Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
franceschetto 2
francesco 118
francese 117
francesi 143
franche 3
franchezza 1
franchi 32
Frequenza    [«  »]
144 austria
144 casa
144 essere
143 francesi
142 pochi
142 queste
139 certo
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

francesi

    Vol,  Lib, Par
1 I, IV, 1 | giustifichiam l'imperio de' francesi, degli spagnuoli e de' tedeschi 2 I, IV, 4 | quelle popolazioni spagnuole, francesi ed inglesi, che resistettero 3 I, IV, 4 | longobardi, franchi antichi, francesi nuovi e tedeschi antichi 4 I, V, 3 | un giro per sue province francesi, abboccavasi a Tours con 5 I, V, 7 | erano almeno in Francia francesi, in Germania tedeschi; ma 6 I, V, 7 | tedeschi; ma erano in Italia francesi o tedeschi di nascita o 7 I, V, 7 | tornò tra noi con aiuti francesi. S'impadroni dell'occidente, 8 I, V, 8 | 8. Tre re francesi [924-950]. - Or qui peggio 9 I, V, 12| venuta al tempo de' re francesi, e cresciuta sotto essi 10 I, VI, 14| impiccia nelle guerre dei francesi ed inglesi; e sconfitto 11 I, VI, 14| contro agli albigesi, eretici francesi; ed anche questa non è cosa 12 I, VI, 14| allora non guari diversi dai francesi; ma piú sovente servirono 13 I, VI, 15| vinse egli, ed impedí i francesi d'esser vinti. Non ancor 14 I, VI, 15| e i crociati veneziani e francesi [luglio 1203]. Ma, come 15 I, VI, 16| ed essendosi i prelati francesi imbarcati in Genova che 16 I, VI, 17| Inferocirono subito i francesi in Benevento, nel Regno 17 I, VI, 19| noncuranza con che egli e i suoi francesi malcontentarono i regnicoli, 18 I, VI, 19| Monforte, uno de' principali francesi, che aveva perduto il padre 19 I, VI, 19| concordano ad accusare Carlo e i francesi di ruberie, di lussi e lussurie; 20 I, VI, 19| moderati; e gli Angioini e francesi e lor papi furono sempre 21 I, VI, 19| l'elezione tra italiani e francesi, soverchiaron questi per 22 I, VI, 19| sollevò al grido «Muoiano i francesi»; e ne fu fatto macello 23 I, VI, 20| Provenza e gli altri feudi francesi. E fu nuova disgrazia nostra 24 I, VI, 20| italiano e delle province francesi negli Angioini; i quali, 25 I, VI, 20| tra noi, sempre rimaser francesi, non si fecer nostri bene 26 I, VI, 20| abbiamo in essa tedeschi, francesi, spagnuoli, tutti quanti 27 I, VI, 20| de' cardinali italiani e francesi; ed eletto poi Celestino 28 I, VI, 20| solamente degli ultimi, i francesi, non buoni principi, come 29 I, VI, 20| accostato, ne' cui affari francesi ei voleva, ma non era lasciato 30 I, VI, 20| l'elezione, di nuovo tra francesi ed italiani; e finivasi 31 I, VI, 25| elezione tra dodici cardinali francesi, e quattro italiani. Il 32 I, VI, 25| romani, ma non i cardinali francesi, i quali pochi mesi appresso 33 I, VI, 25| Germania; ed una serie di papi francesi in Avignone, a cui obbedivano 34 I, VI, 33| esse fu delle due lingue francesi, d'oil e d'oc. Né è difficile 35 I, VI, 33| crociate furono sommi operosi i francesi. in Oriente, qua per 36 I, VI, 33| qua trovaronsi forse piú francesi che tutt'altri insieme, 37 I, VI, 33| da molti), le due lingue francesi precedettero, ebbero il 38 I, VI, 33| italiani poetanti nei dialetti francesi, che, ora i medesimi, or 39 I, VI, 34| introduzione ci è disputata da' francesi. - E di chiunque fosse, 40 I, VI, 35| per la sua patria e pe' francesi che la signoreggiavano, 41 II, VII, 3 | quali segnavan gli alloggi francesi di tappa in tappa. S'accomodarono 42 II, VII, 3 | Tanto che tra pochi i francesi n'erano ad oziare e viziarsi 43 II, VII, 3 | Disputasi chi vincesse; ma i francesi avean combattuto per passare, 44 II, VII, 3 | guerreggiandovi poi due anni contro a' francesi rimastivi sotto Monpensieri, 45 II, VII, 3 | Capitolarono gli ultimi francesi ad Atella, e moriva Ferdinando 46 II, VII, 3 | Pisa si erano ritirati i francesi fin dal primo di quell' 47 II, VII, 3 | malanni, castighi