Vol, Lib, Par
1 I, III, 5 | infami. Regnò tredici anni, morí di veleno datogli per affrettare
2 I, III, 8 | filosofo. Premorto Vero, morí Marco Aurelio nel 180; lasciò
3 I, III, 9 | imperio di qua dal Danubio, e morí col figlio, sconfitto da
4 I, III, 9 | alemanni, poi i goti, ma morí in breve di peste a Sirmio.
5 I, III, 9 | settantacinque anni, che morí guerreggiando contro ai
6 I, III, 9 | avviatosi contro ai persiani, morí, dicesi, di fulmine [282-
7 I, III, 13| guerra a Costante, e vi morí; onde Costante riuní tutto
8 I, III, 13| persiani le conquiste e morí fra pochi mesi di malattia. -
9 I, III, 14| per poco, i due imperii. Morí l'anno appresso, 395.~
10 I, III, 15| la pose a sacco [410], e morí poi. Quindi Ataulfo suo
11 I, III, 15| grandi papi politici [452]. Morí Attila appena tornato in
12 I, IV, 8 | cattolici agli ariani; ma morí prima del dí fissato all'
13 I, IV, 9 | corrompendosi, si consunse e morí di diciotto anni [534]. -
14 I, IV, 10| primi e degli ultimi, da re, morí ferito nella fuga. - Fu
15 I, IV, 16| degli uni e degli altri. Ma morí poco appresso [590]. - Allora,
16 I, IV, 16| degli ávari nel Friuli. Morí nel 615, ed ebbe a successore
17 I, IV, 17| combattimento singolare. Arioaldo morí nel 636. - Lasciata a Gundeberga,
18 I, IV, 17| primo de' codici longobardi. Morí nel 652. - Succedettergli
19 I, IV, 17| operosa ma inutile al regno, morí nel 671. - Lasciò il regno
20 I, IV, 19| di «repubblica romana». E morí poco appresso Astolfo, perdute
21 I, V, 2 | talor contro ai greci. Morí dopo un lungo pontificato
22 I, V, 4 | era destinato altrimenti. Morí Pipino a Milano nell'810,
23 I, V, 4 | 811. Ma nel medesimo anno morí senza figliuoli Carlo il
24 I, V, 6 | infestarono quelle marine. Morí nell'875 senza figliuoli
25 I, V, 11| quella lunga guerra, quando morí, giovane di grandi speranze,
26 I, V, 13| accettasse, ma appunto allora ei morí. Ad ogni modo, l'imperatore
27 I, V, 13| risalí a Germania, e vi morí l'anno appresso [1039].
28 I, V, 14| sempre fatta dall'unione. - Morí Ariberto l'anno appresso [
29 I, V, 14| risalí a Germania [1047]. Morí nel medesimo anno Clemente
30 I, V, 14| egli stesso in Germania, vi morí l'anno appresso 1056.~
31 I, V, 15| trattasse a Costantinopoli; ma morí pur troppo, egli il papa,
32 I, VI, 2 | apparenza tutte le imprese sue, morí non iscoraggiato il grand'
33 I, VI, 3 | mesi dopo Gregorio VII, morí il suo aiutatore Roberto
34 I, VI, 3 | Italia e a Roma [1098], morí questi glorioso l'anno medesimo
35 I, VI, 3 | succedere, rimase solo. Morí poi Corrado, il figliuol
36 I, VI, 3 | delle cose d'Italia, e lá morí, deposto in dieta, e prigione
37 I, VI, 5 | aggiunse un'altra. Nel 1115, morí vecchia e gloriosa Matilde,
38 I, VI, 5 | Roma, e il papa fuggí e morí [1117]. Intanto, risalito
39 I, VI, 5 | Gelasio rifuggí a Francia e vi morí [1119]. Succedettegli Calisto
40 I, VI, 5 | immateriale della Chiesa. - Morí quindi [1124] glorioso il
41 I, VI, 5 | contrasti in Roma, Onorio II. E morí [1125] Arrigo V, partecipe
42 I, VI, 5 | morto esso senza figliuoli, morí con lui la prima, la vera
43 I, VI, 6 | e risalendo a Germania, morí per via [1137] in quel Tirolo,
