Vol, Lib, Par
1 I, I, 8 | levante; poco piú che la Toscana presente. Dodici cittá principali
2 I, III, 15| nembo di genti varie fino in Toscana, e vi fu vinto dal medesimo
3 I, IV, 10| prendendo cittá in Emilia, in Toscana; poi gira intorno a Roma
4 I, IV, 14| Genova e sue riviere; e tutta Toscana e il mezzodí d'Italia, salvo
5 I, V, 5 | Lucca e forse marchese di Toscana, fu con un naviglio ad infestarli
6 I, V, 7 | que' marchesi o duchi di Toscana che eran venuti grandeggiando
7 I, V, 7 | cognato di Bonifazio di Toscana principale tra essi; lo
8 I, V, 8 | sorella di Guido marchese di Toscana e di Ugo conte o marchese
9 I, V, 8 | Tusculo, e poi di Guido di Toscana suo secondo marito, e cosí
10 I, V, 8 | andandosene, saccheggia Toscana [936], e fa poi (vedovo
11 I, V, 12| contadi e castelli, risale a Toscana, a Lombardia, a Germania [
12 I, V, 13| appresso [1027] passa per Toscana e si fa incoronare imperatore
13 I, V, 13| e Bonifazio, marchese di Toscana, guidano un esercito d'italiani
14 I, V, 14| di Bonifazio marchese di Toscana, ed avendo un fratello cardinale,
15 I, V, 15| si avanzava in Roma, in Toscana, in Milano, che furono i
16 I, V, 15| restituito allor duca di Toscana; e fu un altro buono di
17 I, V, 15| medesima grande influenza toscana. Ed egli pure avanzò l'opera
18 I, V, 15| aderenze di Lombardia e Toscana, e il men breve pontificato,
19 I, V, 15| italiani e tedeschi, e duchi di Toscana e Normanni di Puglia, fino
20 I, V, 15| successore di lui nel ducato di Toscana. Se non che, deforme e dappoco
21 I, VI, 2 | levò l'assedio, e tornò a Toscana e a Ravenna, dove poi svernò,
22 I, VI, 4 | regno italico, Lombardia e Toscana; con un magistrato supremo
23 I, VI, 5 | incoronato imperatore; e per Toscana e Verona risalí a Germania. -
24 I, VI, 7 | sentire tal piccolezza. In Toscana e Lombardia guerreggiaronsi
25 I, VI, 10| si ritrasse Federigo per Toscana, e fu quasi fermato dalla
26 I, VI, 11| due trasse seco quella di Toscana tutta, Lucca, Siena e Pistoia
27 I, VI, 11| e l'imperatore, visitata Toscana e Genova, pel Moncenisio
28 I, VI, 14| alleato de' saracini. In Toscana, sia in nome del retaggio
29 I, VI, 14| imperiale) in una prima lega toscana o guelfa, conchiusa a San
30 I, VI, 16| e quando questi scese a Toscana e minacciò Roma, ei predicò
31 I, VI, 16| piú che mai al primato di Toscana. Dicesi ne morisse di dolore
32 I, VI, 16| andavan meglio per lui in Toscana; i ghibellini s'insignorivano
33 I, VI, 16| ghibellina, Roma guelfa, Toscana ghibellina, Bologna guelfa,
34 I, VI, 17| Quindi volendo rinforzarsi in Toscana v'aiutava i ghibellini,
35 I, VI, 17| accorrere Carlo, lasciando Toscana ove erasi avanzato a rifarla
36 I, VI, 19| seme di tutti i danni. In Toscana, in Lombardia, in Piemonte
37 I, VI, 19| ghibellini nelle cittá guelfe di Toscana, e conchiuder paci tra re
38 I, VI, 19| di vicario imperiale in Toscana; e pacificò quindi questa
39 I, VI, 19| né parte ghibellina in Toscana.~
40 I, VI, 20| dato ai guelfi esagerati di Toscana; i quali prima in Pistoia,
41 I, VI, 20| trionfò quasi dappertutto. In Toscana continuarono, s'accrebbero
42 I, VI, 21| guelfi. Risalí quindi a Toscana, pose campo contro a Firenze,
43 I, VI, 21| fatta [1317] una pace in Toscana per intervenzione ed a profitto
44 I, VI, 21| Bologna guelfa, scese a Toscana per Pontremoli e Pietrasanta;
45 I, VI, 21| Aragonesi di Sicilia. Risalito a Toscana [1329], schivò Firenze di
