liberali, in Carlo 128 II, App, 41| aggiugnendosi alla varietá degli uomini la varietá della fortuna, 129 II, App, 41| apprezzare. Il piú degli uomini perdono ad essere studiati; 130 II, App, 41| intermediari circondato da quegli uomini liberali e generosi, che 131 II, App, 41| antiliberale, del chiamar uomini meno estremi, massimamente 132 II, App, 41| gli stessi, i migliori uomini di quell'imbelle od avara 133 II, App, 41| Parini e Cesarotti) gli uomini principali delle rivoluzioni 134 II, App, 41| non della malvagitá degli uomini e dei tempi in generale; 135 II, App, 42| chi cerca sinceramente gli uomini iniziatori delle rivoluzioni, 136 II, App, 42| principalissimamente da due uomini, Carlo Alberto, di che giá 137 II, App, 42| case. Miseria umana! negli uomini come nelle nazioni, una 138 II, App, 43| con soli venticinquemila uomini contra l'esercito austriaco 139 II, App, 43| nuovo di venticinquemila uomini, contro sessanta o settantamila 140 II, App, 43| queste in alcuni libri di uomini anche militari. Quand'anche 141 II, App, 43| esercito di sessantamila uomini piemontesi e de' ducati; 142 II, App, 43| mese d'un venticinquemila uomini, che avrebbon potuto essere 143 II, App, 43| noti bene), un ventimila uomini, a destra di Mincio; il 144 II, App, 43| esercito, un sessantamila uomini, a scaglioni tra Sacca e 145 II, App, 43| due divisioni, ventimila uomini oziosi, mentre andava a 146 II, App, 43| seguente con quei ventimila uomini di meno sul campo, certo 147 II, App, 43| piú che venticinquemila uomini, il re assalí, senza aspettar 148 II, App, 43| quaranta o cinquantamila uomini invece di poco piú di venti. - 149 II, App, 43| Milano con venticinquemila uomini al piú, e li collocava fuor 150 II, App, 43| Ébbene un'altra: che gli uomini principali i quali iniziarono 151 II, App, 43| il primo fra quelli degli uomini politici italiani di quell' 152 II, App, 43| venticinque a cinquantamila uomini e piú, l'artiglieria da 153 II, App, 43| per vero dire, forniron uomini in pari proporzioni. Non 154 II, App, 43| primi costituzionali, di uomini d'ogni tinta liberale epperciò 155 II, App, 43| questi e quelli i trentamila uomini che formavano tutta la sua 156 II, App, 44| sventura d'Italia. Alcuni uomini, nuovi o non logori dalla 157 II, App, 44| ma si rinforzò di altri uomini popolari e soprattutti di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License