grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preter | esser questo. Né mi porrò a dire l'utilitá che verrebbe d'
2 I, Preter | applicar qui un modo di dire napoleonico, le opinioni
3 I, Preter | opinioni. E cosí, per vero dire, veggo essere stato fatto
4 I, Preaut | scrupolosamente qual era, e poter dire che non vi s'era mutato
5 I, II, 1 | antichi e moderni concordano a dire incerta e poco men che favolosa
6 I, II, 14 | secoli addietro, convien dire che avesser lasciato allora
7 I, II, 15 | potente prepotente. Ma chi può dire ciò che sarebbe succeduto
8 I, II, 17 | aristocrazia. E per vero dire, come nell'anno ch'ei sopravisse,
9 I, II, 19 | principalmente. Né saprei dire se ne tornasse puro nemmen
10 I, II, 23 | giustizia, ma sempre si deve dire «eloquenza». - Degno, e
11 I, II, 23 | della libertá, si debbono dire tutti questi sommi latini,
12 I, II, 23 | Nell'eloquenza, per vero dire, io odo i periti delle due
13 I, II, 23 | romani. Poco resta, per vero dire, da giudicar di quelli dell'
14 I, II, 24 | greci gli artisti) si può dire che i romani avessero stili
15 I, III, 3 | pessime; non abusate, per vero dire, da lui, bensí all'infinito
16 I, III, 12 | via via ridotta per vero dire a poche elezioni, ma mantenuta
17 I, III, 16 | protezioni, o, come si suol dire, dei mecenati: non serví
18 I, III, 17 | impossibile non vedere, per cosí dire, materialmente la sopranaturalitá,
19 I, III, 17 | ondeché in esso giá si può dire asserita la superioritá,
20 I, III, 17 | come delle lettere si può dire che le cristiane sorsero
21 I, IV, 1 | ma noi siamo (non voglio dire a qual grado) decaduti dall'
22 I, IV, 1 | nulla di meglio né di piú a dire su Roma e l'imperio romano
23 I, IV, 1 | dissimile nel mezzo, per vero dire, ai due altri nostri antichi:
24 I, IV, 2 | ingrosso, per quanto si può dire in tanta varietá e mutabilitá
25 I, IV, 3 | era, se sia lecito cosí dire, pur consueto un ordinamento
26 I, IV, 3 | compagnia (geleite); vale a dire che tra la gente o tra varie
27 I, IV, 4 | quindi, ciò che si suol dire dell'altre nazioni moderne
28 I, IV, 4 | italiano, non servile, per vero dire, come di provinciali, ma
29 I, IV, 5 | su tutta Italia. Mandato dire all'imperator orientale
30 I, IV, 5 | buona volontá». Bisogna dire che paresse una benedizione
31 I, IV, 7 | regno cosí, ch'ei si può dire il piú civile insieme e
32 I, IV, 7 | ingerenza. Goto il re, per vero dire, goto l'esercito, gote l'
33 I, IV, 10 | forte schiatta, per vero dire, e piú che niun'altra barbara
34 I, IV, 11 | in corte; onde sarebbe a dire la corte lontana peggiore
35 I, IV, 18 | E quindi io non saprei dire qual periodo di storia italiana
36 I, IV, 20 | copiosissimo, si può giá dire scolastico intieramente.
37 I, IV, 20 | acuto e sottile, convien dire che tutto quel primo stile
38 I, V, 2 | Orlando de' romanzi, stavo per dire l'Orlando nostro, fattoci
39 I, V, 3 | feodalitá sí, se si voglia cosí dire, si perfezionò, si compiè;
40 I, V, 11 | ventidue anni. Qui, sia lecito dire, è il dito di Dio.~
41 I, V, 13 | e voleva probabilmente dire «ammottinamento»), e andò
42 I, V, 14 | ora, che si potrebbe quasi dire compiuta; se non che, quanto
43 I, V, 14 | piú ci parve non doversi dire veramente compiuta, se non
44 I, V, 14 | adempiuto al dovere ingrato di dire tal veritá. Ma la veritá,
45 I, V, 14 | finalmente ad esser bella a dire; ed è, del resto, veritá
46 I, V, 16 | e Settecento. Non saprei dire se l'Italia fornisse di
