Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
restituiva 1
restituzione 4
restituzioni 1
resto 156
restò 7
restringere 1
restringerli 1
Frequenza    [«  »]
157 uomini
157 venezia
156 napoli
156 resto
153 fosse
152 or
152 san
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

resto

    Vol,  Lib, Par
1 I, Preter | conceduto da Dio. - Del resto, l'aver appunto parlato 2 I, Preter | indipendenti nazioni del mondo. Del resto, porti pur questo libretto 3 I, Preaut | princípi giá posti. - Del resto, le due edizioni sono , 4 I, Preaut | uomini e delle nazioni. Del resto, tutto ciò tocca a una questione 5 I, Preaut | modo questo volume è misero resto di quel sogno. Sia tale 6 I, I, 10| miglia dalla cittá. - Del resto, regnata giá come tutte 7 I, I, 10| modo di molte moderne. Del resto, queste rivoluzioni in generale, 8 I, I, 11| all'umana natura. - Del resto, ognuna delle tre grandi 9 I, I, 12| sé; come in Grecia, del resto, od anzi come in tutto l' 10 I, I, 12| possa da chi l'abbia. - Del resto, sembra questa nostra Italia 11 I, I, 13| spagnuola paion gemelle. Del resto, e la lingua etrusca e la 12 I, I, 13| marittimi erranti. - Del resto, di nessuna di quelle lingue 13 I, I, 13| famiglie nobili decadute2. Del resto, anche cedendo a tal debolezza, 14 I, II, 1 | indipendenza nazionale. Né, del resto, fu cosa nuova nella storia 15 I, II, 19| quale era accresciuta, del resto, da Lucullo, Verre e gli 16 I, II, 23| secondari gli dèi stranieri. Del resto, tali religioni, tutto esterne 17 I, II, 23| tutte dalla filosofia. Del resto, le romane furono sempre 18 I, III, 1 | appunto ne costò tutto il resto del mondo romano, tutto 19 I, III, 11| mantenerne i fratelli poveri; del resto, un solo Dio in cielo, una 20 I, III, 12| forse vi s'imbrattò. Del resto, convertí a templi cristiani 21 I, III, 12| consiglio piú ristretto (resto dei senati) detto «ordo», « 22 I, III, 12| serbarla od assumerla. Del resto, continuavano questi tributi 23 I, III, 14| Teodosio, il rimbalzo tutto il resto del secolo. - Teodosio, 24 I, III, 14| guerra di religione. Del resto, ucciso Graziano da Massimo 25 I, III, 15| morti i due [421-423], quel resto d'imperio occidentale, occupato 26 I, III, 16| a ciò. Alcuni altri, del resto grandi, fanno causa di questa 27 I, III, 17| dubbio; ma serbò pure un resto d'arti; ma aiutò il risorgimento 28 I, IV, 1 | anglo-americana presente. Del resto, io mi vergogno di dimorar 29 I, IV, 2 | sparsamente all'intorno. - Del resto, l'ordine civile subordinato 30 I, IV, 3 | siamo per vedere. - Del resto, Tacito ci ammirabilmente 31 I, IV, 5 | ai vandali d'Africa. Del resto, Odoacre non prese la porpora, 32 I, IV, 7 | comes romano pe' romani. Del resto, leggi e grandi raccomandazioni 33 I, IV, 8 | italiani a quel nome, a quel resto d'imperio, tutt'altro oramai 34 I, IV, 11| e Belisario, e come, del resto, è naturale immaginare, 35 I, IV, 11| non riordinò nulla. Del resto, da ciò e da tutta la storia 36 I, IV, 13| con lor perdizione. Del resto, ne furon respinti fin d' 37 I, IV, 14| Spoleto e Benevento. Del resto, hassi da Paolo Diacono 38 I, IV, 16| Guai a chi la tocca. - Del resto Agilulfo ebbe a reprimere 39 I, IV, 17| ma non ordine nuovo. Del resto, continuano non poche storie 40 I, IV, 17| fondator di monasteri, del resto ozioso [688]. - Successegli 41 I, IV, 20| gente caduta; ma è, del resto, o pari o di poco superiore 42 I, IV, 20| vede chiaro qui ciò che del resto ognun sa oramai, quanto 43 I, IV, 20| piú stolte figliuole. Del resto, que' maestri scolpivano 44 I, IV, 21| successori e lor popoli. - Del resto, sapientissima, elegantissima 45 I, V, 3 | allora d'avere spogliato ogni resto di dipendenza dall'imperator 46 I, V, 7 | cittadine future. Ei regna del resto tranquillo, quasi glorioso; 47 I, V, 10| Leone VIII; e dimorato il resto dell'anno in Lombardia, 48 I, V, 10| in tempo a far sentire il resto di lor signoria, e i saracini 49 I, V, 14| bella a dire; ed è, del resto, veritá trita, montando 50 I, V, 16| solamente i loro nomi. - Del resto, poco o nulla produsse l' 51 I, V, 16| italiana; e confermano, del