grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preter | E giá, appressandomi a' tempi nostri, mi si era raddoppiata
2 I, Preter | lasciarle ritrarre insieme e i tempi di che elle scrivono, e
3 I, Preaut | prevedessi dall'opinione di quei tempi; tutti que' particolari
4 I, Preaut | con intenzione a tutti i tempi, e perciò qualunque storia,
5 I, Preaut | le necessitá de' vostri tempi progrediti e progredienti.
6 I, I, 1 | tradizioni italiche, duranti a' tempi ancora di Tacito. Dimorarono
7 I, I, 13 | una sola arte fu a que' tempi, nella Grecia propria e
8 I, II, 2 | grandi arti (male imitate ai tempi nostri) ad accomunare gli
9 I, III, 6 | capitano vittorioso e per que' tempi clemente; modello de' principi
10 I, III, 10 | due uomini grandi nati in tempi dappoco. - Diocleziano vide
11 I, III, 11 | s'erano sparse fin da' tempi di Traiano cosí, che Plinio
12 I, III, 16 | di meravigliosa virtú in tempi or viziosi, or almeno minori.
13 I, III, 16 | Dopo il quale ancora, a' tempi di Teodosio, Simmaco, un
14 I, IV, 1 | e perché viventi in que' tempi piú e piú barbari, quando
15 I, IV, 1 | maggiori; di emularli secondo i tempi mutati e le proprie possibilitá.
16 I, IV, 13 | duchi od heerzog di que' tempi (come il duca di Baviera
17 I, IV, 18 | fatti propri, son notevoli i tempi di Liutprando. Perciocché
18 I, IV, 19 | vero, una smania di quei tempi, in che si videro un re
19 I, IV, 20 | sculture tozze e goffe di que' tempi, sarebbe forse da mutarsi
20 I, IV, 21 | condizioni delle civiltá e de' tempi nuovi. E siffatta somma
21 I, IV, 21 | impareremo noi a tener conto de' tempi presenti, ad esserne grati
22 I, V, 1 | fatti insufficienti dai tempi progrediti: e quindi la
23 I, V, 1 | finché furono propizi a' tempi loro, e notar ciò che li
24 I, V, 1 | fece caduchi, e segnare i tempi quando diventarono inetti.
25 I, V, 2 | progressi, e che, rarissima ne' tempi da noi qui corsi, è forse
26 I, V, 16 | storico di que' brutti tempi de' marchesi italiani in
27 I, VI, 4 | trovano nelle cittá greche a' tempi longobardi o carolingi?
28 I, VI, 8 | voglia, sulle condizioni de' tempi; tutti e due condannabili,
29 I, VI, 8 | a quel dovere di tutti i tempi, di non dividersi in presenza
30 I, VI, 9 | sacro romano imperio ai tempi di Teodosio e Giustiniano.
31 I, VI, 11 | ma le fortezze di que' tempi erano le cittá, o piuttosto
32 I, VI, 11 | uomo di Stato, conobbe i tempi, cedette a proposito. Adunque
33 I, VI, 12 | per memoria de' lor bei tempi feodali, or per isperanza
34 I, VI, 13 | ed appassionata di quei tempi apparve chiaro il pericolo
35 I, VI, 14 | affari nostri. Sorti ai tempi di lui due grandi ed operosissimi
36 I, VI, 16 | piccolo continental Belgio a' tempi nostri, ed un altro pur
37 I, VI, 22 | e civiltá, anche di que' tempi, che tutti, re, nobili e
38 I, VI, 22 | virtú sussisteva ancora ai tempi delle fazioni di Milano,
39 I, VI, 22 | sempre, di razza, secondo i tempi. Ma se lo tolgano di mente
40 I, VI, 23 | Venezia fecersi di questi tempi una guerra maggior delle
41 I, VI, 23 | ad intendersi, anche in tempi piú progrediti che non eran
42 I, VI, 27 | cosí, cioè secondando i tempi senza prenderne i vizi,
43 I, VI, 27 | qua e lá; saviezza di que' tempi, in cui era ancora impossibile
44 I, VI, 28 | Giovanni. Noi viviamo in tempi di grandi banchieri; ma
45 I, VI, 32 | facilmente: che in tutti i tempi, in tutti i luoghi le grandi
46 I, VI, 34 | del poetare italiano, in tempi dunque d'ogni maniera propizi
