Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
napoletane 1
napoletani 13
napoletano 7
napoli 156
napolitano 1
nappo 1
narbonese 2
Frequenza    [«  »]
158 fatti
157 uomini
157 venezia
156 napoli
156 resto
153 fosse
152 or
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

napoli

                                                                   grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                                 grigio = Testo di commento
1 I, Preaut (1)| e nel 1849, a Milano, a Napoli ed a Bastia; onde l'ultima 2 I, IV, 5 | villa di Lucullo presso a Napoli Augustolo, l'imperator fanciullo, 3 I, IV, 9 | Sicilia e la conquistò, passò Napoli e la prese, senza che si 4 I, IV, 10 | poi gira intorno a Roma e Napoli, corre tutto il mezzodí; 5 I, IV, 10 | tutto il mezzodí; torna su Napoli, la piglia [543] e non la 6 I, IV, 14 | alla marina orientale, e Napoli e poche altre alla occidentale, 7 I, IV, 19 | lagune di Venezia, Roma, Napoli, ed altre cittá di quella 8 I, V, 2 | giurisdizione di lui, Venezia, Napoli e le altre cittá meridionali, 9 I, V, 2 | e di greci alle coste di Napoli e Calabria; e si allargò 10 I, V, 5 | Benevento e le cittá greche, Napoli, Amalfi ed altre. I saracini 11 I, V, 7 | contro alle cittá greche, Napoli, Amalfi, ecc., restavan 12 I, V, 10 | Benevento e di Salerno, e Napoli, Amalfi e le altre cittá 13 I, V, 12 | dagli altri longobardi, e da Napoli ed altre cittá greche e 14 I, VI, 4 | diversamente; e quelle di Napoli, Amalfi ed altre cittá meridionali, 15 I, VI, 6 | rivoluzioni della «fedelissima» Napoli? No davvero. Parliam seriamente; 16 I, VI, 16 | cittá, uno principalmente in Napoli, la quale diventonne poi 17 I, VI, 16 | Era, come si vede, tra Napoli ghibellina, Roma guelfa, 18 I, VI, 17 | e con lui riprese e puní Napoli ed altre cittá sollevatesi 19 I, VI, 19 | Carlo tornando di Francia a Napoli, trovava sua flotta ribattuta 20 I, VI, 20 | rimase a lui il regno di Napoli o Puglia, a Giacomo quel 21 I, VI, 20 | di Francia, Castiglia e Napoli contra Aragona e Sicilia, 22 I, VI, 20 | fortissimamente in lunga guerra contra Napoli, Francia, ed Aragona stessa. - 23 I, VI, 21 | era tenuto per Roberto di Napoli, capo naturale ma inoperoso 24 I, VI, 21 | parte guelfa gli Angioini di Napoli, ambiziosi , ma mediocri, 25 I, VI, 21 | senza proseguire contro a Napoli, com'era stato convenuto 26 I, VI, 21 | 1343 morí re Roberto di Napoli che fu detto «il buono», 27 I, VI, 23 | 1343-1377] - Roberto di Napoli lasciò morendo il regno 28 I, VI, 23 | e co' danari tornano a Napoli, onde Luigi s'era partito 29 I, VI, 24 | dapprima gli Angioini di Napoli. Ma noi vedemmo cessata 30 I, VI, 25 | vecchia regina Giovanna; prese Napoli, fecesi proclamar re Carlo 31 I, VI, 25 | seconda casa Angioina di Napoli. Questi scese nello stesso 32 I, VI, 26 | ambizione di Ladislao re di Napoli, che invase Roma e Toscana [ 33 I, VI, 26 | Aragona, agli Angioini di Napoli, a Francia, al papa, a Carlo 34 I, VI, 26 | guerre con gli Angioini di Napoli, non importarono nelle vicende 35 I, VI, 27 | Avignone, e degli Angioini di Napoli, e de' senatori di Venezia 36 I, VI, 29 | Giovanni suo fratello, ma Napoli distaccato, a Ferdinando 37 I, VI, 31 | s'uní con Ferdinando di Napoli e con Siena contra Firenze. 