Vol, Lib, Par
1 I, Preter | questa.~Ma a malgrado la nuova o totale elaborazione, niuno
2 I, Preter | altro studio mio, m'era nuova ragione di non riparlarne
3 I, Preaut | da fuggire. Una nazione nuova senza storia (come l'americana)
4 I, Preaut | non fosse indiscrezione nuova, pregherei questi a rimandarmele,
5 I, I, 8 | risultato fu un'Etruria nuova, stabilita nell'Insubria
6 I, I, 9 | il Ticino, nella Etruria nuova; e ritrovativi gli antichi
7 I, I, 10| raccolsero fuori in Veio, la nuova conquista; altri intorno
8 I, II, 1 | Né, del resto, fu cosa nuova nella storia delle genti:
9 I, II, 7 | come or si direbbe, una nuova base d'operazioni. Ma Roma
10 I, II, 7 | in Italia, ne portò una nuova in Africa; e con Massinissa
11 I, II, 13| giustificarsi, perpetrò una nuova barbarie contra un altro
12 I, II, 18| greci, e i parti, gente nuova che grandeggiava, vi preser
13 I, II, 21| vecchio, ma con potenza nuova, d'«imperatore» o signor
14 I, III, 4 | incoraggiare, istituzione nuova, i delatori. Peggio che
15 I, III, 6 | Vespasiano [69]. - Quindi la nuova famiglia de' Flavi che imperiò
16 I, III, 9 | Guerreggiò con gli alemanni, una nuova lega (come suona il nome)
17 I, III, 11| di Stato di distrurre la nuova setta. Eppure, tra tante
18 I, III, 12| seconda capitale, detta Roma nuova o Costantinopoli. - La conversione,
19 I, III, 13| retrogrado. Rinnegò la religion nuova, e perseguitolla a modo
20 I, III, 14| Asia sull'Europa, da Roma nuova sulla vecchia. L'indugio
21 I, III, 16| cadente coll'idolatria, una nuova e progrediente col cristianesimo. -
22 I, III, 17| 17. Coltura nuova, cristiana. - Fu tutt'all'
23 I, III, 17| tutt'all'incontro nella nuova coltura generata, vivificata,
24 I, III, 17| apologisti della religione nuova contro alla religione e
25 I, III, 17| la vittoria della coltura nuova. - Tanto piú nel secolo
26 I, IV, 1 | riunire la cristianitá in una nuova civiltá e in una nuova coltura;
27 I, IV, 1 | una nuova civiltá e in una nuova coltura; e soffrir noi certamente
28 I, IV, 3 | apparisce nella storia quasi nuova gente o confederazione di
29 I, IV, 6 | all'Italia, furono causa di nuova e di prontissima mutazione. -
30 I, IV, 10| d'Italia. Allora (tra una nuova invasione di franchi ed
31 I, IV, 11| vecchio, significazione nuova, non piú di capi, ma di
32 I, IV, 11| parole vituperose della nuova imperatrice: «che tornasse
33 I, IV, 12| probabilmente a quella piú nuova de' sassoni, di cui pur
34 I, IV, 14| 14. I trentasei duchi. - Nuova barbarie, i trentasei duchi
35 I, IV, 18| poi (religione e potenza nuova sorta, come ognun sa, nel
36 I, IV, 18| ma inventor esso di una nuova, contro alle imagini, detta
37 I, V, 2 | indipendenza. - E allora, ornato di nuova gloria, di quella che piú
38 I, V, 2 | occasioni s'accumulavano ad una nuova grandezza di Carlo. E Carlo,
39 I, V, 4 | Aquisgrana sua capitale vera, la nuova Roma o futura Roma, come
40 I, V, 4 | Bernardo. Carlomagno fece una nuova partizione nell'811. Ma
41 I, V, 5 | Aquitania che dá a Carlo. Nuova sollevazione dei tre re;
42 I, V, 5 | suo; e quindi tratto a far nuova e vergognosa penitenza a
43 I, V, 12| quindi qui una condizione nuova; un re lontano ed uno non
44 I, V, 13| Incomincia quindi la nuova casa detta de' Vibellini,
45 I, V, 13| viene a Ravenna, dove nasce nuova baruffa tra tedeschi e cittadini,
46 I, V, 15| erede quello della potenza nuova de' conti di Savoia, questa
47 I, V, 15| fra' papi. Eletto nella nuova e piú libera forma, e sia
48 I, VI, 1 | fece nessuna invenzione nuova; non fece, tutt'al piú,
49 I, VI, 2 | impedimento ai mediocri, nuova forza agli operosi ed arditi.
50 I, VI, 2 | che Muratori dice cosa nuova «e creduta giusta in quella
51 I, VI, 2 | rimanda la decisione a una nuova dieta indicata ad Augsburg,
52 I, VI, 3 | succedendo in Germania una nuova ribellione di Arrigo suo
53 I, VI, 9 | Ma Federigo adunava una nuova gran dieta a Roncaglia,
54 I, VI, 11| Tanaro fondarono una cittá nuova, che dal papa, loro alleato,
55 I, VI, 14| accettò, ordinò la potenza nuova del senatore. Ed Innocenzo
56 I, VI, 16| l'anno addietro (causa di nuova ira del papa e nuova scomunica),
57 I, VI, 16| di nuova ira del papa e nuova scomunica), Federigo guerreggiò
58 I, VI, 16| 1229], nuovo scandalo e nuova ira. Tornò quindi nel Regno
59 I, VI, 16| buono, naturale, che la nuova lega potesse avere, ed ella
60 I, VI, 17| udita, o data, una falsa nuova della morte di suo nipote
61 I, VI, 19| cristianitá, per riunirla ad una nuova crociata. Anche lasciando
62 I, VI, 20| altri feudi francesi. E fu nuova disgrazia nostra siffatta
