Vol, Lib, Par
1 I, Preter | voluto far per la patria, e mezzo a servirla ulteriormente;
2 I, Preter | come i pubblici uffici, mezzo di potenza, mezzo di servire
3 I, Preter | uffici, mezzo di potenza, mezzo di servire la patria, e
4 I, Preter | popolaritá, ei corre dietro a un mezzo senza scopo, a un nulla
5 I, Preaut | suolo, monarchico, ed in mezzo agli interessi europei;
6 I, Preaut | fosse inventato e diffuso un mezzo ad ampliare la discussione
7 I, Preaut | son pur essi realitá in mezzo a quelle de' fatti presenti.
8 I, I, 1 | nostre: i tusci od etrusci in mezzo: gli osci a mezzodí. E,
9 I, I, 2 | vituli, viteli od itali, in mezzo; siculi, siceli e sicani,
10 I, I, 8 | per li quattro secoli e mezzo dopo la cacciata de' pelasgi.~
11 I, I, 9 | nome d'Insubria, e fondò in mezzo Milano (forse Mid-land o
12 I, I, 10| lentamente, che dopo tre secoli e mezzo, le due recenti conquiste
13 I, II, 3 | ma ora alleanze; e per mezzo dell'une e dell'altre, sempre
14 I, III, 2 | di Nubia, di Numidia. In mezzo, il Mediterraneo tutt'intiero,
15 I, III, 4 | della coltura cristiane, in mezzo a cui elle furono fin qui,
16 I, III, 11| spiegano né il principio, né il mezzo, né l'andamento, né lo scopo
17 I, III, 17| Ma tra breve, fin da mezzo il secondo secolo (che tal
18 I, IV, 1 | legittimi e virtuosi. Non v'è mezzo: o bisogna sacrificar la
19 I, IV, 1 | peculiare di nostra nazione in mezzo a quello universale del
20 I, IV, 1 | nostra nazione, collocata in mezzo al Mediterraneo, centro
21 I, IV, 1 | scopo, ma dissimile nel mezzo, per vero dire, ai due altri
22 I, IV, 2 | faro, baro, barone) in mezzo nel suo castello (hof, curtis,
23 I, IV, 9 | ella tra breve fu tolta di mezzo, regnò Teodato. Pare che
24 I, IV, 14| alla occidentale, e Roma in mezzo isolata e compressa tra
25 I, IV, 18| nel settimo secolo), di mezzo il loro territorio asiatico
26 I, V, 1 | raccolti diciotto secoli e mezzo, e raccoglierá, Dio guarante,
27 I, V, 1 | Carlomagno fu sempre tôr di mezzo i duchi che rimanevano potenti,
28 I, V, 7 | que' papi barcheggianti in mezzo a tutte queste brutte vicende
29 I, V, 7 | nono a tutto il decimo e mezzo l'undecimo, succedettersi
30 I, V, 10| le altre cittá greche o mezzo libere, e i greci che pur
31 I, V, 11| fissare la cronologia; e in mezzo a tutto ciò s'innalza Crescenzio,
32 I, V, 11| pontificato, che vedremo toccar mezzo secolo appresso ad alcuni
33 I, V, 13| altro, e appunto in bel mezzo della presente dinastia. -
34 I, V, 15| fu il farsi lecito ogni mezzo di potenza. Tuttavia Corrado
35 I, V, 15| supremi essi di Pisa, ma mezzo libera questa, e operosa
36 I, V, 16| fu pur da essi tenuta per mezzo politico non dispregevole
37 I, VI, 1 | sorgendo i loro grandi animi in mezzo alla piú grande delle umane
38 I, VI, 2 | pontefice, e restituito in Roma mezzo distrutta. Quindi, fosse
39 I, VI, 2 | ecclesiastico; tolte di mezzo la simonia, le investiture
40 I, VI, 4 | se non dopo aver provati mezzo secolo all'incirca di tali
41 I, VI, 6 | aspirare a tutta Italia, a mezzo mondo, e soccombere a quel