38 I, VI, 31 | pressava, fu egli stesso a Napoli, a quel Ferdinando che poc' 39 I, VI, 31 | e dividersi loro Stati, Napoli, Milano e Firenze, cioè 40 I, VI, 31 | unione di Milano, Firenze e Napoli (quell'unione, quella politica 41 I, VI, 35 | Ferrara, Firenze, Milano, Napoli, Pavia, Treviso nel 1471 42 II, VII, 2 | secondi Angioini al regno di Napoli e Sicilia, regnava il giovine 43 II, VII, 2 | sposata nel 1489 Isabella di Napoli, n'aveva acquistata in apparenza 44 II, VII, 2 | molte terre della Chiesa. In Napoli regnava il perfido e crudele, 45 II, VII, 3 | Alfonso II, il nuovo re di Napoli testé succeduto, lasciava 46 II, VII, 3 | disertato da' suoi, e fuggiva da Napoli a Sicilia; e Carlo VIII 47 II, VII, 3 | fin d'allora riaggiunger Napoli a Sicilia ed Aragona; e 48 II, VII, 3 | minacciato ripartiva da Napoli [30 maggio]; passava a Roma, 49 II, VII, 3 | II nel Regno, rientrò in Napoli [7 luglio], e guerreggiandovi 50 II, VII, 3 | Visconti, e che or pretese a Napoli come re di Francia, successore 51 II, VII, 3 | Germania, e Federigo III di Napoli mal fermo nel nuovo regno. 52 II, VII, 3 | apparecchiato l'acquisto di Napoli in questo modo. Addí 11 53 II, VII, 3 | protettore di Federigo III, re di Napoli; ed eravisi concertato che 54 II, VII, 3 | primo regno indipendente di Napoli; e andò a riunirsi a Sicilia, 55 II, VII, 4 | chiamati, condotti i francesi a Napoli. Fatto papa, chiamò francesi 56 II, VII, 4 | poi. Ed egli se n'andò a Napoli, vi fu di nuovo imprigionato 57 II, VII, 4 | re cattolico al regno di Napoli, e ne ritrasse il Gran capitano 58 II, VII, 5 | Spagna ed Indie e Sicilia e Napoli [15 gennaio 1516], e succedutogli 59 II, VII, 6 | promettevano il regno di Napoli. La prima tradí il disegno 60 II, VII, 7 | ricorsero all'imperatore a Napoli; il Nardi storico liberale 61 II, VII, 8 | mani e piè, Lombardia e Napoli, a casa d'Austria. E ne 62 II, VII, 11 | o tedeschi. In Roma, in Napoli, nelle chiese, nelle corti 63 II, VII, 12 | poi su tutto il regno di Napoli e Sicilia, e su quello di 64 II, VII, 13 | modellato sul primo. Un viceré a Napoli, uno in Sicilia ed un governatore 65 II, VII, 13 | Ed io dimenticava che in Napoli e Sicilia erano pure resti 66 II, VII, 13 | servivano a nulla, come in Napoli e Sicilia; o non servivano 67 II, VII, 15 | senza muoversene; Sicilia e Napoli, all'incontro, mostrando 68 II, VII, 15 | prima. - Né diversamente in Napoli, quantunque ivi fosse l' 69 II, VII, 19 | a Bologna, Loreto, Roma, Napoli, di nuovo Roma, Firenze, 70 II, VII, 19 | Firenze, Mantova, Roma, Napoli, e finalmente a Roma per 71 II, VII, 22 | turchi nell'andar a studio a Napoli, si fece turco, e sotto 72 II, VII, 24 | monarchia, e cosí in Italia, Napoli, Sicilia, Sardegna, Milano. 73 II, VII, 24 | lasciando una congiura fatta in Napoli per casa d'Austria, e secondo 74 II, VII, 24 | venuto di Spagna a visitar Napoli e Milano. - Il rimanente 75 II, VII, 24 | Addí 7 luglio sollevossi Napoli per Austria; in breve non 76 II, VII, 24 | Belgio presente), Milano, Napoli e Sardegna ad Austria, e 77 II, VII, 25 | per ricongiunger Sicilia a Napoli, e dar in cambio a re Vittorio 78 II, VII, 25 | riacquisto, e di piú quelli di Napoli e Sardegna; e negoziava 79 II, VII, 26 | pure Milano e il regno di Napoli e Sicilia dagli austriaci. 