47 I, V, 16 | inventò, non saprei ben dire, e credo si disputi, se
48 I, V, 16 | papi edificarono per vero dire, ed ornarono chiese in Roma;
49 I, VI, 4 | recenti, non è possibile non dire il piú perfetto, il piú
50 I, VI, 4 | trionfare. Né, per vero dire, fu perfetto nemmeno questo
51 I, VI, 6 | lor sulla testa, per vero dire, dalle nemiche mani de'
52 I, VI, 9 | fatti di libertá. Bisogna dire, che i giureconsulti di
53 I, VI, 11 | E finalmente, nefando a dire, in uno de' giuramenti di
54 I, VI, 13 | Gerusalemme; onde si vuol dire che questa casa di Svevia
55 I, VI, 14 | croce», questi si potrebbon dire «pazzie della caritá». L'
56 I, VI, 15 | Venezia. La quale, per vero dire, non le occupò; né le poteva
57 I, VI, 16 | Venezia (quasi sola, per vero dire) nel nostro medio evo, ed
58 I, VI, 16 | tra noi, che fu, si può dire, piú italiano che tedesco,
59 I, VI, 18 | indipendente; i quali, per vero dire, son pensieri di etá piú
60 I, VI, 20 | inopportuno, ma, se sia lecito dire, caricatura di Gregorio
61 I, VI, 20 | che tutti s'accordano a dire aver patteggiato di pontificare
62 I, VI, 21 | ghibellini. Limitò, per vero dire, sue pretese (quanto diverso
63 I, VI, 22 | terribile dilemma: o bisogna dire che ella fu colpevole, o
64 I, VI, 22 | Visconti, che si posson quindi dire primi capitani di compagnie
65 I, VI, 22 | dell'armi, che io non so dire se sia piú necessario a
66 I, VI, 28 | allora. Non so, per vero dire, se sarebbe fattibile il
67 I, VI, 29 | Italia; e certo s'ei vuol dire che elle avrebbero dovuto
68 I, VI, 30 | parecchi anni, che si potrebbon dire i classici delle congiure
69 I, VI, 31 | scrittori contemporanei in dire: principio, èra dei nuovi
70 I, VI, 32 | tra noi che non si suol dire anche da' piú esagerati
71 I, VI, 32 | via. E poi la libertá del dire, il non esservi né il fatto
72 I, VI, 33 | prima di ciò che si suol dire; e prima fra esse, com'è
73 I, VI, 34 | se non le voci, i modi di dire, i periodi, i vezzi e quasi
74 I, VI, 35 | incominciò, non giá, come si suol dire, col secolo decimoquinto,
75 II, VII, 1 | nazioni non presero, per vero dire, la libertá italiana, che
76 II, VII, 2 | nostra (di nome per vero dire oramai, ma anche i nomi
77 II, VII, 3 | serve qui, dispensandoci dal dire le dissolutezze, le rapine,
78 II, VII, 5 | parlando, non sarebbe troppo il dire che fu un vero baccanale
79 II, VII, 6 | non è piú nulla a fare o dire, che soffrire finché dura
80 II, VII, 8 | concilio; e nepotista, per vero dire, ne' suoi principi, ma che
81 II, VII, 10 | operositá di lei. Non basta dire, le scoperte d'America e
82 II, VII, 10 | tolsero all'Italia; bisogna dire, tolto il commercio al Mediterraneo,
83 II, VII, 12 | furono frequenti, per vero dire, ma tutto ciò non toccava
84 II, VII, 12 | alle corti. Cosí, per vero dire, pur fecero quelle di Francia
85 II, VII, 12 | ducati non è nemmen mestieri dire, che piccoli com'erano,
86 II, VII, 13 | Del quale molto sarebbe a dire certamente, se avessimo
87 II, VII, 13 | turbamenti che si potrebbon dire fuor d'etá, tra classe e
88 II, VII, 13 | Inghilterra. E quanto a dire che Emmanuel Filiberto le
89 II, VII, 13 | questo sarebbe poco men che dire ch'egli avrebbe pur dovuto
90 II, VII, 13 | assoluta, ma che si può meglio dire consultativa, perché fu
91 II, VII, 13 | esercito, furono, se sia lecito dire, quasi patria costituzione
92 II, VII, 14 | fatti dal padre, si potrebbe dire che Carlo Emmanuele volle
