Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
papalino 3
papato 6
papeggiava 1
papi 128
papieno 2
papio 2
par 35
Frequenza    [«  »]
130
130 spagna
129 vero
128 papi
127 breve
127 vedi
126 morí
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

papi

    Vol,  Lib, Par
1 I, III, 15| per il primo de' grandi papi politici [452]. Morí Attila 2 I, III, 17| altre possessioni, fatte ai papi da Costantino. Dal quale 3 I, IV, 7 | principalmente) edificati; papi e vescovi rispettati; rispettata 4 I, IV, 16| tutto, secondo de' grandi papi politici. - Agilulfo e Teodelinda 5 I, IV, 18| Le prime cittá, i primi papi indipendenti [712-744]. - 6 I, IV, 18| confederazioni di esse, e i primi papi temporalmente indipendenti 7 I, IV, 18| primo ricorso di essi i papi ai franchi. E quindi io 8 I, IV, 18| giá piú volte conteso co' papi. E cosí tra tali contese 9 I, IV, 18| confederazione di esse; e giá i papi eran venuti crescendo tra 10 I, IV, 18| efficaci, vittoriose. Primo de' papi s'alleò co' longobardi contro 11 I, IV, 18| or alleato, or nemico de' papi e delle cittá, e de' greci 12 I, IV, 19| alla Chiesa romana ed ai papi, in perpetuo e per iscritto. 13 I, IV, 19| contese tra Desiderio e i papi, di nuove lettere papali 14 I, V, 1 | favorire, ingrandire que' papi, que' vescovi, tutti quegli 15 I, V, 3 | tra quelle lettere de' papi che rimangono documento 16 I, V, 3 | maturato tra' Carolingi e i papi il gran disegno della restaurazione 17 I, V, 3 | l'elezione del papa; e i papi, che dal del Natale 799 18 I, V, 3 | imperatori; e cosí imperatori e papi dipendettero l'un dall'altro 19 I, V, 3 | imperatore, ogni elezione di papi; e ne sorsero cattivi e 20 I, V, 3 | cattivi e simoniaci e corrotti papi per oltre a due secoli; 21 I, V, 3 | oltre a due secoli; e poi papi grandi e grandissimi , 22 I, V, 5 | fatti veramente nazionali. I papi che incoronavano gl'imperatori, 23 I, V, 5 | aggiunto e re, noteremo che i papi incoronarono l'uno e l'altro, 24 I, V, 5 | loro elezioni; che essi i papi, e i vescovi, e gli abati 25 I, V, 5 | autoritá; che contesero tra sé papi e vescovi di Ravenna, papi 26 I, V, 5 | papi e vescovi di Ravenna, papi e romani in Roma, e le due 27 I, V, 7 | corrottissima etá. Alcuni de' papi del secolo scorso aveano, 28 I, V, 7 | accumulino gl'impropèri a que' papi, e si risparmino a questi 29 I, V, 7 | incominciano a peggiorar que' papi barcheggianti in mezzo a 30 I, V, 7 | poche eccezioni, i peggiori papi che sieno stati mai, e come 31 I, V, 7 | sieno stati mai, e come papi e come principi; finché 32 I, V, 7 | mantello figliale. Ma insomma i papi son uomini; e se ne furono 33 I, V, 8 | scellerati, non vescovi e papi tanto peggiori di quanto 34 I, V, 8 | cittá e le elezioni dei papi, aiutava e succedeva a siffatta 35 I, V, 9 | usurpate giá da re Ugo ai papi, s'unirono ora papa e grandi 36 I, V, 10| e la riconobbero molti papi, e i piú dei principi; e 37 I, V, 10| dirigere l'elezione dei papi; e cosí facendoli e disfacendoli, 38 I, V, 10| continuarono ad eleggersi papi cattivi, e d'uno in altro 39 I, V, 10| Benedetto e cosí rimangon due papi. Viene Ottone, assedia Roma, 40 I, V, 11| imperatrici. Intanto si succedono papi, antipapi, e guerre civili 41 I, V, 14| Benedetto IX, terzo di que' papi della casa dei conti di 42 I, V, 14| Cosí finí lo scandalo dei papi Tusculani e degli altri 43 I, V, 15| fu un altro buono di que' papi tedeschi, e piú potente 44 I, V, 15| di Roma la elezione de' papi, i quali cosí non rimasero 45 I, V, 15| e del piú italiano fra' papi. Eletto nella nuova e piú 46 I, V, 15| oltrepassò l'esempio de' papi giudici de' re Carolingi. 