grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | permanente della nazione italiana, perché non tengo per probabilitá
2 I, Preaut | oramai sereno all'operositá italiana, per tornare alla mia oscuritá.
3 I, I, 13 | antica, e sorelle della italiana moderna, questa e la spagnuola
4 I, I (2) | sono esposti nell'Antologia italiana, 1846, fascicoli II e III;
5 I, II, 23 | letteratura latina, o prima italiana, gli oratori, gli storici,
6 I, III, 14 | operositá nella schiatta italiana, indubitata fondatrice e
7 I, III, 16 | moderne cristiane, non nell'italiana, né nella francese, e men
8 I, IV, 6 | terza guerra d'indipendenza italiana, la guerra contro a' popoli
9 I, IV, 7 | la religione nazionale italiana, che fu dall'origine e sempre
10 I, IV, 18 | dire qual periodo di storia italiana meriti piú d'essere trattato
11 I, IV, 18 | nelle cittá, nella nazione italiana, egli primo fece quella
12 I, IV, 18 | nella storia, nell'opinione italiana. Né senza ragione, se si
13 I, IV, 19 | buona, ricca provincia italiana, or suddita imperiale e
14 I, V, 5 | che operassero. La nazione italiana v'era (e lo vedremo poi),
15 I, V, 7 | altre, cosí alla nazione italiana. Se non che questa era men
16 I, V, 7 | aderenze; ondeché l'Italia non italiana incominciò allora a dividersi
17 I, V, 7 | principi italiani, dell'italiana. E noi ciò gridammo, e n'
18 I, V, 7 | moderni un eroe d'indipendenza italiana! Povera storia, povera politica,
19 I, V, 7 | politica, povera indipendenza italiana! come s'interpretano!~
20 I, V, 12 | in quelli invidia solita italiana, e in questi vendetta delle
21 I, V, 15 | sincero scrittore di storia italiana, giudica cosí Arrigo IV,
22 I, V, 15 | di quello dell'opinione italiana, e del grande accrescimento
23 I, V, 16 | risorgimento fu quasi tutta italiana. I nomi di san Pier Damiano [
24 I, V, 16 | antichissimo primato della coltura italiana; e confermano, del resto,
25 I, V, 16 | incominciare a chiamarsi «italiana», il duomo di Pisa, incominciato
26 I, V, 16 | carattere dell'originalitá italiana; che ella risultò appunto
27 I, V, 16 | risorgimenti di coltura italiana nell'etá che or lasciamo;
28 I, VI, 14 | di «parte nazionale» od «italiana» od «antistraniera». Grande
29 I, VI, 14 | primi poeti) alla coltura italiana quella spinta, quell'andamento
30 I, VI, 15 | od anche meno la potenza italiana eran tuttavia principali
31 I, VI, 16 | contesa papalina o guelfa o italiana, contro agli Svevi or napoletani,
32 I, VI, 16 | l'opinione universale, la italiana principalmente, quella de'
33 I, VI, 17 | indipendenza, di nazionalitá italiana, che ne vorrebbon fare taluni.
34 I, VI, 20 | suddivisione moderata, papalina ed italiana, e prevalse l'esagerata,
35 I, VI, 22 | pervertitori della milizia italiana.~
36 I, VI, 23 | quella di niuna altra cittá italiana, salvo Venezia. Eccessiva
37 I, VI, 24 | intimamente, cosí inevitabilmente italiana potenza del papa; e fu vantaggio
38 I, VI, 25 | cui obbedivano la penisola italiana e Germania; ed una serie
39 I, VI, 27 | alcuni cercano una antichitá italiana ulteriore, a cui può bastar
40 I, VI, 29 | Trovasi menzione d'una lega italiana ideata tra il 1454 e il
41 I, VI, 30 | poi della intiera patria italiana. Tre giovani, un Olgiati,
42 I, VI, 31 | mal nome della perfidia italiana. Noi paghiamo il fio delle
43 I, VI, 31 | una vera confederazione italiana), Lorenzo ebbe pure il merito
44 I, VI, 32 | bisogno, in ogni cittá o terra italiana, di oratori, uomini di Stato,
