Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
essenzialmente 3
esser 91
esserci 1
essere 144
essergliene 1
essermi 3
esserne 6
Frequenza    [«  »]
144 alcuni
144 austria
144 casa
144 essere
143 francesi
142 pochi
142 queste
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

essere

                                                                 grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                               grigio = Testo di commento
1 I, Preter | quali ultimi poi possono essere di due sorte: errori e dimenticanze 2 I, Preter | stesso, da ciò che possa essere in me men ragione che sentimento, 3 I, Preter | cosí, per vero dire, veggo essere stato fatto da Bossuet, 4 I, Preaut | merito o di fortuna che poté essere allora a prevedere e suggerire 5 I, Preaut | anzi non capisco come possa essere imparzialitá dove non sia 6 I, Preaut | che senza questo non può essere se non indifferenza, e che 7 I, Preaut | nazionale non ci è, ma ci può essere per opera virile di voi. 8 I, Preaut | ed ordinarla. Ma ella può essere poi certamente. Non sono 9 I, Preaut | condizione che sia o possa essere al mondo, per uomini giovani, 10 I, Preaut | dalle condizioni del proprio essere; bisogna saper esser bene 11 I, I, 12 | o tutte insieme, troverá essere stati retti gli uomini piú 12 I, I, 12 | nostra Italia primitiva essere stata ricchissima di cittá, 13 I, II, 19 | ambizione, che diceva voler essere primo in una terricciuola 14 I, II, 24 | sembrerebbero aver dovuto essere simpatiche al genio romano. 15 I, II, 24 | memorie che faccian credere essere stata l'arte, bene o male 16 I, II, 24 | duemila statue, dice Plinio, essere state in Volsci, quando 17 I, III, 4 | prostrata servitú non sembrano essere state possibili in una civiltá, 18 I, III, 11 | piú contrari che potessero essere alla ragione pura, filosofica, 19 I, III, 16 | o panegirici, che suol essere lo stesso; la poesia, tragica, 20 I, III, 16 | arti italiane che dovrebbon essere provveditrici al mondo moderno), 21 I, III, 17 | scusa, quel quasi vanto di essere stata distrutta da' barbari 22 I, III, 17 | intiera quello stile, che, per essere stato coltivato principalmente 23 I, IV, 1 | nostra, che resta loro dall'essere state province dell'imperio 24 I, IV, 1 | fatali. La superbia può essere tollerabile quando si cerca 25 I, IV, 1 | fruga tra gli avi. Per non essere degeneri bisogna saper essere 26 I, IV, 1 | essere degeneri bisogna saper essere decaduti. Per fare tutto 27 I, IV, 10 | venne uno che pareva dover essere il pessimo: Narsete, un 28 I, IV, 11 | antichi italiani. Dovette essere incamerato, od anzi distribuito 29 I, IV, 16 | cavalleresche, che ad alcuni paiono essere state rimedio, a noi poco 30 I, IV, 18 | storia italiana meriti piú d'essere trattato distesamente, espressamente; 31 I, IV, 18 | papa. Il quale si trovò essere un gran papa, gran principe, 32 I, V, 3 | filosofo di quell'etá, che pare essere stato consultato in tutto 33 I, V, 11 | cristianitá, che credeva dovesse essere del finimondo), Ottone III 34 I, V, 12 | quella che avrebbe potuto essere magnifica occasione d'indipendenza 35 I, V, 13 | mutazioni di dinastie sogliono essere insieme effetti e cause 36 I, V, 13 | che incominciò Milano ad essere antitedesca; e perciò, per 37 I, V, 14 | chiamava Lanzone, e merita essere nominato qui, perché diede 38 I, V, 16 | mancanza, che restano degni di essere accennati Agnello, Anastasio 39 I, VI, 2 | ogni anno poi; onde vedesi essere lui stato uno di que' principi, 40 I, VI, 2 | interrogato di chi potesse essere, tra tanti pericoli, successor 41 I, VI, 3 | Restaurator che avea voluto essere della potenza imperiale 42 I, VI, 4 | tal governo che è e debb'essere ormai lo studio e il desiderio, 43 I, VI, 5 | quali e quanti potessero essere; e che perciò appunto se 44 I, VI, 7 | le discordie non sogliono essere altro che invidie; e le 45 