47 I, V, 16| arcivescovi di Ravenna, de' papi, e de' principi beneventani; 48 I, V, 16| vedemmo incominciare sotto i papi tedeschi, ed ingrandirsi 49 I, V, 16| secoli stessi piú barbari, i papi edificarono per vero dire, 50 I, VI, 1 | restaurarsi. Quando uno de' primi papi buoni che risorsero, Gregorio 51 I, VI, 1 | e regole di elezioni dei papi, elezioni dei vescovi, costumi 52 I, VI, 2 | i concili eran allora ai papi ciò che allora ed ora le 53 I, VI, 2 | tre, de' quali due furono papi poi; e che esclamando: « 54 I, VI, 2 | tre designati da lui fatti papi; la potenza temporale accresciuta 55 I, VI, 3 | della potenza imperiale sui papi, lasciò questi liberi per 56 I, VI, 4 | ma pur indeterminata dei papi; quelle delle cittá orientali 57 I, VI, 5 | contese tra imperatori e papi per il retaggio di lei, 58 I, VI, 8 | taluni, sempre colpevoli i papi, sempre scusabili od anche 59 I, VI, 13| e ne diventarono duci, i papi, pretendenti fin dall'origine 60 I, VI, 13| sulla antica inimicizia de' papi e degli imperatori crebbe, 61 I, VI, 13| irreconciliabile ormai, quella de' papi del secolo decimoterzo e 62 I, VI, 16| a guerreggiare contro ai papi e agli italiani, e ne fu 63 I, VI, 16| sofisticano per trovar in questi papi grandi disegni di monarchia 64 I, VI, 16| sprezzator di tutti e massime de' papi, e non dirò della religione 65 I, VI, 16| principalmente, quella de' papi sopra tutti. I quali poi 66 I, VI, 18| si deve fare degli ultimi papi, inutilissimamente qui chiamatori 67 I, VI, 19| bianchi» e «neri»; e i papi seguenti, quando furon nazionali, 68 I, VI, 19| Angioini e francesi e lor papi furono sempre esagerati. 69 I, VI, 19| Gregorio X [1272]; uno de' papi, che seppe far meglio insieme 70 I, VI, 19| cambiamento nella politica dei papi. Fu primo de' guelfi moderati. 71 I, VI, 19| od anzi forse di tutti i papi; che essi non seppero innalzarsi 72 I, VI, 19| ghibellini, confermò ai papi (piú esplicitamente che 73 I, VI, 19| poco piú d'un anno quattro papi: Innocenzo V, Adriano V, 74 I, VI, 20| incominciò la serie de' papi men buoni o cattivi che 75 I, VI, 21| scopo né d'imperatori né di papi, lontani e disprezzati gli 76 I, VI, 21| armi né dalla presenza dei papi, non eran piú nulla; nulla 77 I, VI, 21| nulla; nulla in Italia i papi stessi; soli capi di parte 78 I, VI, 23| romano, abbandonato da' papi, straziato da' Colonna, 79 I, VI, 23| spirituali, non in elezioni di papi ed antipapi come gli antichi 80 I, VI, 24| che, cessata la dimora de' papi in Francia e cosí la innatural 81 I, VI, 24| de' migliori italiani, dei papi e di Firenze principalmente. 