Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
romances 2
romane 9
romanesco 1
romani 104
romanizzati 1
romano 65
romano-barbare 1
Frequenza    [«  »]
104 chi
104 federigo
104 figlio
104 romani
104 sicilia
103 ci
103 principalmente
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

romani

    Vol,  Lib, Par
1 I, I, 5 | sollevazione italica contro ai romani, dove restano anche oggidí 2 I, I, 11| tempio a lui innalzato dai romani sul limite degli uni e degli 3 I, I, 13| sarebbero rimasti illustri tra' romani cosí vicini di luogo e di 4 I, II, 2 | questa fu esclusivamente de' romani; ed all'incontro tal fu 5 I, II, 3 | partecipi di tutti i diritti romani, salvo quello di voto in 6 I, II, 3 | si mandavano magistrati romani (praefecti), e toglievasi 7 I, II, 3 | donate poi alcune a cittadini romani rimanenti in Roma (che vedremo 8 I, II, 4 | Indo. Taranto assalita dai romani ricorse al piú vicino di 9 I, II, 4 | perdurando al solito i romani, ed attendendo egli meno 10 I, II, 5 | terrestre insieme e marittima. I romani, con quella facilitá che 11 I, II, 7 | scese ne' taurini, vinse i romani, prima al Ticino, poi alla 12 I, II, 11| spogliate a pro dei cittadini romani, patrizi e plebei; ma di 13 I, II, 12| accomunamento compiuto de' diritti romani ai popoli italici, dal quale, 14 I, II, 13| uccise due principi alleati romani. Si ruppe la guerra, si 15 I, II, 13| dato in mano a Mario. I romani non avean fretta mai di 16 I, II, 14| sconfisse quattro eserciti romani [109-105], arrivò a' Pirenei 17 I, II, 15| nel 91, fu capitanata pe' romani da Mario e Silla principalmente, 18 I, II, 15| aristocrazia, i governanti romani in vigoria; ma grandissimi 19 I, II, 16| esercito romano, trucidati i romani sparsi in Asia minore, e 20 I, II, 18| vinti quattro capitani romani. Furon vinti essi da Crasso, 21 I, II, 18| anch'egli legato il regno a' romani. Fu condotta da prima da 22 I, II, 23| filosofia; e cosí diventarono ai romani quand'ebber bevuta quella 23 I, II, 23| perciò Cicerone, tutti i romani professavano doversi prendere 24 I, II, 23| propria; e poi quando i romani piú rozzi conquistarono 25 I, II, 23| 250 al 150 all'incirca. Romani si furono i primi prosatori 26 I, II, 23| agli storici mi pare che i romani tutti insieme abbiano superati 27 I, II, 23| antichi, furono i giurisperiti romani. Poco resta, per vero dire, 28 I, II, 23| nostre ed altrui) se non ne' romani moderni, negli inglesi. 29 I, II, 23| filiazione nostra da que' romani, che furono i piú sodi, 30 I, II, 24| tirar il fulmine: sará! Dei romani, toltone Catone scrittor 31 I, II, 24| coltivata felicemente da' romani repubblicani. Della musica 32 I, II, 24| da liberi anzi da patrizi romani. Supplivano gli altri 33 I, II, 24| Volsci, quando fu presa da' romani, spinti dal desiderio di 34 I, II, 24| di esse. A questo modo i romani ornavano lor cittá. Se non 35 I, II, 24| artisti) si può dire che i romani avessero stili propri, peculiaritá: 36 I, II, 24| d'arte le vie intiere. I romani, all'incontro, le fecer 37 I, II, 24| strade ferrate, promosse da' romani moderni che dicemmo. Tanto 38 I, III | TERZA: DEGLI IMPERATORI ROMANI~(anni 30 av. G. C. - 476 39 I, III, 4 | la serie degli imperadori romani fu la pessima che s'abbia 40 I, III, 9 | saputa distruggere mai da' romani, ed avean cosí fondato un 41 I, III, 9 | quindi vidersi due imperatori romani, padre e figlio, languire 42 I, III, 12| imitazione, quella dei municípi romani fatta dai comuni italiani.~ 43 I, III, 14| barbarie, que' cosí detti romani che difendevano contro ai 44 I, III, 15| quale fu abbandonata dai romani ed occupata da' sassoni 45 I, III, 15| ivi sotto Ezio i restanti romani e i nuovi visigoti contro 46 I, IV, 1 | quasi comune merito, de' romani quasi comuni padri a tutte 47 I, IV, 1 | primamente e lungamente de' romani e degli altri italici; che 48 I, IV, 2 | stessa dei «Deutsch», che i romani chiamarono primamente «teutoni» 49 I, IV, 4 | a' barbari signori ed ai romani civilmente servi; ma talor 50 I, IV, 4 | quinto: e cosí de' popoli romani e tedeschi insieme poteron 51 I, IV, 4 | sangue servile di provinciali romani fu rinnovato dal