grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preter | Finché non avremo un grande e vero corpo di storia nazionale,
2 I, Preter | politicamente per sé. È vero, che, come ognuno che scriva,
3 I, Preter | servirla ulteriormente; ed è vero che quando io n'ebbi alcun
4 I, Preter | scritte: quando si scrive con vero e vivo convincimento, non
5 I, Preter | le opinioni. E cosí, per vero dire, veggo essere stato
6 I, Preaut | umani; non fu possibile il vero e durevole ordinamento de'
7 I, Preaut | altri popoli civili; sono, è vero, piú appassionati nell'azione,
8 I, I, 11 | io confido al presente e vero progresso delle scienze
9 I, II, 15 | diventate necessarie. È vero, che quest'ultima accrebbe
10 I, II, 17 | sotto l'aristocrazia. E per vero dire, come nell'anno ch'
11 I, II, 23 | Stato. Nell'eloquenza, per vero dire, io odo i periti delle
12 I, II, 23 | oltre, da Tacito; e se è vero che fosse vizioso uomo alla
13 I, II, 23 | romani. Poco resta, per vero dire, da giudicar di quelli
14 I, III, 3 | pessime; non abusate, per vero dire, da lui, bensí all'
15 I, III, 7 | adottando Lucio Antonio Vero; ma morto quello, ne adottò
16 I, III, 8 | Salendo al trono adottò Lucio Vero e il chiamò non solamente
17 I, III, 8 | quello dello scrivere. Lucio Vero fu dissoluto. E guerreggiarono
18 I, III, 8 | principe filosofo. Premorto Vero, morí Marco Aurelio nel
19 I, III, 11 | religione divina. - E il vero è poi, che senza sopranaturalitá
20 I, III, 12 | biasimare: perché, se è vero che il cristianesimo sia
21 I, III, 12 | popolare, via via ridotta per vero dire a poche elezioni, ma
22 I, III, 16 | dei mecenati: non serví il vero e vivo Mecenate, non Augusto
23 I, IV, 1 | dissimile nel mezzo, per vero dire, ai due altri nostri
24 I, IV, 4 | sangue libero tedesco, non è vero per l'Italia. Il vantato
25 I, IV, 4 | italiano, non servile, per vero dire, come di provinciali,
26 I, IV, 7 | ingerenza. Goto il re, per vero dire, goto l'esercito, gote
27 I, IV, 10 | Nobile e forte schiatta, per vero dire, e piú che niun'altra
28 I, IV, 19 | barbaro si fece monaco. Era, è vero, una smania di quei tempi,
29 I, IV, 21 | Oriente od Occidente. Ma il vero è che non sono di tale etá
30 I, V, 1 | Carlomagno sí che fu vero legislatore, vero e grande
31 I, V, 1 | che fu vero legislatore, vero e grande rinnovatore ed
32 I, V, 1 | ordinator di popoli e d'imperio, vero e buono intenditore delle
33 I, V, 6 | degli strazi dell'antico e vero imperio romano!~
34 I, V, 7 | secolo scorso aveano, è vero, dato esempio di questi
35 I, V, 7 | poiché era signor del re; era vero re, poiché sommo. Poi prendeva
36 I, V, 10 | comuni» italiani. Ma il vero è, che questo non fu se
37 I, V, 16 | sta, che questo secondo e vero risorgimento, detto «del
38 I, V, 16 | i papi edificarono per vero dire, ed ornarono chiese
39 I, VI, 2 | che fosse stato per anco, vero fondatore di quella monarchia;
40 I, VI, 4 | farla trionfare. Né, per vero dire, fu perfetto nemmeno
41 I, VI, 4 | preceditrice. Ostano, è vero, alcune difficoltá nell'
42 I, VI, 6 | pigiato lor sulla testa, per vero dire, dalle nemiche mani
43 I, VI, 9 | sollevar milioni; ma non è vero, né per allora né per adesso.
44 I, VI, 9 | citolli a sé. Alessandro da vero papa ricusò, e fu riconosciuto
