Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | facilmente; basta un gran principe o un gran cittadino ad inventarle;
2 I, Preaut | quello che avvenisse mai d'un principe od uomo di Stato, cosí grande
3 I, I, 8 | ciascuna probabilmente da un principe chiamato «lucumone», governate
4 I, I, 10| erranti, cioè retta da un principe, da un senato di patrizi
5 I, II, 13| barbarie contra un altro principe parente suo. Si riaprí la
6 I, III, 1 | repubblicano, ottimo, modesto principe. Non ebbe corte all'orientale,
7 I, III, 1 | stativa); una guardia del principe (cohortes praetorianae),
8 I, III, 6 | ributtò i delatori; fu buon principe; guerreggiò co' batavi risollevati
9 I, III, 7 | utili atti adempibili da un principe, apparecchiossi un successore
10 I, III, 7 | suo figliuolo adottivo, principe pacifico. Trattò co' parti
11 I, III, 7 | imperio, fu in complesso principe buono dopo un grande. S'
12 I, III, 8 | inventati innocentemente dal principe filosofo. Premorto Vero,
13 I, III, 10| non sarebbero state da un principe universale, sforzato ad
14 I, III, 12| battezzare. E prima e dopo fu principe cristiano piú zelante che
15 I, III, 12| troppo seguíto esempio di un principe teologizzante e facente
16 I, III, 12| privatae (del tesoro del principe), due comites domesticorum (
17 I, IV, 9 | personale, e sempre grande a un principe, d'aver saputo scegliersi
18 I, IV, 9 | facean lor re Vitige, non principe, semplice guerriero, ma
19 I, IV, 18| essere un gran papa, gran principe, Gregorio II [715-731];
20 I, IV, 18| greci, primo fu di fatto principe indipendente; e fece tutto
21 I, IV, 21| imperiale, tutta assoluta nel principe, tutta ciecamente obbediente
22 I, V, 4 | occidentale nell'812; col principe di Benevento, che si riconobbe
23 I, V, 13| Sarebbe bello a qualche principe italiano restaurar, rimodernandola,
24 I, VI, 4 | Europa. In Italia, dove il principe era straniero e lontano,
25 I, VI, 8 | Arnaldo da Brescia, da un principe spogliato di Capua contra
26 I, VI, 11| capo della cristianitá e di principe italiano, e che quello è
27 I, VI, 16| gli Svevi, Federigo II era principe superbissimo, soverchiatore,
28 I, VI, 17| legato. Anche Manfredi fu principe di conto, non indegno del
29 I, VI, 18| se sorgesse mai un gran principe colá, non è dubbio che la
30 I, VI, 19| dí in chiesa con Arrigo principe inglese, lo trucidò a personale
31 I, VI, 19| uffici di pontefice e di principe, che adoprò i quattro anni
32 I, VI, 19| Riccardo di Cornovaglia, principe d'Inghilterra. Scartati
33 I, VI, 19| migliore che s'avesse mai. Principe non solamente prode e gran
34 I, VI, 20| e come pontefice e come principe italiano, non pochi grandi,
35 I, VI, 21| 1318]. Veniva un nuovo principe francese, Filippo di Valois,
36 I, VI, 26| successione e passò a Ferdinando principe di Castiglia [1412]. Non
37 I, VI, 27| sette a quelle di ogni altro principe italiano presente, salvo
38 I, VI, 28| lettere, fu di nuovo gran principe; riuní la Chiesa, riuní,
39 I, VI, 29| la gran differenza tra un principe assoldator di condottieri,
40 I, VI, 29| assoldator di condottieri, e un principe condottiero lui stesso.
41 I, VI, 29| anni bastarono a Francesco, principe nuovo ma militare, per finir
42 I, VI, 29| la vita di Filippo Maria, principe antico ma non militare.
43 I, VI, 29| Foscari, il piú glorioso principe che Venezia avesse avuto
44 I, VI, 29| repubblica, primo sí, ma non principe, ed anche meno tiranno;
45 I, VI, 29| certamente, ma non minor principe egli, che Cosimo gran cittadino;
46 II, VII, 3 | come Carlo VIII; era anzi principe prudente, destro, politico,
47 II, VII, 5 | Leone X, del resto non gran principe politico ed ancor meno gran
48 II, VII, 5 | in mano a stranieri; e il principe successor d'Alessandro III
49 II, VII, 5 | succedutogli Francesco I, principe buono, leggero, facile,
50 II, VII, 5 | cittá di Firenze, e come principe il ducato d'Urbino, ritoltogli
51 II, VII, 6 | tedesco sotto il Borbone, principe, contestabile e traditor
52 II, VII, 6 | quel punto traditor del suo principe, o de' congiurati, costui
53 II, VII, 6 | tiranneggiò con nome di principe e duca, fatto ereditario
54 II, VII, 6 | accrebbela. Parve, del resto, principe e pontefice mediocre anche
55 II, VII, 7 | appresso fu fatto capo e principe Cosimo de' Medici, un altro
56 II, VII, 8 | farsi grande. Figlio di principe spogliato, andò come i maggiori
57 II, VII, 9 | e il libro è quello del Principe che ognuno sa, e dov'è accennato
58 II, VII, 9 | ad una nazione, come il Principe all'Italia: ha guastate
