Vol, Lib, Par
1 I, Preter | chiama «popolaritá», e che è insieme sanzione di ciò che s'è
2 I, Preter | tutto, o lasciarle ritrarre insieme e i tempi di che elle scrivono,
3 I, Preaut | uomo di Stato, cosí grande insieme e cosí fortunato, da vincere
4 I, I, 1 | medesima migrazione, par che insieme o poco appresso venissero
5 I, I, 4 | poi gl'iberici e gli umbri insieme, ovvero secondi gli iberici
6 I, I, 7 | Alaria in Corsica. - Tutti insieme poi questi elleni chiamaronsi «
7 I, I, 8 | parecchie. Ad ogni modo, tutte insieme possono considerarsi come
8 I, I, 9 | successive, le quali, tutte insieme e rispetto a noi, diremo
9 I, I, 12| regione per regione o tutte insieme, troverá essere stati retti
10 I, I, 12| senza principato, prese insieme. E sarebbe ragione di chiamar
11 I, II, 2 | animi, e farsi forti tutti insieme contro allo straniero. E
12 I, II, 5 | guerra diventò terrestre insieme e marittima. I romani, con
13 I, II, 21| centro locale e politico insieme, era di gran lunga vantaggiosa;
14 I, II, 23| pare che i romani tutti insieme abbiano superati i greci.
15 I, III, 2 | Augusto fece allora a tutte insieme, di quel diritto di cittadinanza,
16 I, III, 7 | massaio e grande spenditore insieme; in monumenti e strade pubbliche (
17 I, III, 8 | due imperatori regnanti insieme. E diedero i due l'esempio,
18 I, III, 9 | quali regnarono per poco insieme, odiandosi. Caracalla uccise
19 I, III, 9 | 282-284]. - E successero insieme i due figliuoli di lui Carino
20 I, III, 10| e tentò riparare ai due insieme con un ordinamento grande,
21 I, III, 12| vescovi a cui contribuivano insieme col clero e coi decurioni;
22 I, III, 16| ritrarli, ovvero peggio ed insieme i fatti grandi e la libertá,
23 I, III, 17| cristiani, li nomineremo tutti insieme, come membri d'una sola
24 I, III, 17| apologisti e controversisti insieme furono gli scrittori ecclesiastici
25 I, IV, 4 | popoli romani e tedeschi insieme poteron sorger miste e farsi
26 I, IV, 6 | 489-526]. - I goti tutti insieme furono una gran gente, salita
27 I, IV, 7 | si può dire il piú civile insieme e il piú grande dei re romano-barbari.
28 I, IV, 10| essi a capo, successori insieme de' grafioni goti e dei
29 I, IV, 13| sposo. Uccisolo, fuggirono insieme a Ravenna, dove in breve
30 I, IV, 16| duca di Torino. Regnarono insieme e gloriosi venticinque anni.
31 I, IV, 20| scrittori rappresentano insieme la condizione delle popolazioni
32 I, IV, 20| sarebbe forse da mutarsi tutt'insieme in quello di «stile italiano
33 I, IV, 21| imperio suo), ovvero nel 554, insieme colla prammatica che dicemmo;
34 I, V, 1 | quindi la storia debbe sapere insieme ed ammirarli finché furono
35 I, V, 5 | 840. - In Italia, suddita insieme di Ludovico imperatore primario
36 I, V, 13| dinastie sogliono essere insieme effetti e cause di nuove
37 I, V, 13| pari alla campagna; e tutti insieme alzarono una lega, un tumulto,
38 I, V, 15| dei concubinari, e quella insieme delle libertá ecclesiastiche.
39 I, V, 16| solamente, ma di parecchi insieme, di tutto il secolo di lui;
40 I, VI, 2 | Piacenza arrivano tutti insieme a Canossa. Ivi stava coll'
41 I, VI, 3 | rimanenti; i quali tutti insieme presero poi Gerusalemme,
42 I, VI, 4 | perciò di ricordare tutte insieme le vicende che accennammo
43 I, VI, 4 | gran papa, che fu autore insieme della riforma e della libertá
44 I, VI, 7 | Svevi; e incominciarono insieme in Germania i due nomi di «
45 I, VI, 13| lasciar gli Svevi potenti insieme nell'antico regno d'Italia
46 I, VI, 19| papi, che seppe far meglio insieme i due uffici di pontefice
47 I, VI, 19| cospirazione possono stare insieme) gran cospiratore. Corse
48 I, VI, 20| nel regno di Puglia ed insieme nel contado di Provenza
49 I, VI, 22| nobili e popolo si raccolsero insieme per liberarsene; e se ne
50 I, VI, 23| nel 1354. Succedettergli insieme nella signoria tre nipoti
51 I, VI, 26| quindici anni addietro; e insieme riprendeano Verona [1404].
52 I, VI, 27| cavalleresco e politico insieme protestò della indipendenza (
53 I, VI, 27| uomo politico, prudente insieme ed ardito, riunitore ed
54 I, VI, 28| discendenti di Carlo d'Angiò, insieme con Braccio, e Luigi II
55 I, VI, 29| Sarebb'egli per ridurli tutti insieme alla misura di nostra mediocritá?
56 I, VI, 32| pur sempre piú compiuti insieme e piú eleganti alla libertá.
57 I, VI, 33| letterarie, tutte quelle insieme che si chiamarono «volgari», «
