Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
memoria 31
memoriale 1
memorie 24
men 146
menato 1
mendicanti 1
mendico 1
Frequenza    [«  »]
148 ne'
147 li
147 perché
146 men
146 stati
145 dalle
145
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

men

    Vol,  Lib, Par
1 I, Preter | a far questo intanto il men cattivo possibile, ch'io 2 I, Preter | ciò che possa essere in me men ragione che sentimento, 3 I, Preaut | una sillaba. E mi parve men bello, e forse brutto sagrificare 4 I, Preaut | compatrioti vostri piú ottusi o men capaci di ragione degli 5 I, I, 2 | iberici, par che fossero men numerosi che non i tirreni; 6 I, I, 7 | risapere; essendo certamente men numerosi essi, e men lati 7 I, I, 7 | certamente men numerosi essi, e men lati questi loro stanziamenti 8 I, I, 9 | che, anche cosí ridotti a men che lor sedi antiche, gli 9 I, II, 1 | concordano a dire incerta e poco men che favolosa o poetica tutta 10 I, II, 2 | due consoli annui, poco men che principi in cittá e 11 I, II, 5 | solito de' piú arditi e men periti in quell'arte. Quindi 12 I, II, 11| avidi di popolaritá, non men frequenti ne' governi liberi 13 I, II, 16| nuovo esercito in Asia, ma men contra Mitridate che contra 14 I, II, 18| posteritá suol giudicare men dalle fatte che dalle lasciate; 15 I, III, 1 | testé, e di molti altri men nominati o innominati, che 16 I, III, 2 | Armenia e Mesopotamia, piú o men libere o regnate di nome, 17 I, III, 3 | pesò variamente, ma poco men che senza interruzione, 18 I, III, 5 | voluttuoso, crudele e poco men che impazzato. L'uccisero 19 I, III, 7 | splendido, ma forse giá men buon gustaio in arti e monumenti; 20 I, III, 9 | superstizioni; e fu trucidato in men di quattro anni dalle guardie [ 21 I, III, 10| primamente che sia piú o men rinnovato dall'esempio de' 22 I, III, 10| complicate) furono in effetto men contese coll'armi, rimasero 23 I, III, 11| la storia universale; e men che niuna, non la storia 24 I, III, 12| durato l'imperio colá poco men che mille anni piú che a 25 I, III, 13| agli abitatori piú rozzi, men progressivi delle terricciuole, 26 I, III, 15| maestro de' militi e poco men che tutore dell'imperatore 27 I, III, 16| indiana né nella cinese; e men che mai in nessuna delle 28 I, III, 16| italiana, né nella francese, e men che in niun'altra forse, 29 I, III, 16| incapaci) la piú vana, la men positiva, la men produttiva 30 I, III, 16| vana, la men positiva, la men produttiva fra le colture, 31 I, III, 17| secolo, quando giá era poco men che cessata la coltura antica, 32 I, IV, 1 | terra ci faccia naturalmente men forti che gli occidentali 33 I, IV, 1 | la memoria d'un padre; ma men sacra, ed anche men possibile, 34 I, IV, 1 | ma men sacra, ed anche men possibile, si fa questa 35 I, IV, 1 | situazione; ma alcuni piú o men notevoli passi si son pur 36 I, IV, 2 | conquista romana. Piú o men nomadi ancora, regnate le 37 I, IV, 4 | stessi cosí a condizione poco men che di coloni. - Ma oltre 38 I, IV, 6 | occidentali n'erano partiti, poco men che un secolo addietro, 39 I, IV, 7 | guerreggiò con molti di questi, men da pari che superiore. S' 40 I, IV, 12| Cumulazione poi di barbarie, poco men che incredibile ora, ma 41 I, IV, 14| servitú territoriale e poco men che personale. E quindi 42 I, IV, 15| grafioni, come sotto ai goti, e men che mai ministri romani, 43 I, IV, 17| secolo di re longobardi, poco men che simili a que' franchi 44 I, IV, 18| filosofi». Noi diremo che fu il men dappoco o il piú approssimantesi 45 I, IV, 18| tra questi e i greci, e men che il predecessore confidando 46 I, IV, 18| cristianitá. A tal uomo fu almeno men brutto ricorrere; e cosí 47 I, IV, 21| italiani