resto, ciò che sará forse giá 52 I, V, 16| probabilmente non nostri; come, del resto, quel poco che avemmo allora 53 I, VI, 2 | non nell'imperatore (del resto non incoronato ed assalitore) 54 I, VI, 2 | ferro), si rimase tutto il resto di quell'anno e il principio 55 I, VI, 4 | governo de' consoli. - Del resto, attribuiscasi l'istituzione 56 I, VI, 4 | diversi in Italia, e nel resto d'Europa. In Italia, dove 57 I, VI, 11| Italia; se non fosse del resto, che non è un cenno, non 58 I, VI, 12| imperiale nelle cittá, per il resto privilegiate di libertá, 59 I, VI, 13| che abbiamo avuto mai. Del resto, fu anch'egli uno di coloro 60 I, VI, 16| tre anni [1226] avea (del resto, secondo suoi privilegi) 61 I, VI, 16| capo di quel popolo. Del resto, dopo poca e oscura guerra, 62 I, VI, 16| Bologna guelfa, Padova e il resto ghibellino, un frapporsi, 63 I, VI, 17| e regina d'Aragona, solo resto oramai di casa Sveva. - 64 I, VI, 18| successione degli eventi. - Del resto, noi continueremo per forza 65 I, VI, 19| tal capo ed ornamento. Del resto, Rodolfo fu forse il migliore 66 I, VI, 19| Italia. - Ma intanto da quel resto di sangue e di diritti ghibellini 67 I, VI, 21| ghibellina (divisa anch'essa, del resto, in esagerati e moderati, 68 I, VI, 23| di future tragedie. - Del resto, si frammischiarono a tutti 69 I, VI, 24| secolo precedente. - Del resto, continua qui e continuerá 70 I, VI, 24| par migliore Milano. Del resto, quanto piú si complica 71 I, VI, 27| di principi d'Acaia. Del resto, Amedeo V superò forse i 72 I, VI, 28| e di sua patria. Fu del resto rivoluzione pura di sangue, 73 I, VI, 28| presso a Cremona, e riposa il resto di quell'anno. Al principio 74 I, VI, 28| segreto calunniatore. Del resto, ciò non potea scandalezzare 75 I, VI, 28| pagine lunghe, e che del resto non ebbero risultato; finché, 76 I, VI, 30| aiuto del popolo [1467]. Del resto, sopravisse la pace fondata 77 I, VI, 32| libertá, che, cattivissime del resto, sorsero durante la minoritá 78 I, VI, 32| eleganti alla libertá. Del resto, quanto al commercio in 79 I, VI, 33| sull'italiana; come, del resto, pur l'ebbe la lingua spagnuola, 80 I, VI, 33| Compagni [1260?-1323]. Del resto, da tutti questi principi, 81 I, VI, 34| e in quel suo libro, del resto mediocre, Della monarchia. 82 I, VI, 34| che siena stati mai. Del resto, Petrarca portò il segno 83 I, VI, 34| Descartes e un Pascal. Del resto, siffatto danno nostro fu 84 I, VI, 34| nebbie all'intorno. Del resto, non vorrei esser franteso; 85 I, VI, 34| Stato e di pratica. Del resto, avremo pur troppo a tornare 86 I, VI, 35| Venezia fin dal 1480. - Del resto, se i leggitori non sieno 87 II, VII, 1 | civile, non allettante, e del resto giá semispenta; ma presero 88 II, VII, 1 | a un tratto; quanto al resto, a poco a poco, in un'abbiezione 89 II, VII, 3 | guerra; cosí vergognosa, del resto, che i contemporanei la 90 II, VII, 5 | sorte ebbe Leone X, del resto non gran principe politico 91 II, VII, 5 | della lega lombarda; del resto, sempre strettamente, grettamente 92 II, VII, 5 | vera rivelata; che, del resto, preoccupò per un secolo 93 II, VII, 6 | usar se non l'aveva. - Del resto, questi eran tempi di perfidie 94 II, VII, 6 | svelata questa (che del resto fu la sola che avesse uno 95 II, VII, 6 | ed accrebbela. Parve, del resto, principe e pontefice mediocre 96 II, VII, 7 | imperatore, e questi occupò il resto. Piú forti gli imperiali, 97 II, VII, 9 | Pericle a' nostri . Del resto, noi spiegammo giá siffatto 98 II, VII, 9 | brevi, semplicissimi del resto) che rimangon di lui lo 99 II, VII, 9 | prosatori, senza paragone. Del resto, il gran politico ebbe pure 100 II, VII, 10| e chiamò «divino». - Del resto, avendo detto della storia 101 II, VII, 11| ricco e molto onorato. Del resto, non primeggiò forse in 102 II, VII, 12| fossero evacuate le prime. Del resto, stato tutto spagnuolo il 103 II, VII, 12| contro a' turchi, e del resto invecchiata sotto a quella 104 II, VII, 12| affari piccolissimi del resto della penisola. Ma perciò 105 II, VII, 13| stazione e regresso. Del resto, Pio IV fu papa buono, quantunque 