grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preter | ma appunto ne discorsi lá distesamente, e prendendo
2 I, Preaut | prevedere e suggerire qua o lá alcuni «invidiati veri».
3 I, I, 1 | settentrione, di qua e forse di lá del nuovo Tauro, cioè dell'
4 I, I, 3 | in due grandi fiumane, di lá e di qua dell'Alpi. La settentrionale
5 I, I, 5 | raggiungere i consanguinei. Allora lá intorno a Rieti (in quelle
6 I, I, 5 | della potenza pelasgica. Di lá raggiarono, occupando e
7 I, I, 5 | fortificando cittá e castella; lá abbondano anche oggi le
8 I, I, 9 | genti, che precipitaron di lá per tanti altri secoli ancora
9 I, I, 11 | pelasgi recarono poi di lá e volgarizzarono tra' popoli
10 I, I, 11 | identiche; e che qua come lá s'ebbe quella medesima famiglia
11 I, I, 13 | come si scorge dal trovarsi lá e qua molti nomi simili
12 I, II, 5 | al cuore. Ma furono vinti lá; e vi rimase prigione quel
13 I, II, 8 | Intanto si perseguitano fin lá in Asia i nemici nazionali,
14 I, II, 10 | esempi (cosí ben imitati lá al nostro secolo) di Viriate,
15 I, II, 20 | due Gallie colla guerra lá sorgente da una invasione
16 I, II, 24 | che vi s'aggiunsero qua e lá tagli, argini, ponti, opere
17 I, III, 1 | due flotte di qua e di lá ai due mari d'Italia, a
18 I, III, 16 | sola ragione, che fu spenta lá la libertá. Questa, il vedemmo,
19 I, III, 17 | umani e cristiani, predetti lá da per tutto (principalmente
20 I, IV, 2 | le une (da capi nominati lá «kan», «king», «konung», «
21 I, IV, 3 | eccezionale. Oltre alla gente era lá la compagnia (geleite);
22 I, IV, 4 | questi suoi gasindi, qua e lá, in tutto il regno; e questi
23 I, IV, 10 | si arresero tutti i goti lá restanti [553]; e chi li
24 I, IV, 10 | guerre di barbari qua e lá, e non conquistata tutta
25 I, IV, 10 | reliquie durano forse qua e lá tra le terre e i monti d'
26 I, IV, 12 | Odoacre; e rivaleggiarono lá co' gepidi; e li vinsero
27 I, IV, 17 | contemporanei, i quali furono detti lá re «fa nulla» o poltrenti.
28 I, IV, 21 | quarti, cristiana qua e lá per aggiunta, ella contribuí
29 I, V, 1 | longobardo e dei duchi qua e lá aboliti. E seconda opera
30 I, V, 3 | sudditi di Carlomagno qua e lá fecero fin d'allora quell'
31 I, V, 4 | gli slavi, che tenne di lá dell'Elba; con gli unni-ávari,
32 I, V, 4 | unni-ávari, che spinse di lá della Theiss; co' musulmani
33 I, V, 7 | di Guido; ma respinto di lá, e respinto o noiato d'Italia,
34 I, V, 12 | detta da essi Normandia) lá capitati tornando pellegrini
35 I, V, 13 | portata fuori ad offrir qua e lá, e rifiutata da ciascuno
36 I, V, 13 | aderenti principali qua e lá. Era naturale; gl'imperatori
37 I, V, 13 | fa prender lui, e qua e lá altri vescovi. Ariberto
38 I, V, 14 | incontrastato oramai di lá e di qua dalle Alpi il figlio
39 I, V, 14 | ora si vien trovando qua e lá; quest'unione o comunione
40 I, V, 15 | zelante e santo prelato lá mandato dal papa, e per
41 I, V, 15 | mai sconvolte. Venuti di lá lo zelante Annone con due
42 I, VI, 3 | cura delle cose d'Italia, e lá morí, deposto in dieta,
43 I, VI, 8 | parti germaniche, rimasero lá pacificate allora e per
44 I, VI, 8 | e poi Asti. Tornato cosí lá presso onde s'era mosso (