80 II, VII, 26 | farebbesi pur quella di Napoli e Sicilia, da darsi all' 81 II, VII, 26 | tornato giá dalla conquista di Napoli e Sicilia. - Perciocché 82 II, VII, 26 | mosso per Roma contro a Napoli. Poca, quasi nessuna resistenza 83 II, VII, 26 | mare. Entrò don Carlo in Napoli, applaudito, festeggiato, 84 II, VII, 26 | don Carlo rimase re di Napoli e Sicilia; Parma e Piacenza 85 II, VII, 27 | famiglie di Toscana e di Napoli; io lo ridico, dopo ed a 86 II, VII, 27 | del re giá spagnuolo di Napoli; e se ciò si fosse effettuato, 87 II, VII, 27 | essere Lombardia e Parma e Napoli non province spagnuole come 88 II, VII, 27 | avviato alla conquista di Napoli; ed erasi avanzato poco 89 II, VII, 27 | e Lombardia e l'altro a Napoli, i due eserciti, derisi 90 II, VII, 28 | questi bastantemente. - Napoli fu quella che progredí piú 91 II, VII, 28 | grandi abbellimenti in Napoli: ampliato l'edifizio degli 92 II, VII, 28 | cacce» del re, intorno a Napoli; ma poche per il pubblico, 93 II, VII, 28 | figliuoli, succedevagli Carlo di Napoli, e prima di partire regolava 94 II, VII, 28 | era il secondo; e re di Napoli e Sicilia il terzo, Ferdinando 95 II, VII, 29 | due minori ed italiche, Napoli e Parma. E perché in Portogallo 96 II, VII, 30 | esuli amendue al servigio di Napoli. Natura forte, insulare, 97 II, VII, 30 | regno, Giannone esule da Napoli a Ginevra, e di venuto 98 II, VII, 31 | stata lasciata quasi sola Napoli minacciata dagli stranieri, 99 II, VII, 31 | Genova, Venezia, Firenze, Napoli e Pio VI; tutti quanti. 100 II, VII, 32 | fra gli altri il papa e Napoli; e si sollevarono la Vandea, 101 II, VII, 32 | Livorno, e firmate tregue con Napoli e col papa, tornò dinanzi 102 II, VII, 32 | vincerle. Al 10 ottobre Napoli, al 5 novembre Parma firmavan 103 II, VII, 33 | Carolina ed Acton fremevano da Napoli contro alle novitá, cui 104 II, VII, 33 | si diceva, provvisorio. - Napoli poi cadde poco appresso, 105 II, VII, 33 | con Mack; ma sollevossi Napoli contro a questo ed al governo 106 II, VII, 33 | richiamato dall'esercito di Napoli nell'Italia superiore, era 107 II, VII, 33 | Macdonald che arrivava da Napoli, Roma, Toscana abbandonate. 108 II, VII, 33 | repubblichette testé cadute. A Napoli tornarono re, regina e il 109 II, VII, 33 | appresso [28 marzo], Napoli faceva pace, e cedeva Porto 110 II, VII, 34 | veder poi». Ad ogni modo Napoli avea fatto poc'anzi [21 111 II, VII, 34 | coll'armata d'Italia. Ma Napoli avea due mesi appresso [ 112 II, VII, 34 | nel Regno [8 febbraio], in Napoli [15]; e casa Borbone fuggí 113 II, VII, 34 | Napoleonidi, fu proclamato re di Napoli e Sicilia [30 marzo]; e 114 II, VII, 34 | fece passar Giuseppe re di Napoli a re di Spagna (come mutava 115 II, VII, 34 | dipartimento all'altro); e diede Napoli a Murat suo cognato, prode 116 II, VII, 35 | Gioacchino Murat re di Napoli indugiò qualche tempo a 117 II, VII, 35 | dopo Lutzen, Gioacchino