grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, II, 7 | Monginevra o al Piccolo o al Gran San Bernardo, passi i piú consueti
2 I, III, 15 | ambasceria romana a cui capo era san Leone, il quale si può contare
3 I, III, 17 | Cristo e nelle Epistole di san Paolo), e che non si potevan
4 I, III, 17 | una sola coltura. I primi, san Clemente papa, san Barnaba,
5 I, III, 17 | primi, san Clemente papa, san Barnaba, sant'Ignazio, san
6 I, III, 17 | san Barnaba, sant'Ignazio, san Policarpo, scrissero non
7 I, III, 17 | antiche, fra cui principali san Giustino israelita, san
8 I, III, 17 | san Giustino israelita, san Clemente alessandrino, Tertulliano
9 I, III, 17 | e Dionisio alessandrini, san Cipriano, san Gregorio taumaturgo,
10 I, III, 17 | alessandrini, san Cipriano, san Gregorio taumaturgo, Esichio
11 I, III, 17 | eroe della guerra ariana, san Cirillo, sant'Ilario, sant'
12 I, III, 17 | sant'Eusebio, sant'Efrem, san Basilio, due santi Gregori,
13 I, III, 17 | Nicea e quel di Nazianzo, san Giovanni crisostomo, Arnobio,
14 I, III, 17 | nella prima metá del quinto, san Pietro crisologo, san Leone
15 I, III, 17 | quinto, san Pietro crisologo, san Leone papa (il fermator
16 I, III, 17 | Sulpicio Severo, Paolo Orosio, san Prospero, Prudenzio, Apollinare,
17 I, III, 17 | lumi della chiesa latina, san Girolamo e sant'Agostino. -
18 I, III, 17 | altre, l'antica chiesa di San Pietro, e quella di San
19 I, III, 17 | San Pietro, e quella di San Paolo che durò fino agli
20 I, IV, 14 | soltanto sei, Milano, Pavia, San Giulio nel lago d'Orta,
21 I, IV, 16 | col papa. - Il quale era san Gregorio I, detto «il magno»,
22 I, IV, 16 | monasteri; fra cui principale San Giovanni di Monza, dove
23 I, IV, 18 | fra cui Sutri che donò a San Pietro e San Paolo, cioè
24 I, IV, 18 | che donò a San Pietro e San Paolo, cioè alla mensa di
25 I, IV, 19 | faceva egli poi donazione a San Pietro, alla Chiesa romana
26 I, IV, 19 | Monte Lucaro, Serra, Castel San Mariano, Bobro, Urbino,
27 I, IV, 19 | due, e mandata per il Gran San Bernardo l'una parte di
28 I, IV, 19 | torreggia il monastero di San Michele detto appunto della
29 I, IV, 20 | scolastico intieramente. San Colombano [540-615] monaco
30 I, V, 6 | a questa, e depredano a San Pietro e San Paolo, ambe
31 I, V, 6 | depredano a San Pietro e San Paolo, ambe allora fuor
32 I, V, 6 | basiliche; e il quartier di San Pietro ne prende da papa
33 I, V, 9 | Chiudonsi Berengario II in San Leo, Adalberto in un'isola
34 I, V, 12 | alcuni altri pellegrini a San Michele del monte Gargano
35 I, V, 16 | tutta italiana. I nomi di san Pier Damiano [988-1072],
36 I, V, 16 | fu per due secoli, fino a san Tomaso, il piú gran teologo
37 I, V, 16 | veneziani incominciarono San Marco, e fu certamente grand'
38 I, VI, 3 | terribil Gregorio, che il dolce san Pier Damiano avea chiamato «
39 I, VI, 6 | Francia; e fiancheggiato da san Bernardo, gran teologo e
40 I, VI, 6 | parte delle medesime cittá. San Bernardo tentò comporre
41 I, VI, 7 | promossa con tanto zelo da san Bernardo, terminò cosí male.
42 I, VI, 7 | obbedienza per intervenzione di san Bernardo il gran pacificatore.
43 I, VI, 7 | combattuto anch'esso da san Bernardo. Continuò Ruggieri
44 I, VI, 9 | Friuli, di Como e del Gran San Bernardo. Volea finirla
45 I, VI, 14 | toscana o guelfa, conchiusa a San Miniato. A Spoleto ed Ancona
46 I, VI, 14 | grandi ed operosissimi santi, san Francesco, italiano, e san
47 I, VI, 14 | san Francesco, italiano, e san Domenico, spagnuolo, furono
48 I, VI, 14 | concordie di cittá e signori. E san Tomaso, domenicano, san
49 I, VI, 14 | san Tomaso, domenicano, san Bonaventura, francescano,
50 I, VI, 15 | presa la croce testé in San Marco. Arrivano dinanzi
