Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
francescano 5
franceschetto 2
francesco 118
francese 117
francesi 143
franche 3
franchezza 1
Frequenza    [«  »]
120 troppo
119 intorno
118 francesco
117 francese
116 nazione
116 principe
115 firenze
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

francese

    Vol,  Lib, Par
1 I, III, 16| nell'italiana, né nella francese, e men che in niun'altra 2 I, V, 7 | dividersi in quelle parti francese e tedesca, che duraron d' 3 I, V, 8 | richiamano Rodolfo l'altro re francese, ma s'accomodano i due; 4 I, V, 11| finalmente, Gerberto, un francese giá precettore di esso Ottone, 5 I, V, 12| stanziati nella provincia francese detta da essi Normandia) 6 I, V, 16| molti cattivi, quel Gerberto francese, da cui alcuni contano il 7 I, VI, 3 | succedette Urbano II, francese, un altro dei designati [ 8 I, VI, 17| succedevagli Urbano IV, francese, piú che mai caldo nell' 9 I, VI, 17| 1265] a Clemente IV pur francese, anzi provenzale, e tanto 10 I, VI, 18| un secolo di prepotenza francese; che l'imperio, gli imperatori 11 I, VI, 19| eletto [1281] Martino IV francese; e francese, angioina, guelfa 12 I, VI, 19| Martino IV francese; e francese, angioina, guelfa esagerata 13 I, VI, 19| del vicino Monreale, un francese insultò una fanciulla al 14 I, VI, 19| fece altro [1283]. Il papa francese spogliava Pietro de' suoi 15 I, VI, 20| prevalse l'esagerata, pura o francese. - Morirono nel medesimo 16 I, VI, 20| esageratori di parte guelfa fatta francese. Ora, Bonifazio VIII italiano, 17 I, VI, 20| guelfo, esagerato, tutto francese, e poscia tutto contrario, 18 I, VI, 20| accordatisi un mal cavaliero francese, ed un malo italiano, Nogareto 19 I, VI, 20| riuscí papa Clemente V, francese [1305], di funesta memoria, 20 I, VI, 20| pontificare a voglia del re francese, e che ad ogni modo cosí 21 I, VI, 20| non gli riuscí. La parte francese, guelfa esagerata, trionfò 22 I, VI, 21| Clemente V [1316], e papa francese anche egli, dimorante in 23 I, VI, 21| Veniva un nuovo principe francese, Filippo di Valois, a capo 24 I, VI, 21| stessa provò un venturiero francese [1342], il duca di Atene; 25 I, VI, 21| succedette Benedetto XI pur francese [1334], che pur continuò 26 I, VI, 23| succedutogli nel 1362. Francese questi pure, pontificò primamente 27 I, VI, 23| Succedette Gregorio XI pur francese; il quale pure pontificò 28 I, VI, 24| soggezione loro alla corte francese, sottentrò dapprima il 29 I, VI, 25| napoletano, e cosí suddito francese, Urbano VI. Contentaronsene 30 I, VI, 25| mesi appresso elessero un francese davvero, Clemente VII. Ne 31 I, VI, 26| castello di Pisa, e poi il francese fece decapitare l'italiano. 32 I, VI, 26| competitori; combattendo per il francese e Firenze Braccio da Montone, 33 I, VI, 28| sposò [1415] un Borbone francese. Questi prese nome di re, 34 I, VI, 32| quella magnifica coltura francese, la quale prende nome da 35 I, VI, 33| provenzale, o lingua d'«oc», francese men meridionale, o lingua 36 I, VI, 33| quindi parlarsi piú lingua francese che di tutt'altre. Il fatto 37 I, VI, 33| di Firenze scrissero in francese lungo tutto il secolo decimoterzo; 38 I, VI, 33| dal suo parlar abituale francese: ed in francese poetarono 39 I, VI, 33| abituale francese: ed in francese poetarono Federigo II e 40 I, VI, 34| progrediti come i padri della francese, venuti quattro secoli piú 41 II, VII, 1 | preponderanze spagnuola e francese combattute [1492-1559]. - 42 II, VII, 1 | straniere; e prima, delle due francese e spagnuola combattenti 43 II, VII, 1 | centoquaranta; poi delle due, francese ed austriaca, contrappesanti 44 II, VII, 3 | sceso un altro esercito francese, fu vinto pur esso al Garigliano 45 II, VII, 6 | Italia. Giá un nuovo esercito francese sotto Bonnivet, era ridisceso 46 II, VII, 6 | egli. Succedegli un tedesco francese, il Nassau-Oranges; e si 47 II, VII, 6 | Lautrec con un esercito francese, e correa tutta Italia fino 48 II, VII, 6 | guerra tra un nuovo esercito francese sotto il Saint-Pol, e un 49 II, VII, 8 | paese. Brissac, capitano francese, Gonzaga imperiale vi predarono 50 II, VII, 8 | Francia. E quindi un esercito francese scese sotto il duca di Guisa 51 II, VII, 8 | spagnuolo, vinceva l'esercito francese in gran battaglia a San 52 II, VII, 14| contra Saluzzo, quella spina francese che rimaneva in corpo alla 53 II, VII, 14| di Nevers, e cosí tutto francese. Fu per esso Francia, e 54 II, VII, 15| casa sua e dell'ambasceria francese, ebbe a soffrir le prepotenze 55 II, VII, 15| Guisa, un signor venturiere francese discendente dagli Angioini. 