Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
potenti 23
potentissimi 3
potentissimo 5
potenza 139
potenze 31
poter 21
poterci 1
Frequenza    [«  »]
139 certo
139 ella
139 iii
139 potenza
138 avea
138 fra
136 dire
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

potenza

                                                               grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                             grigio = Testo di commento
1 I, Preter | pubblici uffici, mezzo di potenza, mezzo di servire la patria, 2 I, I, 5 | Italia») fu il centro della potenza pelasgica. Di raggiarono, 3 I, I, 8 | mezzodí, rinnovarono la potenza tirrena. Furono ristretti 4 I, I, 8 | penisola era risorta la potenza, cresciuta la civiltá e 5 I, I, 10 | indipendenza; cosí ella salí a potenza, dapprima su quell'Italia, 6 I, I, 10 | cerchio del Mediterraneo. Potenza ammirabilmente originata 7 I, I, 12 | Cartagine. Che anzi, la potenza di questa non sembra esser 8 I, II, 1 | preponderanza, anzi niuna grande potenza nella penisola. Ed all'incontro 9 I, II, 1 | accresce d'anno in anno la potenza materiale, il credito, la 10 I, II, 4 | pure il tempo della maggior potenza esterna di lor nazione; 11 I, II, 4 | caduta Taranto nel 272, la potenza romana s'estese sui greci 12 I, II, 5 | cartaginese, diventaron potenza di mare, e vinsero due grandi 13 I, II, 6 | Illirio, e cosí asserí sua potenza nell'Adriatico e s'appressò 14 I, II, 7 | breve vi fece soverchiar la potenza romana, e ridusse il paese 15 I, II, 17 | vizi, o per disdegno di una potenza giá tranquilla, o forse 16 I, II, 19 | Crasso [70], restituí la potenza de' tribuni abbattuta da 17 I, II, 20 | salí a pareggiarli. La potenza dei tre, che suol chiamarsi 18 I, II, 20 | scorgeva occasione di gloria e potenza militare, strumenti massimi 19 I, II, 20 | cresciuti a tal gloria e potenza che non furono mai piú domati; 20 I, II, 20 | tra uno avvezzo a massima potenza, e l'altro risoluto a non 21 I, II, 21 | il nome di dittatore con potenza estesa a dieci anni [47], 22 I, II, 21 | tutto Oriente la propria potenza. Tornato a Roma inquieta, 23 I, II, 21 | il nome vecchio, ma con potenza nuova, d'«imperatore» o 24 I, III, 1 | lasciandone gli onori senza potenza a due consoli supplementari ( 25 I, III, 9 | avean testé distrutta la potenza de' parti non saputa distruggere 26 I, III, 10 | quantunque grande per sé e per potenza, perché non trova appoggio 27 I, III, 17 | sognate le donazioni di potenza politica, furono reali quelle 28 I, IV, 1 | e piú barbari, quando la potenza e l'illustrazione non si 29 I, IV, 1 | Noi fummo giá la prima in potenza tra le antiche, la prima 30 I, IV, 12 | danno vecchio, che ogni potenza sorgente da noi lasci nel 31 I, IV, 12 | edificio l'addentellato alla potenza ulteriore; e sorse il danno, 32 I, IV, 16 | cosí grande avanzator della potenza papale, non indipendente 33 I, IV, 18 | maomettani poi (religione e potenza nuova sorta, come ognun 34 I, IV, 18 | s'era acquistato nome e potenza di capo della nazione franca, 35 I, IV, 21 | quella dispersione della potenza regia in potenze via via 36 I, V, 1 | dispersione della somma potenza; e Carlomagno, come ogni 37 I, V, 1 | piú sovente al cuor di sua potenza, in Aquisgrana o in altri 38 I, V, 1 | contrappeso o correttivo della potenza secolare de' conti e dei 39 I, V, 1 | conti e dei vassalli la potenza temporale della Chiesa, 40 I, V, 3 | tutto dove s'estesero la potenza, le pretese imperiali. Ma 41 I, V, 6 | imperatore primario, ma alla sola potenza reale di re d'Italia con 42 I, V, 7 | nazionali e compagni di potenza; quelli poi avean pur dati 43 I, V, 7 | potenti, che mal usarono la potenza. E sopratutto poi, giustizia 44 I, V, 8 | aiutava e succedeva a siffatta potenza