Vol, Lib, Par
1 I, Preter | i signori Carlo Promis, Federigo Sclopis, Luigi Cibrario,
2 I, VI, 6 | i figli di sua sorella, Federigo e Corrado, detti di Hohenstaufen
3 I, VI, 6 | dicemmo dato a lor famiglia. Federigo pretese al regno germanico;
4 I, VI, 8 | 8. Federigo I imperatore, la guerra
5 I, VI, 8 | re d'Italia e imperatore, Federigo I detto «Barbarossa», figlio
6 I, VI, 8 | apparecchiava a scendere Federigo I re incontrastato di Germania,
7 I, VI, 8 | soggetta da un quarant'anni. Federigo mandò un messo imperiale
8 I, VI, 8 | accompagnato di milizie feodali Federigo per il Tirolo, e venne presso
9 I, VI, 8 | partigiano suo. Giunto lá presso, Federigo prese costui, e fecegli
10 I, VI, 8 | non piú. Quindi avanzossi Federigo, ed incontrato dal papa
11 I, VI, 8 | guerra. Giá, presente ancora Federigo, aveano essi stessi riedificata
12 I, VI, 9 | consoli [7 settembre]. - Ma Federigo adunava una nuova gran dieta
13 I, VI, 9 | degli ultimi patti. Cosí Federigo ebbe a ripigliar l'armi;
14 I, VI, 9 | vittorie degli assediati; Federigo fa da barbaro impiccar i
15 I, VI, 9 | sulle mura a rappresaglia; Federigo inferocisce, uccide gli
16 I, VI, 9 | venuto un nuovo esercito a Federigo nel 1161, mosse egli finalmente
17 I, VI, 9 | e rivali; e finalmente, Federigo entrò nella vuota cittá
18 I, VI, 9 | E, domata Milano, tornò Federigo alla vicina Pavia, e vi
19 I, VI, 10| nuovo per la Sardegna; e Federigo concedettela con titolo
20 I, VI, 10| vi provedeva bene cosí. Federigo, privo di tedeschi, adunò
21 I, VI, 10| Finalmente [1166] fece Federigo la sua quarta discesa per
22 I, VI, 10| pochi. Il fatto sta, che Federigo non assalí una cittá in
23 I, VI, 10| si riscattò con danari, e Federigo s'avanzò contra Roma e papa
24 I, VI, 10| endemiche; ondeché si ritrasse Federigo per Toscana, e fu quasi
25 I, VI, 10| fino alla prima discesa di Federigo. E qui vedesi che molte
26 I, VI, 10| spoglio oramai d'alleati, Federigo fuggí di Pavia alla primavera
27 I, VI, 11| 1174 ridiscese finalmente Federigo per la quinta ed ultima
28 I, VI, 11| Modena, mandò un esercito; e Federigo, levato l'assedio [1175],
29 I, VI, 11| lungo, l'ottener compiuta. Federigo, non gran capitano di guerra,
30 I, VI, 11| e giá pianto a Pavia. Ma Federigo fu troppo piú gran negoziatore,
31 I, VI, 11| specie di status quo. Allora Federigo, che giá era a Chioggia,
32 I, VI, 13| 13. Fine di Federigo I, Arrigo VI [1183-1198]. -
33 I, VI, 13| scese per la sesta volta Federigo I, e trattò e ottenne di
34 I, VI, 13| che non avea figli. E cosí Federigo riacquistò con un matrimonio
35 I, VI, 13| Giá vedemmo il padre di Federigo avergli apparecchiato l'
36 I, VI, 13| con un matrimonio vedrem Federigo II acquistar diritti alla
37 I, VI, 13| e non da noi. - Intanto Federigo, o per questo nuovo interesse,
38 I, VI, 13| combatterono ma vedono inevitabile, Federigo si mutò tutto in favor de'
39 I, VI, 13| le emule Genova e Pisa: e Federigo I, presa la croce, per Ungheria
40 I, VI, 13| lor figliuolo di tre anni, Federigo II che fu poi miglior del
41 I, VI, 14| d'Arrigo VI figliuolo di Federigo I e capo cosí della casa
42 I, VI, 14| per ispogliare del regno Federigo il pupillo di Innocenzo,
43 I, VI, 14| quel d'Italia e l'imperio a Federigo, lá risalito fin dal tempo
44 I, VI, 16| 16. Federigo II [1218-1250]. - Federigo
45 I, VI, 16| Federigo II [1218-1250]. - Federigo era giovane di ventiquattr'
46 I, VI, 16| italiano. Come tutti gli Svevi, Federigo II era principe superbissimo,
47 I, VI, 16| le qualitá personali di Federigo II lo facevano piú pericoloso.
48 I, VI, 16| papa e nuova scomunica), Federigo guerreggiò poco in Asia,
49 I, VI, 16| Ezzelini, tedeschi venuti con Federigo I, cresciuti in Vicenza,
50 I, VI, 16| il papa per una parte, e Federigo dall'altra. Ed estesesi
51 I, VI, 16| de' ghibellini, ridiscese Federigo [1236] per Verona, e prese
52 I, VI, 16| Gregorio IX scomunicava Federigo [1239]; e quando questi