soggetti e poco men che schiavi di barbari germanici 48 I, IV, 21| potenze via via minori e poco men che assolute, onde vedremo 49 I, V, 1 | domande, doglienze o consigli; men numerosa al consueto, e 50 I, V, 7 | italiana. Se non che questa era men nazione che l'altre; non 51 I, V, 7 | beneventani, cittá greche poco men che libere, greci che venivano 52 I, V, 10| migliori; ma quello, quant'è men cattivo, tanto piú fa comportabili 53 I, V, 10| risaliti dalle condizioni piú o men servili a piú o men compiuta 54 I, V, 10| piú o men servili a piú o men compiuta libertá, tutti 55 I, V, 12| portato a Germania; e in men d'un mese, addí 15 febbraio, 56 I, V, 12| accusato dagli annalisti poco men che unanimemente. Ma questi 57 I, V, 13| quali poi lasciando, non men che quelle di Milano, ei 58 I, V, 14| l'anno appresso [1045]; men lodevol prelato che non 59 I, V, 15| Lombardia e Toscana, e il men breve pontificato, e la 60 I, VI, 2 | concilio a Roma; costui è poco men che ucciso tra l'ira che 61 I, VI, 3 | domestiche, parve ad alcuni finir men male che non incominciò; 62 I, VI, 3 | ecclesiastica, lasciò quella poco men che distrutta in Italia, 63 I, VI, 3 | distrutta in Italia, questa poco men che confermata dappertutto; 64 I, VI, 4 | che debbono imparare poco men che tutto da quelle che 65 I, VI, 6 | creda perciò che fosse guari men necessario allora l'amar 66 I, VI, 6 | adoprarono santamente, ma poco men che inutilmente ne' secoli 67 I, VI, 8 | guerre naturali, e poco men che universali tra noi. 68 I, VI, 14| potenza in Germania, e poco men che derelitto muor poi nel 69 I, VI, 15| parti in lei furono molto men cattive che non altrove 70 I, VI, 15| acri tra nobili e plebei, men varianti il governo; il 71 I, VI, 16| seconda lega lombarda, anche men della prima, non mirò all' 72 I, VI, 16| riaccostando a sé le cittá men forti o men costanti, e 73 I, VI, 16| sé le cittá men forti o men costanti, e lo stesso marchese 74 I, VI, 16| Federigo domandò pace e poco men che mercé, implorò l'intervento 75 I, VI, 16| ritratto, e rimasto poco men che ozioso, forse scoraggiato, 76 I, VI, 17| fu incontrato da Carlo, men forte ma piú astuto capitano. 77 I, VI, 18| angioina, meno infelice, men pericolosa alla libertá, 78 I, VI, 19| ambizioni! Ma entriamo noi il men possibile nell'intenzioni: 79 I, VI, 20| incominciò la serie de' papi men buoni o cattivi che vedremo 80 I, VI, 21| corteggiato da' guelfi poco men che da' ghibellini. Limitò, 81 I, VI, 21| verdi» e «secchi»), non men che la guelfa. Rimasero 82 I, VI, 21| la ripeteremo piú; poco men che dappertutto, una famiglia 83 I, VI, 22| naturalmente piú potenti sono giá men sovente incolpevoli, e si 84 I, VI, 22| durava un centro, un re piú o men potente nella nazione, una 85 I, VI, 24| escon fuori parecchi piú o men puri, ma certo splendidi 86 I, VI, 25| 1410. Intanto rimase poco men che abbandonata al duca 87 I, VI, 26| non dissimile, quantunque men barbaramente adempiuta. 88 I, VI, 27| quando sono tali, sono men pericolosi, perciò questo 89 I, VI, 28| della democrazia a poco men che signoria, esempio solito. 90 I, VI, 28| decimosesto e seguenti. - Men buono di gran lunga, e tuttavia 91 I, VI, 30| danno de' congiurati, non men che del tiranno, a danno 92 I, VI, 31| lettere ed arti come l'avo; ma men che lui liberali di quella 93 I, VI, 31| finché si rinnoveranno, men frequenti che a' secoli 94 I, VI, 31| pareggiò Cosimo certamente: fu men modesto, s'accostò piú al 95 I, VI, 33| lingua d'«oc», francese men meridionale, o lingua d'« 96 I, VI, 35| Andalusia, dove fu accolto poco men che mendico dal buon priore; 97 II, VII, 3 | libera, presente, e piú o men connivente, Carlo VIII. 98 II, VII, 