106 II, VII, 13| nostri , severissimo del resto contro agli eretici. E successe 107 II, VII, 13| aiutante Iddio, su tutto. - Del resto, nell'anno medesimo che 108 II, VII, 14| Stati della Chiesa, del resto persecutor d'eretici in 109 II, VII, 14| farsi essi signori. - Del resto, i due Stati spagnuoli, 110 II, VII, 15| conducessero le armi sue. - Il resto d'Italia non ebbe in questo 111 II, VII, 15| costituzionale di governo). Del resto, inefficaci vedemmo le congiure, 112 II, VII, 16| In Roma e Savoia era ogni resto di virtú italiana; l'ecclesiastica 113 II, VII, 16| grandissima successione. - Nel resto d'Italia, intanto, non eran 114 II, VII, 17| scellerate politiche del resto d'Italia, ma anzi nuovi, 115 II, VII, 19| proprie [1608-1681]. - Del resto, non lasceremo quelle lettere 116 II, VII, 20| Copernico, pubblicato, del resto, fin dal 1543, e tollerato 117 II, VII, 20| opera dell'Inquisizione. Del resto, non rifarem noi l'errore 118 II, VII, 20| la via della veritá. Del resto, non saremo noi a negare 119 II, VII, 21| incapace essa stessa. Del resto, essendosi avanzata l'arte 120 II, VII, 21| bolognesi; ed a ciò, del resto, i loro contemporanei spagnuoli 121 II, VII, 26| Palermo, ed inseguí poi il resto de' tedeschi chiusi in Messina; 122 II, VII, 26| proprio; piú apparente, del resto, che non forse reale, piú 123 II, VII, 27| conoscerlo) «entusiasmo». Del resto, costoro son conseguenti 124 II, VII, 27| nemmeno l'indipendenza. Del resto, io scrivo qui d'un principe, 125 II, VII, 28| pubblica, e quindi dal re. Del resto, grandi abbellimenti in 126 II, VII, 29| Rezzonico non si guastò. - Del resto, tutte queste dispute ecclesiastiche 127 II, VII, 30| ne correggono perciò. Del resto, il Botta (libro L) ha tolto 128 II, VII, 30| paludosa tranquillitá. Del resto, pace, beato far niente, 129 II, VII, 30| progressi civili fatti qui, del resto, anche meno arditamente 130 II, VII, 30| trapiantandosi altrove. Del resto, fu principe buono, amato, 131 II, VII, 30| a tutto mise mano. Del resto, migliorò ed ordinò in codici 132 II, VII, 31| agosto 1791], poi via via il resto di Germania e Russia, Svezia, 133 II, VII, 31| civiltá o cristianitá. Del resto, chiunque esaminerá (come 134 II, VII, 33| esercito francese, rimanendo il resto d'Italia in mano agli austro-russi. 135 II, VII, 33| tornarono re, regina e il resto, incrudeliti a vendetta 136 II, VII, 33| progredito. Cosí fece a stento il resto dell'esercito, Napoleone. 137 II, VII, 34| del nostro assunto. - Il resto dell'anno 1802 vide una 138 II, VII, 34| imperatore s'erano pure uniti al resto dell'esercito austriaco, 139 II, VII, 34| maggio] riuniva Roma e il resto dello Stato a Francia. E 140 II, VII, 35| se non per la patria. Del resto, tutte le nazioni s'assomigliano 141 II, VII, 36| e l'impulso venutoci dal resto d'Europa, della cristianitá; 142 II, VII, 36| la poesia italiana. Del resto, fra tutti questi, due principalmente 143 II, VII, 36| Gioberti e d'Azeglio. - Del resto, noi avremmo potuto allungar 144 II, VII, 37| discorrerne qui, e diventa, del resto, men necessario, ora che 145 II, VII, 37| de' miei leggitori. - Del resto, molto sarebbe ad aggiungere, 146 II, VII, 37| rinnegarono poi in tutto il resto di lor vita. E cosí piú 147 II, VII, 37| svolgimento. Ed era, del resto, naturale; quando si dirozza 148 II, VII, 38| cose belle che non tutto il resto del mondo; e dopo esse è 149 II, App, 40| personale, il quale, del resto, può scusare il presente 150 II, App, 42| mesi di matta letizia. Del resto, fu naturale; i miseri italiani 151 II, App, 43| piú utile ciò che tutto il resto del mio volume. Ma il giudicare 152 II, App, 43| a destra di Mincio; il resto dell'esercito, un sessantamila 153 II, App, 43| stava allora, tutta salvo il resto d'Italia, sotto l'armi. 154 II, App, 43| modo furono, come tutto il resto, generositá, lealtá, o se 155 II, App, 43| sottentratogli, riconduce il resto in disordine. E cosí i pontifici 156 II, App, 44| eccettuati da quel biasimo, del resto universale, che la severa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License