53 I, VI, 16| cardinale era stato amico a Federigo, e gli fu papa nemico peggio
54 I, VI, 16| che scomunicò pur esso Federigo. Il papa lo depose; molte
55 I, VI, 16| 1246]. Allora il domato Federigo domandò pace e poco men
56 I, VI, 16| pochi figliuoli naturali di Federigo, ornato del nome, non della
57 I, VI, 16| Fu sciolto dalla morte di Federigo II [13 dicembre 1250] avvenuta
58 I, VI, 17| 1250-1268]. - La morte di Federigo II lasciò l'Italia libera
59 I, VI, 20| i siciliani, gridaron re Federigo fratello minore dell'Aragonese;
60 I, VI, 20| appresso guerreggiò contra Federigo Aragonese, approdò in Sicilia;
61 I, VI, 20| Puglia e papa da una parte, e Federigo dall'altra, e ne rimase
62 I, VI, 21| Ludovico di Baviera, e Federigo d'Austria figliuolo d'Alberto [
63 I, VI, 21| sfasciata, quando morto Federigo d'Austria, e movendosi i
64 I, VI, 22| aragonesi raccolti al soldo di Federigo re di Sicilia, e poi de'
65 I, VI, 23| senatori disprezzati da Federigo I; quella smania che era
66 I, VI, 26| addietro in mano a quel Federigo che l'aveva difeso cosí
67 I, VI, 26| nel 1355 a suo fratello Federigo II, che il lasciò nel 1377
68 I, VI, 28| 1439. Succedette [1440] Federigo duca d'Austria; dal quale
69 I, VI, 29| negatagli l'investitura da Federigo d'Austria, non se ne curò;
70 I, VI, 31| con Siena contra Firenze. Federigo, duca di Urbino, fu condottiero
71 I, VI, 33| all'imperio straniero di Federigo I contro alle libertá e
72 I, VI, 33| ed in francese poetarono Federigo II e tutta sua corte siciliana,
73 I, VI, 33| delle Vigne il cancellier di Federigo II [-1248], Guido Ghisilieri
74 II, VII, 2 | succedeva nel 1493 al misero Federigo III d'Austria Massimiliano
75 II, VII, 3 | dopo, lasciando il regno a Federigo III suo zio, fratello di
76 II, VII, 3 | distratto in Germania, e Federigo III di Napoli mal fermo
77 II, VII, 3 | parente e protettore di Federigo III, re di Napoli; ed eravisi
78 II, VII, 3 | glorie in quest'infamie. Federigo il misero re, tradito e
79 II, VII, 26| Polonia per la morte di Federigo Augusto di Sassonia, succeduta
80 II, VII, 27| 1740, ai 31 maggio, morí Federigo Guglielmo re di Prussia,
81 II, VII, 27| successe il figliuol suo Federigo II, detto «il grande»; e
82 II, VII, 27| sollevaronsi allora parecchi; Federigo coll'armi, prendendo subito
83 II, VII, 27| In tutto, salvo il gran Federigo, il maresciallo di Sassonia,
84 II, VII, 27| terribil nemico d'Austria, Federigo II [25 dicembre]. - Ma qui,
85 II, VII, 39| VIII, di Carlo d'Angiò, di Federigo I e tante altre), si trovò
86 II, Nomi | Corrado, primogenito di Federigo II, 224.~Correggio, II,
87 II, Nomi | Enzo, figlio naturale di Federigo II, 223, 226.~Epiro, 42.~
88 II, Nomi | Fattorino (il), vedi Penni.~Federigo, re dei rugi, 104.~Federigo
89 II, Nomi | Federigo, re dei rugi, 104.~Federigo di Hohenstaufen, nipote
90 II, Nomi | nipote di Arrigo V, 191.~Federigo I, detto Barbarossa, 196,
91 II, Nomi | 212, 221, 247; II, 179.~Federigo II d'Hohenstaufen, 211,
92 II, Nomi | 221, 222, 223, 224, 284.~Federigo I d'Aragona, re di Sicilia,
93 II, Nomi | Sicilia, 234, 235, 257.~Federigo II d'Aragona, re di Sicilia,
94 II, Nomi | Aragona, re di Sicilia, 258.~Federigo d'Aragona, re di Napoli,
95 II, Nomi | Ferdinando I, II, 9, 12.~Federigo d'Austria, figlio d'Alberto
96 II, Nomi | d'Alberto d'Austria, 239.~Federigo III d'Austria, imperatore,
97 II, Nomi | imperatore, 266, 268; II, 7.~Federigo, duca d'Urbino, 274.~Federigo
98 II, Nomi | Federigo, duca d'Urbino, 274.~Federigo II di Prussia, detto il
99 II, Nomi | II, 107, 108, 109, 110.~Federigo Augusto di Sassonia, II,
100 II, Nomi | Augusto di Sassonia, II, 103·~Federigo Guglielmo, re di Prussia,
101 II, Nomi | d'Arrigo VI, figliuolo di Federigo I, 213.~Filippo il bello,
102 II, Nomi | di Lusignano, moglie di Federigo II di Hohenstaufen, 218,
103 II, Nomi | d'Aragona, figliuola di Federigo II d'Aragona, regina di
104 II, Nomi | Pietro II, figliuolo di Federigo d'Aragona, 257.~Pietro Leopoldo,
|