46 I, VI, 22| e guerreggiò e predò in Toscana intorno al 1335; una seconda
47 I, VI, 22| aver predati i confini di Toscana e Romagna, e minacciata
48 I, VI, 23| nelle Marche, in Romagna, in Toscana stessa, durante tutto il
49 I, VI, 23| traslazione in Francia. - In Toscana, Firenze risplendeva, s'
50 I, VI, 25| a modo del secolo. - In Toscana, in tutta l'Italia media
51 I, VI, 25| Galeazzo assaliva Bologna e Toscana tutta. S'alzava Firenze,
52 I, VI, 26| Napoli, che invase Roma e Toscana [1408]. Firenze, minacciata
53 I, VI, 26| quindi parecchi anni in Toscana e in tutto il mezzodí, tra
54 I, VI, 28| 1412-1447]. - Lasciammo Toscana e tutto il mezzodí straziato
55 I, VI, 28| vittorioso, prese Roma, minacciò Toscana, Bologna. Ma ei morí l'anno
56 I, VI, 28| condottieri del Visconti a Toscana, ma non ne riuscí nulla;
57 I, VI, 28| guerreggiavano intanto in Toscana e negli Stati del papa.
58 I, VI, 33| quell'origine esclusivamente toscana o fiorentina, che da Dante
59 I, VI, 33| è incontrastabilmente in Toscana), come, dico, il volgare
60 I, VI, 33| italiano sorgesse a un tempo in Toscana ed all'ingiú in tutta la
61 I, VI, 33| 1250], Dante da Maiano in Toscana [-1275], Nina siciliana [-
62 I, VI, 35| toscani. Perciocché a tutta Toscana s'estesero allora le arti;
63 I, VI, 35| estesero allora le arti; in Toscana fecersi tutti i loro maggiori
64 I, VI, 35| loro maggiori progressi; in Toscana son le origini dell'arti
65 I, VI, 35| le moderne cristiane; la Toscana sarebbe il primo paese d'
66 II, VII, 3 | Carlo proseguí, s'appressò a Toscana per Pontremoli. Viene Pier
67 II, VII, 3 | da essi, salvo Venezia, Toscana, e gli Stati del papa.~
68 II, VII, 7 | Medici, che signoreggiaron Toscana due secoli giusti or con
69 II, VII, 7 | Medici, tutte le cittá di Toscana, e poi quelle del papa,
70 II, VII, 8 | come Firenze, come Pisa, Toscana tutta. Ed anche in essa
71 II, VII, 11| e scuola privilegiata di Toscana ed intorno, che dicemmo
72 II, VII, 11| non abbia avuta origine toscana. Ma i progressi di lei furono
73 II, VII, 12| Alfonso II Estense. - 8° In Toscana tutta intiera signoreggiava
74 II, VII, 13| non ne riuscí nulla. - In Toscana, Cosimo il nuovo duca ordinò
75 II, VII, 14| figliuola unica granduchessa di Toscana, ei rinunciò al ducato,
76 II, VII, 14| figliuolo di lui Odoardo. - In Toscana, a Francesco I, morto (dicesi
77 II, VII, 15| in cui Venezia, Modena e Toscana mossero per il Farnese [
78 II, VII, 15| del secondo [1665]. - In Toscana, al pacifico e letterato
79 II, VII, 16| continuava Cosimo III in Toscana. - In Roma pontificò Innocenzo
80 II, VII, 17| Stato ecclesiastico e la Toscana dall'altro: quelli erano
81 II, VII, 21| decaddero sí la scuola primitiva toscana e le nuove romana, veneziana
82 II, VII, 21| decadute l'altre intanto; la toscana dopo Michelangelo e il Vasari
83 II, VII, 25| navi di Malta, del papa, di Toscana e di Portogallo e Spagna,
84 II, VII, 25| successioni eventuali di Toscana e di Parma e Piacenza a
85 II, VII, 26| ultimi Medici e Farnesi in Toscana e Parma, per li patti fatti,
86 II, VII, 26| Europa, inutilmente. In Toscana morí [31 ottobre 1723] Cosimo
87 II, VII, 26| del 1733 era approdato in Toscana quest'esercito spagnuolo,
88 II, VII, 26| dovea passare granduca di Toscana alla morte di Gian Gastone
89 II, VII, 27| quando si compierono. Ma Toscana fu quella che migliorò piú
90 II, VII, 27| davvero queste due famiglie di Toscana e di Napoli; io lo ridico,
