Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sicania 3
siccome 3
siceli 2
sicilia 104
siciliana 3
siciliane 1
siciliani 5
Frequenza    [«  »]
104 federigo
104 figlio
104 romani
104 sicilia
103 ci
103 principalmente
101 esso
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

sicilia

    Vol,  Lib, Par
1 I, I, 2 | detta da essi Sicania e Sicilia; nella quale, come nell' 2 I, I, 5 | consanguinei in Sicania o Sicilia; gl'itali, gli osci, i tusci, 3 I, I, 7 | Messina, Selinunte ed altre in Sicilia; Cagliari in Sardegna; Alaria 4 I, I, 8 | quando passarono allora in Sicilia. E duravano, pur risorte 5 I, I, 12| mezzodí della penisola in Sicilia, narrata da Dionisio, e 6 I, II, 4 | facile, si distrasse in Sicilia. E tornonne; ma fu sconfitto 7 I, II, 5 | la prima volta invadendo Sicilia, ed assalendovi Cartagine 8 I, II, 5 | occidentale, in Iberia, in Sicilia. Roma cittaduzza latina 9 I, II, 5 | e compiè la conquista di Sicilia; e allora fece pace, escludendo 10 I, II, 7 | comunicante con la patria, colla Sicilia e con Filippo re di Macedonia 11 I, II, 7 | guerreggiando in Italia, in Sicilia e in Ispagna stessa. E qui 12 I, II, 12| ribellione di schiavi in Sicilia; eransi conquistate le Baleari; 13 I, II, 18| infestavano intiero, dalla Sicilia e dall'Isauria principalmente. 14 I, III, 2 | quattro: Siracusa e Lilibeo in Sicilia, Sardegna e Corsica. - L' 15 I, IV, 5 | comprendeva le due Rezie e Sicilia, restando Sardegna e Corsica 16 I, IV, 7 | giá della penisola, della Sicilia, delle due Rezie e del Norico, 17 I, IV, 9 | questi. Belisario scese in Sicilia e la conquistò, passò Napoli 18 I, IV, 10| e restaurolla, passò in Sicilia e presela pur quasi tutta. - 19 I, IV, 19| cittá di quella marina, e Sicilia. Le quali sole rimasero 20 I, V, 2 | altre cittá meridionali, Sicilia, Sardegna e Corsica, di 21 I, V, 5 | 828, Eufemio, un greco di Sicilia, innamorato d'una fanciulla ( 22 I, V, 5 | invita, li trae, li aiuta a Sicilia ed essi in pochi anni se 23 I, V, 12| abbandonata a sé. I saracini di Sicilia fanno una discesa contra 24 I, VI, 3 | Ruggeri Normanno conte di Sicilia [1095]; ed Urbano tenne 25 I, VI, 6 | sé Ruggeri giá signor di Sicilia, or duca di Puglia e riunitore 26 I, VI, 6 | incomincia quel regno di Sicilia e Puglia, il quale non solamente 27 I, VI, 13| Guglielmo II re di Puglia e Sicilia, che non avea figli. E cosí 28 I, VI, 13| e nel nuovo di Puglia o Sicilia. Apparve a tutti gl'italiani, 29 I, VI, 13| Germania, d'Italia e di Sicilia il lor figliuolo di tre 30 I, VI, 14| mano dalle concessioni. In Sicilia Innocenzo III guerreggiò 31 I, VI, 16| pur rimanean numerosi in Sicilia, e ne trasportò i resti 32 I, VI, 16| Italia col regno di Puglia e Sicilia faceva gli Svevi, ma le 33 I, VI, 17| bastardo governaron per esso Sicilia e Puglia; ed Innocenzo IV 34 I, VI, 17| presa la corona di Puglia e Sicilia; e udito che quegli viveva, 35 I, VI, 19| d'Africa sulle coste di Sicilia, ei le fece predare; era 36 I, VI, 19| gran cospiratore. Corse Sicilia ad inasprir grandi e popolo; 37 I, VI, 19| e pressare un'impresa a Sicilia. E Pietro l'apparecchiava 38 I, VI, 20| secondogenito Giacomo in quel di Sicilia. Carlo II d'Angiò fu liberato 39 I, VI, 20| Puglia, a Giacomo quel di Sicilia. Ma appena giunto Carlo 40 I, VI, 20| Napoli contra Aragona e Sicilia, giá di nuovo riunite (per 41 I, VI, 20| trattato, per cui anche Sicilia era abbandonata all'Angioino. 42 I, VI, 20| Federigo Aragonese, approdò in Sicilia; ma vi fu ridotto a cosí 43 I, VI, 20| dall'altra, e ne rimase Sicilia a questo, secondo lo scritto 44 I, VI, 21| convenuto con gli Aragonesi di Sicilia. Risalito a Toscana [1329], 45 I, VI, 22| soldo di Federigo re di Sicilia, e poi de' tedeschi venuti 46 I, VI, 22| pace del 1303 tra i re di Sicilia e di Puglia, formarono fin 47 I, VI, 25| Inghilterra e Spagna con Sicilia. Urbano VI fu zelante italiano, 48 I, VI, 26| Nel 1409 il regno di Sicilia erasi di nuovo riunito ad 49 I, VI, 26| che fu cosí re d'Aragona e Sicilia. Il quale morto poi senza 50 I, VI, 28| Alfonso V re d'Aragona e di Sicilia, succeduto [1416] a Ferdinando. 