58 I, VI, 33| francesi che tutt'altri insieme, lá e qua dovette quindi
59 I, VI, 34| progredite piú a un tratto ed insieme tutte le colture. E Dante
60 I, VI, 34| della parte nazionale, e insieme in sull'aurora del poetare
61 I, VI, 34| confronto dei due, i quali insieme con lui son volgarmente
62 II, VII, 1 | principalmente al bene di tutte insieme le terre italiane, e che,
63 II, VII, 1 | che è vizio e stoltezza insieme, e tanto piú quanto piú
64 II, VII, 2 | Isabella e Ferdinando; e questi insieme avean poi conquistata Granata,
65 II, VII, 3 | ambizioni. Tutti questi insieme firmavano un trattato contra
66 II, VII, 4 | settembre 1512]. Governarono insieme Giuliano e il cardinal Giovanni.
67 II, VII, 5 | interessi comuni di tutta insieme la nazione. Ad ogni modo,
68 II, VII, 6 | Austria. In novembre, furono insieme a Bologna papa, imperatore
69 II, VII, 7 | e francesi, bruttamente insieme, assalirono e predarono
70 II, VII, 9 | grande etá per accennar tutta insieme la coltura di essa; accenneremo
71 II, VII, 9 | eleganti di nostra lingua. E insieme con quelli di Leonardo da
72 II, VII, 10| niuna maniera. I quali tutti insieme poetando o rimando in tutto
73 II, VII, 10| piaggiatore e infamatore insieme, che si fece un'entrata,
74 II, VII, 11| abbondantissimi e grandissimi insieme. Qui nell'arte è dove trionfa
75 II, VII, 11| Sebastiano veneziano; e i due insieme fecero de' gran bei lavori,
76 II, VII, 14| Francia fecero un'impresa insieme contra Genova; e qui di
77 II, VII, 15| nobili ed ecclesiastici insieme, e stancandosi, al solito,
78 II, VII, 15| Ognate nuovo viceré; e i due insieme, coll'almirante di Castiglia
79 II, VII, 17| che su essi; e soffrendole insieme, si compativano, si stringevano,
80 II, VII, 17| stringevano, si amavano; ed insieme con amore operando, erano
81 II, VII, 19| prendessero da noi, imitando insieme colle vecchie virtú nostre
82 II, VII, 21| 1598-1680]. I quali poi insieme col Borromini [1599-1667],
83 II, VII, 22| nella seconda. E verrebbero insieme o poi i grandissimi nomi
84 II, VII, 22| trattenuto, fomentato, concitato insieme ed assodato in patria da
85 II, VII, 24| campo assediante; poi furono insieme principe e duca sulla vetta
86 II, VII, 26| speranze. Ma l'Italia tutta insieme fu quella che s'avvantaggiò
87 II, VII, 27| re Carlo di Sardegna, ma insieme con Parma e Piacenza a don
88 II, VII, 30| riprovato da Roma. E fece insieme tanti e cosí vari ordinamenti
89 II, VII, 30| uomo; e intese a liberar insieme e incivilire i suoi. Eppure (
90 II, VII, 31| ondeché la morte di lui fu insieme delitto di lesa maestá,
91 II, VII, 32| internamente, pessimo ad ordinarli insieme, a rifar quella carta d'
92 II, VII, 34| a mirarsi ad essa tutta insieme, e incominciarono a cadere
93 II, VII, 35| delle opinioni altrui: ma fu insieme colmo d'inganno. Ei disse
94 II, VII, 36| Cinquecento, quasi inventati e insieme portati al sommo i generi
95 II, VII, 37| straniero. Noi porremo poi tutti insieme gli scrittori di storia,
96 II, VII, 37| che è principe politico insieme ed ecclesiastico), per tutti
97 II, VII, 39| secoli; e compiè intanto, insieme, quasi per aggiunta, quello
98 II, VII, 39| istette nemmeno. Ma venne insieme Ferdinando il cattolico,
99 II, App, 41| essere, cosa rara, compatito insieme ed ammirato. E perciò, perché
100 II, App, 41| di Torino, e circondatovi insieme di vecchi assolutisti e
101 II, App, 41| piccolissimi, i quali dimostrano insieme, e che il suo animo vero,
102 II, App, 41| quando venne questa, ed insieme l'occasione dell'indipendenza,
103 II, App, 41| profondamente religioso insieme e liberale, che presedeva
104 II, App, 42| che gli fecero scorgere insieme e la nuova moderazione di
105 II, App, 42| deliberativi e rappresentativi, ed insieme coll'altra novitá della
106 II, App, 42| concitatori, o l'uno e l'altro insieme, la voce d'una gran congiura
107 II, App, 42| che si promettevano tutte insieme le riforme che dovevano
108 II, App, 43| chiamare, idee, scoppiarono insieme qua e lá in Europa, la sconvolsero
109 II, App, 43| ebbe a propugnare i due insieme, e sventuratissimamente (
110 II, App, 43| da tutti, grandi e popolo insieme; quindi meno avvilita forse,
111 II, Nota, I | raramente si trovano riuniti insieme: - animo probo, tranquillo,
112 II, Nota, II| con diligenza riportate, insieme coll'appendice tal quale
|