grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, I, 6 | mare per la terza o quarta volta (dall'Egitto, dalla Palestina,
2 I, I, 6 | dispersero per l'ultima volta, or pirateggiando, or rifuggendo
3 I, II, 3 | cinquant'anni [343-290]. Una volta [321] parve perduta; quando
4 I, II, 5 | breve n'uscí per la prima volta invadendo Sicilia, ed assalendovi
5 I, II, 13 | conquistatori, quando una volta hanno incominciato, come
6 I, II, 18 | Noi vedemmo giá un'altra volta Roma guerreggiare e conquistare
7 I, III, 3 | determinata da niuna legge, si fa volta per volta, per adozioni,
8 I, III, 3 | niuna legge, si fa volta per volta, per adozioni, per destrezze,
9 I, III, 8 | i quali penetrarono una volta fino in Italia. E allora [
10 I, III, 8 | 166 circa] per la prima volta furono assoldate, e stanziate
11 I, III, 9 | goti invadenti per la prima volta l'imperio di qua dal Danubio,
12 I, III, 11 | cittadini, senza entrar una volta nelle contese, nelle congiure,
13 I, III, 14 | cosí riuní per l'ultima volta, ma per poco, i due imperii.
14 I, III, 15 | poi tornovvi la terza volta e la pose a sacco [410],
15 I, IV, 1 | mescolò in Italia se non una volta sola col sangue nuovo germanico.
16 I, IV, 1 | quando scrivevo per la prima volta questa pagina; e guastano,
17 I, IV, 6 | Italia. Cosí per la prima volta il nome, la memoria, il
18 I, IV, 6 | addí 27 marzo 489 una prima volta, poi una seconda sotto Verona,
19 I, IV, 6 | vinceva all'Adda per la terza volta Odoacre, e chiudevalo in
20 I, IV, 17 | regnò egli per la seconda volta, diciassette anni; pio,
21 I, IV, 18 | propri duchi, egli prese una volta Ravenna, toltagli in breve
22 I, IV, 18 | sudditi greci fedeli quella volta; e prese parecchie altre
23 I, V, 2 | Alpi, discese una seconda volta in Italia [principio del
24 I, V, 2 | Ridiscese per la terza volta in Italia [a. 780]; e, lasciando
25 I, V, 2 | a Italia per la quarta volta [a. 786]. E qui fece un'
26 I, V, 5 | egli spartisce un'ultima volta gli Stati; e ne rimangono,
27 I, V, 7 | Arnolfo, e spoglia questa volta intieramente Berengario
28 I, V, 7 | Berengario; e corretti una volta fan pace tra sé, e ne riman
29 I, V, 7 | Allora per la terza volta Berengario tien tutta Italia,
30 I, V, 9 | grandi a chiamare un'altra volta Ottone, e questi scese l'
31 I, V, 11 | apparecchi, a finire una volta quella lunga guerra, quando
32 I, V, 12 | combattessero per la prima volta in Italia alcuni normanni (
33 I, V, 14 | grande. Stretto Lanzone una volta dall'arcivescovo e dai capitani,
34 I, V, 16 | che pareva bello ad ogni volta, senza esclusioni né impegni
35 I, VI, 3 | ridiscese per la terza volta in Italia, non migliorato
36 I, VI, 3 | allora [1094] per la quarta volta Arrigo, ma non fece frutto;
37 I, VI, 4 | tentativi, per capitare, una volta o l'altra, a ciò che avrebbono
38 I, VI, 5 | ciò scese per la seconda volta Arrigo [1116], occupò comunque
39 I, VI, 6 | da sé, felicemente questa volta, ché il bel Regno, rimasto
40 I, VI, 6 | Bernardo tentò comporre una volta [1134] quelle di Milano
41 I, VI, 9 | Bernardo. Volea finirla una volta con questi italiani, con
42 I, VI, 9 | arrivi, ma, come la prima volta, non osò assalirli, li affamò:
43 I, VI, 10 | domato ridiscese per la terza volta [fine 1163] con gran corte
44 I, VI, 11 | vederlo e confessarlo una volta finalmente, per non rifarlo
45 I, VI, 11 | per la quinta ed ultima volta. Non gli era aperto se non
46 I, VI, 11 | libertá che non la prima volta, entrò in patti e si sottopose.
47 I, VI, 13 | 1184], scese per la sesta volta Federigo I, e trattò e ottenne
48 I, VI, 15 | antica coltura (portarono una volta una penna ed un calamaio
49 I, VI, 16 | che dicesi adunasse una volta presso a Verona le centinaia
50 I, VI, 16 | Ridiscese per la terza volta [1237] piú forte, e diede
51 I, VI, 17 | quel regno per la prima volta a Riccardo, poi ad Edmondo,
52 I, VI, 17 | contra costui, fu, almeno una volta, opera santa la crociata
53 I, VI, 19 | se non dolere qualunque volta ci si veda o si tema ridiviso.
54 I, VI, 27 | tra Genova e Venezia. Una volta, accogliendo a sua corte
55 I, VI, 28 | per il duca, Sforza questa volta per le repubbliche. Seguono
56 I, VI, 29 | accusato, torturato una terza volta per una lettera di lui al