45 I, VI, 32 | bisogno d'una lingua comune o italiana; e cosí nasceva quella di
46 I, VI, 33 | quella prima universitá italiana. E seguono immediatamente
47 I, VI, 33 | meridionale, o lingua d'«oil», ed italiana o del «sí». È opinione consueta,
48 I, VI, 33 | spagnuola, provenzale ed italiana nella maggior antichitá
49 I, VI, 33 | voci latine al paro dell'italiana, ed è poi indubitabilmente
50 I, VI, 33 | l'uso della lingua comune italiana e i dialetti piú vicini
51 I, VI, 33 | ebbero il primato sull'italiana; come, del resto, pur l'
52 I, VI, 33 | glorie nostre. La lingua italiana fu l'ultima ad essere scritta
53 I, VI, 33 | ed anzi di tutta l'arte italiana. Perciocché questi, ed altri
54 I, VI, 33 | dalla greca, la pittura italiana, per opera di Giunta pisano,
55 I, VI, 33 | Evidentemente, l'arte italiana incominciò dal duomo di
56 I, VI, 34 | egli incamminò la prosa italiana per quella via dell'imitazione
57 I, VI, 34 | che dicemmo peculiaritá italiana. Piú si va, piú si vede
58 I, VI, 34 | chiunque fosse, non fu poi italiana quella poco posteriore della
59 II, VII, 1 | per vero dire, la libertá italiana, che non era bella, non
60 II, VII, 3 | Sede. - La sola buona opera italiana di questo tempo, fu la guerra
61 II, VII, 5 | nazionale, non fu guari italiana mai, se non al tempo della
62 II, VII, 5 | scusa od anche una gloria italiana, non le si può trovar guari
63 II, VII, 5 | salutare a qualunque potenza italiana voglia mai isolarsi dagli
64 II, VII, 6 | pose a capo dell'opinione italiana, come avean fatto que' suoi
65 II, VII, 9 | piú che mai la politica italiana, sviata sí ne' secoli scorsi
66 II, VII, 10 | i grammatici di lingua italiana, piú utili senza dubbio,
67 II, VII, 10 | evidente della decadenza italiana, dell'esser passata a un
68 II, VII, 11 | e sempre principalmente italiana. Ma questa rimase per allora
69 II, VII, 11 | quell'arte: che la musica italiana (probabilmente piana, ricca
70 II, VII, 11 | primo a restaurar la musica italiana, e dicesi prendesse dagli
71 II, VII, 12 | era innalzata, la nobiltá italiana era passata alle corti.
72 II, VII, 12 | Venezia era diventata meno italiana, meno curante degli affari
73 II, VII, 12 | risorse alquanto di vita italiana. Gli storici patrii, imitatori
74 II, VII, 13 | e incapacitá spagnuola o italiana o universale, non si proseguí
75 II, VII, 13 | pubblici si facessero in lingua italiana; e sempre chiamò, protesse,
76 II, VII, 14 | costantemente, esclusivamente italiana. Morto, nel 1587, Gugliemo
77 II, VII, 14 | fu uomo di buona volontá italiana. - Il rimanente dell'Italia
78 II, VII, 16 | era ogni resto di virtú italiana; l'ecclesiastica ne' papi,
79 II, VII, 18 | straniere derivate dall'italiana in questo periodo [1559-
80 II, VII, 18 | piú anticamente che non l'italiana, scritta nelle loro leggi
81 II, VII, 18 | delle colture derivate dall'italiana nuova e dall'antica risuscitata,
82 II, VII, 18 | in corte, essere stata l'italiana; appunto come s'affettò
83 II, VII, 18 | di famiglia piú che mai italiana furono l'arti francesi;
84 II, VII, 20 | la filosofia spirituale italiana a que' tempi; se pur mediocri
85 II, VII, 21 | e con essa tutta l'arte italiana. Perciocché eran decadute
86 II, VII, 21 | secolo d'oro della musica italiana. Giá l'accennammo, fu riservata
87 II, VII, 22 | senza fermarci a una gloria italiana giá antica, ma che si moltiplicò
88 II, VII, 22 | portarono fuori l'operositá italiana, ai tempi che ella si potea
89 II, VII, 22 | cadute queste, l'operositá italiana si portò, proruppe, si sfogò
