Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fiorito 2
fioriva 1
fiorivano 1
firenze 115
firenzuola 1
firma 1
firmando 1
Frequenza    [«  »]
117 francese
116 nazione
116 principe
115 firenze
114 molti
113 sola
112 insieme
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

firenze

                                                                 grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                               grigio = Testo di commento
1 I, IV, 14 | certi nove, Lucca, Chiusi, Firenze, Populonia, Perugia, Fermo, 2 I, V, 5 | Ivrea, Torino, Cremona, Firenze, Fermo, Verona, Vicenza 3 I, V, 12 | altra guerra tra Fiesole e Firenze, e quella distrutta e i 4 I, V, 15 | II, italiano, vescovo di Firenze, eletto dunque, come pare, 5 I, VI, 2 | esercito. Pone assedio a Firenze, ma n'è respinto; una prima 6 I, VI, 3 | il figliuol ribelle, in Firenze [1101]. E cosí, rimanendo 7 I, VI, 5 | trattò con Matilde, passò a Firenze, a Pisa, prese terre e castella. 8 I, VI, 7 | Venezia contra Pisa, Pisa e Firenze contra Lucca e Siena; trista 9 I, VI, 11 | Siena e Pistoia con Genova, Firenze e Prato con Pisa. E niuna 10 I, VI, 16 | insignorivano della stessa Firenze, capo de' guelfi. Ma intanto 11 I, VI, 17 | ghibellini, i fuorusciti di Firenze. Seguivane [1260] la battaglia 12 I, VI, 17 | ghibellini, il loro ritorno in Firenze, e il lor disegno di distruggerla, 13 I, VI, 18 | Santa Maria del fiore di Firenze, di San Marco di Venezia; 14 I, VI, 19 | di lor signorie, signore. Firenze era stata delle prime (fin 15 I, VI, 19 | appresso furono famose in Firenze sotto ai nomi di «bianchi» 16 I, VI, 20 | prima in Pistoia, poi in Firenze e tutt'intorno, incominciarono 17 I, VI, 20 | animi alti e migliori in Firenze furono naturalmente di parte 18 I, VI, 20 | con Bonifazio, risalí a Firenze, mutovvi il governo da' 19 I, VI, 21 | Toscana, pose campo contro a Firenze, che sola ebbe qui e sempre 20 I, VI, 21 | volte, ma invano; guerreggiò Firenze, vinsela in battaglia [1325]; 21 I, VI, 21 | vinsela in battaglia [1325]; e Firenze diede la signoria al duca 22 I, VI, 21 | quale Ludovico, evitando Firenze, venne a Roma, e giá scomunicato 23 I, VI, 21 | a Toscana [1329], schivò Firenze di nuovo, venne a Lucca 24 I, VI, 21 | di siffatti nemici. - Ma Firenze sola era savia. Ella fu 25 I, VI, 21 | sulle spoglie. Contesero Firenze e Mastino della Scala successor 26 I, VI, 21 | successor di Can grande; e Firenze strinse contro esso con 27 I, VI, 21 | la pace [1338] da sé; e Firenze, che ambiva Lucca, ne rimase 28 I, VI, 21 | aristocrazia, democrazia, tirannia. Firenze stessa provò un venturiero 29 I, VI, 22 | contrade all'intorno, Venezia e Firenze soprattutto, fecero ogni 30 I, VI, 22 | all'incontro, l'assedio di Firenze, od altre simili fazioni; 31 I, VI, 23 | parecchie cittá italiane, in Firenze e Venezia principalmente ( 32 I, VI, 23 | in Francia. - In Toscana, Firenze risplendeva, s'arricchiva, 33 I, VI, 23 | co' Visconti di Milano. Firenze non fu buono Stato se si 34 I, VI, 23 | non ebbe armi proprie; ma Firenze fu senza dubbio il migliore 35 I, VI, 23 | Minacciò, guerreggiò invano Firenze, signoreggiò