Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sognò 1
soissons 2
sol 4
sola 113
solamente 131
solanto 1
solare 1
Frequenza    [«  »]
116 principe
115 firenze
114 molti
113 sola
112 insieme
111 volta
110 arrigo
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

sola

                                                                 grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                               grigio = Testo di commento
1 I, Preter | scientemente questa la quale sola può giovare, per correr 2 I, Preaut | riproduzione letterale, sola onesta in tal caso. Ma qualunque 3 I, Preaut | ch'io ne sia conscio, una sola da fare ne' miei princípi 4 I, Preaut | storici o politici, ed una sola (che notai) nelle mie previsioni; 5 I, Preaut | Stato, dove sono una cosa sola la politica della nazione 6 I, Preaut | registro di tali realitá; sola ella ricorda come sien 7 I, Preaut | vive o morte della nazione; sola ella può giudicare quali 8 I, Preaut | nuovi; piú operositá, piú o sola preoccupazione avvenire, 9 I, I, 1 | moltiplici; ne ammettono una sola, dall'Asia media tra l'Indo 10 I, I, 11 | serie sia piú, od anzi sia sola consentanea ai fatti ed 11 I, I, 13 | un solo progresso, una sola arte fu a que' tempi, nella 12 I, II, 10 | italiano. Rimaneva, quasi sola grave, quella guerra di 13 I, II, 24 | monete e di gemme. - In una sola arte (fossero cittadini 14 I, III, 11 | un solo Dio in cielo, una sola fede in terra, una sola 15 I, III, 11 | sola fede in terra, una sola donna a ciascuno, le passioni 16 I, III, 11 | vilipeso, l'anima eterna sola importante; insomma, una 17 I, III, 16 | e principalmente per la sola ragione, che fu spenta 18 I, III, 17 | insieme, come membri d'una sola coltura. I primi, san Clemente 19 I, III, 17 | si può, si dee dare alla sola coltura cristiana. - Le 20 I, III, 17 | magnificenza dell'ultima basterebbe sola a provare che se son sognate 21 I, IV, 1 | seconda. - L'Italia è la sola tra le nazioni d'Europa, 22 I, IV, 1 | Italia se non una volta sola col sangue nuovo germanico. 23 I, IV, 4 | protezione, la tutela immediata e sola (mund, mundium, mundiburgium) 24 I, IV, 13 | che i franchi. In Pavia sola si trovano aver i greci 25 I, V, 1 | quelle divine, anzi di quella sola dalla ragione di Dio destinata 26 I, V, 2 | toccò Carlo la famosa e sola sua rotta di Roncisvalle, 27 I, V, 3 | piuttosto da Mosé in qua. Della sola storia d'Italia si fece 28 I, V, 6 | imperatore primario, ma alla sola potenza reale di re d'Italia 29 I, V, 10 | tutto la veritá. Dalla quale sola sempre risultano i buoni 30 I, V, 14 | Ildebrando, che dominò non essa sola, ma tutta la sua etá quasi 31 I, VI, 3 | contro ad una donna quasi sola, Matilde: presele Mantova, 32 I, VI, 4 | libertá, ma la libertá che sola ci può condurre alla indipendenza. 33 I, VI, 6 | poi: mentre continuava una sola in parecchi principati europei, 34 I, VI, 8 | seguente, la piú bella, la sola santa e nazionale che si 35 I, VI, 9 | presentossi a Brescia, sola che mostrasse di voler restar 36 I, VI, 10 | antichi duci o dogi, aveva sola saputa accrescere, compiere, 37 I, VI, 10 | all'Italia, in una lega sola, o come porta il magnifico 38 I, VI, 11 | consoli senza conferma, colla sola investitura imperiale; soli 39 I, VI, 15 | e rimanendo ai greci la sola via del Bosforo o Costantinopoli. 40 I, VI, 16 | moderni; ma Venezia (quasi sola, per vero dire) nel nostro 41 I, VI, 20 | venute a regnare in Italia sola. Il tempo di Carlo II è 42 I, VI, 21 | cittá di Lombardia. Brescia sola, fin d'allora piú perdurante 43 I, VI, 21 | campo contro a Firenze, che sola ebbe qui e sempre la lode 44 I, VI, 21 | siffatti nemici. - Ma Firenze sola era savia. Ella fu che movendo 45 I, VI, 26 | liberatesi Siena e Lucca. Sola Pisa rimaneva a un bastardo 46 I, VI, 29 | Sforza, e Milano restò quasi sola. Nel 1449 fece con Venezia 47 I, VI, 29 | pace, rimase meritamente sola alla guerra. Nel papato 48 I, VI, 29 | aristocratica, poi aristocratica sola; né aveva usurpati, o nemmen 49 I, VI, 30 | nulla, e fu lasciata Venezia sola proseguire con varia fortuna 50 I, VI, 31 | il ducato di Milano, era sola alleata loro. Ma le furon 51 I, VI, 31 | mezzodí d'Italia, è forse la sola confederazione possibile 52 I, VI, 31 | possibile in Italia, la sola che possa salvare o rivendicare 53 I, VI, 31 | nazionalitá di lei. Certo, era la sola a que' ; e, spento Lorenzo, 54 I, VI, 32 | questa crebbe in Italia sola, in mezzo all'Europa tutta 55 I, VI, 34 | che non