Vol, Lib, Par
1 I, I, 9 | destra del Ticino, stanziò in Piemonte. - La quarta mista di galli
2 I, VI, 16| satisfarsi di correr Lombardia e Piemonte, riaccostando a sé le cittá
3 I, VI, 17| con un forte esercito per Piemonte e Lombardia; e venuto egli
4 I, VI, 19| Toscana, in Lombardia, in Piemonte le cittá si rifacevan guelfe,
5 I, VI, 22| ne rimase piú se non in Piemonte. Il quale lo deve a' principi
6 I, VI, 22| gli occhi bramosi a questo Piemonte, a questi principi: la prova
7 I, VI, 27| 27. Piemonte. Casa Savoia. Amedeo VIII [
8 I, VI, 27| d'altre cittá e feudi in Piemonte, stipiti di quella famiglia,
9 I, VI, 27| fanciullo signor vassallo del Piemonte. E cosí rimase la famiglia
10 I, VI, 27| ramo Savoiardo su quel di Piemonte, che dalla moglie di Filippo
11 I, VI, 27| mezzodí volevano ficcarsi in Piemonte. Nel 1316 dicono andasse
12 I, VI, 27| due rami di Savoia e di Piemonte o Acaia, questi, che non
13 I, VI, 27| Alpi, attesero tanto piú al Piemonte, e vi s'ingrandirono tra'
14 I, VI, 27| costantemente da lui usato. In Piemonte guerreggiò e s'aggrandí;
15 I, VI, 28| Carmagnola da un borgo del Piemonte dov'era stato guardiano
16 I, VI, 29| L'Orléans assaliva dal Piemonte, prendeva Asti, e la serbava
17 II, VII, 2 | signoreggiavano, su Savoia e Piemonte, Carlo II, fanciullo d'un
18 II, VII, 5 | un forte esercito a quel Piemonte cosí sovente attraversato,
19 II, VII, 7 | meno in Lombardia che in Piemonte. Nel quale, al duca fanciullo
20 II, VII, 7 | ducato, e quasi tutta in Piemonte. I francesi occuparono Savoia,
21 II, VII, 7 | occuparono Savoia, Torino e mezzo Piemonte [1536]. Duca Carlo s'alleò
22 II, VII, 7 | guerreggiossi di nuovo in Piemonte nel 1537. Fecesi in Nizza,
23 II, VII, 7 | dagl'imperiali, il misero Piemonte: misero, ma tra quegli strazi,
24 II, VII, 8 | Italia settentrionale, in Piemonte. Nemmen qui con grandi fazioni;
25 II, VII, 8 | trent'anni addietro: il Piemonte stesso, restituito al duca
26 II, VII, 9 | Italia, e giá radicata in Piemonte, pare assicurarci oramai
27 II, VII, 12| sciogliersi, e si sciolse; in Piemonte solo rimase e risorse alquanto
28 II, VII, 12| cinquecentisti, che avean negletto Piemonte quand'era un nulla per l'
29 II, VII, 12| poco piú che a storia del Piemonte; e perciò forse, per por
30 II, VII, 13| in nome de' destini del Piemonte e d'Italia, e della stessa
31 II, VII, 14| e fecesi grande quel di Piemonte; scesero e s'impicciolirono
32 II, VII, 14| Guerreggiossi acremente in tutto Piemonte; e il vecchio e infermo
33 II, VII, 15| avesse dato immediatamente al Piemonte un secondo regno di mezzo
34 II, VII, 15| sola che sia stata mai in Piemonte. Succedeva ad Amedeo suo
35 II, VII, 15| Emmanuele II. Nel 1639, il Piemonte fu quasi tutto de principi
36 II, VII, 15| ministero. E cosí liberato Piemonte da amici e nemici, regnò
37 II, VII, 16| Seicento, e finiamolo. - In Piemonte incomincia un nuovo regno
38 II, VII, 16| cosí piú che mai signore in Piemonte. E dicesi volesse diventare
39 II, VII, 16| andrebbe a regnar lá, e Piemonte, governato da lungi, se
40 II, VII, 16| esercito francese, e devastò Piemonte, incendiando case e villaggi,
41 II, VII, 17| stati del paro infelici Piemonte indipendente e province
42 II, VII, 26| Sardegna, gli antichi di Piemonte, l'istruzione pubblica principalmente,
43 II, VII, 26| belli e felici regni. - Il Piemonte fu tra' paesi d'Italia quello
44 II, VII, 27| incominciarono, Carlo Emmanuele in Piemonte, Carlo Borbone nel suo regno,
45 II, VII, 27| respinto poi, ed invernò in Piemonte. - Nel 1743, combattessi
46 II, VII, 27| Filippo, assalí fortemente il Piemonte fortemente difeso da re
47 II, VII, 27| piazza. Dalla quale poi e dal Piemonte si ritrasse l'esercito gallo-ispano
48 II, VII, 27| settembre], e quindi invasero Piemonte fino a Casale ed Asti, difendendosi
49 II, VII, 30| forte e vivo di essi, al Piemonte. Ma la sua vitalitá speciale,
50 II, VII, 30| dell'operositá guerriera di Piemonte. L'esercito tenuto in piè,
51 II, VII, 30| Cagliari e Sassari. Ma in Piemonte bastò il mantenere, non
52 II, VII, 30| era giunto il tempo che Piemonte entrasse nelle colture italiane,
53 II, VII, 31| cosí ora fu lasciato solo Piemonte all'aiuto straniero austriaco,