90 II, VII, 25 | Sicilie. E l'indipendenza italiana scapitò cosí di quanto perdette
91 II, VII, 26 | stranieri cosí poca terra italiana. Il secolo decimottavo non
92 II, VII, 27 | da sperare l'indipendenza italiana; i quali hanno mostrato
93 II, VII, 27 | altre volte «indipendenza italiana!», ma non se ne ebbe finora
94 II, VII, 27 | straniera, accrescendo la parte italiana di Parma, Piacenza, e de'
95 II, VII, 28 | opinione straniera che non dall'italiana o napoletana; ma questa
96 II, VII, 29 | Dio esaudí la preghiera italiana e cristiana; e l'Italia
97 II, VII, 31 | gran tempo divisa la storia italiana secondo questo interesse
98 II, VII, 31 | nazionale. Eppure, vergogna italiana simile a quella del 1494,
99 II, VII, 32 | non pensò a costituir l'italiana che era pur sua, o del padre
100 II, VII, 33 | qual concorso dell'opinione italiana. Ma noi vecchi n'abbiam
101 II, VII, 34 | presidente della repubblica italiana, poi imperatore e re d'Italia [
102 II, VII, 34 | posteri alla rinnovata virtú italiana. Insomma, era servaggio
103 II, VII, 34 | dell'ultime, francese ed italiana; piccolo affare conseguente
104 II, VII, 35 | Gioacchino d'indipendenza italiana; e di essa pure gli inglesi.
105 II, VII, 36 | e scolastici. La coltura italiana, innalzandosi di gran lunga
106 II, VII, 36 | decimosettimo la coltura italiana si comunicò, si diffuse
107 II, VII, 36 | indirettamente e parzialmente dall'italiana, non sorta se non alla metá
108 II, VII, 36 | stile in tutta la poesia italiana. Del resto, fra tutti questi,
109 II, VII, 37 | antichitá, della civiltá italiana, portino seco quasi uno
110 II, VII, 37 | scorso piú utile ed alla italiana ed all'universale e cristiana
111 II, VII, 37 | tantoché niuna provincia italiana diede tanti migrati come
112 II, VII, 38 | ora che l'iniziata libertá italiana avrá bisogno d'uomini politici
113 II, VII, 39 | fondatore d'una nuova nazione italiana, come furono le contemporanee
114 II, App, 41 | sei secoli della poesia italiana; seguí con alcune tragedie
115 II, App, 42 | una nuova etá nella storia italiana. Parecchie delle rivoluzioni
116 II, App, 42 | evidentemente come questa italiana. Ma se vogliamo essere compiutamente
117 II, App, 42 | nuovo sistema di politica italiana. Gli si rivolsero contro
118 II, App, 42 | quel giorno la rivoluzione italiana, che era stata fino allora
119 II, App, 42 | arrivò al paro di questa italiana, che durò diciotto mesi
120 II, App, 42 | temere che la nuova libertá italiana e la nuova repubblica in
121 II, App, 43 | quarto e piú vano di essi; l'italiana sola fu l'effetto di quei
122 II, App, 43 | motori della rivoluzione italiana del '48, sono, non che conformi,
123 II, App, 43 | avrebbe qui posto alla nazione italiana l'interpellanza, se voleva
124 II, App, 43 | compiuta l'indipendenza italiana. Sventuratamente la mossa
125 II, App, 43 | confederazione o almeno una lega italiana domandata da Roma e Toscana;
126 II, App, 43 | indipendenza d'una provincia italiana: era diminuzione dell'unione
127 II, Nota (10)| Cenni di argomenti di storia italiana, dedicate per l'appunto
128 II, Nota (10)| lettera al Cantú, Della virtú italiana nel secolo XII, 1836, ecc.
129 II, Nota (10)| su vari punti di storia italiana (1836 o 1837). Soltanto
130 II, Nota (10)| abbozzi Sulla letteratura italiana esterna, ovvero degli italiani
131 II, Nomi | straniere derivate dall'italiana in questo periodo~19. Colture
132 II, Nomi | presidente della repubblica italiana, poi imperatore e re d'Italia~
|