3 | arrabbiati»; i medii, piú o men desiderosi de' Medici, « 99 II, VII, 6 | far palesar nascondigli, men da soldati arrabbiati che 100 II, VII, 8 | 18 febbraio 1550] fu giá men nepotista in ciò, che non 101 II, VII, 8 | conterei volentieri tra' papi men cattivi politici, perché 102 II, VII, 9 | che questa era la parte men generosa; pur meno male, 103 II, VII, 9 | 1558], Varchi [1502-1565], men famosi forse, men grandi 104 II, VII, 9 | 1565], men famosi forse, men grandi che i due detti, 105 II, VII, 10| ma appunto perciò piú o men retori essi ancora; i grammatici 106 II, VII, 11| de' gran bei lavori, ma men belli che quelli fatti da 107 II, VII, 11| 1588]: e seguono piú o men lontani, il Bassano [1510- 108 II, VII, 11| tutto proprio, e giá poco men che eclettico; come fu quello 109 II, VII, 11| antimusicali del tutto, o molto men musicali che le italiane, 110 II, VII, 13| crudele, alla spagnuola; men cattivo, perché è sempre 111 II, VII, 13| altrove; questo sarebbe poco men che dire ch'egli avrebbe 112 II, VII, 13| successori, non eccettuati i men belligeri, in mutare e rifare 113 II, VII, 13| ordinamenti; ora piú or men bene, ma sempre secondo 114 II, VII, 15| Succedette un viceré men cattivo, l'almirante di 115 II, VII, 18| caduta le arti, che trovammo men costanti alla libertá, piú 116 II, VII, 19| In istoria, sono forse men parolai, meno retori che 117 II, VII, 19| predecessori, ma meno eleganti e men profondi, fra Paolo Sarpi [ 118 II, VII, 19| ebbe allora suo regno piú o men lungo e piú o meno assoluto, 119 II, VII, 20| Inquisizione citò il vecchio poco men che settuagenario; egli 120 II, VII, 21| essendo necessariamente men buona, pare immanchevole 121 II, VII, 21| l'ottimo debba venire il men buono e il cattivo. Eppure 122 II, VII, 24| e pressandola per poco men che quattro mesi, l'avea 123 II, VII, 24| di quella gran nazione, men leggiera, piú perdurante 124 II, VII, 27| breve pace, una lunga e poco men che inutile guerra. Durante 125 II, VII, 28| antiquati, i quali vi fanno men popolare e meno utile lo 126 II, VII, 28| non piú che come quelli, o men che quelli. La lentezza, 127 II, VII, 29| fece cadere in parecchi men colpe che errori: la inabilitá 128 II, VII, 30| decimottavo, l'Italia, poco men che tutta indipendente, 129 II, VII, 33| cadde poco appresso, ma men bene di gran lunga. Carolina 130 II, VII, 34| furono obbedienze di poco men che tutti allo straniero. 131 II, VII, 34| e glorioso come questo. Men vergogna era servire con 132 II, VII, 34| e liberazione d'Italia; men vergogna dico, che, come 133 II, VII, 34| soli far chiaro quale fosse men sognatrice, quale definitamente 134 II, VII, 34| occasioni; ebbero quello che men di rado manca, l'esagerarsi 135 II, VII, 35| ritirarono i francesi poco men disordinati che in Russia, 136 II, VII, 35| particolari e date, piú o men vergognose a quella nazione 137 II, VII, 36| diventano di secolo in secolo men diverse, piú simili, piú 138 II, VII, 36| perciocché sarebbe poco men che notare tutti quelli 139 II, VII, 37| qui, e diventa, del resto, men necessario, ora che è cessato 140 II, VII, 39| che deve quindi credersi men corrotto; sorgenti qua e 141 II, VII, 39| udirmele risolvere poco men che tutte in una sola conchiusione. 142 II, App, 40| difficile lo scrivere, poco men che impossibile il leggere. 143 II, App, 42| ei produrrá sempre piú o men prontamente, ma inevitabilmente 144 II, App, 42| del fatale anno 1848. E in men di tre mesi era compiuta 145 II, App, 43| della patria stessa. In men d'un mese l'esercito fu 146 II, App, 43| in giugno, furono forse i men divisi, i piú civili, i


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License