42 I, VI, 8 | compiacendo piú e piú da mezzo secolo. In somma, non furono
43 I, VI, 9 | qualunque guerra. Sei mesi e mezzo di resistenza; Milano e
44 I, VI, 9 | L'Italia parea domata. A mezzo l'anno 1162 risalí in Germania,
45 I, VI, 15| signori feodali; e un quarto e mezzo dell'imperio dato in cittá
46 I, VI, 16| due anni. - Finalmente, a mezzo il 1243, fu eletto Innocenzo
47 I, VI, 17| tra questa e l'Adda, in mezzo a un cerchio di nemici;
48 I, VI, 17| palco gettò un guanto in mezzo alla folla degli spettatori;
49 I, VI, 19| aristocratica. Allora Carlo, giá mezzo disperato all'annunzio,
50 I, VI, 26| concilio a Costanza. - In mezzo a tutto ciò venne a frapporsi
51 I, VI, 27| quelle di Monferrato in mezzo agli Appennini, e di Saluzzo
52 I, VI, 28| Medici; sorsero i Medici per mezzo della democrazia a poco
53 I, VI, 29| troppo breve, non arrivante a mezzo secolo, ma che fu forse
54 I, VI, 29| Italia. Avea governato per mezzo di sua parte giá democratica,
55 I, VI, 29| questa gran generazione del mezzo del secolo decimoquinto
56 I, VI, 31| Addí 26 aprile 1478, in mezzo alla messa udita da' due
57 I, VI, 31| nazionali del settentrione, del mezzo e del mezzodí d'Italia,
58 I, VI, 32| crebbe in Italia sola, in mezzo all'Europa tutta oscura;
59 I, VI, 33| incominciare un secolo e mezzo, od anche due, prima che
60 I, VI, 33| tutto, a poco a poco, in mezzo ad altri fratelli e sorelle;
61 I, VI, 33| arti nostre un secolo e mezzo prima di ciò che si suol
62 I, VI, 35| solamente fin presso al suo mezzo; dopo il quale s'accelerò
63 II, VII, 1 | polvere da guerra da uno e mezzo, la stampa da un mezzo,
64 II, VII, 1 | e mezzo, la stampa da un mezzo, le lettere antiche lungo
65 II, VII, 1 | coltura universali. E il mezzo adoperato a ciò dalla Provvidenza
66 II, VII, 3 | straniera, per due secoli e mezzo. - Intanto, e naturalmente,
67 II, VII, 4 | piombarono sul Milanese a mezzo quell'anno, mentre si avanzavano
68 II, VII, 4 | comando, che ficcatosi in mezzo ai due eserciti nemici,
69 II, VII, 7 | occuparono Savoia, Torino e mezzo Piemonte [1536]. Duca Carlo
70 II, VII, 9 | cantante ed amoreggiante in mezzo alla peste del Boccaccio;
71 II, VII, 11| celestiale apparizione in bel mezzo alla lunga vita di Michelangelo,
72 II, VII, 12| nostri avi vi nasceano in mezzo, v'erano avvezzi. I piú
73 II, VII, 12| sole dell'antico quarto e mezzo dell'imperio orientale.
74 II, VII, 12| incatenata di su, di giú, e dal mezzo; in Lombardia, nel Regno,
75 II, VII, 14| vita nazionale durante il mezzo secolo di suo regnare. È
76 II, VII, 15| Piemonte un secondo regno di mezzo secolo e d'un principe simile
77 II, VII, 15| dove elle furono quasi mezzo legale o costituzionale
78 II, VII, 16| lungo che non quello di mezzo secolo di Carlo Emmanuele
79 II, VII, 16| utile a ridir ora per tôr di mezzo molte vane speranze e molti
80 II, VII, 17| Emmanuele II che morí in mezzo al popolo suo introdotto
81 II, VII, 18| gran coltura trovasi poi, a mezzo il secolo decimosettimo,
82 II, VII, 18| una serie di minori per mezzo secolo, ricominciò colá