51 I, VI, 16 | implorò l'intervento di san Luigi re di Francia, e promise
52 I, VI, 17 | di Provenza fratello di san Luigi re di Francia, facendovi
53 I, VI, 18 | simile al gran fratello san Luigi di Francia (ma forse,
54 I, VI, 18 | del fiore di Firenze, di San Marco di Venezia; né agli
55 I, VI, 19 | ch'ei fece col fratello san Luigi in Africa, dove questi
56 I, VI, 22 | seconda e maggiore, di «San Giorgio», e capitanata da
57 I, VI, 25 | le briglie a' cavalli di San Marco». Questo fece tornar
58 I, VI, 28 | minacciata dal Visconti, e pel San Bernardo e Germania viene
59 I, VI, 28 | Bernardo e Germania viene a San Marco [1424]. La lega si
60 I, VI, 28 | pubblicamente decollato in piazza San Marco addí 5 maggio 1432.
61 I, VI, 31 | repubbliche anch'oggi, in San Marino. In nome d'Italia,
62 I, VI, 33 | e finalmente il grande san Bonaventura [1221-1274],
63 I, VI, 33 | 1274], e il grandissimo san Tommaso [1227-1275], amendue
64 I, VI, 33 | di Champeaux, Abelardo, san Bernardo ed Alberto magno;
65 I, VI, 33 | il secolo decimoterzo; e san Francesco dicesi avesse
66 I, VI, 33 | prosa nostra Riccardo da San Germano [-1243?], Guidotto
67 I, VI, 33 | Niccolò di Iamsilla [-1268], san Bonaventura [-1274], Niccolò
68 I, VI, 33 | agli antichi nell'arca di san Domenico, quasi tutti furono
69 I, VI, 34 | ché fu preceduto almeno da san Tommaso), ma uno de' primi
70 I, VI, 34 | Cavalca [-1342], Bartolomeo da San Concordio [-1347], Francesco
71 I, VI, 34 | grandissimo uomo, come fu san Tommaso, sia stato molto
72 I, VI, 34 | antica opera di Anselmo e san Tommaso, l'unione della
73 I, VI, 35 | scrittori di storie; di san Vincenzo Ferreri [-1419]
74 I, VI, 35 | Vincenzo Ferreri [-1419] e san Bernardino da Siena [-1444]
75 I, VI, 35 | codici antichi [-1459], di san'Antonino arcivescovo di
76 I, VI, 35 | 12 ottobre all'isola di San Salvatore; e, toccate Cuba
77 I, VI, 35 | Salvatore; e, toccate Cuba e San Domingo, tornò a Spagna
78 II, VII, 3 | l'assalto al convento di San Marco, e fecer prigioni
79 II, VII, 5 | servir all'edificazione di San Pietro. N'ebber carico i
80 II, VII, 8 | francese in gran battaglia a San Quintino [10 agosto 1558],
81 II, VII, 11 | 1546], ebbe la fabbrica di San Pietro, dove, ognun sa,
82 II, VII, 11 | Giuliano e i due Antoni da San Gallo [-1517-1546], Sanmicheli [
83 II, VII, 11 | quella congregazione di san Filippo Neri [1515-1596]
84 II, VII, 12 | sugli Stati riconquistati a San Quintino, restituitigli
85 II, VII, 12 | Stati italiani (non contando San Marino, né i feudatari imperiali)
86 II, VII, 13 | credito trovossi essere san Carlo Borromeo. - Successe
87 II, VII, 14 | scomunicò Venezia, e finito San Pietro, vi pose suo nome;
88 II, VII, 21 | guastata la facciata stessa di San Pietro; ma se ne salvò per
89 II, VII, 22 | Lombardo, sant'Anselmo, san Tommaso, san Bonaventura
90 II, VII, 22 | sant'Anselmo, san Tommaso, san Bonaventura e Marco Polo;
91 II, VII, 26 | lungamente amata, la contessa di San Sebastiano. E fosse poi
92 II, VII, 26 | del 27 al 28; fu rapita la San Sebastiano e condotta a
93 II, VII, 27 | invase la repubblichetta di San Marino [ottobre 1739]; ma
94 II, VII, 28 | di Caserta, il teatro di San Carlo [1737]; incominciati
95 II, VII, 30 | repubblichette di Lucca e San Marino e i principatuzzi
96 II, VII, 32 | le somme Alpi al piccolo San Bernardo, al Moncenisio,
97 II, VII, 33 | una forte divisione sua al San Gottardo, per iscendere
98 II, VII, 33 | divisioni a passar il Gran San Bernardo; poi l'altre ne'
99 II, VII, 39 | mentre i dominatori stranieri san bene di non poter rimanere
100 II, App, 42 | sua visita alla chiesa di San Carlo, e per un nuovo motuproprio
101 II, App, 43 | costituí in repubblica, ma di San Marco, piú che alla francese,