51 I, VI, 29| lasciando i regni spagnuoli e Sicilia a Giovanni suo fratello, 52 I, VI, 33| penisola meridionale ed in Sicilia, ed anzi in questa forse 53 I, VI, 33| 1190], Ciullo d'Alcamo in Sicilia [-1200?], Pier delle Vigne 54 II, VII, 2 | Angioini al regno di Napoli e Sicilia, regnava il giovine Carlo 55 II, VII, 2 | di succombervi nel 1494. Sicilia era del re cattolico. Genova, 56 II, VII, 3 | suoi, e fuggiva da Napoli a Sicilia; e Carlo VIII entrava in 57 II, VII, 3 | allora riaggiunger Napoli a Sicilia ed Aragona; e Massimiliano 58 II, VII, 3 | Napoli; e andò a riunirsi a Sicilia, nella servitú straniera, 59 II, VII, 5 | re di Spagna ed Indie e Sicilia e Napoli [15 gennaio 1516], 60 II, VII, 12| tutto il regno di Napoli e Sicilia, e su quello di Sardegna. - 61 II, VII, 13| viceré a Napoli, uno in Sicilia ed un governatore in Milano, 62 II, VII, 13| dimenticava che in Napoli e Sicilia erano pure resti di Stati 63 II, VII, 13| nulla, come in Napoli e Sicilia; o non servivano se non 64 II, VII, 15| Milano senza muoversene; Sicilia e Napoli, all'incontro, 65 II, VII, 15| fu causa od occasione in Sicilia. Sollevossi la infima plebaglia 66 II, VII, 15| al re presente, e come in Sicilia, fanno un capitano generale 67 II, VII, 24| cosí in Italia, Napoli, Sicilia, Sardegna, Milano. Ma sollevaronsi 68 II, VII, 24| e Sardegna ad Austria, e Sicilia a casa Savoia. La quale, 69 II, VII, 25| di Morea e di Sardegna e Sicilia [1714-1720]. - Tre morti 70 II, VII, 25| negoziava per ricongiunger Sicilia a Napoli, e dar in cambio 71 II, VII, 25| armamento spagnuolo scese in Sicilia, e s'accinse a conquistarla 72 II, VII, 25| esercito tedesco approdò in Sicilia; e vi si guerreggiò con 73 II, VII, 25| Vittorio rimase spoglio di Sicilia, e mal compensato con Sardegna; 74 II, VII, 26| Milano e il regno di Napoli e Sicilia dagli austriaci. Ma non 75 II, VII, 26| farebbesi pur quella di Napoli e Sicilia, da darsi all'infante don 76 II, VII, 26| dalla conquista di Napoli e Sicilia. - Perciocché sin dal fine 77 II, VII, 26| Bitonto e governator di Sicilia. Alla quale poco appresso 78 II, VII, 26| Carlo rimase re di Napoli e Sicilia; Parma e Piacenza passarono 79 II, VII, 28| secondo; e re di Napoli e Sicilia il terzo, Ferdinando fanciullo 80 II, VII, 33| sulle navi di Nelson per Sicilia [31 dicembre]. - Al nuovo 81 II, VII, 34| Borbone fuggí di nuovo a Sicilia. Giuseppe Buonaparte fratello 82 II, VII, 34| proclamato re di Napoli e Sicilia [30 marzo]; e regnò nella 83 II, VII, 35| rappresentativa simile alla loro in Sicilia da re Ferdinando; cosicché 84 II, VII, 35| Napoli, Ferdinando IV in Sicilia; lasciata restaurarsi, ma 85 II, VII, 39| cattolico, e stette in Napoli e Sicilia, e tramandolle a Carlo V 86 II, VII, 39| antico regno di Napoli e Sicilia, non lasciando allo straniero 87 II, App, 40| di Napoli da' Borboni di Sicilia. Ma se è vero tal fatto, 88 II, App, 40| scienza rappresentativa. Sicilia volle serbare la sua costituzione 89 II, App, 42| passioni. E cosí in Napoli e Sicilia: salvoché i tumulti scoppiarono 90 II, App, 42| moti anche piú gravi in Sicilia, e poi Napoli. Dove essendosi 91 II, App, 42| provvisorio, a che aderí Sicilia tutta. E addí 16, domato 92 II, App, 42| amministrazione separata per la Sicilia. Non serví piú; il popolo 93 II, Nomi | Federigo I d'Aragona, re di Sicilia, 234, 235, 257.~Federigo 94 II, Nomi | Federigo II d'Aragona, re di Sicilia, 258.~Federigo d'Aragona, 95 II, Nomi | Giacomo d'Aragona, re di Sicilia, 233.~Giacomo d'Aragona, 96 II, Nomi | 233.~Los Velez, viceré di Sicilia, II, 68.~Lotario, figlio 97 II, Nomi | II d'Aragona, regina di Sicilia, 257.~Maria Cristina, regina 98 II, Nomi | Aragona il giovane, re di Sicilia, 257, 258.~Martino d'Aragona 99 II, Nomi | vecchio, re d'Aragona e di Sicilia, 258.~Marziale, 88.~Marzuflo, 100 II, Nomi | Ruggeri Normanno, conte di Sicilia, 183.~Ruggero II, re di 101 II, Nomi | Sicani, 22.~Sicania, 22.~Sicilia, 22, 32, 42, 43, 44, 51, 102 II, Nomi | Sicilie (Due), vedi Napoli e Sicilia.~Siculi, 22, 28, 32, 33, 103 II, Nomi | Vittorio Amedeo II, re di Sicilia, poi di Sardegna, II, 71, 104 II, Nomi | di Morea e di Sardegna e Sicilia~26. Pace di dodici anni;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License