della madre, ed era or moglie 45 I, V, 10 | sempre democratica della potenza ecclesiastica) anche i nipoti 46 I, V, 10 | fondatori ed ampliatori della potenza papale; la scemarono facendo 47 I, V, 13 | Resta Ariberto con quella potenza di vicario imperiale, che 48 I, V, 13 | pericoli e rovine, ma maggior potenza e gloria a Milano. Sciolto 49 I, V, 13 | dove ripose il papa in potenza, e poi a Capua e Benevento 50 I, V, 15 | farsi lecito ogni mezzo di potenza. Tuttavia Corrado e i due 51 I, V, 15 | Torino; erede quello della potenza nuova de' conti di Savoia, 52 I, V, 15 | da venticinque anni dalla potenza papale, rinnovò ed oltrepassò 53 I, VI, 1 | ch'ei procacciò cosí alla potenza imperiale, sorse indubitabilmente 54 I, VI, 2 | comitati, accrescimento a lor potenza giá grande. Quindi varcano 55 I, VI, 2 | designati da lui fatti papi; la potenza temporale accresciuta dalle 56 I, VI, 2 | confortato Arrigo, effettuate; la potenza imperiale abbattuta cosí, 57 I, VI, 3 | avea voluto essere della potenza imperiale sui papi, lasciò 58 I, VI, 3 | laicale, oppugnator della potenza ecclesiastica, lasciò quella 59 I, VI, 4 | dei successori, sotto alla potenza piú reale ma pur indeterminata 60 I, VI, 5 | collo scettro, simbolo della potenza temporale sui beni territoriali 61 I, VI, 7 | Era uno sminuzzamento di potenza, una discordia universale, 62 I, VI, 8 | crudelmente ma non rinvigorita la potenza regio-imperiale, ed avea 63 I, VI, 8 | gran credito, a meritata potenza in tutta Italia: Milano 64 I, VI, 9 | consoli, rappresentare la potenza imperiale, e che appunto 65 I, VI, 12 | vedemmo, per mantener la potenza imperiale nelle cittá, per 66 I, VI, 12 | e quasi a un tratto, la potenza e quasi il nome de' consoli, 67 I, VI, 13 | riacquistò con un matrimonio piú potenza in Italia a sua casa Sveva, 68 I, VI, 14 | primi a Bovines, ne cade sua potenza in Germania, e poco men 69 I, VI, 14 | Italia era cresciuta la potenza di papa Innocenzo III, al 70 I, VI, 14 | che solo può crescere la potenza temporale d'un papa, congiungendosi 71 I, VI, 14 | Italia che circonda quella potenza. In Roma accettò, ordinò 72 I, VI, 14 | Roma accettò, ordinò la potenza nuova del senatore. Ed Innocenzo 73 I, VI, 15 | commercio od anche meno la potenza italiana eran tuttavia principali 74 I, VI, 16 | Germania a confermarvi sua potenza. - Scese [1220] a farsi 75 I, VI, 16 | ornato del nome, non della potenza, di re di Sardegna. Fu gran 76 I, VI, 16 | grandi facoltá native. Se la potenza tedesca avesse potuto ordinarsi 77 I, VI, 17 | Verona, e vi continuarono la potenza, il capitanato ghibellino 78 I, VI, 18 | Segue il periodo della potenza angioina, meno infelice, 79 I, VI, 18 | altro che nell'estendere lor potenza personale, senza uno di 80 I, VI, 19 | fondare, ad estendere la potenza di sua casa in Germania; 81 I, VI, 19 | nerbo, la veritá di lor potenza; trascurò l'Italia dov'era 82 I, VI, 20 | famiglia cresciuta a gran potenza intorno a Roma; e contro 83 I, VI, 21 | disobbedito appena passato. La potenza imperiale era oramai un' 84 I, VI, 21 | i Torriani, ritornati in potenza i Visconti, che non la perdettero 85 I, VI, 21 | confermavasi, crescea la potenza di Matteo Visconti in Milano, 86 I, VI, 23 | il nome, i magistrati, la potenza del popolo romano, abbandonato 87 I, VI, 23 | mandato a restaurar la potenza papale in Italia. Cosí da 88 I, VI, 23 | fortuna la restaurazione della potenza papale in Roma, nelle Marche, 89 I, VI, 24 | inevitabilmente italiana potenza del papa; e fu vantaggio 90 I, VI, 24 | scisma, si ordinò questa potenza; come furono l'ordinarsi, 91 I, VI, 24 | settentrionale, ogni loro potenza; ondeché forse giá prima 92 I, VI, 26 | questi, mediocri per sé e per potenza, e che, tranne alcune contese 93 I, VI, 27 | di cavalleria e certo in potenza. Nel 1290 entrò in una lega 94 I, VI, 29 | fatti quando s'arriva a potenza, e condannar gli scritti 95 I, VI, 29 | di piú e piú servirla, la potenza; per gran tempo ella non 96 I, VI, 31 | nelle ricchezze e nella potenza indeterminata di lor famiglia. 