Vol, Lib, Par
1 I, Preter | Mignet e Zschokke a' nostri dí. Che anzi, perché non dirlo?
2 I, II, 20| ineseguibili. Finalmente [ai primi dí del 49] Pompeo, senza smettersi,
3 I, II, 23| Livio rimane pure a' nostri dí il piú grande, l'inarrivato,
4 I, III, 1 | quelli veduti a' nostri dí in Francia sotto Napoleone
5 I, III, 12| suo stendardo o labaro, al dí della battaglia di Roma
6 I, III, 12| principi minori fino ai nostri dí. Ma vedremo pure, piú seria
7 I, III, 13| grand'imperio a' nostri dí); protesse, rinnovò all'
8 I, III, 16| eloquenza, è volgare ai nostri dí: le lettere si nutron di
9 I, IV, 6 | nel 493, ucciselo pochi dí appresso, in convito, alla
10 I, IV, 8 | ariani; ma morí prima del dí fissato all'eseguimento,
11 I, IV, 10| combattevvisi intorno tre dí, e fu vinto Totila; ma con
12 I, IV, 13| italiani. - Banchettando poi un dí Alboino co' suoi barbari,
13 I, IV, 20| furon ritrovati a' nostri dí parecchi codici d'autori
14 I, IV, 21| piú colte fino a' nostri dí, e che anche oggi servono
15 I, V, 3 | di lui. - Quindi, al gran dí del Natale 799, assistendo
16 I, V, 3 | poi di nome fino a' nostri dí; quello che, felicissimo
17 I, V, 3 | parve senza dubbio a que' dí, fece poi, pur senza dubbio,
18 I, V, 3 | retrospettivamente a' nostri dí stessi da alcuni poeti politici:
19 I, V, 3 | papa; e i papi, che dal dí del Natale 799 incoronarono
20 I, V, 6 | per sempre fino a' nostri dí; le due altre a rimescolarsi
21 I, V, 10| la nazione fino a nostri dí, fu or piú or meno, ma sempre
22 I, V, 14| dicesi imitato a' nostri dí in modo piú puro ancora,
23 I, VI, 1 | romana Ildebrando, da quel dí [1044-1046] tutto, incominciando
24 I, VI, 1 | originaria, ma inevitabile dal dí del Natale 799, d'incoronare
25 I, VI, 2 | giá disprezzata ai dolci dí dopo lo sposalizio, or protettrice
26 I, VI, 2 | or protettrice di lui al dí della sventura. S'abbocca
27 I, VI, 2 | tra questa e la terza tre dí; digiunando, tremando, avviliendosi.
28 I, VI, 2 | Perciocché, al medesimo dí 15 ottobre le schiere di
29 I, VI, 2 | sollevatisi i romani, tre dí appresso. Cosí funestamente
30 I, VI, 2 | Matilde, giá fatte fin dai dí di Canossa; le crociate,
31 I, VI, 2 | E cosí gioveranno un dí senza dubbio le morti vostre,
32 I, VI, 9 | a poco a poco. Furono un dí fatti uscire trecento militi
33 I, VI, 9 | a depor l'armi; un altro dí tutti i consoli de' tre
34 I, VI, 10| che se ne daran vanto un dí, Verona, Vicenza, Padova,
35 I, VI, 10| simile alla veronese. Poi, al dí immortale del primo decembre
36 I, VI, 11| usciron tutti, un brutto dí, dalle mura, e rientrarono
37 I, VI, 12| alcuni popolani de' nostri dí; fu osservato e detto incominciando
38 I, VI, 14| perciò appunto che ai nostri dí alcuni, almeno incauti,
39 I, VI, 15| e cosí fecero in pochi dí [1202]. Quindi incorati
40 I, VI, 16| continentale Stato in questi ultimi dí; ma Olanda e Svizzera ne'
41 I, VI, 16| a sperare venga pure un dí che anche le parti italiane
42 I, VI, 19| Inghilterra, trovandosi un dí in chiesa con Arrigo principe
43 I, VI, 19| delle cittá dell'isola, al dí, all'ora che v'arrivò la
44 I, VI, 20| modo il tenner prigione tre dí, finché fu liberato dal
45 I, VI, 20| furore moriva fra pochi altri dí [1303]. - Succedevagli Benedetto
46 I, VI, 23| ereditato da' Gracchi». Un dí di maggio 1347 ei solleva
47 I, VI, 26| dicesi di veleno, pochi dí appresso; e cosí finí quella
48 I, VI, 28| e incominciarono da quel dí a tener in sospetto il Carmagnola.
49 I, VI, 28| cosí informata a' nostri dí, non ne sa decidere. Il
