Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
governatori 13
governavano 3
governi 46
governo 123
governò 12
governolo 2
gozzi 2
Frequenza    [«  »]
124 nostra
124 quelli
124 tal
123 governo
123 molto
123 oltre
121 far
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

governo

    Vol,  Lib, Par
1 I, I, 10| nell'anno 509, era passata a governo repubblicano quasi a un 2 I, I, 10| degna di conservarne il governo in pace. E cosí Roma arrestò 3 I, II, 2 | elezioni ne' popoli moderni di governo rappresentativo. Il popolo 4 I, II, 5 | mutar modi di guerra come di governo secondo le occorrenze, a 5 I, II, 20| Solo pacifico dei tre il governo di Pompeo, il lasciava rimanere 6 I, II, 22| di vinto quelle del mal governo d'Asia, e del nuovo poltrire 7 I, II, 23| com'era naturale in quel governo libero, in quelle contese 8 I, III, 4 | quando invecchiato lasciò il governo a Seiano, e andò a marcire 9 I, III, 8 | teatri pubblici, abbandonò il governo ai prefetti del pretorio 10 I, IV, 5 | municipali, le curie; tutto il governo romano allato al barbarico: 11 I, IV, 7 | Come quel d'Odoacre il governo di lui fu misto, duplice, 12 I, IV, 11| storia vedesi, che fu un governo da stranieri lontani, peggior 13 I, V, 7 | farsene uno addentro col buon governo e colla virtú, perciò non 14 I, V, 10| dolore, che d'aver a lodar il governo degli stranieri sopra quello 15 I, V, 10| all'ultimo risultato un governo straniero, quantunque buono, 16 I, V, 10| comune (la quale fu d'aver governo indipendente dal vescovo 17 I, V, 12| confusione, una mancanza di re e governo, un armarsi, un guerreggiarsi 18 I, V, 14| secolo, fu istituito il governo de' consoli. E quindi diremo 19 I, V, 15| sassoni ribellati per suo mal governo, e contra un duca di Baviera 20 I, VI, 1 | comuni italiani, il loro governo consolare. E perciò qui 21 I, VI, 3 | ombra di lei costituito quel governo de' consoli, che dicemmo 22 I, VI, 4 | piuttosto quelle forme di governo cittadino; poi perdute queste 23 I, VI, 4 | piú, costituito un nuovo governo uniformemente in moltissime, 24 I, VI, 4 | questo ufficio, questo governo, diedero alle cittá italiane 25 I, VI, 4 | aver prima costituito il governo consolare. Ma tra tante 26 I, VI, 4 | il nome di «comune», e il governo de' consoli. - Del resto, 27 I, VI, 4 | necessitá di costituire il governo comunale, in mancanza d' 28 I, VI, 4 | comunale, in mancanza d'altro governo, quando contesero due vescovi, 29 I, VI, 4 | ad ottenervi lor parte di governo; e l'ottennero entrando 30 I, VI, 4 | rappresentanza», fu inventato quel governo «rappresentativo»; il quale, 31 I, VI, 4 | perfetto nemmeno questo governo fin dalle origini, o progredí 32 I, VI, 4 | quella perfezione di tal governo che è e debb'essere ormai 33 I, VI, 4 | bontá, la necessitá del governo rappresentativo. Sappiamo 34 I, VI, 5 | venivasi costituendo il governo delle cittá (libero internamente, 35 I, VI, 5 | tanto piú ora che avevano governo piú costituito. Cosí guerreggiaronsi 36 I, VI, 6 | Angioini al proprio mal governo, alle proprie divisioni; 37 I, VI, 12| presente etá [1183-1263]. Governo delle cittá. - Dalla pace 38 I, VI, 12| nome ci sembra implicare governo di tutta la cosa pubblica, 39 I, VI, 15| empita di que' particolari di governo interno a cui dicemmo non 40 I, VI, 15| plebei, men varianti il governo; il quale fu sempre piú 41 I, VI, 18| del decimoterzo; che ogni governo cittadino s'era mutato in 42 I, VI, 20| risalí a Firenze, mutovvi il governo da' bianchi a' neri, che 43 I, VI, 21| s'era sottoposta ad un governo simile a quello dell'emula 44 I, VI, 21| gara, precipitavano nel governo d'uno, doge, duca, signore 45 I, VI, 27| quasi tutte le cure del governo a suo figliuolo Ludovico, 46 I, VI, 28| degli Albizzi, capo del governo. Questi volle liberarsene 47 II, VII, 3 | Ferdinando di lasciare il governo al nepote Gian Galeazzo, 48 II, VII, 4 | era impossibile oramai un governo piú repubblicano) sotto 49 II, VII, 5 | Giulio or cardinale posto a governo di Firenze dopo la morte 50 II, VII, 7 | A Lucca, serbatasi in governo repubblicano, era gonfaloniero 51 II, VII, 8 | supplizi ed esigli, e cessò il governo repubblicano; e anch'essa 52 II, VII, 9 | uffizio, servire il nemico del governo che aveva servito, il principato 53 II, VII, 13| affettazione d'ordine, o almeno di governo, smania di regolar tutto, 54 II, VII, 13| di partecipazione ad un governo inoperoso. E continuavan 55 II, VII, 13| tanto che non è cosa di governo in che si sieno essi compiaciuti, 56 II, VII, 14| popoli italiani sotto al governo ispano-austriaco.