Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
polignac 2
poligrafo 1
politeismo 3
politica 150
politicamente 8
politiche 35
politici 42
Frequenza    [«  »]
151 sia
151 tanto
150 contra
150 politica
149 savoia
148 dove
148 ne'
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

politica

                                                              grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                            grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | vanitá letteraria, od anche politica, mi fece pendere a tal modo. 2 I, Preaut | di storia, od anche di politica, che mi venisser sembrando 3 I, Preaut | breve vita letteraria o politica, io me l'attribuisco non 4 I, Preaut | alla buona od alla cattiva politica della patria, adempiono 5 I, Preaut | farsi e tener ferma una politica nazionale. È chiaro per 6 I, Preaut | farci e seguir poi una buona politica nazionale. Miriamo agli 7 I, Preaut | forma e serba qualunque politica nazionale. Che anzi, la 8 I, Preaut | quelle opinioni, tutta la politica giornaliera; innalzandosi 9 I, Preaut | sforzandosi a stabilire una politica permanente della nazione. 10 I, Preaut | l'ufficio di fondare la politica permanente d'una nazione 11 I, Preaut | preoccupata della giornaliera politica; non si può, non si suole 12 I, Preaut | dove sono una cosa sola la politica della nazione e quella dello 13 I, Preaut | necessariamente moltiplici la politica della nazione intiera e 14 I, Preaut | no, sapervi applicare la politica giornaliera o permanente 15 I, Preaut | bisogna saper vedere che la politica nazionale permanente non 16 I, Preaut | probabilitá di fondare una politica permanente della nazione 17 I, Preaut | ufficio di fondare la futura politica patria, non può appartenere 18 I, Preaut | ad ogni operare. Questa politica nazionale non ci è, ma ci 19 I, Preaut | azione, piú disavvezzi d'ogni politica, piú nuovi alla rappresentativa: 20 I, Preaut | e cosí non, o male, di politica, lungo i tre secoli di servitú. 21 I, Preaut | tutto da fare in materia di politica nazionale, avete un'opera 22 I, Preaut | tutta intiera; tutta l'opera politica della patria vostra, tutte 23 I, Preaut | Stati e delle diverse etá, politica generale e politiche speciali, 24 I, Preaut | che si possa avere ad una politica nazionale. Mal si fonda 25 I, Preaut | Mal si fonda qualunque politica sulle piú profonde considerazioni 26 I, Preaut | americana) ha nel fondare la sua politica i vantaggi degli uomini 27 I, Preaut | talora alla formazione della politica permanente di lei. Non aggiungo 28 I, I, 12 | costituito uno Stato, un'unitá politica per sé; come in Grecia, 29 I, II, 1 | credito, la preponderanza politica di Roma fra e sopra tutte 30 I, II, 8 | Ispagna. Cosí la guerra e la politica romana s'estesero dall'Atlantico 31 I, II, 23 | rimase poco piú che arte politica, stromento, arcano d'imperio, 32 I, II, 24 | era tutto alla vita attiva politica, finché fu conceduta. - 33 I, III, 11 | probabilitá filosofica, politica e storica, contro ad ogni 34 I, III, 11 | chiamare setta filosofica o politica, ma che fu tutto all'opposto; 35 I, III, 11 | riuscí mai a penetrare; e non politica nemmeno, posciaché appunto 36 I, III, 17 | le donazioni di potenza politica, furono reali quelle di 37 I, IV, 1 | forte in guerra, piú sodo in politica, piú civile e piú colto 38 I, IV, 19 | servitú. Distrutta l'esistenza politica indipendente, non distrutte 39 I, IV, 20 | argomentare dalla storia politica; allor veramente i barbari 40 I, V, 1 | sesta ed importante opera politica fu proseguita sempre da 41 I, V, 1 | furono i sommi capi della politica di Carlomagno; questi gli 42 I, V, 7 | italiana! Povera storia, povera politica, povera indipendenza italiana! 