57 I, VI, 29 | figliuoli. E per la terza volta fu ricacciato, e morí lontano.
58 I, VI, 31 | di rinnovarla, ad ogni volta che si venne guastando.
59 I, VI, 32 | queste linee per la prima volta. Quando, deh quando si fará
60 II, VII, 6 | fu presa Roma una prima volta, e saccheggiato il Vaticano
61 II, VII, 6 | rimase questa una seconda volta abbandonata tutta ad Austria.
62 II, VII, 7 | solita guerra. Fecesi questa volta meno in Lombardia che in
63 II, VII, 11 | principalmente. Lasciolla una volta per ira (egli avea del Dante,
64 II, VII, 11 | turbamenti d'Italia. Un'altra volta venuti i due alla ribelle
65 II, VII, 11 | le statue sue. Una terza volta, sotto Clemente VII, ei
66 II, VII, 13 | turco-spagnuolo. Una sola volta Spagna si destò al dovere
67 II, VII, 13 | ella non ebbe se non una volta a Lepanto un vero aiuto
68 II, VII, 14 | barbareschi, a cui prese una volta Bona in Africa. Al quale
69 II, VII, 15 | che poltrire, salvo quella volta che si difese contra Carlo
70 II, VII, 19 | viaggiando or in Italia, ed una volta a Parigi col protettore;
71 II, VII, 19 | Poi ne fuggí una seconda volta; fu a Mantova, a Venezia,
72 II, VII, 19 | tornò a Ferrara una terza volta [1579], trattovi dall'abito
73 II, VII, 19 | per la quarta ed ultima volta. Volea tornare a Ferrara!
74 II, VII, 24 | lasciò Madrid per la seconda volta. Ma questo fu il termine
75 II, VII, 29 | essi rivolser certo una volta contra essa; i principi,
76 II, VII, 30 | finanze; e per la prima volta da molto tempo, severi costumi,
77 II, VII, 30 | breve si vide una seconda volta, che non è fatto nulla quando
78 II, VII, 32 | che per la terza o quarta volta deliberò non tra pace o
79 II, VII, 32 | pensi, sí, per un'altra volta, l'Italia. I campi di guerra
80 II, VII, 32 | lasciateli vincere una volta; e ricompensateli poi, se
81 II, VII, 33 | entrava or per la prima volta in guerra effettiva; dall'
82 II, VII, 34 | francesi, e capitanata questa volta da Eugenio Beauharnais figlio
83 II, VII, 35 | sollevata, e vinsero un'ultima volta ad Hanau [30 ottobre] i
84 II, VII, 35 | indi riusciva a vincere una volta ancora a Caldiero [15];
85 II, VII, 36 | delle arti, scema un'ultima volta il nostro discorso. Perciocché
86 II, VII, 36 | compiutamente liberali una volta; non solo verso noi o chi
87 II, VII, 37 | 1813], Galvani [1737-1798], Volta [1745-1826], Mascheroni [
88 II, VII, 37 | come ognun sa, Lagrangia e Volta. Il primo, compaesano e
89 II, VII, 37 | All'incontro di Lagrangia, Volta dimorò quasi costantemente
90 II, VII, 38 | Roma. Allora per la prima volta i nostri imitarono gli stranieri,
91 II, App, 41 | Monti, Denina, Lagrangia, Volta, Canova. Ma lasciando qui
92 II, App, 42 | seguita da altre piccole, ogni volta che usciva egli a visitare
93 II, App, 42 | cui apparí per la prima volta, fra altre innumerevoli,
94 II, App, 42 | potersi fare che una cosa alla volta.~Nei due ducati di Parma
95 II, App, 43 | far mai che una cosa alla volta. Finché l'Italia fará imprese
96 II, App, 43 | di due o tre scopi alla volta, ella le perderá sempre,
97 II, App, 43 | sono giá state vinte una volta; e perché quella è assurditá
98 II, App, 43 | congiure) di libertá, una volta iniziate, possono retrocedere
99 II, App, 43 | inalterabilmente sulla difensiva, ogni volta che non venisse un'occasione
100 II, App, 43 | mosse per la destra fino a Volta. Radetzki non fece passare
101 II, App, 43 | inutilmente e solo contra Volta: l'assalí a sera, presela,
102 II, App, 44 | noi. Se ne persuada una volta la misera Italia: ella fu
103 II, Nota, I | potersi liberare una buona volta da quel peso, che tanto
104 II, Nota, I | una decima, una ventesima volta11; fintanto che, sbollito,
105 II, Nota (10)| 1841) per la terza o quarta volta la storia della guerra tra
106 II, Nota (10)| affrontava per la prima volta la storia dell'Italia preromana,
107 II, Nota, I | per deporre ancora una volta la penna e credere che la
108 II, Nota, I | Purtroppo nemmeno quella volta la via era trovata, e bisognava
109 II, Nota, I | movimento e di vita. Quella volta, non fu una fatica e un
110 II, Nomi | Voghera, II, 147.~Volsci, 60.~Volta, II, 220, 222.~Volta Alessandro,
111 II, Nomi | 60.~Volta, II, 220, 222.~Volta Alessandro, II, 172, 197.~
|