I, VI, 8 | che serba cosí l'onore d'essere stata prima cittá vittima 46 I, VI, 10 | a Verona; ma s'accorse d'essere oramai malveduto, e indietreggiò 47 I, VI, 11 | della guerra: ma che doveva essere naturalmente, e tal fu ora 48 I, VI, 16 | difetto né per eccesso, non essere né tutto stolte né tutto 49 I, VI, 20 | arti di colui che voleva essere e fu in breve successor 50 I, VI, 22 | potenze ordinate può essere, è spesso utile in uno Stato; 51 I, VI, 22 | io veggo; che han dovuto essere pur troppo piú numerosi 52 I, VI, 22 | delle nazioni non possono essere mai indipendenti da' fatti 53 I, VI, 22 | fatti loro, non possono essere incolpevoli, non sono pienamente 54 I, VI, 29 | il miserando giovane, per essere cosí ricondotto dall'esilio, 55 I, VI, 30 | avrebbe potuto e dovuto essere nazionale. E cosí avviene 56 I, VI, 32 | alla coltura che non possa essere il principato assoluto o 57 I, VI, 32 | consoli del 1100, non poté essere né un anno o un senza 58 I, VI, 32 | Bacone e Leibnizio, suol essere de' primi saggi che si facciano 59 I, VI, 33 | italiano [1150], incominciò ad essere famoso e frequentatissimo 60 I, VI, 33 | italiana fu l'ultima ad essere scritta delle romanze; tanto 61 I, VI, 33 | ella n'uscisse la prima ad essere scritta, come ognun sa, 62 I, VI, 33 | stile e artisti italiani essere stato il duomo di Pisa. 63 I, VI, 34 | meriti senza dubbio: quello d'essere sommo tra quanti poetarono 64 I, VI, 34 | stesso; e quello poi di essere stato non primo (ché fu 65 I, VI, 34 | lingua, i quali non potevan essere progrediti come i padri 66 I, VI, 35 | date, le quali possono pur essere feconde di paragoni e pensieri 67 II, VII, 1 | politica assennata debb'essere discernente, e constare 68 II, VII, 3 | le scelleratezze sogliono essere non solamente delitti, ma 69 II, VII, 5 | VI, troppo scellerato per essere nemmeno stato protettor 70 II, VII, 5 | credere, la quale non può essere in una religione vera rivelata; 71 II, VII, 7 | vergogne italiane, quella d'essere ammonito a moderazione dagli 72 II, VII, 9 | suddivisioni, e possa cosí essere loro piú grato aver tutto 73 II, VII, 9 | possa esser pratica senza essere scellerata, o almeno buia; 74 II, VII, 9 | Traduttor di Tacito, volle essere piú breve di lui, che è 75 II, VII, 10 | ciò non è vero e non può essere; perché non può essere che 76 II, VII, 10 | può essere; perché non può essere che i secoli progrediti 77 II, VII, 10 | disputabili non sogliono essere vere glorie; le due parole 78 II, VII, 11 | Corniole, cosí detto per essere stato primo o principale 79 II, VII, 11 | ch'elle furon fatte per essere accompagnate dalla musica. 80 II, VII, 11 | Gaforio [1451-1520?] pare essere stato il primo a restaurar 81 II, VII, 12 | emula, non le poteva piú essere comparata. Fuori delle due 82 II, VII, 13 | italiano, avrebbe dovuto essere spagnuolo; era turco-spagnuolo. 83 II, VII, 13 | nipote in credito trovossi essere san Carlo Borromeo. - Successe 84 II, VII, 13 | ognun sente) elle dovrebbon essere sorelle in Italia. Sieno 85 II, VII, 14 | che Carlo Emmanuele volle essere l'Alessandro di quel Filippo. 86 II, VII, 14 | vorrebbon pur molto per essere bene spiegate e capite, 87 II, VII, 17 | VIII, incominciarono ad essere in Italia Stati stranieri 88 II, VII, 18 | prenderne avrebber dovuto essere tedeschi, cosí mescolatisi 89 II, VII, 18 | moda ed affettata in corte, essere stata l'italiana; appunto 90 II, VII, 22 | coraggi. Diceva giá Danton, essere necessarie alle rivoluzioni 91 II, VII, 23 | L'ingrata necessitá di essere troppo brevi ci fece finora 92 II, VII, 23 | crediamo, all'incontro, essere due cose assolutamente diverse 93 II, VII, 23 | abbiamo il vizio di voler essere troppo grandi uomini, di 94 II, VII, 27 | tale occasione, che sembra essere stata la migliore da molti 95 II, VII, 27 | differenza sarebbe sorta dall'essere Lombardia e Parma e Napoli 96 II, VII, 27 | memoria ciò che avrebbe potuto essere altrimenti, dobbiam conchiudere: 97 II, VII, 28 | incapaci ad esse. E quindi può essere fortuna che sorgano, od 98 II, VII, 29 | immortale ed immutabile, debb'essere ed è adattabile a tutti 99 II, VII, 29 | religiosi regolari che voglian essere, ed importa poco, contro 100 II, VII, 29 | non era, che non doveva essere loro ufficio, che doveva 101 II, VII, 29 | loro ufficio, che doveva essere, che fu lor perdizione. 