45 I, VI, 8 | un partigiano suo. Giunto lá presso, Federigo prese costui,
46 I, VI, 8 | avea fatta sentir qua e lá crudelmente ma non rinvigorita
47 I, VI, 13 | senza contrasto di qua e di lá dal faro; ma tiranneggia,
48 I, VI, 14 | e l'imperio a Federigo, lá risalito fin dal tempo della
49 I, VI, 14 | scomunica del competitore, lá tre volte rieletto, e due
50 I, VI, 16 | ghibelline, che pur sorsero qua e lá. Riuscí un cumolo di fatti
51 I, VI, 16 | di Alessandria, fondando lá presso una sua cittá ghibellina
52 I, VI, 17 | re di Germania, successe lá e vi rimase un anno; mentre
53 I, VI, 21 | del Poggetto, che avea di lá governata a lungo parte
54 I, VI, 23 | al cardinale Albornoz di lá mandato a restaurar la potenza
55 I, VI, 23 | vicariati imperiali qua e lá, e fece incoronar l'imperatrice
56 I, VI, 27 | aveano ad attendere al di lá dell'Alpi, attesero tanto
57 I, VI, 27 | lasciandone molti locali qua e lá; saviezza di que' tempi,
58 I, VI, 28 | Costantinopoli. E di qua e di lá raunava codici, anticaglie,
59 I, VI, 29 | de' cittadini veneziani lá sofferti. Trovasi menzione
60 I, VI, 29 | ed util Regno di qua e di lá dal faro, come di qualunque
61 I, VI, 33 | Bologna. La prima sorse lá in un ospedale de' vicini
62 I, VI, 33 | famoso e frequentatissimo lá quello studio della giurisprudenza,
63 I, VI, 33 | sommi operosi i francesi. Lá in Oriente, qua per via,
64 I, VI, 33 | ogni mescolanza moderna; e lá e qua trovaronsi forse piú
65 I, VI, 33 | che tutt'altri insieme, lá e qua dovette quindi parlarsi
66 I, VI, 34 | che i volgari di qua e di lá, di su e di giú non capiscono
67 I, VI, 35 | protetti, secondati qua e lá in tutta Italia da' papi,
68 I, VI, 35 | di Portogallo; partí di lá nel 1484; dicesi la proponesse
69 II, VII, 3 | Svizzeri di qua, svizzeri di lá, dicesi ricevessero da lor
70 II, VII, 8 | E quindi, guerreggiatosi lá e in Italia poco altro tempo,
71 II, VII, 11 | mai da' suoi contorni. E lá intorno pure fiorí il Parmigianino [
72 II, VII, 12 | sollevazioni che sorsero qua e lá, furono rare eccezioni,
73 II, VII, 12 | all'Alpi e in Savoia al di lá, signoreggiava Emmanuel
74 II, VII, 12 | all'Adriatico, ed al di lá in Istria e Dalmazia fino
75 II, VII, 13 | rappresentativa, che di lá venuta sessant'anni fa,
76 II, VII, 13 | prediligevano il soggiorno al di lá delle Alpi. Ed a Torino
77 II, VII, 13 | suoi, vuotati di qua e di lá da' francesi e spagnuoli;
78 II, VII, 14 | secondo: farsi grande di lá dell'Alpi, ed anche piú
79 II, VII, 14 | di qua, e Lesdiguières di lá. Nel 1590, occupò Aix, Marsiglia,
80 II, VII, 14 | esagerati, e giá colpevoli di lá o di qua, che vogliano unirsi
81 II, VII, 15 | in cittadella, poi qua e lá fino a Grenoble, ma lasciando
82 II, VII, 15 | una sulle frutte, che sono lá pascolo de' piú poveri.
83 II, VII, 16 | ch'egli andrebbe a regnar lá, e Piemonte, governato da
84 II, VII, 17 | contro a molti di qua e di lá, virtuosa perché operosa
85 II, VII, 17 | di lui. Ma in guerra, ma lá dove il sacrifizio delle
86 II, VII, 22 | parenti e compagni d'esiglio lá combattenti e soffrenti.
87 II, VII, 24 | di Superga, a concepir di lá l'imminente battaglia; e
