Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
capitoli 2
capitolo 1
capitolò 1
capo 107
capodimonte 2
capolavoro 1
capopopolo 2
Frequenza    [«  »]
109 aveva
109 gregorio
107 aver
107 capo
106 piemonte
106 stranieri
105 appresso
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

capo

    Vol,  Lib, Par
1 I, I, 10| ella fu addetta e si fece capo. Poi s'era ampliata, popolata, 2 I, I, 10| Italia; cosí ella si pose a capo della guerra d'indipendenza; 3 I, II, 3 | servi, ma poco piú che da capo a membri di confederazione. 4 I, II, 7 | prima guerra. Annibale, capo in quella repubblica del 5 I, II, 11| parte della storia di Roma capo d'Italia. Fin qui i turbamenti 6 I, II, 12| allontanamento di questo capo della parte aristocratica. 7 I, II, 15| fu contro a lui il primo capo della parte de' grandi. 8 I, II, 16| potente Mario, e fatto Silla. Capo questi de' nobili come Mario 9 I, II, 18| raccolta in Campania; e, fatto capo Spartaco, avea corso l'Italia, 10 I, II, 19| lui. Fuggito e postosi a capo de' compagni in Etruria, 11 I, III, 13| vecchia, nazionale, di che era capo. - Passato in Oriente corse 12 I, III, 15| un'ambasceria romana a cui capo era san Leone, il quale 13 I, IV, 1 | sedia pontificale, centro e capo degli interessi spirituali 14 I, IV, 2 | italiano «contado»); e a capo della tribú che l'occupava 15 I, IV, 2 | dalle «fare» o tribú, il capo (faro, baro, barone) in 16 I, IV, 2 | militare; il graf, per lo piú capo di mille, aveva talora sotto 17 I, IV, 2 | ciascuna delle quali aveva a capo lo schulteis (latino «schuldacius», « 18 I, IV, 2 | ciascuna delle quali aveva a capo lo zehnter (latino «decanus»). 19 I, IV, 3 | heer» (exercitus), e il capo di essa chiamavasi «heerzog» ( 20 I, IV, 6 | intraprendersi da' romani a capo dei popoli italici contro 21 I, IV, 10| municipali ma ponendovisi essi a capo, successori insieme de' 22 I, IV, 18| forse a un uomo posto a capo d'una nazione, difendere 23 I, IV, 18| acquistato nome e potenza di capo della nazione franca, e 24 I, IV, 19| ovvero altre? Non vengo a capo di discernerlo. Ad ogni 25 I, V, 3 | giudicava (come patrizio e capo della repubblica senza dubbio) 26 I, V, 3 | rivolgevasi al re, gli metteva in capo una corona, e gridava, gridando 27 I, V, 11| Sant'Angelo, fa troncare il capo a lui e dodici de' suoi 28 I, VI, 1 | mutarle, essi seppero porsi a capo di tale desiderio, lo secondarono, 29 I, VI, 2 | ammassavano contro a quel gran capo di Gregorio VII. I nemici 30 I, VI, 2 | Arrigo, or vittorioso ed a capo d'un grand'esercito. Pone 31 I, VI, 4 | papa, Gregorio II, porsi a capo di Roma e d'altre cittá 32 I, VI, 9 | sortite degli assediati. Ma in capo a due mesi il conte di Blandrate, 33 I, VI, 11| che era stato alleato non capo della guerra: ma che doveva 34 I, VI, 11| sono in qualunque papa, di capo della cristianitá e di principe 35 I, VI, 11| e questi glieli pose sul capo dicendo il testo «super 36 I, VI, 12| di questo o quest'altro capo di parte, podestá o condottiero. 37 I, VI, 14| figliuolo di Federigo I e capo cosí della casa e della 38 I, VI, 14| di Sassonia e Baviera, e capo di parte guelfa. E perché 39 I, VI, 15| accettan l'impresa. Era a capo Enrico Dandolo doge, vecchio 40 I, VI, 16| ghibellini, e risorta a capo di parte guelfa, né allora 41 I, VI, 16| Milano che crebbe facendosi capo di quel popolo. Del resto, 42 I, VI, 16| contra essa Ezzelino III, capo de' ghibellini, ridiscese 43 I, VI, 16| si uccidesse urtando il capo al muro [1246]. Allora il 44 I, VI, 16| insignorivano della stessa Firenze, capo de' guelfi. Ma intanto Bologna 45 I, VI, 17| ghibellini all'infame lor capo. Finalmente [1259] due signori 46 I, VI, 17| giudicato, perdé sul palco il capo innocente, su cui s'erano 47 I, VI, 19| anni, re Carlo rimase solo capo della parte trionfatrice, 48 I, VI, 19| della parte trionfatrice, capo straniero della parte nazionale, 49 I, VI, 19| e le piú facevan Carlo capo di lor vari governi, di 50 I, VI, 19| una cristianitá senza tal capo ed ornamento. Del resto, 51 I, VI, 20| respingere la protezione d'un capo straniero e indipendente 52 I, VI, 21| tenuto per Roberto di Napoli, capo naturale ma inoperoso