di Dio, francesi; ed or pendeva a questi 48 II, VII, 3 | in Francia, e riposando i francesi lasciati nella conquista, 49 II, VII, 3 | con un nuovo esercito di francesi e svizzeri. Svizzeri di 50 II, VII, 3 | il ducato ridiventarono francesi tranquillamente per parecchi 51 II, VII, 3 | eravisi concertato che i francesi assalirebbono il Regno, 52 II, VII, 3 | Regno il duca di Nemours co' francesi, e per le Calabrie Gonzalvo 53 II, VII, 3 | traditori, e diessi in mano a' francesi che il trassero a Torsi 54 II, VII, 3 | 1502], ruppesi guerra tra francesi e spagnuoli. Combattutosi 55 II, VII, 3 | dapprima, furono sconfitti i francesi a Seminara e Cerignola [ 56 II, VII, 4 | aveva chiamati, condotti i francesi a Napoli. Fatto papa, chiamò 57 II, VII, 4 | Napoli. Fatto papa, chiamò francesi e tedeschi contra Venezia. 58 II, VII, 4 | che chiamò «santa» contra francesi, bandí la cacciata de' barbari; 59 II, VII, 4 | Primi ad assalire furono i francesi coll'armi dal Milanese; 60 II, VII, 4 | Luigi XII e trenta mila francesi ad Agnadello [14 maggio 61 II, VII, 4 | 1510; e si rivolse contra i francesi, nascostamente prima, apertamente 62 II, VII, 4 | veneziani da Verona. Ma i francesi stavano sulle guardie; e 63 II, VII, 4 | E allora precipitarono i francesi. Massimiliano lasciò passare 64 II, VII, 4 | sollevò Genova e cacciò i francesi. Cosí, toltene alcune castella, 65 II, VII, 5 | allo Sforza. Ma vinti i francesi dagli svizzeri presso a 66 II, VII, 5 | combatté in Marignano tra' francesi e gli svizzeri dello Sforza; 67 II, VII, 6 | signor d'Italia, posciaché i francesi erano stati sconfitti alla 68 II, VII, 6 | siffatte imprese. - Insomma, i francesi si ritrasser di nuovo per 69 II, VII, 7 | andar e venir degli eserciti francesi, tedeschi e spagnuoli. Ma 70 II, VII, 7 | quasi tutta in Piemonte. I francesi occuparono Savoia, Torino 71 II, VII, 7 | Guerreggiossi di nuovo; e turchi e francesi, bruttamente insieme, assalirono 72 II, VII, 7 | predarono Nizza [1543]. Poi, i francesi diedero a Ceresole una gran 73 II, VII, 7 | ed occupato, parte da' francesi, parte dagl'imperiali, il 74 II, VII, 8 | duca di Firenze, passó a' francesi, che v'entrarono [11 agosto 75 II, VII, 8 | imperiali alleati che de' francesi nemici. E morí tra tutte 76 II, VII, 8 | Firenze. Anche Siena e i francesi che v'erano fecero una bella 77 II, VII, 9 | quello dell'ultime invasioni francesi; simili i due in que' contrasti, 78 II, VII, 12| Villanova d'Asti in mano a' francesi, Vercelli ed Asti in mano 79 II, VII, 13| marchesato fu occupato da' francesi, e s'accrebbe cosí di nuovo 80 II, VII, 13| vuotati di qua e di da' francesi e spagnuoli; e questo spiega 81 II, VII, 14| lasciò da alcuni cattivi francesi acclamare conte di Provenza. 82 II, VII, 14| ancora prode duca vinse i francesi nel 1628, ne fu vinto nel 83 II, VII, 15| questa ebbe a dar Pinerolo a' francesi, e cosí fu riaperta a questi 84 II, VII, 15| in cambio alle province francesi. E posossi per poco. Ché, 85 II, VII, 15| 1674] Messina, e chiamò francesi, e bandí re Luigi XIV, e 86 II, VII, 15| fino a che Luigi XIV e i francesi l'abbandonarono, e gli spagnuoli 87 II, VII, 17| da' torinesi contra a' francesi, un del 1611, che si 88 II, VII, 18| popoli cristiani, tedeschi, francesi e spagnuoli, accorsi da 89 II, VII, 18| imbandito. Né furono primi i francesi, che pur parrebbono aver 90 II, VII, 18| mai italiana furono l'arti francesi; e tali si mostrarono principalmente 91 II, VII, 19| italiani; ma lontano da' grandi francesi, è concettista pur egli; 92 II, VII, 21| contemporanei spagnuoli e francesi. Fondatori di quella scuola 93 II, VII, 24| principe che aprí Mantova ai francesi, e si rifugiò vilmente egli 94 II, VII, 24| Vendôme che sostenne le cose francesi; e combattessi una battaglia 95 II, VII, 24| delle insolenze spagnuole e francesi, o aviditá e mutevolezza 