a Napoli dopo Lipsia. E il primo 118 II, VII, 35 | Gioacchino; il quale, giunto a Napoli [5 novembre], trattò con 119 II, VII, 35 | Milano [28]. Murat rientrò a Napoli [2 maggio]. Vittorio Emmanuele 120 II, VII, 35 | papa; lasciati Murat in Napoli, Ferdinando IV in Sicilia; 121 II, VII, 35 | dell'Elba; restaurarono in Napoli Ferdinando IV, e confermarono 122 II, VII, 39 | il cattolico, e stette in Napoli e Sicilia, e tramandolle 123 II, VII, 39 | indipendente l'antico regno di Napoli e Sicilia, non lasciando 124 II, App, 40 | contro ai Napoleonidi di Napoli da' Borboni di Sicilia. 125 II, App, 40 | Tolentino, fu vinto, fuggí di Napoli, tornò fra breve in Calabria 126 II, App, 40 | una militare nel regno di Napoli, vi proclamò, vi stabilí 127 II, App, 41 | col principato assoluto. Napoli e Parma avevano conservati 128 II, App, 41 | sufficiente nelle finanze; e Napoli aveva di piú un esercito 129 II, App, 42 | Italia era stato riprovato in Napoli e Torino, ma in ombra; ondeché 130 II, App, 42 | sufficienti passioni. E cosí in Napoli e Sicilia: salvoché i tumulti 131 II, App, 42 | gravi in Sicilia, e poi Napoli. Dove essendosi tumultuato 132 II, App, 43 | libertá essere stata data a Napoli addí 11 febbraio, a Torino 133 II, App, 43 | caldissima, anzi infocata Napoli. Dove, appena dato lo statuto, 134 II, App, 43 | contro. Né erano piú savi a Napoli. Appressandosi la convocazione 135 II, App, 44 | Genova, Livorno, Roma, e Napoli principalmente; ma, fosse 136 II, App, 44 | dalla prudenza di Manin, di Napoli dalla controrivoluzione, 137 II, App, 44 | amministrazione e le finanze. - In Napoli, dove il re aveva convocato 138 II, Nota, II | 1849; 6) Milano, s. a.; 7) Napoli, s. a.; 8) Bastia, s. a.; 139 II, Nota, II | Felice Le Monnier, 1856; 11) Napoli, Pelard, 1860.~Di codeste 140 II, Nomi | d'Aragona, I come re di Napoli, 251, 262, 266, 270, 272.~ 141 II, Nomi | Alfonso II d'Aragona, re di Napoli, II, 9.~Algardi, II, 88.~ 142 II, Nomi | Parma e Piacenza, poi re di Napoli, poi~Carlo III di Spagna, 143 II, Nomi | Carolina d'Austria, regina di Napoli, II, 116, 141, 142, 161.~ 144 II, Nomi | Federigo d'Aragona, re di Napoli, figlio di Ferdinando I, 145 II, Nomi | Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli, 270, 272, 275, 276; II, 146 II, Nomi | Ferdinando II d'Aragona, re di Napoli, II, 9.~Ferdinando il cattolico, 147 II, Nomi | 292.~Giovanna I, regina di Napoli, 246, 247, 252.~Giovanna 148 II, Nomi | detto il cattivo, re di Napoli, 198, 199, 203.~Guglielmo 149 II, Nomi | 146.~ ~Ladislao, re di Napoli, 252, 257, 260, 261, 262.~ 150 II, Nomi | II, 90.~Manfredi, re di Napoli, 224, 225, 226.~Manfredi ( 151 II, Nomi | 233; II, 133, 142, 230.~Napoli cittá, 104, 108, 109, 115, 152 II, Nomi | 190, 209, 213, 232, 233.~Napoli regno, 192, 193, 195, 203, 153 II, Nomi | Puglia (regno di), vedi Napoli regno.~Pulci Luigi, 293.~ 154 II, Nomi | 183.~Ruggero II, re di Napoli, 192, 194, 195, 197, 198, 155 II, Nomi | 209.~Sicilie (Due), vedi Napoli e Sicilia.~Siculi, 22, 28, 156 II, Nomi | Visconti Giulio, viceré di Napoli, II, 105.~Visconti Lodrisio,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License