dei 53 I, VI, 21| appresso s'innalzò un nuovo capo ghibellino, Castruccio Castracane, 54 I, VI, 21| francese, Filippo di Valois, a capo de' guelfi lombardi, ma 55 I, VI, 21| Italia, lasciando senza capo la parte ghibellina, a cui 56 I, VI, 21| in braccio a uno strano capo, Giovanni re di Boemia figliuolo 57 I, VI, 21| ingrandire la parte di che era capo naturale; niuno la lasciò 58 I, VI, 22| compagnie scorrenti dall'un capo all'altro della penisola, 59 I, VI, 23| ridisceso giá con Luigi, a capo della «gran compagnia» rifatta, 60 I, VI, 23| Genova e Pavia [1366]. Capo di questa fecesi un fra 61 I, VI, 25| giá in due, gli Albizzi a capo de' piú aristocratici; i 62 I, VI, 25| morte di Pandolfo Baglioni, capo di parte nobile colá; e 63 I, VI, 28| tali mezzi era terribil capo d'opposizione contro a Rinaldo 64 I, VI, 28| a Rinaldo degli Albizzi, capo del governo. Questi volle 65 I, VI, 29| stabilimenti, i suoi scali, e a capo di essi il bailo ambasciadore, 66 I, VI, 29| ambizioso che volea porsi a capo della crociata, e con Giorgio 67 I, VI, 35| scopri, e non passò ancora il capo da lui detto delle Tempeste; 68 II, VII, 1 | la via dell'Indie per il capo di Buona Speranza due anni 69 II, VII, 2 | Carlo VIII e Massimiliano a capo di tre quarti della cristianitá, 70 II, VII, 4 | Contro ai primi stavano a capo d'un esercito di quaranta 71 II, VII, 5 | sola forse poteva esser capo o centro, che ella piú che 72 II, VII, 6 | Ildebrando; non si pose a capo dell'opinione italiana, 73 II, VII, 6 | tutto il settentrione, ed a capo d'un grande esercito quasi 74 II, VII, 6 | per il papa l'Oranges, a capo di quelle stesse bande che 75 II, VII, 7 | una citazione latina sul capo («Vincit amor patriae laudumque 76 II, VII, 7 | tre appresso fu fatto capo e principe Cosimo de' Medici, 77 II, VII, 10| scoperte d'America e del Capo, togliendo il commercio 78 II, VII, 11| 1450-1535], che si conta capo della bolognese, figlia 79 II, VII, 11| colla Trasfigurazione a capo del feretro. E non compagni, 80 II, VII, 15| Alessio, battiloro, ne rimase capo, fu gridato capitano generale 81 II, VII, 15| tumulto, e vi si pone a capo Masaniello, un pescivendolo, 82 II, VII, 16| valdesi. Scese Catinat a capo d'un esercito francese, 83 II, VII, 26| quest'esercito spagnuolo, a capo di cui postosi l'infante 84 II, VII, 27| Rispondiamo, abbassando il capo, come il giusto ateniese: 85 II, VII, 29| essi; e cosí tanto miglior capo di quella Chiesa, la quale 86 II, VII, 30| da altri per la libertá. Capo di questi era il Giafferi; 87 II, VII, 30| rappresentativo repubblicano, lui capo, e quasi dittatore, con 88 II, VII, 30| di «generale del regno e capo del magistrato supremo di 89 II, VII, 33| Arrivò Berthier, generale in capo de' franco-cisalpini, al 90 II, VII, 33| Moreau, giá generale in capo illustratosi in Germania, 91 II, VII, 33| moto, per venirsi porre a capo della mal condotta e da 92 II, VII, 33| sulle sponde, anzi al sommo capo del lago di Ginevra. Addí 93 II, VII, 34| isola; Wellington, d'esser capo militare a tale unica e 94 II, VII, 39| si fece grande, ponendosi capo a quel sentimento di nazionalitá 95 II, App, 40| preponderanza dell'Austria, capo dell'assolutismo, capo francamente 96 II, App, 40| capo dell'assolutismo, capo francamente professatosi 97 II, App, 42| a cavallo se ne farebbe capo». Il mondo sa come essi 98 II, App, 42| altra occasione che del capo d'anno. Se ne spaventa la 99 II, App, 42| trionfante, Ciceruacchio capo solito di esso, acclama, 100 II, App, 42| muta il ministero, chiama a capo di esso Serracapriola, promette 101 II, App, 43| e quand'anche avesse a capo un Napoleone, che non è 102 II, App, 43| e tenersi perciò dal suo capo coraggiosamente, inalterabilmente 103 II, App, 43| Qui convien abbassare il capo dinanzi al Dio ispiratore 104 II, App, 43| difendersi molto meglio facendo capo grosso grossissimo a Venezia 105 II, App, 43| repubblicani e settari fecero capo in Livorno. Il ministero 106 II, Nomi | Cantorbery, 281.~Capezi (i), 159.~Capo delle Tempeste o di Buona 107 II, Nomi | Mantova (marchese di), capo della lega contro Carlo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License