Genova [1353], 36 I, VI, 24 | italiani, dei papi e di Firenze principalmente. Ma cessata 37 I, VI, 25 | servir d'esempio fu quello di Firenze. Ivi i nobili nuovi si dividevano 38 I, VI, 25 | Francesco II di Carrara a Firenze, tornò per Germania col 39 I, VI, 25 | Toscana tutta. S'alzava Firenze, ma piú da mercante che 40 I, VI, 26 | italiani. - Né si mosse Firenze, giá lor alleata e patronessa; 41 I, VI, 26 | Francia. Costoro vendettero a Firenze il castello di Pisa, e poi 42 I, VI, 26 | Non vi furono crudeltá: Firenze fu sempre relativamente 43 I, VI, 26 | invase Roma e Toscana [1408]. Firenze, minacciata e sempre pendente 44 I, VI, 26 | combattendo per il francese e Firenze Braccio da Montone, per 45 I, VI, 28 | migliore de' venturieri. - In Firenze (oramai signora di Pistoia, 46 I, VI, 28 | una Roma novella, per ciò Firenze volle ed ebbe Pisa. E allora 47 I, VI, 28 | bello e gran palazzo di Firenze, forse d'Italia o della 48 I, VI, 28 | Venezia, l'antica alleata di Firenze; ed ivi, esule magnifico, 49 I, VI, 28 | relazioni con sua parte in Firenze. E cosí, corso appena un 50 I, VI, 28 | promuove una gran lega con Firenze giá assalita e Venezia minacciata 51 I, VI, 28 | la guerra tra Visconti e Firenze [1436]. Si rifá pace, si 52 I, VI, 29 | repubbliche di Milano, Venezia e Firenze per l'indipendenza di tutta 53 I, VI, 29 | Medici il gran cittadino di Firenze, il grande autore e conservator 54 I, VI, 31 | col Salviati vescovo di Firenze, co' Riari nipoti di papa 55 I, VI, 31 | Napoli e con Siena contra Firenze. Federigo, duca di Urbino, 56 I, VI, 31 | 1480], e tornò in trionfo a Firenze, che ne fu piú che mai sua. 57 I, VI, 31 | Stati, Napoli, Milano e Firenze, cioè Ferdinando, Ludovico 58 I, VI, 31 | repubblicani è qui finita. Firenze, Siena, Lucca, Genova, Venezia 59 I, VI, 31 | ancora, fino alla caduta di Firenze, la potrebbon prolungare 60 I, VI, 31 | grande unione di Milano, Firenze e Napoli (quell'unione, 61 I, VI, 33 | Mantova, e Brunetto Latini di Firenze scrissero in francese lungo 62 I, VI, 34 | Santa Maria del fiore di Firenze; da Giovanni [-1320?] figlio 63 I, VI, 34 | porta del battistero di Firenze. Vedesi quindi continuato, 64 I, VI, 35 | Antonino arcivescovo di Firenze [-1459], del cardinal Cusano [ 65 I, VI, 35 | Santa Maria del fiore di Firenze [-1444], Michelozzo Michelozzi [- 66 I, VI, 35 | porte del battistero di Firenze che furono da Michelangelo 67 I, VI, 35 | altri in Bologna, Ferrara, Firenze, Milano, Napoli, Pavia, 68 II, VII, 2 | concepitene dal Moro. In Firenze erano succeduti alla potenza 69 II, VII, 3 | Pisa. Ma tornato costui a Firenze, è cacciato dalla signoria, 70 II, VII, 3 | presidio nel castello, muove a Firenze, v'entra militarmente, la 71 II, VII, 3 | S'accomodarono tuttavia Firenze e Carlo; e questi proseguí 72 II, VII, 3 | passava a Roma, schivava Firenze, passava a Pisa; e varcato 73 II, VII, 3 | appunto della festa fallita in Firenze, era morto Carlo VIII, era 74 II, VII, 4 | cittá e potenze italiane, Firenze. - Questa fin da poco dopo 75 II, VII, 5 | Medici, a far loro Stati in Firenze ed Urbino. Qui sorgeva il 76 II, VII, 5 | indeterminata