50 I, VI, 29| li vedemmo fino a' nostri dí. Francesco signoreggiò poi
51 I, VI, 29| epperciò lentamente, a' nostri dí. E giá fin d'allora lo zelo
52 I, VI, 31| disperar che si faccia un dí nella civiltá progredita)
53 I, VI, 31| Siena, o fino a' nostri dí, quando caddero le tre ultime;
54 I, VI, 31| Certo, era la sola a que' dí; e, spento Lorenzo, ella
55 I, VI, 32| poté essere né un anno o un dí senza aver bisogno, in ogni
56 I, VI, 35| e navigando sessantanove dí, giunse addí 12 ottobre
57 II, VII, 3 | morente, e che morí pochi dí appresso [20 ottobre] con
58 II, VII, 3 | 9 novembre]. Al medesimo dí, Pisa caccia i fiorentini,
59 II, VII, 3 | VIII entrava in quella il dí appresso [22 febbraio].
60 II, VII, 3 | Regno. Tanto che tra pochi dí i francesi n'erano ad oziare
61 II, VII, 3 | i francesi fin dal primo dí di quell'anno, lasciando
62 II, VII, 3 | confratello. Appuntossi il dí 7 aprile 1498; grande aspettativa,
63 II, VII, 3 | arrabbiati» si sollevarono; e al dí appresso diedero l'assalto
64 II, VII, 3 | quali poi furono in pochi dí interrogati, torturati,
65 II, VII, 3 | occasioni di perdizioni. Al dí appunto della festa fallita
66 II, VII, 4 | Luigi XII prese in pochi dí tutta la parte sua convenuta.
67 II, VII, 5 | 8 maggio 1521]. Da quel dí, e salvo pochissime eccezioni
68 II, VII, 6 | in libertá fin da dieci dí dopo la presa di Roma [16
69 II, VII, 6 | pagate le fecer fallo al dí dell'ultimo bisogno. Né
70 II, VII, 6 | anni corsi fino ai nostri dí, si combatté mai piú per
71 II, VII, 7 | quasi non se ne parlò; e tre dí appresso fu fatto capo e
72 II, VII, 7 | storici che anche a' nostri dí fantasticarono di ciò che
73 II, VII, 8 | popolare fino a' nostri dí. E, secondo l'uso pur de'
74 II, VII, 8 | secondo l'uso pur de' nostri dí, piú gravi parvero i saccheggi,
75 II, VII, 9 | mai da Pericle a' nostri dí. Del resto, noi spiegammo
76 II, VII, 9 | sopravisse se non pochi dí [morto 22 giugno]; non ebbe
77 II, VII, 13| queste assemblee a' nostri dí; dovunque rimanevano elle,
78 II, VII, 13| nepotisti fino a' nostri dí, severissimo del resto contro
79 II, VII, 14| ai 26 luglio 1630. Pochi dí prima [18 luglio], era stata
80 II, VII, 14| di tali dispute a' nostri dí, ed in che essi pongono
81 II, VII, 14| l'usurpatrice de' nostri dí; tal non era nemmeno nel
82 II, VII, 15| giustizia e gran pompa alcuni dí. Cento sedici mila della
83 II, VII, 15| pari. Dura cosí un otto dí; poi anch'egli n'impazza
84 II, VII, 17| torinesi contra a' francesi, un dí del 1611, che si sparse
85 II, VII, 17| degli Stati italiani. Dal dí, che, sceso Carlo VIII,
86 II, VII, 17| che gliela offrono ogni dí. E in Italia, dove pur troppo
87 II, VII, 18| suoi grandi, fino a' nostri dí. - Ed ora, senza contare
88 II, VII, 19| tutto ciò, ad ogni modo, un dí che Torquato trasse il pugnale
89 II, VII, 20| molto vantati ai nostri dí, per vero dire, o per la
90 II, VII, 21| qualunque sia, ai nostri dí.~
91 II, VII, 23| Non pochi sono a' nostri dí, governanti e governati,
92 II, VII, 27| accorrevano. Al glorioso dí 10 dicembre, il popolo cacciò
93 II, VII, 27| destini d'Italia. - Pochi dí appresso successe il minacciato
94 II, VII, 28| compiuti. E il medesimo dí [6 ottobre] salpò per Ispagna,
95 II, VII, 29| sorrideranno i posteri un dí, da una disputa, una sollevazione
96 II, VII, 29| né desiderabile a' nostri dí, né a niuno futuro e prevedibile,
97 II, VII, 30| meglio ordinato di que' dí, e modello perenne a qualunque
98 II, VII, 32| e lá. Trattenutone pochi dí, riavanzò, passò l'Oglio,