91 II, VII, 27| Genova, a Modena, a Venezia; Toscana sola, come rimase poi, a
92 II, VII, 30| poche furono dapprima in Toscana, governata da Richecourt
93 II, VII, 30| primogenito Giuseppe II, e in Toscana il secondo Pietro Leopoldo,
94 II, VII, 30| potrebbe dire esserne riuscita Toscana lo Stato meglio ordinato
95 II, VII, 30| stato ideato da Leopoldo per Toscana; e non vedendo effettuata
96 II, VII, 30| imperio, e gli succedette in Toscana suo figliuolo Ferdinando
97 II, VII, 32| prima (brutto vanto) con Toscana [9 febbraio], che non era
98 II, VII, 32| 19], poi a Bologna, in Toscana [26]; gettò un presidio
99 II, VII, 33| sotto lo scudo di Spagna, Toscana sotto quello d'Austria.
100 II, VII, 33| fu subito portato via a Toscana, ed indi a Valenza in Francia,
101 II, VII, 33| ed era poi portato via a Toscana, e lá imbarcato per Sardegna.
102 II, VII, 33| arrivava da Napoli, Roma, Toscana abbandonate. Verso la metá
103 II, VII, 33| Parma, Modena, le Legazioni, Toscana; e cosí la restaurazione
104 II, VII, 33| le Legazioni; Piemonte e Toscana abbandonate alle ulteriori
105 II, VII, 34| d'Etruria. Fece occupar Toscana [12 dicembre]. Poi in breve,
106 II, VII, 34| aprile], e Parma, Piacenza e Toscana a Francia [24 maggio]; fece
107 II, VII, 34| un general di gendarmi a Toscana, e di lá fatto errare a
108 II, VII, 35| napoletano, occupava Roma, Toscana, Ancona, Bologna, lasciate
109 II, VII, 35| tentando sbarchi sulle coste di Toscana [dicembre]. E parlava Gioacchino
110 II, VII, 35| Brisgau [-1803]; restituita Toscana a Ferdinando III; restituiti
111 II, VII, 35| Lucca, e quella di Lucca a Toscana giá ingrandita dell'Elba;
112 II, App, 40| perfezionato da Leopoldo di Toscana, usato molto da tutti i
113 II, App, 41| pareva tollerabile. Della Toscana giá dicemmo che fin dalla
114 II, App, 41| potuto vincere al paragone di Toscana e Piemonte, se in teoria
115 II, App, 42| le medesime libertá, in Toscana e negli Stati sardi. E come
116 II, App, 42| frapposto fra Piemonte e Toscana. Intanto, al 2 ottobre,
117 II, App, 42| altri principi italiani.~In Toscana, la rivoluzione delle riforme
118 II, App, 42| che era stato conceduto in Toscana; poi fuga dei duchi, e cessione
119 II, App, 42| cosí Lucca fu riunita a Toscana.~In Piemonte poi s'incominciò
120 II, App, 42| Stati riformati, Roma e Toscana; governo consultativo, cioè
121 II, App, 42| 4 marzo; la costituzione toscana promessa addí 7 febbraio,
122 II, App, 43| italiana domandata da Roma e Toscana; dall'altra, di non aver
123 II, App, 43| governati, tutti quanti in Toscana, questa sarebbe il paese
124 II, App, 43| reggimento che per via di Toscana andò ad unirsi all'esercito
125 II, App, 44| militare. - Ma non nella debole Toscana, dove, fosse caso o disegno,
126 II, Nomi | Adalberto, marchese di Toscana, 148.~Adalberto, figliuolo
127 II, Nomi | II, 96, 107.~Beatrice di Toscana, 164, 167.~Beatrice, moglie
128 II, Nomi | Bonifazio, marchese di Toscana, 160, 164.~Bonifazio, conte
129 II, Nomi | III di Lorena, granduca di Toscana, II, 123, 163.~Fermo, 115,
130 II, Nomi | moglie di Francesco I di Toscana, II, 54.~Giovanni, imperatore
131 II, Nomi | 147.~Guido, marchese di Toscana, 149.~Guido, figliuolo di
132 II, Nomi | Austria, I come granduca di Toscana e II come imperatore, II,
133 II, Nomi | Leopoldo II, granduca di Toscana, II, 189.~Lepanto, II, 53,
134 II, Nomi | 202, 204, 208; II, 109.~Toscana, 84, 109, 115, 149, 160,
|