63 I, VI, 22| cosí fu costituita questa nuova peste d'Italia. E di questa,
64 I, VI, 25| dapprima se non principio di nuova calamitá. Corso poco piú
65 I, VI, 25| genti nuove. Ferveva intanto nuova guerra tra Genova e Venezia.
66 I, VI, 26| mite. - Quindi ivi, nella nuova suddita Pisa, convocossi
67 I, VI, 27| andato a promuovere una nuova crociata presso ad uno di
68 I, VI, 29| i maggiori e lontani. Fu nuova vergogna e danno alla cristianitá;
69 I, VI, 29| succeduta in Venezia una nuova di quelle misteriose tragedie
70 I, VI, 31| Ma in breve fu suscitata nuova guerra da quel vizio che
71 I, VI, 31| Questo destò ne' papi la nuova ambizione, il nuovo vizio
72 I, VI, 32| moderne, fece scrivere nella nuova lingua di ogni cosa che
73 I, VI, 35| altrove in Italia l'invenzione nuova della stampa. Della grandezza
74 II, VII, 3 | tratta un accordo colla nuova signoria; e volendolo imporre
75 II, VII, 5 | breve, fosse giá quella nuova necessitá spirituale della
76 II, VII, 5 | del Moro. Leon X n'udí la nuova, e morí subitamente il I
77 II, VII, 7 | duca di Milano rattenne la nuova guerra fuori del ducato,
78 II, VII, 7 | armi, ad ogni fortezza. - Nuova mutazione succedeva intanto
79 II, VII, 7 | de' Medici, apparecchiava nuova guerra contra Carlo V. E
80 II, VII, 8 | incomincia quindi una serie nuova e diversa di papi, quasi
81 II, VII, 9 | Medici; ma poco prima di lor nuova caduta del 1527. Ebbe fortuna
82 II, VII, 15| 1647, volendosi levar la nuova tassa, un fruttaiuolo rovescia
83 II, VII, 18| colture derivate dall'italiana nuova e dall'antica risuscitata,
84 II, VII, 18| secolo, ricominciò colá una nuova etá di poeti, e novellatori,
85 II, VII, 21| sorse e risplendette la nuova scuola bolognese, che non
86 II, VII, 21| buono d'ogni scuola antica o nuova; le imitazioni delle virtú
87 II, VII, 24| vittorie, n'ottennero una nuova e grande a Malplaquet contra
88 II, VII, 25| difficoltá che sempre sono in una nuova signoria, e di piú un'aspra
89 II, VII, 26| sudditanza accresciuta d'una nuova supremazia; non insolito
90 II, VII, 26| gran regno nazionale, una nuova gran diminuzione della signoria
91 II, VII, 28| Francia, per abbattere la nuova potenza di Prussia in Germania;
92 II, VII, 31| voluta da principio. E, nuova vergogna di quella nazione
93 II, VII, 32| rifattovisi questo e minacciando nuova discesa, di nuovo Buonaparte
94 II, VII, 33| governo e la vicinanza della nuova ed invadente democrazia
95 II, VII, 33| vecchiezza mal sostenuta, o per nuova e cattiva costruzione, tutti
96 II, VII, 33| i napoletani invasero la nuova repubblica romana, entrarono
97 II, VII, 33| Ducos. Elaborata quindi una nuova costituzione con un primo
98 II, VII, 34| dell'anno 1802 vide una nuova costituzione della repubblica
99 II, VII, 34| luglio], e dettò poi una nuova pace a Schoenbrunn [14 ottobre];
100 II, VII, 34| Polonia austriaca, ed una nuova d'Illirio. S'egli avesse
101 II, VII, 37| dirozza alle colture una terra nuova, vi abbondano quelle invidiuzze,
102 II, VII, 39| essere gran fondatore d'una nuova nazione italiana, come furono
103 II, App, 40| molteplici polizie (parola nuova anche questa che bisogna
104 II, App, 41| egli s'allevò in quella nuova famiglia, ed in parecchi
105 II, App, 42| nuovo periodo, o forse d'una nuova etá nella storia italiana.
106 II, App, 42| fecero scorgere insieme e la nuova moderazione di Carlo Alberto,
107 II, App, 42| sorse fra pochi mesi una nuova e molto maggiore occasione,
108 II, App, 42| grandi. All'8 settembre, nuova e gran festa popolare a
109 II, App, 42| sapevano temere che la nuova libertá italiana e la nuova
110 II, App, 42| nuova libertá italiana e la nuova repubblica in Francia, fossero
111 II, App, 43| altre nazioni èra di niuna nuova etá.~La democrazia assoluta
112 II, App, 43| dieci, cento, mille anni la nuova etá? Si chiamerá essa della
113 II, App, 43| incomincia dal 1848 un'etá nuova, che io numero ottava della
114 II, App, 43| ore prima che ne giugnesse nuova a Torino, la guerra d'indipendenza
115 II, App, 43| quando giunse sul campo la nuova della resa di Peschiera,
116 II, App, 43| universale la fusione (parola nuova o male applicata e che rimane
117 II, App, 43| riserve, ed una coscrizione nuova chiamata. Se s'avessero
118 II, App, 43| egli chiamava «una cotal nuova repubblica degli universi
119 II, App, 44| quindi addí 5 settembre nuova prorogazione fino a' 30
120 II, Nomi | Etruria antica, 28.~Etruria nuova, 27.~Etrusca lingua, 33.~
121 II, Nomi | specialmente 39-91.~Roma nuova, vedi Costantinopoli.~Romolo,
|