102 II, VII, 30 | deliberativo, che si pretende essere stato ideato da Leopoldo 103 II, VII, 30 | occasione che avrebbe potuto essere d'indipendenza finalmente 104 II, VII, 31 | che abbia voluto veramente essere e sia stato liberale. E 105 II, VII, 32 | di Mantova stessa, e da essere il baluardo, la piazza d' 106 II, VII, 32 | Ma non erano né dovevano essere modi nostri. Vi pensi, , 107 II, VII, 35 | ed anche meno sien per essere, inadempiute tutte. Gli 108 II, VII, 35 | i superstiti credettero essere stati sacrificati da questi, 109 II, VII, 36 | politica, importanti possono essere gli eventi letterari, possono 110 II, VII, 36 | colla coscienza di non essere se non apparecchiatori, 111 II, VII, 36 | l'aiutò, perché non volle essere né degli adulatori né dei 112 II, VII, 36 | dei copritori, non temette essere degli svelatori ed assalitori 113 II, VII, 39 | intorno, che parea dover essere gran fondatore d'una nuova 114 II, App, 40 | via piú ad ogni anno di essere i popoli d'Europa piú male, 115 II, App, 40 | il peggior modo che possa essere ad effettuare qualunque 116 II, App, 40 | anni sciagurati, invece di essere di peggioramento, sarebbero 117 II, App, 41 | degli uomini perdono ad essere studiati; questi ha bisogno 118 II, App, 41 | studiati; questi ha bisogno d'essere studiato, per essere, cosa 119 II, App, 41 | bisogno d'essere studiato, per essere, cosa rara, compatito insieme 120 II, App, 41 | ebbero od han bisogno d'essere riformate; tutte le opere 121 II, App, 42 | quale, comunque sia per essere giudicato, fu incomparabilmente 122 II, App, 42 | italiana. Ma se vogliamo essere compiutamente sinceri ed 123 II, App, 42 | operatori di politica suol essere sempre un continuo intercorso, 124 II, App, 42 | di coloro che non seppero essere prudentemente operosi? ovvero 125 II, App, 42 | italiani fin allora; di essere conseguente a se stesso, 126 II, App, 43 | fuori; che potrá quindi essere in Italia un'etá forse lunga, 127 II, App, 43 | persone che il fecero, può essere, non che scusabile, ma bello 128 II, App, 43 | notarli, perché credo possa essere piú utile ciò che tutto 129 II, App, 43 | gli statuti, la libertá essere stata data a Napoli addí 130 II, App, 43 | questo poi non era né poteva essere in Lombardia né in Venezia, 131 II, App, 43 | indipendenza, era, doveva essere, non poteva non essere se 132 II, App, 43 | doveva essere, non poteva non essere se non nell'esercito piemontese; 133 II, App, 43 | per una guerra che doveva essere evidentemente d'assedi, 134 II, App, 43 | toscani mostrarono costí non essere la mancanza di valor naturale, 135 II, App, 43 | esercito, contento di non essere inseguito. - Seguí dal 14 136 II, App, 43 | uomini, che avrebbon potuto essere fra pochi altri d'oltre 137 II, App, 43 | credere a chi udian da lungi, essere destinato il nome di lui 138 II, App, 43 | avrebbe vinto invece d'essere appena vinto. Ma, cosí è 139 II, App, 43 | che avrebbon dovuto forse essere sempre la sua posizione 140 II, App, 43 | meglio ordinato egli sia per essere. Quattro milioni e mezzo 141 II, App, 43 | pochi, quanto piú è bello essere operoso e prode in patrie 142 II, Nota (10)| Italia, che dovevano poi essere rifusi in un paragrafo del 143 II, Nota, II | scrittore come il Balbo, poteva essere definitiva?), almeno l'ultima 144 II, Nota, II | Ella è per farne, verrá ad essere la prima veramente completa,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License