54 II, VII, 32| e scendean qua e lá in Piemonte. Combattessi principalmente [
55 II, VII, 32| Austria e all'imperio e Piemonte, incominciarono in Germania
56 II, VII, 32| piemontesi a destra verso Piemonte. Vinse or gli uni or gli
57 II, VII, 33| saputo soccombere. E del Piemonte pure fu tentato fare una
58 II, VII, 33| principale, forse unico, al Piemonte contro l'Austria. Vergogna
59 II, VII, 33| de' propri partigiani. In Piemonte principalmente, crebbe allora
60 II, VII, 33| al Po; ed egli concedeva Piemonte, Lombardia, Liguria, Parma,
61 II, VII, 33| Modena e le Legazioni; Piemonte e Toscana abbandonate alle
62 II, VII, 34| riunione a Francia di quel Piemonte, la cui condizione erasi
63 II, VII, 37| d'Alfieri, introdusse il Piemonte alle glorie scientifiche
64 II, VII, 39| quasi tutta, salvo talora Piemonte, per li centoquarant'anni
65 II, App, 40| anno fece miglior figura il Piemonte, che dicemmo il piú mal
66 II, App, 40| fiammelle nel 1833 in Modena e Piemonte, ma, a spegnerle di nuovo
67 II, App, 41| Italia fu fin dal 1814 il Piemonte. L'Italia non è da rimproverare
68 II, App, 41| troppo, di aver fidato nel Piemonte solo, non ciascuno pure
69 II, App, 41| epoca, piú importante in Piemonte e in Italia, fu senza contrasto
70 II, App, 41| quando cadde questo trono in Piemonte; e cacciata la famiglia
71 II, App, 41| e sua madre rimasero in Piemonte, privati fra que' repubblicani.
72 II, App, 41| poterono durare. Insomma, il Piemonte non fu portato a segno d'
73 II, App, 41| preveduta, del 1848. Ma il Piemonte, ultimo degli Stati italiani
74 II, App, 41| voleva portare e portò il Piemonte, a quel punto che è compatibile
75 II, App, 41| al paragone di Toscana e Piemonte, se in teoria né in pratica
76 II, App, 41| italiano, ei doveva venire dal Piemonte: gli altri Stati erano,
77 II, App, 41| di meglio, stazionari; il Piemonte, anche in ciò che aveva
78 II, App, 41| gli occhi eran rivolti al Piemonte, a Carlo Alberto. E le speranze
79 II, App, 42| certo passaggio di sali per Piemonte a Svizzera. Non ottenuto
80 II, App, 42| di Massa, frapposto fra Piemonte e Toscana. Intanto, al 2
81 II, App, 42| fu riunita a Toscana.~In Piemonte poi s'incominciò anche piú
82 II, App, 42| passo, non una riforma in Piemonte. Né una festa o un tumulto,
83 II, App, 42| dovevano portare e portarono il Piemonte al paro dei due altri Stati
84 II, App, 43| dichiarata dal piccolo re di Piemonte, cioè di quattro milioni
85 II, App, 43| colá, né potendone dare il Piemonte, che non n'avea, pur troppo,
86 II, App, 43| aspettandovi i rinforzi di Piemonte e Lombardia che venivano
87 II, App, 43| a cinquantamila nel solo Piemonte esausto), sarebbesi dato
88 II, App, 43| voleva o no davvero aiutar Piemonte che veniva, indipendente
89 II, App, 43| ma non fu vero: fece il Piemonte per lei tutta a Custoza.
90 II, App, 43| sola buona difensiva del Piemonte, ma veniva chiamato dalle
91 II, App, 43| infausta) di Lombardia a Piemonte, con questo patto orgoglioso
92 II, App, 43| vecchio e or ora rinnovato Piemonte non rimanesse, salvo la
93 II, App, 43| Costituente lombardo-piemontese. E Piemonte, re, Camere, principi, ministri,
94 II, App, 43| non repubblicana, e con Piemonte quantunque monarchico. E
95 II, App, 43| finalmente la fusione con Piemonte, ed accettati i commissari
96 II, App, 43| politiche le loro unioni con Piemonte. Fa meraviglia, e quasi
97 II, App, 43| gratitudine nostra.~Del Piemonte, centro e base d'operazioni
98 II, App, 43| nome al nuovo regno), del Piemonte sarebbe per ciò a dir forse
99 II, App, 43| interessato. Il meglio del Piemonte, i nostri figli, i nostri
100 II, App, 43| nostri prodi, non erano in Piemonte. Torino deserta era piú
101 II, App, 43| per l'Italia, chi per il Piemonte, chi per il re e casa Savoia,
102 II, App, 43| meno; sí quelle che piú, il Piemonte antico e l'antichissima
103 II, App, 43| accettarla fu error sommo per il Piemonte certamente, ed anche per
104 II, App, 43| le temute ambizioni del Piemonte e per il suo indugio a trattar
105 II, App, 44| sorte sottentrando al vinto Piemonte: ma fu tutto all'opposto;
106 II, Nomi | Mirandola, 293; II, 17.~Piemonte, 27, 222, 225, 228, 258,
|