solo ella fu una sola parte, quasi uno squarcio 56 I, VI, 34 | non ha quella gloria che sola può innalzar gli scrittori 57 II, VII, 1 | della spagnuola pesante sola per centoquaranta; poi delle 58 II, VII, 3 | vacanza della Sede. - La sola buona opera italiana di 59 II, VII, 5 | indipendenza, a cui ella sola forse poteva esser capo 60 II, VII, 6 | questa (che del resto fu la sola che avesse uno scopo italiano, 61 II, VII, 9 | credere fosse oramai la sola possibile a Firenze. Ma 62 II, VII, 9 | la quale si vien facendo sola possibile in questa nostra 63 II, VII, 9 | censure. Tutti questi nella sola e ferace Firenze. - E di 64 II, VII, 11 | scuola veneziana è forse la sola che procedendo anticamente 65 II, VII, 12 | e nel papa. Casa Savoia sola, grazie al vicinato di Francia, 66 II, VII, 13 | era turco-spagnuolo. Una sola volta Spagna si destò al 67 II, VII, 13 | sopravvivere. - Casa Savoia sola a crescere. Emmanuel Filiberto, 68 II, VII, 13 | sancire le leggi. Nella sola Inghilterra, dove non erano 69 II, VII, 13 | il come crescesse; come, sola forse fra le dinastie europee, 70 II, VII, 14 | Francesco, che lasciava una sola figliuola fanciulla, succedette 71 II, VII, 15 | diventò guerra civile, la sola che sia stata mai in Piemonte. 72 II, VII, 17 | quella sempre, a quella sola della indipendenza. O siamo 73 II, VII, 18 | Copernico, Keplero (la sola luce di coltura germanica 74 II, VII, 18 | o riposo, non fu piú una sola generazione letteraria o 75 II, VII, 18 | risorgimento di quella, madre della sola coltura moderna che fosse 76 II, VII, 19 | dispetti reciproci fosser la sola o prima o seconda causa 77 II, VII, 23 | esser detti uomini d'una sola idea e d'un sol libro), 78 II, VII, 24 | delle due monarchie in una sola famiglia, benché non sotto 79 II, VII, 24 | benché non sotto a una sola corona. La guerra incominciò 80 II, VII, 24 | barcheggianti. Casa Savoia sola continuò a contare in Italia, 81 II, VII, 24 | capitolazione [13 marzo]. Susa sola rimaneva: fu loro presa 82 II, VII, 24 | all'incontro Barcellonetta, sola che avessimo al di . - 83 II, VII, 24 | di . - Quindi rimaneva sola Austria coll'imperio contra 84 II, VII, 27 | mia opinione, che dalla sola unione di principi e popoli 85 II, VII, 27 | Modena, a Venezia; Toscana sola, come rimase poi, a casa 86 II, VII, 29 | superba, perché la societá sola della Chiesa divinamente 87 II, VII, 30 | vitalitá speciale, e allor sola, stava nella guerra; e dal 88 II, VII, 31 | da una parte, Inghilterra sola progrediente ed in quel 89 II, VII, 31 | monarchia deliberativa che sola era voluta da principio. 90 II, VII, 31 | era stata lasciata quasi sola Napoli minacciata dagli 91 II, VII, 32 | natura; non ebbe mai l'idea, sola effettuabile durevolmente, 92 II, VII, 34 | volgo dei politici chiama sola politica, spinsero a tutt' 93 II, VII, 34 | preti disprezzati; fu la sola bella e grande nell'Italia 94 II, VII, 35 | preponderanze combattute, ma di una sola piú largamente, piú unitamente 95 II, VII, 36 | Dio, un solo vangelo, una sola virtú, ella non può avere 96 II, VII, 36 | non può avere se non una sola coltura, o, se si voglia, 97 II, VII, 37 | E tanto meno ebbe quella sola giusta, non inventata ma 98 II, VII, 37 | qualunque nazione; quella, che sola può dar color nazionale, 99 II, VII, 37 | artistiche; quella, che sola può dar esempi, consigli, 100 II, VII, 39 | consolazione, una bellezza sola ma suprema sorge in tutta 101 II, VII, 39 | diverse etá? ovvero, forse una sola costante e comune? - Io 102 II, VII, 39 | poco men che tutte in una sola conchiusione. Ma non è colpa 103 II, App, 40 | re né di cittadino; una sola Camera. una commissione 104 II, App, 42 | la piú larga, ed anzi la sola che meritasse il nome di « 105 II, App, 42 | dovuto esser la prima e la sola mira degli italiani. All' 106 II, App, 42 | prima e massima, e quasi sola parte all'impresa d'indipendenza, 107 II, App, 43 | vano di essi; l'italiana sola fu l'effetto di quei due 108 II, App, 43 | tratta d'aver prima ed anzi sola.~Tuttavia, a malgrado la 109 II, App, 43 | contare nemmeno su una parte sola, su un quinto di se stessa, 110 II, App, 43 | e Genova che è la nota e sola buona difensiva del Piemonte, 111 II, App, 44 | universale, che la severa e sola utile storia non può qui 112 II, Nota (10)| 1836 o 1837). Scritta la sola prefazione. - 9) Sulla storia 113 II, Nota, II | prima veramente completa, la sola che risponda al concetto,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License