~ 57 II, VII, 15| naturalmente poi per piú anni il governo del figliuolo maggiorenne 58 II, VII, 15| governativa di qualsiasi governo, certo oltre a quella di 59 II, VII, 15| legale o costituzionale di governo). Del resto, inefficaci 60 II, VII, 16| natura, e prese in mano il governo. Era poi il tempo della 61 II, VII, 26| due figliuole, egli e suo governo attendevano a poco piú che 62 II, VII, 26| sudditi non partecipanti al governo delle repubbliche, scoppiarono 63 II, VII, 26| italiani, piú brutto a un governo libero, i genovesi chiamarono 64 II, VII, 26| furono in questo tempo il governo degli ultimi Medici e Farnesi 65 II, VII, 27| settembre] con vergogna di quel governo, e la multarono di grosse 66 II, VII, 29| la duplice natura di quel governo spirituale, ed in ciò immutevole, 67 II, VII, 30| straniero il cenno d'un governo deliberativo, che si pretende 68 II, VII, 30| cresciuto questo e preso il governo, cacciò Dutillot, e rimutò 69 II, VII, 30| genovesi. Paoli ordinò un governo rappresentativo repubblicano, 70 II, VII, 30| uniformitá, centralitá di governo; giustizia retta e severa; 71 II, VII, 31| quello di restaurazione del governo deliberativo e rappresentativo 72 II, VII, 31| co' romani ebbero il governo deliberativo ma non il rappresentativo, 73 II, VII, 31| Carlomagno si adattò al governo deliberativo, anzi lo restaurò; 74 II, VII, 31| che son compatibili tal governo e la grandezza personale 75 II, VII, 31| secolo decimoprimo cadde tal governo imperfettissimo, incapace 76 II, VII, 31| numerose cittá italiane, quel governo repubblicano mal ordinato 77 II, VII, 31| rappresentanza, allora passato il governo deliberativo a rappresentativo. 78 II, VII, 31| difficoltá ed impossibilitá nel governo di loro Stati cresciuti. 79 II, VII, 31| fallito, dalla vittoria del governo rappresentativo riuscí questo 80 II, VII, 31| maggiore restaurazione del governo rappresentativo, s'è diffusa 81 II, VII, 31| progrediente ed in quel governo rappresentativo di che ella 82 II, VII, 31| concentravano per a tempo il governo legislativo in un solo uomo 83 II, VII, 31| Stato, se stessa; fecesi governo solo, onnipotente, prepotente. 84 II, VII, 31| costituí il Direttorio o governo esecutivo repubblicano, 85 II, VII, 33| travagliata tra suo vecchio governo e la vicinanza della nuova 86 II, VII, 33| che lo serbarono sotto un governo, come si diceva, provvisorio. - 87 II, VII, 33| Napoli contro a questo ed al governo del re, e la cittá rimase 88 II, VII, 33| Direttorio, e metteva invece un governo di tre consoli provvisori, 89 II, VII, 34| gloria politica di quel governo cosí sovente sconfitto, 90 II, VII, 34| a malgrado le truppe, il governo, la polizia che l'occupavano; 91 II, VII, 35| Ferdinando avea lasciato il governo a suo figliuolo. Ma, fosse 92 II, VII, 35| lasciar Italia. Rimaneva il governo italiano, il senato a Milano. 93 II, VII, 39| sarebbe forse impossibile il governo repubblicano a un cosí vasto 94 II, App, 40| furono talor chiamati al governo; ma pochi e per poco tempo; 95 II, App, 40| teorici, a quella pratica di governo che si diffonde a poco a 96 II, App, 40| esagerazione dello stesso governo assoluto, come antipatica 97 II, App, 40| repubbliche; la forma di governo rappresentativo la piú contraria 98 II, App, 41| finanze, armi straniere, governo ecclesiastico nelle cose 99 II, App, 41| far paragone tra qualunque governo anche pessimo nazionale, 100 II, App, 41| indifferente alle diverse forme di governo, e non persuaso se non della 101 II, App, 41| lascia quasi un progetto di governo a modo suo, che non rimane 102 II, App, 42| fu nulla; un sistema di governo che parve forse ad alcuni 103 II, App, 42| ondeché non avea mutato il governo assoluto. Ma provato ora 104 II, App, 42| inevitabilmente oramai, il desiderato governo rappresentativo. Perciocché 105 II, App, 42| rivoluzione retrograda al governo assoluto, o rivoluzione 106 II, App, 42| s'adatta ad ogni forma di governo; un primo ordinamento razionale 107 II, App, 42| n'istituisce, annuente il governo, un gran processo che non 108 II, App, 42| fatti in diciotto mesi, dal governo assoluto qual era stato 109 II, App, 42| da Gregorio XVI, a questo governo cosí largo di Pio IX, mi 110 II, App, 42| preparare altre riforme; e il governo consultativo che giá esisteva 111 II, App, 42| riformati, Roma e Toscana; governo consultativo, cioè Consiglio 112 II, App, 42| realitá. E cosí vantava il governo austriaco in Lombardia e 113 II, App, 42| congresso scientifico. Ma il governo, la polizia d'Austria reprimevano 114 II, App, 42| non fosse fatto nulla dal governo. E non essendosi fatto, 115 II, App, 42| ritrassero, e fu fatto un governo provvisorio, a che aderí 116 II, App, 42| concedette libertá di stampa, governo consultativo, amministrazione 117 II, App, 43| o riduzioni di esse a un governo solo o centrale. La rivoluzione 118 II, App, 43| scrittori di giornali, del governo provvisorio di Milano, forse 119 II, App, 43| trattava i suoi generali. Il governo provvisorio presieduto da 120 II, App, 43| quello stesso errore del governo di rifiutar l'offerta fatta 121 II, App, 43| parola del discorso del governo, degli indirizzi delle Camere, 122 II, App, 44| dopo aver preso parte al governo di Bologna istituito da 123 II, Nota, I | discusso, della forma di governo, dovessero provvedere a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License