93 II, VII, 14 | Di Venezia, sarebbe a dire quella accanita disputa
94 II, VII, 17 | ben intenzionato, per vero dire, ma troppo sovente cattivo
95 II, VII, 17 | storico o di fatto parmi il dire, che fossero egualmente
96 II, VII, 17 | reciproco? Certo, o bisogna dire che i piemontesi d'allora
97 II, VII, 17 | avvilimento de' popoli); o bisogna dire che fosse pure alcun che,
98 II, VII, 17 | filosofico mi par che sia il dire cosí assolutamente causa
99 II, VII, 19 | notare: che esso fu, per vero dire, delle lettere italiane
100 II, VII, 20 | vantati ai nostri dí, per vero dire, o per la smania di aggiungere
101 II, VII, 21 | secondo di splendore. Lasciamo dire i tristi profeti; la natura
102 II, VII, 26 | come il nostro, e, per vero dire, non vi pensava guari; i
103 II, VII, 28 | sentirono forse, per vero dire, i governi italiani di cent'
104 II, VII, 28 | anno. De' gesuiti siam per dire. Nel 1777, il Tanucci, dopo
105 II, VII, 29 | la liberalitá (non si può dire e ripeter troppo) sta nel
106 II, VII, 30 | civili, che sarebbe piú breve dire le cose da lui tralasciate
107 II, VII, 30 | cosí bene, che si potrebbe dire esserne riuscita Toscana
108 II, VII, 30 | dividere, o, se si voglia cosí dire, a liberare l'una dall'altra
109 II, VII, 31 | ad avere. Ma non possiamo dire che incominciamo ad avere
110 II, VII, 31 | io sfido chicchessia a dire se sia finita l'etá delle
111 II, VII, 32 | napoleonici: primo, lasciar dire, e ridur la guerra a quell'
112 II, VII, 32 | iroso, e, se sia lecito dire, nervoso. Rispettate i combattenti,
113 II, VII, 34 | dodici anni di che ci resta a dire, non solamente non furono
114 II, VII, 35 | inglesi, essi, per vero dire, fin dal giugno dell'anno
115 II, VII, 36 | questo, per veritá, è quanto dire che importano gli eventi
116 II, VII, 36 | altri piú importanti; è dire che dobbiamo servire a quelli
117 II, VII, 37 | parole ciò che ci resta a dire delle scienze naturali o
118 II, VII, 37 | questa; tanto che ei convien dire che, ferace d'ingegni, ella
119 II, VII, 37 | cosí è naturale, per vero dire: dove non sono centri di
120 II, App, 40 | Vennerci di fuori, per vero dire, le prime sètte del Settecento (
121 II, App, 40 | né notizie, né genio a dire di lor forme, lor modi,
122 II, App, 40 | Della quale non occorre dire che è chiaro come sia l'
123 II, App, 40 | Lombardo-Veneto, non saprei dire se anteriore, contemporaneo
124 II, App, 41 | che niuno oramai può non dire naturalmente generoso; se
125 II, App, 42 | nostri giudizi, noi dobbiam dire che tra gli scrittori e
126 II, App, 42 | incominciano cosí, per vero dire; e son famose, tra l'altre,
127 II, App, 42 | delle riforme non si può dire incominciata se non un dieci
128 II, App, 42 | io credo forse e potrei dire so, per odio o vil paura
129 II, App, 42 | Ondeché mi accontenterò di dire, che la costituzione rappresentativa
130 II, App, 43 | io, come altri, non vuol dire che io lodi o condanni me.
131 II, App, 43 | lei tutta a Custoza. Seppe dire ognuno che una nazione non
132 II, App, 43 | trattò il re, com'ebbe a dire egli stesso, a quel modo
133 II, App, 43 | tutte le province, per vero dire, forniron uomini in pari
134 II, App, 43 | dicemmo quant'è bello a dire, quanto fecero per quella
135 II, Nota (10)| generale d'Italia: vale a dire col contributo validissimo
136 II, Nota (13)| decise, violentato, per cosí dire, dall'idea, con cui perseguitammo
|