45 I, VI, 14 | questa non è cosa nostra. È vero che in Italia pure poteron
46 I, VI, 15 | a Venezia. La quale, per vero dire, non le occupò; né
47 I, VI, 16 | guelfa, mediocri tutti. Il vero è che senza grande scopo
48 I, VI, 16 | Venezia (quasi sola, per vero dire) nel nostro medio evo,
49 I, VI, 17 | non avendone allora niun vero, se ne fingevano degli immaginari. -
50 I, VI, 18 | indipendente; i quali, per vero dire, son pensieri di etá
51 I, VI, 21 | ghibellini. Limitò, per vero dire, sue pretese (quanto
52 I, VI, 21 | per qualunque impresa, vero cavaliere di ventura, precursor
53 I, VI, 22 | dell'assenza assoluta di vero spirito pubblico, d'ogni
54 I, VI, 22 | disavvezzarono dall'armi, da quel vero e virtuoso mestiero dell'
55 I, VI, 22 | sono lampi, eccezioni; e il vero spirito militare è abitudine.
56 I, VI, 24 | impossibilitá di trovare un vero centro, intorno a cui rannodare
57 I, VI, 28 | commercio d'allora. Non so, per vero dire, se sarebbe fattibile
58 I, VI, 29 | mai all'Italia, dopo il vero imperio romano. E il fatto
59 I, VI, 33 | nel 1174 la bella torre, vero museo di colonnette e ruderi
60 I, VI, 35 | dava loro, come amator vero ed intendente egli stesso,
61 II, VII, 1 | nazioni non presero, per vero dire, la libertá italiana,
62 II, VII, 1 | dicasi, sono insomma il vero pro della storia; sapran
63 II, VII, 2 | signora nostra (di nome per vero dire oramai, ma anche i
64 II, VII, 5 | troppo il dire che fu un vero baccanale di tutte le colture;
65 II, VII, 5 | della Chiesa, che non è vero (né a noi italiani può esser
66 II, VII, 8 | concilio; e nepotista, per vero dire, ne' suoi principi,
67 II, VII, 9 | colla fortuna. Fece un bene vero, ma non durevole; predicò,
68 II, VII, 9 | Leonardo da Vinci, sono poi un vero tesoro di tradizioni artistiche
69 II, VII, 10 | Ariosto [1474-1533], un vero incantatore, che toglieva
70 II, VII, 10 | indifferente. Non accrebbe, è vero, come Dante, il tesoro de'
71 II, VII, 10 | donna, e cantante un amor vero e virtuoso, sovrasta forse
72 II, VII, 10 | Platone, ma meno nel Platone vero interprete degli immortali
73 II, VII, 10 | che non le fatte. Ma il vero è, che qui, piú che altrove,
74 II, VII, 10 | di nazionalitá, ciò non è vero e non può essere; perché
75 II, VII, 11 | Correggio. I tre primi, e (se è vero che la puritá e l'eleganza,
76 II, VII, 11 | dicesi sia stato artista vero ed ispirato il Palestrina [
77 II, VII, 12 | principesche, furono frequenti, per vero dire, ma tutto ciò non toccava
78 II, VII, 12 | passata alle corti. Cosí, per vero dire, pur fecero quelle
79 II, VII, 13 | non una volta a Lepanto un vero aiuto dalla cristianitá.
80 II, VII, 14 | solo scopo; compatiti, è vero, e derisi da' faccendieri,
81 II, VII, 14 | peggio. Fu pessimo, se è vero, quel che segue: che fatta
82 II, VII, 14 | principe e politico; ma non è vero. Cambiando ciascuno province
83 II, VII, 14 | Inquisizione, parvero, in vero, grossi affari a que' tempi
84 II, VII, 17 | e ben intenzionato, per vero dire, ma troppo sovente
85 II, VII, 18 | decimosettimo, quando non era vero fior di coltura fuori d'
86 II, VII, 18 | caddero; e sole fecero un vero e gran progresso quelle
87 II, VII, 19 | notare: che esso fu, per vero dire, delle lettere italiane