47 I, VI, 34 | egli in un altro genere de' tempi suoi, nelle novelle. Ma
48 I, VI, 34 | scrittor di prosa de' suoi tempi, ma scrittor per celia,
49 II, VII, 1 | cercare i particolari de' tempi quanto piú antichi. Ma nelle
50 II, VII, 1 | particolari, quanto piú son di tempi vicini, simili a' nostri,
51 II, VII, 1 | quanto quello s'assomigliò ai tempi nostri. Una delle volgaritá
52 II, VII, 1 | appunto simile ad altri tempi non meno pieni di tali fatti;
53 II, VII, 1 | quelle applicazioni a' propri tempi, le quali, che dicasi, sono
54 II, VII, 2 | il peggior papa di questi tempi, ove ne furono pochi buoni.
55 II, VII, 3 | sé, aspro ad altrui, in tempi corrotti, avea colle prediche
56 II, VII, 3 | della perversitá di quei tempi perversi, ma non ne fu mutato
57 II, VII, 3 | Machiavello ed altri di que' tempi ammirasser costoro. Se non
58 II, VII, 3 | il Machiavello de' nostri tempi ha professato che le scelleratezze
59 II, VII, 5 | un'idea adeguata di questi tempi singolarissimi. Certo in
60 II, VII, 5 | può trovar guari a questi tempi se non quella d'averci difesi
61 II, VII, 6 | Del resto, questi eran tempi di perfidie complicate;
62 II, VII, 8 | seppe, operando secondo i tempi, farsi grande. Figlio di
63 II, VII, 9 | perché, appressandoci a' tempi nostri, noi pensiamo che
64 II, VII, 9 | poco piú quella storia de' tempi suoi, che ha nome di prima
65 II, VII, 9 | erudita; come si suole in tempi di servitú, di censure.
66 II, VII, 10 | da parecchi in parecchi tempi e luoghi: ondeché la storia
67 II, VII, 12 | Francia e Spagna a que' tempi; ma dalle corti elle facevano
68 II, VII, 13 | 1559-1580] . - Non mai i tempi moderni s'eran mutati a
69 II, VII, 13 | facilitá. In somma, a que' tempi non era sorta, non era quasi
70 II, VII, 13 | tale erano giunti giá i tempi, di farsi pubblicamente,
71 II, VII, 13 | medesimo modo in tutti i tempi, certo e giusto è pure che
72 II, VII, 13 | diversissimamente secondo i tempi. E degli Stati generali
73 II, VII, 13 | bisogna ritenere che a que' tempi elle erano informi, indeterminate
74 II, VII, 13 | le assemblee de' nostri tempi a' nostri tempi; ma ch'ei
75 II, VII, 13 | de' nostri tempi a' nostri tempi; ma ch'ei fece a' suoi tutto
76 II, VII, 13 | bene, ma sempre secondo i tempi e con operositá, con insistenza,
77 II, VII, 13 | prima che violentata dai tempi. I tempi mutan sempre; ondeché
78 II, VII, 13 | violentata dai tempi. I tempi mutan sempre; ondeché i
79 II, VII, 14 | buon capitano secondo i tempi, ardito, pronto, bel parlatore,
80 II, VII, 14 | pontefici, e, secondo i tempi, buoni principi. - Di Venezia,
81 II, VII, 14 | vero, grossi affari a que' tempi ove non n'eran de' grandi;
82 II, VII, 15 | risultati nemmeno. Erano i tempi della decadenza in Ispagna,
83 II, VII, 16 | scuse a Versailles. Quali tempi! Nel 1686, spingeva il giovinetto
84 II, VII, 17 | cattivo intenditor de' tempi che descrive, e di quelli
85 II, VII, 17 | la pace. Noi viviamo in tempi di pace, e, dirollo francamente
86 II, VII, 19 | schermi, eran di moda fin da' tempi di Dante e di Boccaccio.
87 II, VII, 19 | farsi leggere, passati i tempi per cui scrissero, non abbastanza
88 II, VII, 20 | scientifico che si palesò a que' tempi, Galileo. Attese nella prima
89 II, VII, 20 | spirituale italiana a que' tempi; se pur mediocri si voglian
90 II, VII, 21 | e de' religiosi di que' tempi, moltiplicarono in Italia