97 I, VI, 31 | che lui liberali di quella potenza pubblica, la quale par sommo 98 I, VI, 31 | principali chiamati al convito di potenza da Cosimo; furono ora de' 99 I, VI, 31 | Lorenzo, rimasto solo alla potenza repubblicana, la rivolse 100 I, VI, 31 | tolse a Bona e prese egli la potenza che tenne sempre poi. Intanto, 101 I, VI, 31 | diminuí poi, diminuita la potenza de' papi, ma' fu anche allora 102 I, VI, 31 | diminuir la dignitá, la potenza del papato nella pubblica 103 I, VI, 33 | ogni grado di dignitá e potenza delle lingue, viene in ogni 104 II, VII, 2 | Firenze erano succeduti alla potenza indeterminata di Lorenzo, 105 II, VII, 5 | governò poi colla solita potenza indeterminata la cittá di 106 II, VII, 5 | esempio salutare a qualunque potenza italiana voglia mai isolarsi 107 II, VII, 5 | il papa s'opponesse alla potenza imperiale, risalente col 108 II, VII, 10 | si fece un'entrata, una potenza col vendere or il silenzio, 109 II, VII, 12 | ai nobili il grado senza potenza; ai principi la potenza 110 II, VII, 12 | potenza; ai principi la potenza indisturbata addentro, ma 111 II, VII, 12 | snatura coll'ozio; perdendo la potenza, la partecipazione allo 112 II, VII, 12 | atterravansi beati. Spogli di potenza propria, consolavansi co' 113 II, VII, 13 | Madrid temperava solo la potenza di que' governatori. Tranne 114 II, VII, 13 | sporcatesi nel salire alla potenza, discendente d'una lunga 115 II, VII, 13 | accrebbe cosí di nuovo la potenza di essi nelle regioni subalpine. 116 II, VII, 14 | assolutamente vedere. Non è la potenza ecclesiastica l'usurpatrice 117 II, VII, 15 | disseminato, forse oltre alla potenza governativa di qualsiasi 118 II, VII, 16 | poi il tempo della maggior potenza o prepotenza di Luigi XIV, 119 II, VII, 16 | primo indietreggiare della potenza ottomana, giunta al colmo, 120 II, VII, 22 | Richelieu, a cui succedé nella potenza di primo ministro di Francia, 121 II, VII, 23 | pace per liberarsi dalla potenza spagnuola, per scemar l' 122 II, VII, 24 | stazioni principali di lor potenza accerchiante il globo, ma 123 II, VII, 24 | europea; il grosso della potenza spagnuola passato di casa 124 II, VII, 28 | per abbattere la nuova potenza di Prussia in Germania; 125 II, VII, 28 | finí colla conferma della potenza prussiana in Germania, della 126 II, VII, 28 | dopo quarantatré anni di potenza, fu cacciato dalla regina 127 II, VII, 30 | eran pur diminuzione della potenza assoluta e straniera, al 128 II, VII, 32 | de' maggiori, riportar sua potenza in Francia, restituendo 129 II, VII, 32 | d'armi, il palladio della potenza austriaca in Italia. Cosí 130 II, VII, 32 | accrebbe fin d'allora la potenza austriaca; egli ve la stabilí 131 II, VII, 34 | questi estendimenti della potenza continentale di Napoleone, 132 II, VII, 34 | infelicemente da quella potenza contra Napoleone generale, 133 II, VII, 34 | glorie e gli errori di sua potenza caduta, tentando spiegazioni 134 II, VII, 35 | di non aver fondata sua potenza, addentro, sulla libertá, 135 II, VII, 35 | profonde le fondamenta di sua potenza. E poi, non è vero nemmen 136 II, VII, 37 | dubbio lor facoltá, lor potenza. E il fatto sta, che se 137 II, App, 40 | nel suo esercito. Ma la potenza di tutte queste, se fu, 138 II, App, 42 | concitarsi fino all'ultima loro potenza, per produrre effetti buoni 139 II, Nota (10)| lezione Dei titoli e della potenza dei conti, duchi e marchesi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License