88 II, VII, 20 | vantati ai nostri dí, per vero dire, o per la smania di
89 II, VII, 24 | questo capitano, che fu vero Fabio francese, tenne a
90 II, VII, 26 | nazionalitá come il nostro, e, per vero dire, non vi pensava guari;
91 II, VII, 28 | ciò sentirono forse, per vero dire, i governi italiani
92 II, VII, 29 | non era tutta colpa sua. È vero che non erano piú tempi
93 II, VII, 29 | dall'opinione pubblica; è vero che la liberalitá giá s'
94 II, VII, 29 | loro nel medio evo; ed è vero che rilasciarne molti poteva
95 II, VII, 30 | sono conservative; ed è vero; ma resta a sapere se sia
96 II, VII, 31 | secondaria; e perché, se ciò sia vero, noi abbiamo fatto bene,
97 II, VII, 31 | durevole. Ne preparò alcuni, è vero; ora incominciamo a saperlo;
98 II, VII, 31 | delle une o delle altre; un vero caos politico, un tal cumulo
99 II, VII, 32 | ordinamenti del 1814 e 1815. Vero è che vi fu aiutato dall'
100 II, VII, 34 | Non v'era indipendenza, è vero, ma non ne furono mai speranze
101 II, VII, 34 | nuovamente. Sottentrò, è vero, quello che i fatti dimostrarono
102 II, VII, 34 | si vede, quanto sia pur vero che vi fosser consolazioni
103 II, VII, 35 | quelle promesse, che non è vero sieno state, ed anche meno
104 II, VII, 35 | agli inglesi, essi, per vero dire, fin dal giugno dell'
105 II, VII, 35 | sua potenza. E poi, non è vero nemmen questo. Anche Napoleone
106 II, VII, 37 | tratta piú da niun amator vero della veritá, da niun ingegno
107 II, VII, 37 | E cosí è naturale, per vero dire: dove non sono centri
108 II, VII, 39 | L'Europa è ordinata, è vero, ad occidente; ma è ella
109 II, App, 40 | Vennerci di fuori, per vero dire, le prime sètte del
110 II, App, 40 | Borboni di Sicilia. Ma se è vero tal fatto, questi non tardarono
111 II, App, 40 | francese. Furono male spenti, è vero; il fuoco uscí dalle ceneri
112 II, App, 41 | insieme, e che il suo animo vero, i suoi disegni erano liberali,
113 II, App, 41 | qui, sarebbe inferiore al vero che ne hanno concepito essi. -
114 II, App, 41 | venire qualche miglioramento vero, qualche impulso grande
115 II, App, 42 | rivoluzioni incominciano cosí, per vero dire; e son famose, tra
116 II, App, 42 | nocivi. Ad ogni modo, fu un vero baccanale di dimostrazioni
117 II, App, 42 | da gran tempo lá: ed era vero, in ombra. Non gli venne
118 II, App, 42 | Lombardia e Venezia; ed era vero poi, non solamente in ombra,
119 II, App, 43 | fare, ciò che era lungi dal vero campo di quelle operazioni,
120 II, App, 43 | quelle operazioni, lungi dal vero nemico; si corse alla somma
121 II, App, 43 | vera ròcca d'Austria, il vero freno d'Italia. Ad ogni
122 II, App, 43 | voleva far da sé; ma non fu vero: fece il Piemonte per lei
123 II, App, 43 | vicino si combatteva, non è vero che cadesse ogni ardor militare
124 II, App, 43 | Non tutte le province, per vero dire, forniron uomini in
125 II, App, 44 | cumulo, un precipizio, un vero baccanale d'inciviltá. La
126 II, Nota, I | si ripubblica; scritto, è vero, in poco piú d'un mese,
127 II, Nota (10)| ideate anche nel 1842. Vero è che allora il B. aveva
128 II, Nota (12)| A dir vero, in un primo momento, il
129 II, Nomi | 143.~Verme (Dal), 255.~Vero (Lucio Antonio), 71.~Verona,
|