96 II, VII, 24| Marlborough da una parte, e francesi con bavari dall'altra, sotto 97 II, VII, 24| Tallard. Vinsero i primi; i francesi furono rigettati dal Danubio 98 II, VII, 24| settembre]. - Nel 1707, i francesi, difesisi qua e tutto 99 II, VII, 24| Vittorio Amedeo II. E intanto i francesi erano di nuovo battuti da 100 II, VII, 24| alcune vittorie minori de' francesi in Germania e Francia; e 101 II, VII, 24| niun luogo, e con vantaggi francesi in Fiandra e Spagna. Ma 102 II, VII, 24| continuarono quelli de' francesi, e si posò in Germania e 103 II, VII, 26| Villars condusse gli ausiliari francesi; re Carlo, tutto l'esercito. 104 II, VII, 26| conquiste fatte, e rattenne i francesi che volevan pure spingere 105 II, VII, 27| principi, che, spagnuoli o francesi d'origine, si sarebbero 106 II, VII, 27| lo conduceva. Addí 19, i francesi assalirono i piemontesi, 107 II, VII, 27| I piemontesi vinsero; i francesi si ritrassero oltre Alpi. 108 II, VII, 27| erano i veri capi. Venner francesi in aiuto a Genova, e fecesi 109 II, VII, 30| in Corsica; rimastivi i francesi per aiutar Genova a tenerla, 110 II, VII, 30| genovesi richiamarono i francesi: la prima, nel 1756 per 111 II, VII, 31| lo piú da' rivoluzionari francesi, assalenti tutti i principi 112 II, VII, 32| buono rimasto allora a' francesi, che fu tanto piú forte 113 II, VII, 32| aristocrazia. Quindi, i francesi prendean Saorgio e il Col 114 II, VII, 32| finalmente, quando i repubblicani francesi ebber riuscito a far una 115 II, VII, 32| Nizza; davano in mano ai francesi le migliori fortezze dello 116 II, VII, 32| furono assaliti i posti francesi. Al 31, quel giá sommo de' 117 II, VII, 32| occupate e sommosse da' francesi, si dichiaravan libere, 118 II, VII, 32| In Germania gli eserciti francesi avanzati oltre Reno, erano 119 II, VII, 32| non saper che gli eserciti francesi del Reno avesser incominciate 120 II, VII, 33| essa pure, attraversata da francesi. Parma sopravviveva sotto 121 II, VII, 33| ma non fu conceduto dai francesi, che lo serbarono sotto 122 II, VII, 33| quella confusione chiamando i francesi [23 gennaio]. Ed ivi pure 123 II, VII, 33| Austria, degli amici de' francesi e della libertá, pur cresciuti 124 II, VII, 33| tutto il giorno, rivinta da' francesi nell'ultime ore per lor 125 II, VII, 34| congiura de' legittimisti francesi, George, Polignac e compagnia; 126 II, VII, 34| Incominciò a metter truppe francesi in Ispagna sott'ombra di 127 II, VII, 34| incontrata dagli eserciti francesi, da Giuseppe, e da Napoleone 128 II, VII, 34| grossa d'italiani misti con francesi, e capitanata questa volta 129 II, VII, 34| governativa composta di francesi ed italiani. Al qual fatto 130 II, VII, 34| Amburgo a Roma chiamaronsi «francesi» tre schiatte, tre lingue, 131 II, VII, 35| Lipsia, si ritirarono i francesi poco men disordinati che 132 II, VII, 35| raccolto un esercito di francesi e italiani, e portatolo 133 II, VII, 35| Ancona, Bologna, lasciate da' francesi; mentre una squadra inglese 134 II, VII, 35| loro da Napoleone e da' francesi di que' tempi, o che in 135 II, VII, 35| affollate in quegli eserciti. I francesi, spossati da ventidue anni 136 II, VII, 35| aprile], per cui le truppe francesi s'incamminarono a lasciar 137 II, VII, 36| egli, o nessuno de' suoi francesi, ebbe mai di questi scrupoli, 138 II, VII, 36| pone ora sotto ai greci, francesi, spagnuoli, inglesi e tedeschi. 139 II, VII, 39| regii e repubblicani, di francesi ed austriaci per diciott' 140 II, App, 40| trionfante dopo le sventure francesi del 1812, aiutante il sollevamento 141 II, App, 40| province, di quelle schiatte francesi, dalle tedesche d'Olanda; 142 II, App, 43| degli emissari repubblicani francesi, o diffidenza ed odio al 143 II, Nomi | Carrara, 253, 254, 256.~Francesi, 103, 213, 217, 226, 232,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License