91 II, VII, 21 | indubitabilmente in questi tempi. Ma forse s'ammollí passando
92 II, VII, 22 | italia. - Né lasceremo questi tempi senza fermarci a una gloria
93 II, VII, 22 | l'operositá italiana, ai tempi che ella si potea sfogare
94 II, VII, 23 | Qualunque divisione di que' tempi si facesse indipendentemente
95 II, VII, 27 | altre parti d'Italia ne' tempi or percorsi. L'Alberoni,
96 II, VII, 28 | pur troppo, che quando i tempi son facili e tranquilli
97 II, VII, 28 | riordinamenti intrapresi in tempi civili fanno sempre sparire
98 II, VII, 29 | nepotista, pio, intenditor de' tempi suoi, tollerante di essi;
99 II, VII, 29 | ed è adattabile a tutti i tempi. - Morí nel 1758; successegli
100 II, VII, 29 | È vero che non erano piú tempi che tutte le libertá, tutte
101 II, VII, 29 | nei pubblici affari, ai tempi che essi erano soli colti,
102 II, VII, 29 | ministri, e de' principi. Ne' tempi poi di che trattiamo, s'
103 II, VII, 29 | impolitica finalmente, perché i tempi son sempre potentissimi
104 II, VII, 29 | riordinatore conforme ai tempi, di quello che è il piú
105 II, VII, 30 | eran cresciuti dammeno in tempi piú facili. Amò, curò, esercitò
106 II, VII, 31 | parecchie altre fatte a tempi immaturi, invenzione precoce,
107 II, VII, 31 | di quella nazione a' que' tempi, la terza assemblea, la
108 II, VII, 31 | liberale, e solo liberale de' tempi suoi; ondeché la morte di
109 II, VII, 31 | i quali giudicando da' tempi presenti, da rivoluzioni
110 II, VII, 31 | attentamente i fatti di que' tempi, vedrá che le aggressioni
111 II, VII, 32 | ché quanto piú si scorron tempi o paesi, piú si vede confermato
112 II, VII, 33 | mostrato intendente de' tempi, da uomini che cosí mostrarono
113 II, VII, 34 | straniero. Tuttavia, fra i tempi d'obbedienza, niuno fu lieto,
114 II, VII, 34 | dico, che, come in altri tempi, servir quasi soli e languidi
115 II, VII, 34 | compressivo, depressivo di tanti tempi anteriori e posteriori.
116 II, VII, 34 | stazionario (anch'egli) ai tempi del suo eroe; se avesse
117 II, VII, 34 | Alessandro vincitore di poi. I tempi avvenire possono soli far
118 II, VII, 34 | consolazioni alla servitú di que' tempi. E allora e poi non poche
119 II, VII, 35 | utilmente. L'Italia di quei tempi non seppe né respingere
120 II, VII, 35 | Napoleone e da' francesi di que' tempi, o che in somma non fosse
121 II, VII, 35 | grido d'indipendenza. I tempi, anche vicini, sono talora
122 II, VII, 35 | né quando finirá. Ed ai tempi non adempiuti, non si può
123 II, VII, 36 | diretti da essi. Certo che ne' tempi tranquilli, cioè quando
124 II, VII, 38 | fummo ciò che potemmo a' tempi nostri. Il suol d'Italia
125 II, VII, 39 | potente, famoso a' suoi tempi, e oscurato per noi solamente
126 II, VII, 39 | nazionalitá che è di tutti i tempi, antichi come nuovi, rozzi
127 II, VII, 39 | signora essa, che a que' tempi era lo stesso. Ed ella compiè
128 II, VII, 39 | impossibile era certamente a que' tempi, quando la partecipazione
129 II, VII, 39 | pure noi osserveremo due tempi molto diversi negli ultimi
130 II, App, 41 | malvagitá degli uomini e dei tempi in generale; ma che nell'
131 II, App, 42 | amoreggiamenti, feste ne' tempi ordinari. E cessando i supplizi
132 II, App, 43 | intendente la necessitá dei tempi e luoghi. S'aggiunse la
133 II, Nota (10)| generale d'Italia dal 476 ai tempi moderni. Vi preludiava con
134 II, Nota, II | un'appendice, dal 1814 ai tempi attuali18: se non che egli
|