Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nazionali 63
nazionalitá 32
nazionalizzarsi 1
nazione 116
nazioni 72
ne 370
né 391
Frequenza    [«  »]
119 intorno
118 francesco
117 francese
116 nazione
116 principe
115 firenze
114 molti
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

nazione

    Vol,  Lib, Par
1 I, Preter | piú pratici uomini d'una nazione, porge un'ottima occasione 2 I, Preaut | patria nostra. A qualunque nazione è necessario farsi e tener 3 I, Preaut | È chiaro per sé; uomo o nazione, niuno vive bene senza uno 4 I, Preaut | politica permanente della nazione. I due primi uffici sono 5 I, Preaut | politica permanente d'una nazione qualunque non può esser 6 I, Preaut | cosa sola la politica della nazione e quella dello Stato; ma 7 I, Preaut | impossibile che mai presso a una nazione divisa in vari Stati, dove 8 I, Preaut | moltiplici la politica della nazione intiera e le politiche parziali 9 I, Preaut | politica permanente della nazione italiana, perché non tengo 10 I, Preaut | forze vive o morte della nazione, comparazione con quelle 11 I, Preaut | forze vive o morte della nazione; sola ella può giudicare 12 I, Preaut | imitare, quali da fuggire. Una nazione nuova senza storia (come 13 I, Preaut | pregiudizi passati. Ma una nazione vecchia, e che perciò abbia 14 I, Preaut | altrui la vita intiera d'una nazione, può servir talora alla 15 I, I, 8 | erasi concentrata dalla nazione intiera nella gente etrusca. 16 I, I, 11| nome, vanto ed ufficio di nazione sacerdotale sopra l'altre 17 I, I, 12| cittá d'ogni schiatta o nazione rimasero certamente confederate 18 I, I, 13| cosí costantemente, come la nazione iberica; tantoché, se parecchie 19 I, II, 1 | cittá, quelle genti, quella nazione d'Italia. Questa, dunque, 20 I, II, 4 | maggior potenza esterna di lor nazione; il tempo che gli Alessandriadi 21 I, II, 13| parecchi principi di quella nazione e Bocca re de' mauritani, 22 I, II, 18| opinione pubblica della maggior nazione del mondo, diede a Pompeo 23 I, II, 23| tutto, niuna etá, niuna nazione, niuna lingua finora, vanta 24 I, III, 2 | mai piú lago di niun'altra nazione. - In Ispagna erano tre 25 I, III, 11| Messia aspettato da sua nazione, sé il Cristo profetato, 26 I, III, 11| bassissima, e di quella nazione dispregiatissima, s'eran 27 I, IV, 1 | tanto piú, alla nostra nobil nazione tutti i doveri, tutte le 28 I, IV, 1 | cavaliero. Cosí qualunque nazione. Noi fummo giá la prima 29 I, IV, 1 | appunto Roma antica, tale è la nazione anglo-americana presente. 30 I, IV, 1 | destino peculiare di nostra nazione in mezzo a quello universale 31 I, IV, 1 | ufficio futuro di nostra nazione, collocata in mezzo al Mediterraneo, 32 I, IV, 2 | furono quasi tutti di quella nazione, che chiamò e chiama se 33 I, IV, 2 | accenneremo il secondo. - La nazione tedesca era tuttavia al 34 I, IV, 4 | mai tempo a fondersi nella nazione. E quindi, ciò che si suol 35 I, IV, 6 | schiatte da cui sorsero la nazione e la lingua tedesche. - 36 I, IV, 6 | erano una parte di questa nazione, rimasta giá sulle bocche 37 I, IV, 16| sposo e gran parte della nazione; e fu un nuovo e massimo 38 I, IV, 18| forse nelle cittá, nella nazione italiana, egli primo fece 39 I, IV, 18| uomo posto a capo d'una nazione, difendere l'indipendenza 40 I, IV, 18| indipendenza propria e di quella nazione, difenderne l'acquisto recente 41 I, IV, 18| e potenza di capo della nazione franca, e quasi della cristianitá. 42 I, IV, 19| come avea signoreggiata, la nazione longobarda. La quale tenutasi, 43 I, IV, 20| qualche conto che abbiamo di nazione longobarda, e scrittor unico 44 I, IV, 21| all'Inghilterra, cioè alla nazione piú avanzata in civiltá 45 I, V, 5 | soli che operassero. La nazione italiana v'era (e lo vedremo 46 I, V, 7 | come all'altre, cosí alla nazione italiana. Se non che questa 47 I, V, 7 | Se non che questa era men nazione che l'altre; non solamente, 48 I, V, 7 | perciò non poser radice nella nazione, perciò ebbero a moltiplicare, 49 I, V, 7 | esempi di appoggiarsi alla nazione, alle cittá, data a molte 50 I, V, 9 | sospetto favorevole, che re e nazione fossero finalmente piú uniti, 51 I, V, 9 | uom di cuore e unito colla nazione. Ma, mancassegli l'uno o 52 I, V, 10| buono, è piú fatale alla nazione che non uno nazionale, quantunque 53 I, V, 10| questo passa, e lascia la nazione a' suoi destini migliori; 54 I, V, 10| uscita tuttavia; e tutta la nazione fino a nostri , fu or 55 I, V, 10| ebbe d'indipendenza una nazione, è la principale spiegazione 56 I, V, 13| secondo le mutazioni della nazione dov'elle sono nazionali, 57 I, VI, 4 | stati fatti mai da niuna nazione di governi diversissimi, 58 I, VI, 6 | nazionalizzarsi