59 II, VII, 11| Benvenuto Cellini [1500-1570], principe degli orefici e gioiellieri
60 II, VII, 13| come addentro Italia, il principe le distruggeva o serbava
61 II, VII, 13| minore la cattivezza d'un principe nazionale e presente. Ordinò
62 II, VII, 13| Emmanuel Filiberto, non principe nuovo come i piú di costoro,
63 II, VII, 13| noi altri presenti, quasi principe illiberale, usurpator de'
64 II, VII, 14| Ad ogni modo, Enrico IV, principe poco tollerante, e che tagliava
65 II, VII, 14| e Carlo Emmanuele uno da principe e politico; ma non è vero.
66 II, VII, 15| regno di mezzo secolo e d'un principe simile a Carlo Emmanuele
67 II, VII, 15| nemica naturale di ogni principe indipendente italiano. Dichiararonsi
68 II, VII, 15| lettere, buono ed elegante principe. Disputò vanamente per il
69 II, VII, 15| generale, un nobile, Toraldo principe di Massa; e insospettitine,
70 II, VII, 15| con una flotta francese il principe Tommaso di Savoia, giá tutto
71 II, VII, 16| Carlo Emmanuele I, sorge un principe anche piú grande, Vittorio
72 II, VII, 17| Emmanuele I; il quale fu pure il principe di Savoia che abbia mai
73 II, VII, 22| Un Ferrante Sanseverino principe di Salerno passò d'uno in
74 II, VII, 24| Gonzaga, effeminatissimo principe che aprí Mantova ai francesi,
75 II, VII, 24| capitata) fu la discesa del principe Eugenio di Savoia capitano
76 II, VII, 24| Amedeo, quando sopravenne il principe Eugenio di Germania, con
77 II, VII, 24| assediante; poi furono insieme principe e duca sulla vetta di Superga,
78 II, VII, 24| invasione in Provenza dal principe Eugenio e dal duca di Savoia [
79 II, VII, 25| cosí di quanto perdette il principe nativo, di quanto acquistò
80 II, VII, 26| egli soprattutto, ma gran principe in tutto, si compiaceva,
81 II, VII, 26| anni, senza figliuoli, e principe coltissimo, ma perdutissimo
82 II, VII, 27| esercito gallo-ispano, sotto il principe di Conti e l'infante don
83 II, VII, 27| resto, io scrivo qui d'un principe, di cui, io piú di nessuno,
84 II, VII, 28| innumerevoli. Acquistar principe proprio, ministri, tribunali,
85 II, VII, 30| Rinaldo ultimo degli Estensi, principe buono, e che solo forse
86 II, VII, 30| poco riformatore e gretto principe. - Delle due repubbliche
87 II, VII, 30| minori; sia perché ogni principe li cerca pari a sé, sia
88 II, VII, 30| trapiantandosi altrove. Del resto, fu principe buono, amato, ma quasi compatito
89 II, VII, 31| grandezza personale del principe. Poi da Carlomagno al secolo
90 II, VII, 31| re di Francia, fu il solo principe del secolo decimottavo che
91 II, VII, 31| non era buono e virtuoso principe come Luigi XVI; ma Luigi
92 II, VII, 31| Luigi XVI era non solamente principe buono, ma liberale, e solo
93 II, VII, 32| asservito; nel regno che, egli principe buono e pio, tenne pochi
94 II, VII, 33| mano a' lazzaroni, sotto il principe di Moliterno, che finí quella
95 II, VII, 34| uno da un italiano e dal principe Czartorinski ad Alessandro
96 II, VII, 35| era assente e mediocre il principe loro. Gl'italiani soli nol
97 II, VII, 37| particolarmente per quello che è principe politico insieme ed ecclesiastico),
98 II, VII, 39| uno solo sopra a' piú, un principe sul popolo, come quasi sempre
99 II, App, 41| in quella condizione tra principe e privato, che è giá ambigua
100 II, App, 41| in che si possa educar un principe. Stava per uscirne ed entrar
101 II, App, 41| uniformemente liberale nel principe, e liberalmente aiutato
102 II, App, 42| solo in disaccordo col principe suo straniero; un periodo
103 II, App, 42| fu seguito in breve dal principe Massimiliano di Baviera,
104 II, App, 42| forma consigliassero il principe nella elaborazione e pubblicazione
105 II, App, 43| In Torino era reggente il principe di Carignano, fremente armi
106 II, App, 43| di che io credo colpevoli principe, popolo e grandi, volgo,
107 II, App, 43| cacciar nelle nubi» il principe ecclesiastico, molto piú
108 II, Nomi | Federico II, 222, 226.~Arrigo, principe inglese, 229.~Arrigo VII
109 II, Nomi | Bonnivet, II, 23.~Borbone (il), principe, contestabile di Francia,
110 II, Nomi | villa di), II, 17.~Cariati (principe di), 232, 233.~Cariddi,
111 II, Nomi | Cariddi, 158.~Carignano (principe di), II, 229.~Carino, 75.~
112 II, Nomi | papa Innocenzo XIII.~Conti (principe di), II, 109.~Copernico,
113 II, Nomi | Ferdinandei, II, 189.~Ferdinando, principe di Castiglia, 258.~Ferdinando
114 II, Nomi | II, 39, 79.~Moliterno (principe di), II, 142.~Molza, II,
115 II, Nomi | II, 200.~Prina, II, 162.~Principe (Il), del Machiavello, II,
116 II, Nomi | Savoia, II, 65, 70.~Toraldo, principe di Massa, II, 69.~Torinesi,
|