102 II, App, 43 | restituirono sí la repubblica e San Marco, ma non che eccedere
103 II, Nota (10)| Gregorio VII, Innocenzo III, san Francesco, Guglielmo di
104 II, Nomi | Barisone, 202.~Barnaba (san), 90.~Baroccio, II, 88.~
105 II, Nomi | Cremona, 291.~Bartolomeo da San Concordio, 289.~Bartolomeo (
106 II, Nomi | Basilea, 262.~Basilio (san), 90.~Bassano, II, 137.~
107 II, Nomi | 220.~Bernardino da Siena (san), 293.~Bernardo, figliuol
108 II, Nomi | 140, 141, 142.~Bernardo (san), 193, 194, 195, 281.~Berni,
109 II, Nomi | Michelangelo.~Bonaventura (san), 215, 281, 284; II, 89.~
110 II, Nomi | II, 109, 147.~Borromeo (san Carlo), II, 54.~Borromini,
111 II, Nomi | Gandolfo, II, 206.~Castel San Mariano, 124.~Castel Sussubio,
112 II, Nomi | il Don), II, 78.~Chiusa (San Michele della), 125.~Chiusi,
113 II, Nomi | i), 253, 263.~Cipriano (san), 90.~Cipro, 53, 253; II,
114 II, Nomi | Cirenaica, 67.~Cirillo (san), 90.~Cisalpina repubblica,
115 II, Nomi | Clefi, 114, 116.~Clemente (san), alessandrino, 90.~Clemente (
116 II, Nomi | alessandrino, 90.~Clemente (san), papa, 90.~Clemente II,
117 II, Nomi | II, 92, 115.~Colombano (san), 127.~Colombo, medico,
118 II, Nomi | Savonarola, II, 11.~Domenico (san), 214.~Domiziano, 70, 78.~
119 II, Nomi | II, 43.~Ferreri Vincenzo (san), 292.~Ferretti, cardinale,
120 II, Nomi | Pellico, II, 199.~Francesco (san), 214, 284.~Francesco I,
121 II, Nomi | 257.~Giovanni Crisostomo (san), 90.~Giovanni da Pian Carpino,
122 II, Nomi | Girgenti, 25.~Girolamo (san), 90.~Gisela, figlia di
123 II, Nomi | scrittore, 88.~Giustino (san), 90.~Giustino, imperatore,
124 II, Nomi | 84, 95; II, 87.~Gregorio (san) nazianzeno, 90.~Gregorio (
125 II, Nomi | nazianzeno, 90.~Gregorio (san) nicearco, 90.~Gregorio (
126 II, Nomi | nicearco, 90.~Gregorio (san) taumaturgo, 90.~Gregorio
127 II, Nomi | taumaturgo, 90.~Gregorio I (san) il magno, papa, 117, 126,
128 II, Nomi | II, 39, 43, 84.~Leone I (san), papa, 85, 90.~Leone III,
129 II, Nomi | di Pietro II, 257.~Luigi (san) IX, re di Francia, 223,
130 II, Nomi | 12.~Nepi, II, 30.~Neri san Filippo, II, 48.~Neri (i),
131 II, Nomi | II, 124, 125, 134.~Paolo (san), 89.~Paolo II, papa, 269,
132 II, Nomi | 227, 233.~Pier Damiano (san), 166, 170, 182.~Pier delle
133 II, Nomi | 239.~Pietro Crisologo (san), 90.~Pietro da Cortona,
134 II, Nomi | Polibio, 57.~Policarpo (san), 90.~Polignac, II, 151.~
135 II, Nomi | Properzio, 87.~Prospero (san), 90.~Protestanti, II, 54.~
136 II, Nomi | Normanno, 177.~Riccardo da San Germano, 284.~Riccardo di
137 II, Nomi | Sanazzaro, 294; II, 39.~San Bernardo grande (monte),
138 II, Nomi | 44, 125, 199; II, 146.~San Bernardo piccolo, 44; II,
139 II, Nomi | Bernardo piccolo, 44; II, 134.~San Concordio (da) Bartolomeo,
140 II, Nomi | Bartolomeo, vedi Bartolomeo da San Concordio.~San Domingo,
141 II, Nomi | Bartolomeo da San Concordio.~San Domingo, isola, 296.~Sanfedisti,
142 II, Nomi | Sangallo (da) Giuliano, II, 46.~San Germano (da) Riccardo, vedi
143 II, Nomi | Riccardo, vedi Riccardo da San Germano.~San Giulio, 115.~
144 II, Nomi | Riccardo da San Germano.~San Giulio, 115.~San Gottardo,
145 II, Nomi | Germano.~San Giulio, 115.~San Gottardo, II, 146.~San Leo,
146 II, Nomi | San Gottardo, II, 146.~San Leo, 152.~San Marino, 277;
147 II, Nomi | II, 146.~San Leo, 152.~San Marino, 277; II, 51, 112.~
148 II, Nomi | Marino, 277; II, 51, 112.~San Miniato, 214.~Sannio, 42.~
149 II, Nomi | Sannio, 42.~Sanniti, 26, 42.~San Quintino, II, 34, 50.~San
150 II, Nomi | San Quintino, II, 34, 50.~San Salvatore (isola di), 296.~
151 II, Nomi | Salvatore (isola di), 296.~San Sebastiano (contessa di),
152 II, Nomi | Tolone, II, 96, 134.~Tommaso (san) d'Aquino, 170, 215, 281,
|