la cittá di Firenze, e come principe il ducato 77 II, VII, 5 | cardinale posto a governo di Firenze dopo la morte di Lorenzo, 78 II, VII, 6 | varca Appennino, minaccia Firenze, piomba su Roma [5 maggio 79 II, VII, 6 | abbandonata a questo la misera Firenze. Ella avea giá cacciati 80 II, VII, 6 | 1529, pose campo dinanzi a Firenze, ai 10 novembre die' un 81 II, VII, 6 | Venezia che dicemmo, la misera Firenze si trovò abbandonata dalla 82 II, VII, 6 | cittá, quella repubblica di Firenze, che vedemmo, a malgrado 83 II, VII, 7 | intanto nella tiranneggiata Firenze. Alessandro, duca, non avea 84 II, VII, 7 | a modo di Alessandro in Firenze; ed a modo di lui [10 settembre 85 II, VII, 7 | ordini, ideò liberar Pisa da Firenze, Firenze dal Medici, tutte 86 II, VII, 7 | liberar Pisa da Firenze, Firenze dal Medici, tutte le cittá 87 II, VII, 8 | posciaché la vicina ed emula Firenze era stata guelfa), oppressa 88 II, VII, 8 | minacciata da Cosimo duca di Firenze, passó a' francesi, che 89 II, VII, 8 | Si rinnovava l'esempio di Firenze. Anche Siena e i francesi 90 II, VII, 8 | guerra intorno a sé; come Firenze, come Pisa, Toscana tutta. 91 II, VII, 8 | in breve a Cosimo duca di Firenze [19 luglio 1557]. - Intanto, 92 II, VII, 9 | oramai la sola possibile a Firenze. Ma fu bruttissimo il suo 93 II, VII, 9 | questi nella sola e ferace Firenze. - E di storia e politica 94 II, VII, 11 | dei pontefici. E fuggito a Firenze, poco mancò che le due ire 95 II, VII, 11 | lo scolaro; innalzossi a Firenze; e chiamato a Roma, superò 96 II, VII, 11 | come i tre detti a Milano, Firenze e Roma. Furono poco minori 97 II, VII, 19 | Urbino, o di Mantova, o di Firenze, o di Torino; e che di ciò 98 II, VII, 19 | Napoli, di nuovo Roma, Firenze, Mantova, Roma, Napoli, 99 II, VII, 20 | né risiedere». Risiedé a Firenze principalmente, e come in 100 II, VII, 20 | incominciò ora un frate a Firenze ad assalirlo; e in modo 101 II, VII, 21 | Peri, cantata nel 1600 a Firenze, ha nome (pur disputato) 102 II, VII, 22 | fuggirono da' Medici di Firenze e servirono Francia, dove 103 II, VII, 31 | altri, Savoia, Venezia, Firenze ed Alessandro VI, cosí ora 104 II, VII, 31 | barcheggiaron Genova, Venezia, Firenze, Napoli e Pio VI; tutti 105 II, VII, 33 | ai supplizi. In Roma, in Firenze, in Torino eran proclamati 106 II, App, 42 | realmente in Roma (e poi in Firenze e Torino), e coll'opinione 107 II, App, 42 | Corboli Bussi da Roma a Firenze, Torino e Modena, se ne 108 II, App, 42 | stampa. Seguirono feste in Firenze e tutto lo Stato, insulti 109 II, App, 43 | a Torino addí 4 marzo, a Firenze addí 17, a Roma addí 14 110 II, App, 43 | Livorno e suoi rimbombi a Firenze. Né tuttavia scoppiava tuttociò, 111 II, App, 44 | ingrossarono tanto piú in Roma, Firenze, Livorno, Genova e Torino, 112 II, Nota (10)| rimembranze di Ercole Ricotti (Firenze, Le Monnier, 1856), dal 113 II, Nota, II | Torino, Pomba, 1852; 10) Firenze, Felice Le Monnier, 1856; 114 II, Nomi | sant'), arcivescovo di Firenze, 292, 293.~Antonio L., 55.~ 115 II, Nomi | 248, 257, 274; II, 10, 26.~Firenze, 115, 143, 157, 180, 190,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License