82 I, VI, 24| per l'infrancesarsi de' papi da una parte, e per la trascuranza 83 I, VI, 25| 1402]. - Il ritorno de' papi non fu dunque dapprima se 84 I, VI, 25| occidentale, una serie di papi italiani in Roma, a cui 85 I, VI, 25| Germania; ed una serie di papi francesi in Avignone, a 86 I, VI, 27| italiano presente, salvo i papi. Al tempo di Adelaide era 87 I, VI, 27| crociata presso ad uno di que' papi infingardi [1323]. - Seguendo 88 I, VI, 27| assisté al ritorno de' papi in Roma; arbitrò e conchiuse 89 I, VI, 27| Scaligeri, degli Ezzelini, e de' papi di Avignone, e degli Angioini 90 I, VI, 31| che veniva sorgendo ne' papi di far principi i lor parenti, 91 I, VI, 31| pontificie. Questo destò ne' papi la nuova ambizione, il nuovo 92 I, VI, 31| da Sisto IV in poi tanti papi; che, per quasi un secolo, 93 I, VI, 31| diminuita la potenza de' papi, ma' fu anche allora impiccio, 94 I, VI, 31| i casati di questi nuovi papi, cosí diversi da quegli 95 I, VI, 31| inveire contro agli antichi papi italiani, italianissimi, 96 I, VI, 34| Carlo d'Angiò al ritorno dei papi [1268-1377]. - Questo poi 97 I, VI, 35| periodo, dal ritorno dei papi alla chiamata di Carlo VIII [ 98 I, VI, 35| e in tutta Italia da' papi, dagli Sforza ed altri signori 99 I, VI, 35| di Dante e Marco Polo. I papi erano stati distratti dallo 100 II, VII, 4 | per aver esso, ultimo de' papi, fatto udir questo gran 101 II, VII, 4 | l'arme antica contro ai papi, convocarono un concilio 102 II, VII, 4 | popolare fra quelli di quanti papi furon mai.~ 103 II, VII, 5 | diciam pure dal dover de' papi di rivolgersi contro essa 104 II, VII, 5 | sempre imperiali, austriaci i papi, abbandonarono quella causa 105 II, VII, 5 | tra essi. E molti buoni papi furono d'allora in poi certamente; 106 II, VII, 6 | voluto fare ciò che giá i papi tedeschi un cinquecento 107 II, VII, 8 | Quel nepotismo dei papi La Rovere, Borgia, Medici 108 II, VII, 8 | Farnese. D'allora in poi i papi non fecero piú Stati politici 109 II, VII, 8 | vollero? ovvero nol poterono i papi seguenti? Fu bontá in essi 110 II, VII, 8 | Paolo III finirono que' papi della fine del secolo decimoquinto 111 II, VII, 8 | serie nuova e diversa di papi, quasi tutti o forse tutti 112 II, VII, 8 | conterei volentieri tra' papi men cattivi politici, perché 113 II, VII, 11| cercato dalla fortuna, da papi, principi, grandi, letterati, 114 II, VII, 13| cosí Spagna stringevasi ai papi, quanto i papi a Spagna. 115 II, VII, 13| stringevasi ai papi, quanto i papi a Spagna. Nelle finanze, 116 II, VII, 14| diremo poi. - E tali pure i papi di questo tempo: Gregorio 117 II, VII, 14| accennano che parecchi di questi papi non si salvarono dal vizio 118 II, VII, 14| furono e prima e dopo tra' papi e principi italiani. Ma 119 II, VII, 16| italiana; l'ecclesiastica ne' papi, la militare ne' duchi piemontesi. 120 II, VII, 16| in conclave e a tutti i papi nuovi; onde fu, non estirpato 121 II, VII, 29| esser bello e liberale ne' papi moderni. Ma era forse poco 122 II, VII, 29| giustamente rimproverato ai papi, il mescolar le ostilitá 123 II, VII, 29| pomposo e quasi imitator de' papi del Cinquecento; per tutto 124 II, VII, 39| di serbarle, contro ai papi capipopolo di Roma, ed ai 125 II, VII, 39| donne, sacerdoti e vescovi e papi, tutto l'ordine feodale 126 II, App, 43| dissi e sempre il ridirò, i papi non possono esser duci a 127 II, App, 43| abbandonano, il loro dovere di papi superando il loro dovere 128 II, App, 43| essi avranno anche come papi le medesime ragioni a non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License