in qualunque nazione sua, italianizzarsi in Italia, 59 I, VI, 6 | filosofo scolastico di quella nazione, fu in breve riconosciuto 60 I, VI, 8 | la politica pratica della nazione. Ad ogni modo, Arnaldo era 61 I, VI, 9 | imprescrittibile di qualunque nazione, di non soggiacere ad un' 62 I, VI, 11| grande occasione che la nazione era in armi contro al signore 63 I, VI, 18| riunire in un corpo una nazione, di appoggiarsi sugli interessi 64 I, VI, 22| forze e le operositá di una nazione, accrescere la forza totale 65 I, VI, 22| qualunque Stato, qualunque nazione. Invano si vien cercando 66 I, VI, 22| civiltá, lo splendore d'una nazione sopra alla forza e all'indipendenza 67 I, VI, 22| e piú gravi nella nostra nazione, che nell'altre contemporanee; 68 I, VI, 22| altre. Ma, data una gran nazione che non abbia l'indipendenza, 69 I, VI, 22| piú o men potente nella nazione, una aristocrazia armata 70 I, VI, 22| armata intorno al re, una nazione piú o meno unita all'uno 71 I, VI, 22| o la indipendenza della nazione. Le cittá mercantili principalmente, 72 I, VI, 31| fuori la nazionalitá d'ogni nazione. Papa Cibo non fu migliore, 73 I, VI, 34| de' periodi di qualunque nazione, in cui sieno mai progredite 74 I, VI, 34| lingua, una letteratura, una nazione; tantoché ne restarono forse 75 I, VI, 34| poi gran vantaggio di una nazione vicina l'aver avuti a modelli 76 II, VII, 2 | ciascuno in un corpo di nazione sotto principi se non grandi 77 II, VII, 5 | comuni di tutta insieme la nazione. Ad ogni modo, da quel principio 78 II, VII, 6 | ne consolò e consolò la nazione con quel detto (fatto famoso, 79 II, VII, 9 | pessima di tutte per qualunque nazione, la piú stolta per una, 80 II, VII, 9 | si tiene in libertá una nazione colla furberia, vizio da 81 II, VII, 9 | libro cosí fatale ad una nazione, come il Principe all'Italia: 82 II, VII, 12| de' posteri; a tutta una nazione l'ozio senza dignitá, ed 83 II, VII, 13| grandezza, il primato di quella nazione tra tutte l'altre cristiane; 84 II, VII, 20| discorde da essi la loro nazione in quel secolo. - E quindi 85 II, VII, 24| languente re di Spagna, e piú la nazione spagnuola, gelosa d'indipendenza 86 II, VII, 24| gran re, di quella gran nazione, men leggiera, piú perdurante 87 II, VII, 26| Ognuno sa che presso a quella nazione valorosa, ma pur troppo 88 II, VII, 31| incostante, pur essa misera nazione. Ma intanto, tra gli errori 89 II, VII, 31| civiltá, che quella d'una nazione senza indipendenza; e l' 90 II, VII, 31| nuova vergogna di quella nazione a' que' tempi, la terza 91 II, VII, 31| questo secolo, una gran nazione non costituita, non governata, 92 II, VII, 31| frammettersi alle volontá di niuna nazione. Ma non era, non dovea, 93 II, VII, 31| volontá cosí anticivile in una nazione civile; oltreché, forse 94 II, VII, 32| bastò a ricondur poi la nazione a poco a poco a tutti gli 95 II, VII, 32| diceva, la libertá alla nazione, cioè a una repubblica democratica, 96 II, VII, 34| nella servitú una generosa nazione; e perciò non contiamo tali 97 II, VII, 35| non sappia aver seco una nazione. Inutile sarebbe poi moltiplicar 98 II, VII, 35| men vergognose a quella nazione vicina nostra. La severitá 99 II, VII, 36| viaggi tra l'una e l'altra nazione cristiana, dell'orbe intiero. 100 II, VII, 36| sessant'anni in qua, quella nazione ebbe altrettanti risorgimenti; 101 II, VII, 36| lode non ottenuta da niuna nazione come dagli italiani; ed 102 II, VII, 37| avanzano la storia d'una nazione; fu gran raccoglitore di 103 II, VII, 37| necessaria di tutte a qualunque nazione; quella, la cui mancanza 104 II, VII, 37| politica pratica di qualunque nazione; quella, che sola può dar 105 II, VII, 39| esempi, che sia di niuna nazione al mondo. Sono intorno a 106 II, VII, 39| gran fondatore d'una nuova nazione italiana, come furono le 107 II, VII, 39| fuorché a ciò che fa una nazione; e cosí poi, meritatamente, 108 II, VII, 39| politica; e s'apparecchiò la nazione a qualunque signoria o preponderanza 109 II, App, 41| classe esclusa, a tutta la nazione, a tutto il nome piemontese?~ 110 II, App, 42| buona ed universale in una nazione, sorse fra pochi mesi una 111 II, App, 43| imperituri dell'esistenza d'ogni nazione civile, i due sentimenti, 112 II, App, 43| unica assoluta d'una gran nazione, si vantava di non far mai 113 II, App, 43| errore al complesso di quella nazione e di quelle persone che 114 II, App, 43| che avrebbe qui posto alla nazione italiana l'interpellanza, 115 II, App, 43| Seppe dire ognuno che una nazione non dee contare su aiuti 116 II, Nomi | Angli, 112.~Anglo-americana nazione, 97.~Anglo-americani, 205.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License