88 II, VII, 24 | Mantovano. Si difesero qua e lá fino al fine dell'inverno.
89 II, VII, 24 | francesi, difesisi qua e lá tutto l'inverno, vuotarono
90 II, VII, 24 | sola che avessimo al di lá. - Quindi rimaneva sola
91 II, VII, 25 | quella Francia che li avea lá stabiliti, e per essi avea
92 II, VII, 27 | animalmente, corron qua o lá dietro a questa o quell'
93 II, VII, 27 | Spagna. Ma fu tra poco di lá chiamato per l'invasione
94 II, VII, 27 | battaglia che, da una chiesetta lá in mezzo, fu chiamata della
95 II, VII, 27 | erasi avanzato poco al di lá di Roma, fino a Genzano.
96 II, VII, 27 | Genova. Fin dal 1736, approdò lá un Teodoro barone di Neuhof,
97 II, VII, 28 | piú ardito, eppure anche lá insufficiente. Continuò
98 II, VII, 29 | delle riforme, eccedente lá quanto facevasi da' principi
99 II, VII, 30 | arrivare, non oltrepassare. Lá furono fondate [1764, 1765]
100 II, VII, 30 | da Napoli a Ginevra, e di lá venuto a Savoia per far
101 II, VII, 31 | volontá di niuna nazione. Ma lá non era, non dovea, non
102 II, VII, 32 | passi, e scendean qua e lá in Piemonte. Combattessi
103 II, VII, 32 | furono pur trattenuti al di lá. - Ma l'anno 1796 vide mutarsi
104 II, VII, 32 | or gli altri di qua, di lá, a Montenotte [11 aprile],
105 II, VII, 32 | che si sollevarono qua e lá. Trattenutone pochi dí,
106 II, VII, 33 | portato via a Toscana, e lá imbarcato per Sardegna.
107 II, VII, 33 | Digione, di fatto qua e lá, dove venivan raccogliendosi
108 II, VII, 33 | Chivasso sul Po. E raccolto lá alla pianura oramai tutto
109 II, VII, 34 | ruppe corpi austriaci qua e lá, li accerchiò da manca,
110 II, VII, 34 | ad ogni modo coll'imparar lá a resistere per l'avvenire.
111 II, VII, 34 | gendarmi a Toscana, e di lá fatto errare a Francia,
112 II, VII, 35 | entrò a Mosca [14]. - Ma lá, presso all'Asia, fu il
113 II, VII, 35 | per li nostri italiani che lá perirono, numerosi, prodi,
114 II, VII, 39 | corrotto; sorgenti qua e lá alcuni monaci studiosi,
115 II, VII, 39 | Non s'ordinerá ella pure lá in qualche modo? cadendo
116 II, App, 40 | nel 1813 e 14; rimasta poi lá con nomi e scopi mutati
117 II, App, 40 | al Garigliano, disperdeva lá l'esercito napoletano, riconduceva
118 II, App, 40 | sollevamenti piccoli qua e lá, in Romagna, nelle Marche,
119 II, App, 42 | Intanto, tumulti qua e lá nelle province. - E intanto (
120 II, App, 42 | consultativo che giá esisteva lá in ombra, riordinato, praticato;
121 II, App, 42 | esser date da gran tempo lá: ed era vero, in ombra.
122 II, App, 42 | si ritrassero, e fu fatto lá un governo provvisorio,
123 II, App, 43 | scoppiarono insieme qua e lá in Europa, la sconvolsero
124 II, App, 43 | Camere, o come si disser lá i due Consigli [5 giugno].
125 II, App, 43 | delle sètte piú potenti lá che altrove, o degli emissari
126 II, App, 43 | truppe in battaglia di lá, non potevano restare oziose
127 II, App, 44 | giorno appresso, li cacciò di lá intorno; ed accorsi i campagnuoli,
128 II, Nota (10)| senza dubbio rifuso qua e lá nel Sommario. Al quale,
129 II, Nota, I | alleano per ricacciare di lá dal mare l'odiato Pelasgo;
130 II, Nota, II | di stampa abbiamo qua e lá corretto. Al contrario,
|