44 I, VI, 7 | scendere in Italia, quando morí nel 1152. Fu il primo imperatore
45 I, VI, 13| Lucio morto nel 1185) ne morí, dicono, di dolore; e succedettero
46 I, VI, 13| Asia; conquistò Icona, e morí poi bagnandosi in un ruscello [
47 I, VI, 13| 1195, ridiscese nel 1196, e morí a Messina nel 1197; lasciando
48 I, VI, 16| prigione in Puglia, dove poscia morí. E risollevatasi la lega
49 I, VI, 16| venti e piú anni, finché morí. All'incontro, prosperavano
50 I, VI, 19| Luigi in Africa, dove questi morí [1270]; e sempre poi dal
51 I, VI, 19| napoletani, ed accorato morí in sul principio del 1285.
52 I, VI, 20| buono e di nuovo paciero; ma morí fra pochi mesi, e, dicono,
53 I, VI, 20| prima che l'effettuasse, morí Carlo II d'Angiò, e succedettegli
54 I, VI, 21| contra il Regno, ma infermò e morí a Buonconvento [1313]. Fu
55 I, VI, 21| definitamente fondata quando morí [1322]. Fu detto il «gran
56 I, VI, 21| depose Galeazzo che in breve morí. Poi, evitando Bologna guelfa,
57 I, VI, 21| imperio. Ma il nuovo duca morí l'anno appresso 1328. Nel
58 I, VI, 21| Luchino [1339]. E nel 1343 morí re Roberto di Napoli che
59 I, VI, 23| e nel medesimo anno vi morí. Succedette Gregorio XI
60 I, VI, 23| signoreggiò Genova [1353], morí nel 1354. Succedettergli
61 I, VI, 25| Corso poco piú che un anno, morí Gregorio XI [1378], e si
62 I, VI, 25| dal cardinal Albornoz; e morí poi nel 1389. Successegli
63 I, VI, 25| regno fino al 1384, che morí e lasciò le pretese a Luigi
64 I, VI, 25| risalí ad Ungheria e vi morí, lasciando il regno a Ladislao
65 I, VI, 26| chiusa in carcere, dove morí; colui cacciato [1404].
66 I, VI, 26| 1404]. Ma lo Scaligero morí, dicesi di veleno, pochi
67 I, VI, 27| tenuto in una gabbia dove morí commiserato da Dante nel
68 I, VI, 27| vantava di portar que' lacci. Morí Amedeo V in Avignone, dov'
69 I, VI, 27| impotente quantunque vicino. Morí dopo otto anni di signoria [
70 I, VI, 28| Toscana, Bologna. Ma ei morí l'anno appresso 1414. Succedettegli
71 I, VI, 28| poco appresso [1449], e morí poi nel 1451 dopo aver signoreggiato
72 I, VI, 28| succedere, si ripacificarono. Ma morí Filippo Maria prima che
73 I, VI, 28| le fece; risalí nel 1433, morí nel 1439. Succedette [1440]
74 I, VI, 29| e da Niccolò V, il quale morí poi due anni appresso, e,
75 I, VI, 29| terza volta fu ricacciato, e morí lontano. Quindici mesi appresso,
76 I, VI, 29| incoronazione del successore, morí di dolor d'ambizione colui
77 I, VI, 29| Con gloria piú incolume, morí [1458] Alfonso il magnanimo.
78 I, VI, 29| aveva donata a lui. Cosí morí Francesco nel colmo di sua
79 I, VI, 30| scrisse sua confessione, e morí straziato e vantando il
80 I, VI, 31| alleanze nuove, minacce; e morí tra esse Sisto IV, lasciando
81 I, VI, 35| continente, e tornatone, morí nel 1506. Cosí quell'italiano (
82 II, VII, 2 | scongiurar il pericolo, che morí prima di succombervi nel
83 II, VII, 3 | Galeazzo giá morente, e che morí pochi dí appresso [20 ottobre]
84 II, VII, 3 | seno della Chiesa, come morí, benché perseguitato, Savonarola;
85 II, VII, 3 | castello di Loches, finché vi morí disprezzato, dimenticato.