99 II, VII, 32| guerra campale; ed in sei dí, vincendo a Lonato [3 agosto]
100 II, VII, 32| 16 ottobre]. Il medesimo dí, morto Vittorio Amedeo III,
101 II, VII, 32| penitenza, una croce. Il dí 1° novembre Alvinzi passò
102 II, VII, 32| Trattossi altri cinque dí; e firmaronsi i preliminari
103 II, VII, 32| schernita Italia. Ma il dí prima de' preliminari [17],
104 II, VII, 32| addí 16. E, al medesimo dí, le medesime condizioni,
105 II, VII, 33| finalmente, a un medesimo dí a Parigi e a Torino, dichiarava
106 II, VII, 33| 26 marzo]; ma battuti nei dí seguenti da Kray, si ritrassero [
107 II, VII, 33| battuto a Cassano sull'Adda il dí appresso a quello in che
108 II, VII, 33| entrarono in carica il dí di Natale 1799; mille anni,
109 II, VII, 33| Natale 1799; mille anni, dí per dí, dall'assunzione
110 II, VII, 33| 1799; mille anni, dí per dí, dall'assunzione di Carlomagno
111 II, VII, 33| Bernardo; poi l'altre ne' dí seguenti fino al 20, che
112 II, VII, 33| Entrò egli in questa il dí appresso; e pensi ognuno
113 II, VII, 33| opinione fa la forza. Tre dí passarono in formarsi, assicurarsi
114 II, VII, 33| un trattato fatto pochi dí appresso con Ispagna [21
115 II, VII, 33| regno d'Etruria. Pochi altri dí appresso [28 marzo], Napoli
116 II, VII, 34| Tagliamento, al medesimo dí che il grande esercito entrava
117 II, VII, 34| imperatori in gran giornata, al dí anniversario dell'incoronazione
118 II, VII, 34| naturalmente; e seguí tra pochi dí un armistizio, e tra pochi
119 II, VII, 34| scomunica fu affissa il dí appresso in tutta Roma,
120 II, VII, 35| soffrivano come lui. Al settimo dí della ritirata, quando erano
121 II, VII, 35| Ma vinto e preso pochi dí appresso Vandamme con un
122 II, VII, 35| in una battaglia di tre dí [16, 17, 18 ottobre]. Questo
123 II, VII, 35| scrittore li udii pochi dí appresso a Magonza. E questo
124 II, VII, 35| Parigi; combatté e vinse ogni dí per due mesi con cuore,
125 II, VII, 35| parole furono scusate in quel dí. D'allora in poi fu finito
126 II, VII, 36| incomparabilmente a' nostri dí. Quanto poi all'Italia del
127 II, VII, 36| forse s'accresce a' nostri dí.~
128 II, VII, 39| repubblica; anche a' nostri dí, ed inventata la rappresentanza
129 II, App, 40| effetti grandi alla luce del dí. Produssene sí quella detta
130 II, App, 40| Ed in mezzo a tanto moto dí rivoluzioni, quasi tutte
131 II, App, 42| addí 6 agosto, e Ferretti a dí 12. Ma addí 13 gli austriaci
132 II, App, 42| ed alla dimane e cinque dí appresso; e poi al ritorno
133 II, App, 42| armati; e il papa esce il dí appresso per le vie, e il
134 II, App, 43| tedeschi. E nel medesimo dí, cinque ore prima che ne
135 II, App, 43| fecesi bene, molto bene, ne' dí seguenti. Arrivava, ordinossi
136 II, App, 43| conseguita il medesimo dí. Questa giornata del 30
137 II, App, 43| giorno, e perduto di poco al dí seguente con quei ventimila
138 II, App, 43| troppo non avea combattuto il dí innanzi. Potevano giovare
139 II, App, 43| fu respinto di nuovo. Il dí appresso [27], il re domandò
140 II, App, 43| amore. Dal mattino di quel dí [5 agosto] si gridò per
141 II, App, 43| i piemontesi accorsi due dí dopo, non come liberatori
142 II, App, 43| commissari piemontesi pochi dí prima della rotta di Custoza,
143 II, App, 43| sangue vi si trovarono il dí di Pastrengo. Chiusa l'universitá,
144 II, App, 43| assalita questa ne' primi dí d'aprile da una mano di
145 II, App, 43| convocazione del parlamento per il dí 15 maggio, non che riunirsi,
|