83 II, VII, 18| noi, ma troppo tardi di mezzo secolo), che anzi, non fu
84 II, VII, 19| prima o seconda causa del mezzo impazzir del poeta, seguito
85 II, VII, 20| sofferse, di tutto il secolo in mezzo a cui si fece; e che se
86 II, VII, 24| La guerra incominciò a mezzo l'anno 1701; stavano da
87 II, VII, 24| rimanente di quell'anno, e mezzo il seguente 1703, passarono
88 II, VII, 26| poi di lí in due mesi e mezzo poche miglia fino alla Secchia.
89 II, VII, 26| guardandosi, furono sorpresi e mezzo rotti a Quistello da Königseck [
90 II, VII, 27| da una chiesetta lá in mezzo, fu chiamata della Madonna
91 II, VII, 28| lasciare o far che sorgano in mezzo alle paci prolungate, quelle
92 II, VII, 28| feodali, ma non tolte di mezzo radicalmente, che era il
93 II, VII, 29| vendicativo dall'altra: vittime in mezzo, Pio IX, l'Italia, la cristianitá.~
94 II, VII, 30| continentali da due secoli e mezzo, non marittime contro a'
95 II, VII, 31| comprende l'altre. Non ci è mezzo; o non bisogna educare i
96 II, VII, 31| intenzione, ma solamente nel mezzo adoperato, ma appunto nel
97 II, VII, 33| democratica pur assoluta, niuna di mezzo; esercito novissimo lentamente
98 II, VII, 33| re giá spogliato d'ogni mezzo di resistenza; e questi
99 II, VII, 33| bellamente cacciatosi in mezzo. Alla Trebbia combatteronsi
100 II, VII, 34| quasi soli e languidi in mezzo alle indipendenze e libertá
101 II, VII, 34| Talleyrand a Napoleone in mezzo ad essa, combacianti i due
102 II, VII, 34| invasero a un tratto Baviera in mezzo, il nuovo granducato di
103 II, VII, 36| questo umanamente invincibile mezzo di unitá, ella s'unificò
104 II, VII, 36| e moltiplicandosi questo mezzo. Ancora, venne e viene aggiungendosene
105 II, VII, 37| a corrompersi anche in mezzo alla civiltá ed alle colture;
106 II, App, 40| progredite a sètte, rimangono il mezzo di rivoluzioni piú contrario
107 II, App, 40| nostri governi questo nuovo mezzo contro i liberali; usarono
108 II, App, 40| vano, inutile, o nocivo mezzo di quello in questa. Insomma
109 II, App, 40| dispute di libertá. Ed in mezzo a tanto moto dí rivoluzioni,
110 II, App, 41| se non causa, occasione, mezzo usato da Dio, in tutto ciò.
111 II, App, 42| all'Italia quattro anni e mezzo di operositá oramai disusata,
112 II, App, 43| cioè di quattro milioni e mezzo d'anime, senza un'alleanza,
113 II, App, 43| ed anzi quei due mesi e mezzo dal 18 marzo al 30 maggio,
114 II, App, 43| essere. Quattro milioni e mezzo in armi non bastano a liberare
115 II, App, 43| re si ritrasse a piedi in mezzo alla notte fino al di fuori
116 II, App, 43| Credette comporle con questo mezzo termine: proporre al voto
117 II, App, 43| che tutto ciò si faceva a mezzo maggio, tra le due vittorie
118 II, App, 43| dicevo tenerezza, vedere in mezzo a quello scatenamento di
119 II, App, 43| genovesi di distruggere (in mezzo alla guerra!) due de' loro
120 II, App, 43| quel giorno fu tolta di mezzo la forza principale della
121 II, Nota, I | letteraria. E sempre solo mezzo idoneo al conseguimento
|