86 II, VII, 3 | il trassero a Torsi dove morí nel 1504. Cosí finí il primo
87 II, VII, 4 | Ravenna [11 aprile]. Ma ivi morí, immortalatosi in pochi
88 II, VII, 5 | Leon X n'udí la nuova, e morí subitamente il I dicembre
89 II, VII, 6 | riformar Roma, la curia. Morí ai 24 settembre 1523. Ai
90 II, VII, 6 | 1524; e in questa ritirata morí Baiardo, che fra cosí brutte
91 II, VII, 6 | Morone ai 14 ottobre 1525, e morí un mese appresso, esecrato. -
92 II, VII, 6 | respinto. Ai 15 dicembre morí nel campo imperiale quel
93 II, VII, 6 | esserne satisfatto oramai. Morí addí 25 settembre 1534.
94 II, VII, 7 | marchesi di Monferrato. Morí poi [I novembre 1535] Francesco
95 II, VII, 7 | indispettito per Parma. Ma morí [novembre 1549]. I fatti
96 II, VII, 7 | Bologna [11 gennaio 1547]. Morí Lutero a' 18 febbraio 1546.
97 II, VII, 8 | si volse a Francia. Ma morí addí 18 agosto 1559; e cosí
98 II, VII, 8 | che de' francesi nemici. E morí tra tutte quelle miserie
99 II, VII, 11| figliazione fiorentina. Morí l'anno 1519. Furono in quella
100 II, VII, 11| Visse presto, visse poco; morí di trentasette anni [1520].
101 II, VII, 13| Alfieri ne fece una tragedia. Morí nel 1574. Successegli suo
102 II, VII, 13| ordinò la zecca, e nel 1580 morí; cosí fino all'ultimo operando,
103 II, VII, 14| Maira quando, infermato, morí ai 26 luglio 1630. Pochi
104 II, VII, 15| la condusse che due anni. Morí ai 7 ottobre 1637. - Allora
105 II, VII, 15| spagnuoli invadevano. - Morí in questo [giugno 1638]
106 II, VII, 17| altro Carlo Emmanuele II che morí in mezzo al popolo suo introdotto
107 II, VII, 19| convento di Sant'Onofrio, ivi morí [25 aprile 1595] piú tranquillo
108 II, VII, 20| perdé gli occhi nel 1637, e morí addí 8 gennaio 1641. Il
109 II, VII, 24| Due Sicilie e di Sardegna, morí il 1° novembre 1700 senza
110 II, VII, 24| di Carlo III di Spagna. Morí poi [5 luglio] Carlo III
111 II, VII, 24| alle nazioni perduranti. Morí [17 aprile] Giuseppe imperatore,
112 II, VII, 26| tornare in Moncalieri; vi morí ai 31 ottobre 1732. Brutto
113 II, VII, 26| non nell'anno 1737, che morí il duca Rinaldo e successegli
114 II, VII, 26| inutilmente. In Toscana morí [31 ottobre 1723] Cosimo
115 II, VII, 26| ma non ebbe figliuoli, e morí al 10 gennaio 1731. Quindi
116 II, VII, 26| disgustò; e partito per Francia morí per via a Torino, deriso
117 II, VII, 27| piú in questo intervallo. Morí [9 luglio 1737] Gian Gastone,
118 II, VII, 27| Nel 1740, ai 31 maggio, morí Federigo Guglielmo re di
119 II, VII, 27| II, detto «il grande»; e morí, ai 20 ottobre, Carlo VI
120 II, VII, 29| adattabile a tutti i tempi. - Morí nel 1758; successegli Clemente
121 II, VII, 29| addolorò, ma languí, e in breve morí [1774], e fu detto di veleno.
122 II, VII, 30| cittadella di Torino, dove morí il 7 marzo 1748. Tutto ciò
123 II, VII, 30| dispiaciuto a profitto proprio. Morí Carlo Emmanuele III ai 20
124 II, VII, 33| Valenza in Francia, dove morí [29 agosto 1799]. - Intanto
125 II, VII, 33| principalmente di Desaix che vi morí. Qui sorge piú che mai il
126 II, App, 42| partí per Roma O'Connell; ma morí per via, e fu occasione
|