43 I, V, 13 | naturale, era séguito della politica imperiale, che vedemmo dividere 44 I, V, 13 | diventato rurale; o piuttosto è politica di tutti i grandissimi, 45 I, V, 16 | vorrebber porre nemmen nella politica, dove son piú dannose; ma 46 I, VI, 8 | storia, e, che è peggio, la politica pratica della nazione. Ad 47 I, VI, 13 | casa d'Austria in quella politica matrimoniale, che fu a questa 48 I, VI, 13 | Sveva. Perocché, anche alla politica rozza ed appassionata di 49 I, VI, 16 | quella esagerazione di tal politica, in questa o quella scomunica; 50 I, VI, 19 | lasciando la santitá e l'utilitá politica di quell'imprese a cui dopo 51 I, VI, 19 | epoca, un cambiamento nella politica dei papi. Fu primo de' guelfi 52 I, VI, 19 | fu certamente buona opera politica per l'Italia, a cui aveva 53 I, VI, 19 | E tutta questa germanica politica di casa d'Austria, ei la 54 I, VI, 19 | nel medesimo cerchio di politica ristretta europea gli uni 55 I, VI, 20 | perché è quello della vita politica di Dante, quello de' fatti 56 I, VI, 20 | notevole nella nostra storia politica, perché oramai abbiamo in 57 I, VI, 20 | moderata; ma fu poi gran colpa politica di Dante e non pochi altri, 58 I, VI, 21 | od anzi solo Dante; in politica e guerra di terra, non ne 59 I, VI, 21 | primo ingresso di lei nella politica d'ambizioni italiane. Ma 60 I, VI, 23 | Albornoz continuò con piú politica e piú fortuna la restaurazione 61 I, VI, 23 | esentarsi de' condottieri, fu politica in modo da barcheggiare 62 I, VI, 24 | 1377-1492]. - La storia politica de' nostri comuni, repubblicani 63 I, VI, 24 | splendido in tutto, anche in politica, che non il decimoquinto, 64 I, VI, 24 | delle due nostre storie politica e letteraria. Intanto ci 65 I, VI, 29 | mantenuto dalla sapienza politica dello Sforza e di Cosimo 66 I, VI, 31 | sfacciata massima di lor politica, ed abbandono della grande 67 I, VI, 31 | della grande e nazional politica papale, proseguita da' loro 68 I, VI, 31 | Napoli (quell'unione, quella politica che valse, che fu una vera 69 I, VI, 32 | forse che non si suole la politica della nostra etá dei comuni. 70 I, VI, 32 | commerci, dell'economia politica de' nostri comuni? - Ad 71 I, VI, 33 | resta nella nostra storia politica la vergogna d'aver mal applicati 72 I, VI, 34 | religione, di filosofia, di politica e di amore, il quale, simile 73 I, VI, 34 | in amore, in costumi, in politica, in istile, e per quella 74 I, VI, 34 | per turbarne la storia, la politica, la giurisprudenza, l'economia 75 I, VI, 34 | vedemmo piccolo e cattivo in politica. E fu accennato da Dante 76 I, VI, 35 | le due paci religiosa e politica, l'arrivo de' greci, e la 77 I, VI, 35 | grande; ed in coltura come in politica la cosí detta mediocritá 78 II, VII, 1 | e che quindi sempre ogni politica assennata debb'essere discernente, 79 II, VII, 1 | per cader poi, quanto a politica, a un tratto; quanto al 80 II, VII, 3 | senza dubbio l'incapacitá politica e militare di lei; l'occasione 81 II, VII, 3 | non aveano certo piú niuna politica vera, lunga, propriamente 82 II, VII, 3 | si dica, anche la scienza politica è progredita d'allora in 83 II, VII, 5 | Prima di questi, quella politica di lei, che tanti dicono 84 II, VII, 5 | cristianitá né la libertá politica né la filosofica, le quali 85 II, VII, 5 | necessitá spirituale della politica pontificia, fosse ambizione 86 II, VII, 6 | intendeva, badava poco a politica; attendeva a riformar Roma, 87 II, VII, 6 | militare, ed anche meno di politica; né avea per sé quell'opinione 88 II, VII, 6 | comuni. Ella aveva, nella sua politica tutto nazionale, imitata 89 II, VII, 7 | mestier di dir qual fosse in politica; nepotista e non piú. Fu 90 II, VII, 8 | dicemmo quasi necessitá della politica austriacata. Giulio III [ 91 II, VII, 9 | grato aver tutto compiuto, politica e coltura, il cenno di ciascuna 92 II, VII, 9 | peggiorar piú che mai la politica italiana, sviata ne' 93 II, VII, 9 | poche eccezioni, non fu piú politica nazionale, ma provinciale, 94 II, VII, 9 | idea di questo periodo, di politica pessima , ma di coltura 95 II, VII, 9 | lettere, dalla storia o politica scritta, vicina alla pratica, 96 II, VII, 9 | principi, de' popoli, della politica d'allora, astuzie, perfidie, 97 II, VII, 9 | sono il meno male della politica di Machiavello. Non si rivendica 98 II, VII, 9 | buoni; s'immaginano che la politica non possa esser pratica 99 II, VII, 9 | per la formazione della politica patria presente ed avvenire. - 100 II, VII, 9 | biasimarsi come mancante di politica virtú, e