sangue 52 I, IV, 6 | indipendenza intraprendersi da' romani a capo dei popoli italici 53 I, IV, 7 | duplice, de' goti e de' romani. Serbati alcuni, cacciati 54 I, IV, 7 | passò ai barbari nuovi; i romani non par che ne patissero 55 I, IV, 7 | ministro del regno, Cassiodoro, romani molti altri minori; ed in 56 I, IV, 7 | goti, un comes romano pe' romani. Del resto, leggi e grandi 57 I, IV, 7 | raccomandazioni di esser buoni co' romani, di vestire, radersi, vivere 58 I, IV, 8 | raccomandando a' grandi goti e romani, raccolti intorno al letto 59 I, IV, 9 | raccoglitor di leggi e codici romani, il gran riconquistatore 60 I, IV, 10| Ma Belisario aiutato dai romani, e ricevuti rinforzi, sconfisse 61 I, IV, 10| grafioni goti e dei conti romani, e taglieggiandovi probabilmente 62 I, IV, 10| per lo piú co' pregiudizi romani, imperiali. Se non era de' 63 I, IV, 11| ridiventare, come dicevasi allora, romani, in realtá provinciali greci. 64 I, IV, 15| e men che mai ministri romani, come Cassiodoro, ed altri 65 I, IV, 18| apertamente intorno a sé i romani di Roma; egli grande italiano 66 I, IV, 18| prima di lui: che questi romani possedetter terre, furono 67 I, IV, 19| no dell'imperatore o de' romani, non consta) il titolo di 68 I, IV, 19| consta) il titolo di patrizi romani. Quindi, rendendo servigio 69 I, IV, 20| ondeché si può dir ultimo dei romani antichi e primo degli scolastici. 70 I, V, 2 | straniera), una mano di potenti romani assalí, prese il papa; il 71 I, V, 3 | degli italiani. Certo, i romani e tutti gli italiani, soggetti 72 I, V, 3 | guadagno reale. Ma forse che i romani e gl'italiani, sempre sognatori 73 I, V, 5 | vescovi di Ravenna, papi e romani in Roma, e le due parti 74 I, V, 7 | quelle degli imperatori romani, o sarem per fare in quelle 75 I, V, 10| avea cacciato Leone VIII, i romani eleggon Benedetto e cosí 76 I, V, 13| ed ivi terza baruffa tra romani e tedeschi. Tutto inutile. 77 I, V, 14| Benedetto non fu sofferto da' romani, che gli contraposero per 78 I, VI, 2 | ricominciò, sollevatisi i romani, tre appresso. Cosí funestamente 79 I, VI, 2 | degli instabili e compri romani, ei lasciolla con Guiscardo 80 I, VI, 4 | liberissime; serbati poi sotto a' romani i governi cittadini, variamente, 81 I, VI, 4 | per avere pieni i diritti romani, e non averli avuti tutte 82 I, VI, 4 | de' due antichi consoli romani, ovvero de' consoli o consiglieri 83 I, VI, 6 | Frangipani e gli altri nobili romani, Innocenzo II; ed antipapa 84 I, VI, 7 | pontefici, turbati da' grandi romani costituitisi in senato; 85 I, VI, 15| giá lago italiano sotto a' romani; non forse che questi od 86 I, VI, 19| eletto in Germania a re de' romani (cosí incominciavasi a chiamar 87 I, VI, 19| finché durarono gl'imperadori romani, una cristianitá senza tal 88 I, VI, 19| Appoggiandosi al nuovo re de' romani, fece a Carlo deporre i 89 I, VI, 20| e succedutogli a re de' romani Adolfo di Nassau, non iscese, 90 I, VI, 21| stati eletti due re de' romani, Ludovico di Baviera, e 91 I, VI, 23| innocente fra gli usurpatori romani; fu sognatore, ed esempio 92 I, VI, 23| elettori degli imperatori romani o germanici, e durò (mutata, 93 I, VI, 25| Urbano VI. Contentaronsene i romani, ma non i cardinali francesi, 94 I, VI, 33| applicati i diritti imperiali romani all'imperio straniero di 95 I, VI, 34| i suoi capi, pontefici romani, dieder le mosse; il commercio 96 II, VII, 1 | e de' pseudo-imperatori romani, bensí in una civiltá e 97 II, VII, 3 | Italia, e Massimiliano re de' romani. Il quale, invitato anch' 98 II, VII, 6 | ai 24 settembre 1523. Ai romani, agli artisti, ai letterati 99 II, VII, 13| giá i proconsoli e legati romani nelle province dell'imperio; 100 II, VII, 31| de' popoli tedeschi co' romani ebbero il governo deliberativo 101 II, VII, 31| antichi repubblicani greci e romani, tutti quanti, sospendeano 102 II, VII, 34| romagnoli, e via via toscani, romani, napoletani, corsero a quell' 103 II, VII, 34| successore degli imperatori de' romani, rinunciò a quel titolo, 104 II, Nomi | 13.~Romagnosi, II, 169.~Romani, passim, specialmente 39-


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License