56 II, VII, 15| e mandò con una flotta francese il principe Tommaso di Savoia, 57 II, VII, 16| Catinat a capo d'un esercito francese, e devastò Piemonte, incendiando 58 II, VII, 18| delle derivate, la coltura francese, e (ci si conceda la frase 59 II, VII, 18| fiatar dell'aristocrazia francese dette della Fronda, sorgono 60 II, VII, 18| s'affettò poi da noi la francese, ed or s'affetta l'inglese, 61 II, VII, 22| accattava poi nella reggia francese onde alzargli una tomba. 62 II, VII, 23| rivoluzione e per l'imperio francese. Qualunque divisione di 63 II, VII, 24| sbaragliarono l'esercito francese, addí 7 settembre. Rimasevi 64 II, VII, 24| capitano, che fu vero Fabio francese, tenne a bada il duca di 65 II, VII, 24| Vendôme con un nuovo esercito francese, ricondusse Filippo V a 66 II, VII, 28| questa pace e la rivoluzione francese, due altre guerre europee, 67 II, VII, 28| repubblica e dell'imperio francese. Perciocché quella de' sett' 68 II, VII, 30| governò sotto lui Dutillot, un francese, de' filosofi di quel tempo, 69 II, VII, 31| guerre della rivoluzione francese fino alla pace di Campoformio [ 70 II, VII, 31| future alla rivoluzione francese, quando altre passioni, 71 II, VII, 31| terzo delle preponderanze francese ed austriaca, i venticinque 72 II, VII, 31| mostruosa tirannia popolare francese. Diciamolo d'un tratto, 73 II, VII, 32| Landau. In Italia una flotta francese tentò la Sardegna, ma fu 74 II, VII, 32| di provincia oramai tutta francese, non diremo altrimenti. 75 II, VII, 32| ritenga, che il gran capitano francese aveva, lasciategli da' veneziani, 76 II, VII, 32| combattimenti respinse l'esercito francese sull'Adige, fece pericolar 77 II, VII, 32| a rovescio; un esercito francese doveva venirne a dar l'esempio. 78 II, VII, 32| a una municipalitá alla francese. Questa chiamò gli stranieri 79 II, VII, 32| aristocratica a democratica francese, e prese nome di «ligure»; 80 II, VII, 33| un esercito d'occupazione francese, e generali e commissari 81 II, VII, 33| abbandonata dal piccolo corpo francese di Championnet. Ma battuti 82 II, VII, 33| una repubblichetta alla francese, la quale(perché non erano 83 II, VII, 33| poi Scherer e l'esercito francese incominciarono essi passando 84 II, VII, 33| cacciato tutto l'esercito francese, rimanendo il resto d'Italia 85 II, VII, 33| battaglia a Novi l'esercito francese capitanato da Joubert, e, 86 II, VII, 33| agosto]. Quindi l'esercito francese si ridusse in parte dentro 87 II, VII, 33| propri passi la rivoluzione francese, quella, come si diceva 88 II, VII, 33| dico, perché nemmen egli, francese e napoleonico, ma liberale, 89 II, VII, 33| Montebello; e vinceva il francese sotto Lannes, che n'ebbe 90 II, VII, 33| destra, tutto l'esercito francese trovavasi in Voghera e Tortona, 91 II, VII, 33| delle nazioni; l'esercito francese aveva l'austriaco tra sé 92 II, VII, 33| Francia, l'austriaco aveva il francese tra sé ed Austria; ma con 93 II, VII, 33| gran differenza, che il francese era venuto costí a posta 94 II, VII, 33| intanto un secondo esercito francese dalla Svizzera passava la 95 II, VII, 34| portata a segno dell'ultime, francese ed italiana; piccolo affare 96 II, VII, 34| innaturale del territorio francese in Italia, che mostra (oserò 97 II, VII, 34| egli è della nazionalitá francese, fosse piú intendente dell' 98 II, VII, 34| proclamazione dell'imperio francese [18, 20 maggio]; e l'istituzione 99 II, VII, 34| stesso tempo l'esercito francese, e giá in parte italiano, 100 II, VII, 34| mano al grande esercito francese, e poi vinta da sé una bella 101 II, VII, 34| se ne stancò la polizia francese; che non credo sia stato 102 II, VII, 35| a spalle dell'esercito francese. Questo fu il bel tempo 103 II, VII, 35| Vandamme con un grosso corpo francese in Boemia, e riaffollandosi 104 II, VII, 36| tre colture, spagnuola, francese, inglese: e fin dal principio 105 II, VII, 36| trattato economico, in lingua francese. Siamo compiutamente liberali 106 II, VII, 39| furono le contemporanee francese, spagnuola ed inglese; che 107 II, VII, 39| occasione dell'invasione francese (come giá a quella di Carlo 108 II, App, 40| rappresentative all'inglese, o alla francese del 1814, o alla spagnuola 109 II, App, 40| spagnuola del 1812, cioè la francese del 1791: un re senza «veto» 110 II, App, 40| province, e da una prima francese. Furono male spenti, è vero; 111 II, App, 43| centrale. La rivoluzione francese di quell'anno fu prodotta 112 II, App, 43| quel modo che la repubblica francese del 1792 trattava i suoi 113 II, App, 43| San Marco, piú che alla francese, od a modo de' carbonari 114 II, App, 43| da una mano di canaglia francese che chiamavan se stessi « 115 II, App, 43| come allor si disse alla francese, «rossi», repubblicani e 116 II, Nomi | preponderanze spagnuola e francese combattute~2. Stato d'Europa 117 II, Nomi | guerre della rivoluzione francese fino alla pace di Campoformio~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License