indifferente tra 101 II, VII, 9 | Firenze. - E di storia e politica scrivevano intanto nell' 102 II, VII, 10 | letteraria, una morale e politica è forse nelle eleganze che 103 II, VII, 13 | si disputava almeno della politica, dell'operositá, della parte 104 II, VII, 14 | un gran progresso nella politica, e, se si voglia, nell'ambizione 105 II, VII, 18 | protettori: che la decadenza politica delle nazioni trae e mantiene 106 II, VII, 20 | teologica; e tenendoci alla politica, noteremo che quella persecuzione 107 II, VII, 24 | fondamento su cui s'alzò la politica di tutto il secolo. Ma gli 108 II, VII, 27 | ruppe. Fu pretesa prudenza politica per serbar il contrapeso 109 II, VII, 29 | destrezze, l'abilitá, la politica de' gesuiti: ma essi furono 110 II, VII, 29 | avrebbon fuggita non che la politica, ma fin le apparenze della 111 II, VII, 29 | ma fin le apparenze della politica, che non era, che non doveva 112 II, VII, 29 | perdizione. La loro inabilitá politica li fece cadere in parecchi 113 II, VII, 31 | negar loro quella civile e politica che essi desideran piú e 114 II, VII, 31 | credeva ma non era nella politica interna dismessa da due 115 II, VII, 34 | vicine. Non v'era libertá politica, ma n'erano almeno le forme 116 II, VII, 34 | incapacitá di Napoleone nella politica vera, grande, fondatrice. 117 II, VII, 34 | dei politici chiama sola politica, spinsero a tutt'altro Napoleone 118 II, VII, 34 | definitamente piú duratura, o la politica solamente invaditrice, invaditrice 119 II, VII, 34 | mai il conquistatore nella politica stoltamente invaditrice. 120 II, VII, 34 | Vergogna militare, ma gloria politica di quel governo cosí sovente 121 II, VII, 34 | E, precipitando nella politica sfrenata e delle riunioni 122 II, VII, 35 | mezzi stessi oramai di sua politica. Egli aveva fino allora 123 II, VII, 36 | quando posan le guerre e la politica, importanti possono essere 124 II, VII, 36 | se non ciò che vedemmo di politica e guerra italiane. Ma qui 125 II, VII, 36 | ricever gli impulsi della politica e della coltura universali. 126 II, VII, 37 | scrittori di storia, di politica, di economia, di filosofia 127 II, VII, 37 | tutte le colture, e nella politica pratica di qualunque nazione; 128 II, VII, 37 | sono centri di operositá politica, le colture non possono 129 II, VII, 39 | ai Consigli, la libertá politica, la libertá compiuta non 130 II, VII, 39 | aiutator d'indipendenza politica, e, senza saperlo, forse 131 II, VII, 39 | buona operositá militare o politica; e s'apparecchiò la nazione 132 II, App, 40 | altrove in Italia, la polizia politica. Della quale non occorre 133 II, App, 40 | di quella guerra, quella politica, quella storia sotterranea; 134 II, App, 41 | facemmo noi fin qui, la storia politica dalla letteraria. L'una 135 II, App, 41 | che piú si connette colla politica, noteremo che niuno dei 136 II, App, 41 | storica, e piú di scienza politica, a tal segno, che non solamente 137 II, App, 41 | accusati di rassegnazione politica; ma il fatto sta che questa 138 II, App, 42 | scrittori e gli operatori di politica suol essere sempre un continuo 139 II, App, 42 | opere miste di filosofia e politica, e tendenti ad accrescere 140 II, App, 42 | e farne nuovo sistema di politica italiana. Gli si rivolsero 141 II, App, 42 | dico, da ogni civile opera politica o militare, se ne disavvezzarono 142 II, App, 42 | veri preparativi quanto a politica, e che perciò erano stati 143 II, App, 43 | anime, senza un'alleanza, né politica, all'imperator d'Austria, 144 II, App, 43 | guerra anche piú che di politica, gridasse siffatte stoltezze; 145 II, App, 44 | dappertutto adunque tregua politica come militare. - Ma non 146 II, Nota (10)| uno dedicato alla storia politica, l'altro a quella letteraria, 147 II, Nota (10)| etá di essa: 1) la storia politica e della cultura, 2) la geografia 148 II, Nota (10)| alcuni Pensieri di storia e politica, consacrati principalmente 149 II, Nota (11)| discorsi di C. B.; - 17. Della politica, delle lettere e dei costumi 150 II, Nota (14)| storia letteraria. La storia politica d'Italia è compilazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License